SEYCHELLES – VIAGGIO FOTOGRAFICO Viaggio Fotografico e
Transcript
SEYCHELLES – VIAGGIO FOTOGRAFICO Viaggio Fotografico e
SEYCHELLES – VIAGGIO FOTOGRAFICO Viaggio Fotografico e Story-Telling in occasione del Festival Creolo 2015 IL VIAGGIO SPECIALE PERCHE’ Occasione unica per conoscere il lato culturale delle Seychelles partecipando al Festival Kreol Imparare la fotografia ed il racconto di viaggio direttamente sul campo Interminabili distese di spiaggia bianca ed isole con flora e fauna endemiche La Vallée de Mai, unico luogo al mondo dove nasce il Coco de Mer EVENTI PIU’ IMPORTANTI DEL FESTIVAL SITI NATURALISTICI DI RILIEVO Concerto di apertura Vallée de Mai National Park Parate tradizionale Escursione Isole di Curieuse e Cousine Festone e picnic in spiaggia I massi granitici di la Digue Viaggio organizzato in collaborazione con l'Ente del Turismo delle Seychelles Le Isole Seychelles, un arcipelago di 115 isole con spiagge divine tra le più belle al mondo, acque limpide e una natura straordinaria. Scoprirete una diversità davvero sorprendente con qualcosa di nuovo dietro a ogni angolo. Il nostro viaggio si snoderà su quattro isole granitiche, una più diversa dell’altra. Mahé con Victoria, una delle capitali più piccole al mondo, preziosa e unica, e il Monte Seychelloise con i suoi 900m da cui ammirare tutta l’isola; Praslin, con la Vallée de Mai, sito patrimonio dell’Unesco, e La Digue, piccola isola con spiagge mozzafiato protette dalla barriera corallina, dove ci si può muovere solamente con la bicicletta o a piedi (esistono solo poche auto!). Da non dimenticare l’escursione all’isola di Curieuse, Riserva Marina dove passeggeremo tra le tartarughe giganti! Un itinerario innovativo unico nel suo genere, in quanto attraverso brevi trekking andremo alla scoperta di spiagge nascoste completamente fuori dal turismo di massa, nelle quali non di rado saremo da soli e circondati dal mare, colline, giungla, barriera corallina e sabbia bianchissima! Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 Via Guglielmo degli Ubertini 44, 00176 Roma - Tel. 0627800984 – fax 0698376019 – [email protected] www.viagginaturaecultura.it IL PERCORSO FOTOGRAFICO 1. 23 - 26 ottobre: entreremo subito a contatto con l’aspetto etnico-culturale che caratterizza la storia e la cultura delle Seychelles partecipando alla 30° edizione del tradizionale Festival Kreol Seychelles, che mira a far conoscere l’identità creola attraverso le sue arti più vere ed a promuoverne i valori e la ricchezza del patrimonio culturale tradizionale. Passeremo 4 giorni immersi tra musica, danza, tradizioni e cucina creola, andando a creare un reportage completo di questo Festival grazie soprattutto all’Ente del Turismo delle Seychelles (www.seychelles.travel) che ci metterà nelle condizioni migliori per partecipare attivamente a tutte le attività facendocele vivere in prima persona e mettendoci a disposizione un referente locale che ci permetterà di accedere “da privilegiati” in tutte le situazioni. 2. Dal 27 al 31 ottobre: daremo spazio agli amanti del mare e della fotografia naturalistica trascorrendola seconda parte del viaggio tra le isole più famose e più belle del mondo scoprendo flora e fauna davvero uniche al mondo… e anche chi non ama la fotografia naturalistica sicuramente non avrà modo di annoiarsi! PAROLE IN VIAGGIO, LO STORY TELLING Quando la meta è un paese sconosciuto e, spesso, attraversato fin nelle viscere della sua cultura, andando alla riscoperta delle tradizioni rappresentate nella vita quotidiana, ma anche in momenti culturali legati a Festival tematici, è qui che la figura del giornalista apre un mondo nuovo al partecipante al viaggio. Il workshop assume anche un aspetto di Story Telling e gli strumenti di traduzione diventano duplici: la macchina fotografica e la penna. Proprio così la vecchia penna e il taccuino che poi si sposano con le nuove frontiere della comunicazione, arrivando