le società di wealth management dovrebbero far leva

Transcript

le società di wealth management dovrebbero far leva
Merrill Lynch:
Capgemini:
Brunswick
Ana Iris Reece Gonzalez
[email protected]
Natasha Aleksandrov
[email protected]
+39 02 92 886200 / 03
Community - consulenza nella comunicazione
Roberto Patriarca
[email protected]
Marco Gabrieli
[email protected]
+39 02 89404231
LE SOCIETÀ DI WEALTH MANAGEMENT DOVREBBERO FAR LEVA SU UNA
RISPOSTA SOCIETARIA INTEGRATA PER AFFRONTARE AL MEGLIO LE
ESIGENZE COMPLESSE POST-CRISI DEGLI HNWI, SECONDO QUANTO
RIPORTATO DALLA 15ª EDIZIONE DEL WORLD WEALTH REPORT, IL
RAPPORTO ANNUALE SULLA RICCHEZZA NEL MONDO
L'approccio basato sul valore della società1 è un importante tratto distintivo per le società di
wealth management su un mercato altamente competitivo
Milano, 22 giugno 2011 – Le società e i consulenti di wealth management devono fornire una
rosa di competenze più ampia e integrata per soddisfare le esigenze complesse degli odierni
HNWI 2 , secondo quanto riportato dalla 15ª edizione del World Wealth Report, il rapporto
annuale sulla ricchezza nel mondo, presentato nella giornata odierna da Merrill Lynch Global
Wealth Management e Capgemini. Un approccio basato sull’”Enterprise Value” è cruciale in
particolare nel contesto odierno, in cui la clientela HNW si attende che la propria relazione con
società e consulenti crei valore in modo piu’ ampio e sostenibile rispetto agli anni pre-crisi, in cui
gli HNWI erano più focalizzati sulla ricerca di rendimento. Il comandamento attuale che governa
1
2
Valore della società: la capacità di far leva, o combinare, diverse competenze intrasocietarie che possono
sussistere in altre unità operative/entità, quali le banche corporate, private o d'investimento
HNWI: individui che dispongono di un patrimonio investibile pari ad almeno 1 milione di dollari USA, esclusi la
proprietà destinata alla residenza primaria, i beni esigibili, i beni di consumo e i beni di consumo durevoli
le società e i consulenti è assistere la clientela HNW nella gestione del complesso mix di
obiettivi, preoccupazioni e priorità che si trovano ora ad affrontare.
«Mentre un'aria di normalità sta ritornando sui mercati finanziari globali, gli HNWI sono
stati fortemente penalizzati dagli effetti della crisi», ha dichiarato Stefano Guglielmetto,
Responsabile Investimenti per l’Italia di Merrill Lynch Wealth Management. «Molti clienti HNW
hanno chiaramente ripensato i loro investimenti e obiettivi personali e stanno ora ponderando
con attenzione la quantità di rischio che sono disposti ad assumere per raggiungere tali obiettivi.
Le società dovranno fare leva su tutte le loro competenze per fornire una risposta integrata alle
esigenze complesse post-crisi degli HNWI».
Gli HNWI hanno riacquistato fiducia nelle società e nei consulenti, ma si mantengono cauti
Nel 2010, alla ripresa delle economie e dei mercati finanziari globali, la maggior parte dei
clienti HNW ha indicato di aver fiducia nelle proprie società e nei propri consulenti di wealth
management. Questo sostegno è in forte contrasto con la situazione del 2008, quando
approssimativamente la metà dei clienti HNW aveva perso fiducia nelle proprie società e nei
propri consulenti.
La crisi ha comunque avuto ripercussioni durature sulla psiche degli investitori, che si
riflette nelle asset allocation ancora relativamente prudenti degli HNWI.
