Per partecipare a TESI duepuntozero
Transcript
Per partecipare a TESI duepuntozero
TESI duepuntozero - Archivio storico comunale di Lodi – Archivio storico diocesano di Lodi [email protected] - [email protected] 0371.544620 - 0371.409482 Per partecipare a TESI duepuntozero TESI duepuntozero è un’iniziativa pensata per valorizzare gli studi sul Lodigiano eseguiti per la redazione di una tesi di laurea, o di dottorato. È indirizzata ai laureati e ai dottorati che vogliano presentare in pubblico il contenuto e i risultati della loro ricerca. Il calendario delle presentazioni prevede un appuntamento mensile, nella giornata indicativa del primo venerdì di ogni mese, dalle ore 17,00 alle ore 18,00 circa, presso la sede, alternativamente, dell'Archivio storico comunale e dell'Archivio storico diocesano. La data, all’interno del calendario prestabilito, sarà definita e concordata con gli interessati. Il programma di ogni appuntamento prevede una breve introduzione a cura delle archiviste, la presentazione della tesi da parte dell'interessato, uno spazio per le curiosità e l’intervento del pubblico. La partecipazione a TESI duepuntozero è a titolo gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, né a rimborso spese. Per partecipare occorre: − − − − lasciare i propri recapiti email e numero di cellulare concordare con il personale archivistico la data della presentazione autorizzare la pubblicizzazione dell'evento, sul sito degliArchivi e sui quotidiani locali, che riporterebbe il titolo della tesi e il nome e cognome dell'autore concordare le modalità per la presentazione (tempi, metodo e strumenti) e stabilire la data dell'incontro preliminare con le archiviste per la messa a punto della presentazione che dovrebbe essere in Power Point Si chiede anche la disponibilità a consegnare un breve profilo biografico, un abstract della tesi, la riproduzione digitale della copertina o del frontespizio con l'indice o sommario, autorizzandone la pubblicazione sul sito dei due Archivi. La presentazione dovrebbe essere articolata secondo tale schema orientativo: − argomento: illustrare in modo sintetico di che tratta la tesi − idea iniziale: genesi del tema di ricerca (se suggerito o meno dal professore, motivo della scelta, ecc.) − fasi e metodo di ricerca: come è stata sviluppata l’idea iniziale, se si è o meno evoluta secondo le aspettative, eventuali difficoltà incontrate nella ricerca, quali aspetti sono stati meglio documentati, reperimento di informazioni inaspettate, ecc. − risultati finali: esito della ricerca con scoperta eventuale di dati e fatti inediti, revisione di tesi precedenti, ecc.
Documenti analoghi
TESI duepuntozero
L’appuntamento, a cadenza mensile e aperto al pubblico, vedrà alcuni laureati impegnati a
presentare il proprio lavoro di ricerca fatto all’interno di archivi e biblioteche.
Ideato per valorizzare ...
tesi due punto zero - Archivio Storico diocesano di Lodi
le interviste ai protagonisti, come di fonti scritte di archivi privati e famigliari, compreso un
fondo fotografico.
Ospite sarà Aurora Omini, autrice della tesi.
“TESI duepuntozero” è un evento id...