a sfruttare la diffusione in free-press e sui blog, sui social network, su riviste online, linkando in rete. Il lavoro si fa a step su un canovaccio di slow travel, dove si assapora senza mordi e fuggi e con poche regole del gioco: Si suggerisce ai partecipanti di scrivere dei brevi testi descrittivi di eventi osservati per la strada, nelle piazze, nei mercati, tra i colori, gli odori e i suoni che caratterizzano le città con uno stile il più possibile oggettivo e impersonale. Quasi a fotografare anche con le parole i momenti. Lavoreremo intensamente con il gruppo, seguendo personalmente ogni partecipante e seconda delle sue esigenze e richieste specifiche, sia fotografiche che di scrittura in viaggio, selezioneremo foto e racconti più significativi creando per ognuno un lavoro su un tema specifico che, al nostro rientro, verrà pubblicato sul sito www.viaggiofotografico.it e sul web magazine Viaggi & Foto! Parole e fotografie viaggeranno così insieme per creare un reportage completo fatto di immagini ma anche di pensieri, appunti, interviste… Questo è il reportage del 2014: www.viaggiofotografico.it/12383/festival-creolo-seychelles Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Tel. 0627800984 –[email protected] – www.viagginaturaecultura.it INFORMAZIONI GENERALI Quando Guida e coach foto Come Cosa facciamo Dove dormiamo Pasti Come si raggiunge Dal 22 ottobre al 3 novembre 2015 (13 giorni/12 notti) Simona Ottolenghi (fotografa) e Rosalba Grassi (giornalista) Viaggio Fotografico e Story-Telling con Four Seasons e Viaggio Fotografico Reportage Festival Creolo; escursioni nelle isole e riverse naturalistiche Hotel in tre isole diverse, Mahé, Praslin e La Digue Trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel; pranzi autogestiti (considerare per i pranzi circa 100,00€ per tutto il viaggio) Volo A/R per Mahé (non incluso). Ecco le opzioni migliori fra cui scegliere: BLOCCO SPAZIO VOLI DA ROMA FIUMICINO E DA MILANO MALPENSA PER MAHE’ SEYCHELLES CON ETHIOPIAN AIRLINES VOLO DA ROMA ANDATA - giovedì 22 ottobre 2015 Ethiopian Airlines - ET703 23:40 FCO Roma Fiumicino 06:40 (+1) ADD Addis Abeba Ethiopian Airlines - ET879 10:10 ADD Addis Abeba 15:25 SEZ Isola di Mahe RITORNO - lunedì 2 novembre 2015 Ethiopian Airlines - ET878 17:15 SEZ Isola di Mahe 19:50 ADD Addis Abeba Ethiopian Airlines - ET714 00:20 ADD Addis Abeba 04:20 (+1) FCO Roma Fiumicino Prezzo tasse e bagaglio inclusi: 525,00€ + 20,00€ fee agenziale VOLI DA MILANO MALPENSA PER MAHE’ SEYCHELLES ANDATA - giovedì 22 ottobre 2015 Ethiopian Airlines - ET703 21:15 MXP Milano Malpensa 06:40 (+1) Ethiopian Airlines - ET879 10:10 ADD Addis Abeba 15:25 ADD Addis Abeba SEZ Isola di Mahe RITORNO - lunedì 2 novembre 2015 Ethiopian Airlines - ET878 17:15 SEZ Isola di Mahe 19:50 ADD Addis Abeba Ethiopian Airlines - ET714 00:20 ADD Addis Abeba 08:10 (+1) MXP Milano Malpensa Prezzo tasse e bagaglio inclusi: 525,00€ + 20,00€ fee agenziale Trasporti locali In pulmino a noleggio o in automobile. Attrezzatura Attrezzatura fotografica (anche da principiante), computer portatile, schede di memoria, penna e taccuino, occhiali da sole, costume da bagno, asciugamano da spiaggia, crema solare. Passaporto valido per tutta la durata del viaggio. Normative specifiche per i minori. Nessun visto richiesto. Maggiori info su www.viaggiaresicuri.it Documenti NB: può essere richiesta la collaborazione dei partecipanti alla guida del pulmino Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Tel. 0627800984 –[email protected] – www.viagginaturaecultura.it PROGRAMMA INDICATIVO 22 ottobre 23 ottobre 24 ottobre 25 ottobre 26 ottobre 27 ottobre 28 ottobre 29 ottobre 30 ottobre ITALIA – MAHE’ Partenza dall’Italia con volo di linea per Mahé, con arrivo il giorno successivo. MAHE’ Arrivo, noleggio del pulmino o delle automobili, partenza per l’hotel e sistemazione nelle camere. Dopo un po’ di riposo, ci sposteremo a