«Anche se gli HNWI hanno assunto un rischio più calcolato nella ricerca di rendimenti
migliori, alla fine del 2010 gli HNWI detenevano globalmente una quantità significativa delle
loro attività in strumenti più conservativi, quali quelli del reddito fisso, monetari ed equivalenti»
ha dichiarato Roberto Manini, Vice President Financial Services di Capgemini in Italia. «Nel bel
mezzo di questo mix di fiducia e apprensioni diffuso tra gli investitori HNW, le società e i
consulenti hanno dovuto dimostrare costantemente il loro valore e la loro significatività per
aiutare gli HNWI a soddisfare le loro esigenze complesse e in continua evoluzione».
Le preoccupazioni e le richieste degli HNWI sono diventate più complesse nel periodo postcrisi
Dopo aver assistito a significative fluttuazioni dei mercati, il 42% degli HNWI ha
affermato che la conservazione del capitale era «molto importante» e una buona parte (46%) ha
invece affermato che era «importante». Inoltre, la gestione efficace del portafoglio è stata
definita «importante» dal 49% degli HNWI e «molto importante» dal 30%. La crisi ha reso tali
esigenze più impellenti sollevando o anche creando nuove priorità, tra cui la consulenza
specializzata (definita «importante» dal 48% e «molto importante» dal 25%) e la trasparenza dei
resoconti e delle commissioni (definita «importante» dal 42% e «molto importante» dal 34%).
L’Enterprise Value offre una risposta rilevante e completa alla clientela
Lo scenario post-crisi richiede un grado di reattività e flessibilità maggiore rispetto al
passato, facendo leva o abbinando diverse competenze intrasocietarie che possono risiedere in
altre unità operative/entità, quali le aree corporate, private o investiment. Le società potrebbero
realizzare un livello significativo di soddisfazione della clientela HNW facendo leva
sull’Enterprise Value per fornire una risposta integrata alle complesse esigenze degli HNWI, in
particolare in aree in cui gli HNWI riconoscono un valore sostanziale, ma sono ad oggi poco
soddisfatte.
Gli HNWI stanno già chiedendo determinate competenze intrasocietarie che, al momento,
non sono fornite in modo soddisfacente, tra le quali: consulenza intrasocietaria, opportunità
uniche d'investimento mediante la banca d'investimento, finanziamenti preferenziali per
imprenditori e consulenza da parte della banca privata e d'investimento durante il processo di
creazione della ricchezza. L’Enterprise Valuie fornisce gli strumenti necessari per soddisfare tali
richieste e può essere un importante fattore distintivo per le società che devono essere più
reattive nel mercato altamente competitivo di oggi.
L'odierno paradigma dell’Enterprise Value è molto diverso dalla ricerca di sinergie
utilizzata in passato. Le società proiettate al futuro dovranno costruire strategie fondate
sull’Enterprise Value e programmi d'investimento che pongano al centro dell’attenzione i
vantaggi per la clientela, affrontando in tale processo al contempo anche le sfide interne esistenti,
dall'assicurare l'impegno strategico a livello di Consiglio e di CEO alla gestione degli incentivi e
alla determinazione di un meccanismo di supporto.
«Fornire alla clientela HNW importanti vantaggi, quali un'offerta di servizi
maggiormente armonizzata e coerente, l'accesso a una gamma più ampia di risorse e competenze
e nuove opportunità d'investimento, è un importante fattore distintivo», ha affermato
Guglielmetto. «Ciò richiede un tipo di flessibilità e reattività che rappresenta un cambiamento
significativo per molte società. Tuttavia, potrebbe anche rappresentare un'eccellente opportunità
per le società accorte per dimostrare il loro impegno e valore offrendo una value proposition
distinta alla loro clientela HNW.»
«Anche se creare approcci fondati sull’Enterprise Value rappresenta una sfida, vi è anche
un potenziale per le società di realizzare vantaggi finanziari, quali un minor costo dei fondi,
maggiori flussi commerciali e internalizzazione dei margini, nonché sinergie secondarie, quali i
risparmi sui costi», ha dichiarato Manini.
In ultima analisi, l’Enterprise Value è un'evoluzione e un impegno di lungo termine, non
una correzione a breve termine, e richiede un'ottica di più lungo respiro rispetto al ritorno sugli
investimenti (Return on Investment, ROI). La continuità è cruciale, dato che la clientela HNW
vorrà essere assicurata sul fatto che la proposition permarrà per tutto l'arco dei cicli economici e
d'investimento.
