progr. cervino - Stella Errante
Transcript
progr. cervino - Stella Errante
in collaborazione con propone Stelle sulle alte cime Cervino (Svizzera) con la visita all’osservatorio astronomico del Gornergrat dal 26 al 29 giugno 2014 1. giorno giovedì 26/6 ARRIVO A ZERMATT (1620 metri s.l.m.) Ritrovo dei partecipanti direttamente in albergo a Zermatt nel pomeriggio e cena libera. Ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Milano C.entrale alle ore 13.00 e partenza per Zermatt con il pullman riservato per il nostro gruppo. Zermatt si raggiunge solo con un treno navetta da Täsch. Il tragitto dura 12 minuti e i treni circolano tutto il giorno ad intervalli di 20 minuti. Dopo cena, per chi lo desidera, si potrà partecipare ad una chiacchierata astronomica. Pernottamento in albergo. 2. giorno venerdì 27/6 ESCURSIONI INDIVIDUALI ATTORNO AL CERVINO Dopo la prima colazione giornata a disposizione, con pranzo libero, per escursioni e visite individuali a Zermatt o attorno al Cervino (Matterhorn in lingua tedesca). Mettiamo in evidenza le seguenti escursioni facoltative: Escursione al Schwarzsee paradise e al Matterhorn Glacier paradise Escursione fino ad arrivare al Matterhorn Glacier paradise, un ghiacciao che si trova ad una quota di 3883 metri, sulla sommità del Piccolo Cervino (Klein Matterhorn). Con il pullman locale si raggiunge la stazione della cabinovia a valle del Cervino che ci porterà alla stazione Furi (1864 m). Da qui si prosegue con la funivia fino alla stazione di Furgg (2432 m) che ci consente di effettuare un’escursione fino allo Schwarzsee paradise (2583 m) il punto panoramico più vicino al Cervino. Sulla terrazza del ristorante dello Schwarzsee paradise si può godere di un panorama mozzafiato sul mondo delle montagne circostanti. Schwarzsee paradise offre un’esperienza unica e indimenticabile. Qui si trova un lago di montagna e la cappella della “Madonna della neve” immersi in un’atmosfera idilliaca e avvolti da meravigliose leggende. Per chi desidera si prosegue con la funivia fino alla stazione intermedia di Trockener Steg (2939 m) dove si trova un ristorante. La funivia più alta d’Europa sorvola imponenti fenditure nei ghiacci fino a raggiungere poi il Matterhorn lacier paradise, immerso nel mondo mozzafiato delle montagne tra ghiacciai e nevi perenni. L’emozionante viaggio da Zermatt al Matterhorn lacier paradise dura circa 40 minuti. Attraverso un tunnel nella roccia si arriva all’ascensore che porta al belvedere più alto d’Europa. Un panorama mozzafiato a 360° sulle Alpi svizzere, italiane e francesi, con 38 “quattromila”. Più in alto di così non si può! Qui si può persino addentrarsi nel ghiaccio perenne. A 15 metri sotto la superficie del ghiaccio c’è un vero e proprio palazzo di ghiaccio, con sculture di ghiaccio e degustazione di vini. Un’esperienza indimenticabile. Escursione al Rothorn paradise Escursione fino ad arrivare al Rothorn paradise (3103 m). La stazione a valle del Rothorn paradise si può raggiungere a piedi. Con la funicolare sotterranea in 3 minuti si raggiunge la stazione di Sunnegga paradise (2288 m), “l’angolo del sole” di Zermatt. Qui si trova un ristorante. Per chi desidera si prosegue con la funivia fino alla stazione intermedia di Blauherd (2571 m) dove anche qui si trova un ristorante. Lungo il versante di queste stazioni si ammira il Cervino dal suo lato più affascinante. La funivia prosegue fino alla stazione di Rothorn paradise. Dalla terrazza del ristorante si potrà godere di un panorama indimenticabile delle montagne circostanti. Nel pomeriggio rientro in albergo e incontro con i partecipanti per preparare l’osservazione notturna. Cena libera e pernottamento in albergo. Osservazione notturna del cielo. 3. giorno sabato 28/6 ESCURSIONE AL GORNERGRAT CON VISITA ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO Prima colazione e partenza per l’escursione sul Gornergrat (3089 m). La salita da Zermatt al Gornergrat dura circa 40 minuti. Affrontando temibili tornanti il trenino a cremagliera costruito nel 1898 (tra l'altro il primo treno elettrico di questo genere della Svizzera) si arrampica sulla montagna; il Cervino appare sempre più maestoso e imponente, mentre Zermatt assomiglia sempre di più a una collezione di case di bambola. Durante la salita il treno si ferma in diverse stazioni. Dalla stazione Riffelalp (2211 m) un piccolo tram rosso porta all'albergo di lusso, a 5 stelle, Riffelalp Resort 2222 che in autunno ospita lo Zermatt Festival con i Berliner Philarmoniker. La stazione successiva è Riffelberg (2582 m) con albergo e ristorante. In inverno è il posto perfetto dove possono esercitarsi i principianti dello sci, piccoli e grandi. In estate è il punto di partenza ideale per il Riffelhorn, una parete per arrampicate molto apprezzata. Riffelberg è anche il traguardo della Maratona di Zermatt che ha luogo ogni anno nel mese di luglio. Stazione finale: Gornergrat, dove si trova il più alto albergo delle Alpi Svizzere, il Kulm Hotel Gornergrat, con un centro commerciale con prodotti svizzeri e due ristoranti. Le due cupole argentate delle torri sono sede dell’osservatorio astronomico. Circondata da 29 montagne oltre i quattromila metri, in un regno di neve e ghiaccio, sorge la stazione scientifica del Gornergrat. Sullo sfondo, si staglia il Cervino. Visita all’osservatorio astronomico. Pranzo libero. La stazione di ricerca di alta quota Gornergrat (3.135 m) è accessibile durante tutto l’anno con la ferrovia Gornergrat. Grazie all’alta quota, all’aria secca e pulita, nonché alle favorevoli condizioni meteorologiche, il Gornergrat è un sito ideale per le osservazioni astronomiche. Quota 3.135 m s.l.m. Latitudine 45° 58’ N Longitudine 7° 47’ E Ricerche: astronomia e astrofisica Due osservatori astronomici sono operativi sin dal 1960 nelle due torri dell’albergo, e sono di proprietà del Comune di Zermatt. Vicino alla Terrazza Belvedere c’è un container adibito a laboratorio per lo studio dei raggi cosmici. KOSMA – Osservatorio di Colonia per l’astronomia submillimetrica Nell’Osservatorio astronomico Gornergrat sud, l’Istituto di Fisica dell’Università di Colonia (Germania) è operativo sin dal 1984. Per realizzare gli studi sulla formazione di stelle, galassie, stelle massicce e nubi interstellari viene utilizzato un radio telescopio ad alta tecnologia a lunghezza d’onda submillimetrica. SONTEL – Telescopio neutroni solari L’Istituto di Fisica dell’Università di Berna, Svizzera, in collaborazione con il Laboratorio per l’Ambiente Solare e Terrestre dell’Università di Nagoya, Giappone, gestisce un telescopio a neutroni solari per lo studio dei neutroni solari ad alta energia prodotti durante le eruzioni solari. Il telescopio al Gornergrat è la pietra angolare europea di una rete mondiale di rilevatori di neutroni solari e trae vantaggio dalla riduzione del flusso più basso attraverso l’atmosfera terrestre alla quota della montagna. Nel pomeriggio rientro in albergo e incontro con i partecipanti per preparare l’osservazione notturna. Cena e pernottamento in albergo. Osservazione notturna del cielo. 4. giorno domenica 29/6 ZERMATT – VIAGGIO DI RIENTRO Dopo la prima colazione partenza da Zermatt per il viaggio individuale di ritorno. Dopo la prima colazione partenza da Zermatt con il treno navetta fino a Täsch e poi con il pullman per Milano per i partecipanti che hanno prenotato questo servizio. Arrivo alle ore 14.00 alla stazione ferroviaria di Milano Centrale. Fine del viaggio. Quota individuale di partecipazione (minimo 25 persone) Supplemento camera singola Tassa d’iscrizione Euro Euro Euro 240,00 26,00 35,00 Facoltativo viaggio in pullman da Milano a Zermatt e ritorno (minimo 15 persone) Euro 78,00 La quota di partecipazione comprende: sistemazione in camera a due letti con servizi privati in albergo tre stelle, con trattamento di pernottamento e prima colazione; visita all’osservatorio astronomico del Gornergrat; esperto di astronomia che mette a disposizione dei partecipanti alcuni telescopi; assistenza di Stella Errante; polizza assicurativa, Global Assistance, medico-bagaglio e annullamento viaggio. La quota di partecipazione non comprende: il treno navetta da Täsch a Zermatt e viceversa; il costo degli impianti di salita; le mance; gli extra di carattere personale; tutto quanto non espressamente menzionato nel programma. TERMINE ISCRIZIONI 15 MAGGIO organizzazione tecnica CIVATURS ROMA Via dei Granatieri, 30 00143 ROMA Tel 06 8840504 Fax 06 64220524 [email protected] www.stellaerrante.it All’atto dell’iscrizione il partecipante prenderà visione e sottoscriverà le Condizioni generali di contratto di vendita e di pacchetti turistici facenti parte del programma.
Documenti analoghi
Weekend a Zermatt treno e hotelIl Girasole Viaggi
1° giorno: Partenza da Milano Centrale alle ore 8.25, arrivo a Briga alle 10.16. Si riparte alle 10.53 per Zermatt
con arrivo alle 12.14. Pernottamento in hotel a Zermatt
2° giorno: Prima colazione...