Victoria, capitale delle Seychelles e la più piccola capitale del mondo. Il nome della città viene dall'omonima famosa regina, ed è anche la sola vera città di tutto l'arcipelago, con 30.000 abitanti; fino a poco tempo fa vi si trovava l'unico semaforo tricolore delle Seychelles! Visiteremo il mercato, chiamato bazar, costruito nel 1840 e ristrutturato nel 1999, il centro nevralgico della città. Aspetteremo nel pomeriggio gli eventi di apertura del Festival. MAHE’ – Escursioni sull’isola e partecipazione eventi festival La giornata sarà dedicata all’esplorazione dell’isola, delle sue numerose spiagge, ai bagni e all’assaggio della cucina creola, mentre la seconda parte della giornata sarà dedicata al Festival ed ai suoi tanti eventi. MAHE’ – Partecipazione eventi festival ed in serata picnic sulla spiaggia e festa popolare a sud dell’isola (Dimans Kreol Borlanmer) MAHE’ – Partecipazione agli eventi del festival, escursioni sull’Isola. Anche questa giornata sarà dedicata all’esplorazione dell’isola, delle sue numerose spiagge, ai bagni e all’assaggio della cucina creola, mentre la seconda parte della giornata sarà dedicata al Festival ed ai suoi tanti eventi. MAHE’ – LA DIGUE Trasferimento in aliscafo all’isola di La Digue. Conosciuta come l’isola con le spiagge più belle del Paese, vanta la gente più cordiale e la più serena e rilassante atmosfera delle Seychelles, dove le biciclette e il carro dei buoi sono preferiti alle macchine (ve ne sono meno di 50 in tutta l’isola!). Il ritmo della vita è necessariamente più lento, sia che ci si rilassi sulla spiaggia sia che si pedali per andare in un ristorante per un pranzo tropicale. Pedaleremo lungo tutta la costa per ammirare le meraviglie di quest’isola e assaporare ogni singolo lembo di spiaggia, partendo da Anse Severe ed arrivando alle spiagge più isolate della parte nord, prima di concederci un bel succo di frutta tropicale energetico e ripartire verso la zona sud. LA DIGUE – Tutto mare fra Grand Anse, Petit Anse ed Anse Cocos Ci alzeremo di buon mattino per andare in bicicletta fino all’Anse Banana per fotografare l’alba. Al ritorno, dopo colazione e sempre in bicicletta andremo verso le spiagge dell’est, tra cui Grand Anse e, con una breve passeggiata, prima a Petit Anse e poi alla straordinaria e incontaminata Anse Cocos, dove ci dedicheremo alle attività balneari ed al relax, e probabilmente saremo fra i pochi a camminare nella sua spiaggia bianca! Ci dedicheremo poi ad una delle spiagge più belle dell’Oceano Indiano, Anse Source d’Argent, utilizzata come set per innumerevoli servizi fotografici e spesso copertina ideale da utilizzare come simbolo della cosiddetta spiaggia paradisiaca. Pranzo lungo la spiaggia, e ancora mare e sole nel pomeriggio, scegliendo fra le tre vicine la spiaggia che più si adatta al proprio gusto! LA DIGUE - PRASLIN Dopo colazione trasferimento in aliscafo a Praslin, la seconda isola in ordine di grandezza dell’arcipelago. Noleggio delle automobili, arrivo in hotel e sistemazione nelle camere. Nel pomeriggio spostamento ad Anse Volbert per un bagno in un’acqua cristallina all’interno di una delle spiagge più rinomate delle Seychelles. PRASLIN – Attraversamento dell’isola e Vallée de Mai Escursione nella Vallée de Mai. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è l’unico luogo al mondo dove la rara palma del Coco de Mer cresce allo stato naturale. Nel ruscello che attraversa il parco si possono osservare il granchio e il gambero gigante di acqua dolce; tra le fronde è invece possibile scorgere il rarissimo pappagallo nero, il colibrì e il merlo delle isole. Camminando nella foresta, si incontrano cedri, felci, piante di ananas, le orchidee della vaniglia, acacie, bambù, guaiave, manghi e banani. Nel pomeriggio ci rilasseremo in spiaggia. Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Tel. 0627800984 –[email protected] – www.viagginaturaecultura.it 31 ottobre PRASLIN – Escursione all’Isola Curieuse + Cousine e St. Pierre Curieuse si raggiunge dopo un breve trasferimento in barca. Si tratta di una riserva naturale marina conosciuta in passato con il nome di Ile Rouge per via della sua terra rossa, dall’aspetto irregolare ed accidentato, e che ospitò una colonia di lebbrosi situata ad Anse St. Joseph, rimanendo per decenni isolata da tutto, ragione che le conferisce un fascino unico. A Curieuse le tartarughe giganti girano libere ed indisturbate, andando alla ricerca di qualche turista disposto a fare loro i grattini sul collo che tanto amano! L’isola è anche un luogo importante di nidificazione per le tartarughe marine. Uno splendido barbecue sulla spiaggia a base di pesce alla griglia completerà questa splendida escursione! 1 novembre PRASLIN – Anse Lazio Giornata dedicata alla visita della leggendaria Anse Lazio, una delle spiagge più belle e famose di tutto l’Oceano Indiano. Esploreremo anche i dintorni della spiaggia, che racchiudono scorci unici da fotografare e vivere intensamente. Pranzo in spiaggia in uno dei ristoranti adagiati direttamente sulla sabbia. 2 novembre PRASLIN – Mattinata libera e trasferimento in aeroporto Dopo il trasferimento a Mahè, mattinata dedicata alle attività personali e allo shopping. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. 3 novembre Arrivo in Italia Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi. La sera, dopo le attività della giornata visioneremo insieme i lavori dei partecipanti. Quota individuale di partecipazione € 1670,00 La quota comprende Pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell'ultimo; noleggio auto a Mahè e Praslin; assistenza di fotografo professionista e giornalista per tutta la durata del viaggio; i trasferimenti da e per aeroporti e porti (6 tratte); noleggio biciclette a La Digue; assicurazione medico-bagaglio. spese di apertura pratica (vedi sotto); volo A/R dall’Italia e tasse aeroportuali (vedi La quota non comprende “Come si raggiunge”); i pranzi (preventivare circa 100,00€ per tutto il viaggio); le bevande ai pasti; spese per carburante, pedaggi e parcheggi (fondo cassa di 50,00€ totali); i traghetti fra le isole (4 tratte, 125,00€ totali); le entrate ai musei e ai monumenti (calcolare circa 30,00€ totali); l’escursione da Praslin alle isole Curieuse/Cousine (circa 40,00€ pranzo di pesce alla brace in spiaggia incluso) quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”. Sistemazione in singola: su richiesta con supplemento di 350,00 €, a disponibilità limitata. Spese apertura pratica: € 30,00 - Obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio, e vengono anche utilizzate per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivate dalla partecipazione ai viaggi. NB: la quota è basata sulla sistemazione in doppia, con abbinamento con un altro compagno di viaggio dello stesso sesso. Nei rari casi in cui ciò non sia possibile, il partecipante che pur non avendone fatta richiesta dovesse essere sistemato in camera singola sarà soggetto ad un supplemento pari al 50% del supplemento singola, da corrispondere prima della partenza. Tale supplemento sarà comunque rimborsato nel caso in cui l'iscrizione di un ulteriore partecipante consenta di procedere con l’abbinamento. IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE CAMBIAMENTI A DISCREZIONE DELLA GUIDA Condizioni generali di partecipazione come da ns. catalogo. Le condizioni di partecipazione sono regolate dalla Legge 1084/77 (CCV) e dal Codice del Consumo per la pertinenza dei viaggi Four Seasons Natura e Cultura by Gaia900 S.r.l. Tel. 0627800984 –[email protected] – www.viagginaturaecultura.it
Documenti analoghi
Scheda tecnica - Four Seasons, Natura e cultura
patrimonio dell’Unesco, e La Digue, piccola isola con spiagge mozzafiato protette dalla barriera corallina, dove ci
si può muovere solamente con la bicicletta o a piedi (esistono solo poche
auto!)....