Informazioni su Merrill Lynch Global Wealth Management
Merrill Lynch Global Wealth Management è un’istituzione finanziaria leader a livello globale operante
nel settore del Wealth Management e dei servizi d'investimento per persone fisiche e giuridiche. Facendo
ricorso a quasi 15.700 Financial Advisor e gestendo un patrimonio della propria clientela superiore a
1.500 miliardi di dollari al 31 marzo 2011, si colloca tra le principali società del settore a livello mondiale.
Più dei due terzi del patrimonio gestito da Merrill Lynch Global Wealth Management è riconducibile a
clienti con patrimonio disponibile pari almeno a un milione di dollari.
All'interno di Merrill Lynch Global Wealth Management, il Private Banking & Investment Group fornisce
soluzioni su misura ai clienti ultra high net worth, offrendo sia il rapporto fiduciario tipico di una piccola
istituzione sia le risorse di un operatore di prima grandezza nell’ambito dell’erogazione di servizi
finanziari a livello globale. Una rete di oltre 160 team di esperti nella gestione di patrimoni privati
fornisce la sua assistenza a tali clienti, unitamente ad esperti in soluzioni d'investimento globali e strategie
di gestione concentrata di titoli e di trasferimento intergenerazionale dei patrimoni. Merrill Lynch Global
Wealth Management fa capo a Bank of America Corporation.
Fonte: Bank of America. Merrill Lynch Global Wealth Management (MLGWM) rappresenta molteplici
aree di business all'interno della divisione Wealth and Investment Management di Bank of America, tra
cui Merrill Lynch Wealth Management (North America e International), Merrill Lynch Trust Company e
Private Banking & Investment Group. Al 31 marzo 2011, le entità di MLGWM gestivano patrimoni della
clientela per l'ammontare di circa 1.500 miliardi di dollari. I patrimoni della clientela comprendono i
seguenti asset dei clienti detenuti nei loro conti MLGWM: patrimonio gestito (AuM) di entità MLGWM,
attivi di brokeraggio dei clienti, attivi in deposito di entità MLGWM, saldo dei prestiti e depositi di clienti
MLGWM detenuti presso Bank of America, N.A. e banche affiliate. Questa situazione riflette un
cambiamento nella metodologia di calcolo a decorrere dal 31 marzo 2011.
Informazioni su Capgemini
Capgemini è una delle maggiori società di Consulenza, Technology e Outsourcing su scala mondiale.
Grazie all’offerta di tecnologie avanzate, Capgemini trasferisce ai propri clienti soluzioni e competenze
per aiutarli a ottenere le performance più elevate con la massima flessibilità attraverso l’esclusiva
metodologia Collaborative Business ExperienceTM. Con il modello di delivery globale Rightshore®, che
mira a coordinare e ottimizzare risorse e specialisti distribuiti in diverse località, il Gruppo si propone di
creare e realizzare soluzioni ottimali per i propri clienti. Capgemini, presente in 40 paesi nel mondo, ha
registrato nel 2010 ricavi globali per 8,7 miliardi di euro e conta su una rete di oltre 112.000
professionisti.
L'unità di servizi finanziari di Capgemini vanta una grande esperienza di settore, un'offerta innovativa di
servizi e una fornitura globale di nuova generazione per servire il settore dei servizi finanziari. Con una
rete di 17.000 professionisti che assistono 900 clienti a livello mondiale, Capgemini collabora con
banche, assicuratori e società operanti sui mercati dei capitali leader per fornire soluzioni IT e di business
nonché una leadership mirata che creano un valore tangibile.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.capgemini.com/financialservices
Rightshore® è un marchio registrato di Capgemini
Nota ai Redattori/Reporter: per maggiori informazioni o per scaricare il World Wealth Report 2011 si
prega di visitare il sito www.capgemini.com/worldwealthreport.
#
#
#