Agenzia n.8293 Mafalda di Savoia, Principessa
Transcript
Agenzia n.8293 Mafalda di Savoia, Principessa
TRICOLORE Agenzia Stampa MAFALDA DI SAVOIA, PRINCIPESSA MARTIRE Oggi, l’AIRH ed il CMI ricorderanno S.A.R. la Principessa Reale Mafalda di Savoia Langravia d'Assia, secondogenita della Regina Elena e di Re Vittorio Emanuele III, nata in Roma il 19 novembre 1902. Di ritorno dal funerale del cognato, il Re dei Bulgari Boris III, consorte della sorella Giovanna, la Principessa Mafalda fu arrestata a Roma il 22 settembre 1943 e tradotta come ostaggio nel campo di concentramento di Buchenwald (Weimar). Da quel giorno le fu imposto il nome di “signora Abeda” e proibito di mandare o ricevere notizie. Il 24 agosto 1944 il campo fu bombardato e la Principessa Reale rimase sepolta sotto il crollo della baracca. Gli aiuti furono tardivi, ed ella volle si desse precedenza alla Signora Breitscheid, amica di baracca. Dopo essere stata disseppellita dalle macerie, Mafalda di Savoia venne stesa su una scala a pioli per essere trasportata nella squallida casa che era stata adibita a infermeria. Nel tragitto notò due italiani dalla "I" che avevano cucita sulla giubba. Fece segno di avvicinarsi col braccio non ferito e disse loro: “Italiani, io muoio, ricordatevi di me non come di una principessa, ma come di una vostra sorella italiana”. Fu poi trasportata in un ospedale di fortuna e dopo tre giorni le fu amputata l'avambraccio. L'operazione fu lunga e perse molto sangue, nessuno più la visitò. Assistita da italiani mori senza prendere conoscenza il 28 agosto 1944. Grazie a Padre Giuseppe Tyl, che riuscì a sottrarla alla cremazione, fu sepolta a Weimar, con il numero 262. Successivamente, alcuni marinai italiani di Gaeta vi posero una croce di legno con una lapide e grazie a loro se oggi riposa accanto al consorte, Principe Filippo, come era suo desiderio, nel cimitero del Castello degli Assia a Kronberg (in Germania, presso Francoforte). Oggi la Principessa Mafalda sarà commemorata, a cura dell’Associazione Internazionale Regina Elena, a Roma, Alessandria, Bologna, Bordighera (IM), Capri (NA), Como, Genova, Modena, Napoli, Rivoli (TO), Torino, Montpellier e Nizza con le tante vittime innocenti che non fecero più ritorno dai loro cari, senza avere nessuna colpa. In conclusione di ogni cerimonia sarà letta la preghiera composta da Mons. Giuseppe Gagnor, a Napoli il 18 novembre 1945: “Fa che ella spiritualmente ricollegata alle grandi donne della sua Casa che la precedettero, in una Dinastia di Santi e di Eroi. ascenda presto alla Beatitudine del Regno dei cieli, onde intercedere presso di Te per la grandezza del Regno d'Italia. Cosi sia”. TRICOLORE Direttore Responsabile: Dr. