america centrale - "G. Segantini" Asso
Transcript
america centrale - "G. Segantini" Asso
AMERICA CENTRALE I paesi di quest’area sono moltissimi e si dividono tra stati continentali, Grandi Antille e Bahama-Piccole Antille STATI CONTINENTALI MESSICO – GUATEMALA – BELIZE – EL SALVADOR – HONDURAS – NICARAGUA – COSTA RICA - PANAMA GRANDI ANTILLE (ISOLE) BAHAMA E PICCOLE ANTILLE (ISOLE) CUBA – GIAMAICA – HAITI – REPUBBLICA DOMINICANA BAHAMA – SAINT KITTS E NEVIS – ANTIGUA E BARBUDA – DOMINICA – ST. LUCIA – SAINT VINCENT E GRENADINE – BARBADOS – GRENADA – TRINIDAD E TOBAGO I CONFINI STATI UNITI D’AMERICA OCEANO PACIFICO OCEANO ATLANTICO COLOMBIA IL TERRITORIO L’America centrale si compone di una parte continentale (dal Messico fino a Panama) e di una parte insulare che comprende gli arcipelaghi delle Grandi e Piccole Antille nell’Oceano Atlantico. PARTE INSULARE PARTE CONTINENTALE Educ. Lorenzo Lazzari I RILIEVI E LE PIANURE L’America Centrale è una terra prevalentemente montuosa, ricca di vulcani attivi, che la rendono particolarmente sismica Nelle Grandi Antille c’è la vetta più alta, il Pico Duarte (3175 m) Le pianure si trovano lungo le coste e nella penisola messicana dello Yucatan Fra i rilievi più importanti c’è la catena montuosa della Sierra Madre, in Messico, che si divide in Orientale e Occidentale FIUMI E LAGHI I laghi sono numerosi: il più importante è il Lago Nicaragua. I fiumi hanno i corsi brevi: dato che l’America centrale è un territorio stretto, non è mai molta la distanza che separa le montagne da cui nascono ai mari in cui sfociano. Il fiume più lungo è il Rio Bravo, al confine con gli USA Educ. Lorenzo Lazzari IL CLIMA L’America centrale presenta un clima di tipo tropicale È tropicale-caldo umido sul versante atlantico È tropicale-arido sul versante dell’Oceano Pacifico Le temperature si abbassano sui rilievi e sugli altipiani. L’America centrale è soggetta a frequenti e devastanti cicloni LA POPOLAZIONE Nella parte continentale la popolazione è prevalentemente amerinda (discendente dai nativi americani) o meticcia (nati dall’incrocio tra nativi americani e conquistatori europei). Nelle isole è soprattutto nera, discendente dagli schiavi africani. LA LINGUA La lingua più diffusa è lo spagnolo, portato dai colonizzatori. L’inglese e il francese sono parlati in alcune isole. Il creolo è la lingua delle popolazioni nere. Gli abitanti si concentrano soprattutto lungo le coste o sugli altipiani. Solo in tempi abbastanza recenti si è sviluppato il fenomeno dell’inurbamento: Città del Messico, ad esempio, è oggi una delle città più grandi del mondo. LA RELIGIONE La religione prevalente è quella cristiano-cattolica Educ. Lorenzo Lazzari ECONOMIA Lo sviluppo di questa zona ha risentito dello sfruttamento degli antichi colonizzatori e della dipendenza dagli USA, che spesso si sono arricchiti a discapito delle popolazioni locali. SETTORE PRIMARIO L’economia si basa sull’agricoltura di piantagione, mentre la popolazione pratica un’agricoltura di sussistenza. SETTORE SECONDARIO L’industria tradizionale è quella tessile, agroalimentare e i cementifici. Molto ricco è l’artigianato. Il paese più industrializzato è il Messico, che dispone di notevoli risorse minerarie. SETTORE TERZIARIO L’area più sviluppata del settore terziario è il turismo, grazie alle bellezze naturali e al patrimonio archeologico. Educ. Lorenzo Lazzari
Documenti analoghi
Messico Informazioni Pratiche
Nessuna limitazione particolare tranne quelle normalmente vigenti in tutti i paesi.
LINGUA
La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nel paese si parlano una cinquantina di idiomi indios.
L'inglese è a...