Solidarietà e volontariato

Transcript

Solidarietà e volontariato
S10/1
Allegato 10/1: area italia
Attività svolta in Italia in favore di P.V.S.
Scheda sintetica iniziativa n. 10
Titolo: SOLIDARIETÀ E VOLONTARIATO A SESTO FIORENTINO”- CORSO DI FORMAZIONE PER
VOLONTARI DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA E INTERNAZIONALE DELL’AREA DI SESTO FIORENTINO
Paese beneficiario: Italia
Importo complessivo: € 9.800
Committente: CESVOT
Autofinanziamento: 13,47%
Realizzata in collaborazione con:
 CESVOT
79,59%
 Associazione Arzach di Sesto Fiorentino
6,94%
 Annulliamo la Distanza Associazione di Volontariato Onlus
 Associazione Le Reti di Kilim di Firenze
 Mangrovia Associazione Solidaristica Internazionale
Stato d’avanzamento: completata SI X
Data di avvio: maggio 2005
NO !__!
in corso SI !_!
NO !__!
Durata: 8 mesi
Settori prevalenti delle attività contemplate nell’iniziativa: attività d’informazione e
d’educazione allo sviluppo.
Obiettivo specifico:
Formare i volontari che operano nelle associazioni di volontariato, associazioni no profit e non
governative della comunità locale di Sesto Fiorentino e della Provincia di Firenze. Il corso
fornirà loro una formazione, oltre che teorica, sugli argomenti inerenti alla cooperazione
internazionale, anche pratica, attraverso la realizzazione di laboratori e lo scambio d’esperienze
tra i vari partecipanti.
Ciò permetterà ai volontari di sperimentare nuove modalità di lavoro comune, di proporre
nuove strategie d’intervento in collaborazione con gli Enti locali nell’ambito dei progetti di
cooperazione programmata, che vadano al di là della mera emergenza, sia nel breve che
medio periodo. Altro aspetto essenziale conseguente al corso sarà quello di favorire il
collegamento e fungere da stimolo per incoraggiare tutti ad operare insieme per il
conseguimento d’obiettivi di pace e solidarietà in cui la condivisione di programmi e progetti di
cooperazione possa rappresentare il segno tangibile di una condivisione culturale dei valori
fondanti una globalizzazione dal volto umano.
Descrizione dell’iniziativa:
Il corso, organizzato in 3 moduli, si propone di fornire una panoramica su:
1. la cooperazione internazionale e decentrata in Italia ed in particolar modo in Toscana
(quadro storico, linee strategiche della cooperazione decentrata e sanitaria
internazionale);
2. le metodologie di intervento, progetti di sviluppo e di emergenza e raccolta fondi;
3. esperienze e testimonianze della realtà sestese a confronto.
Le metodologie utilizzate saranno: lezioni in aula a cura di relatori esperti del settore della
cooperazione internazionale, esercitazioni e laboratori, soprattutto dopo il secondo modulo, e
scambi d’esperienza fra i partecipanti ed i relatori.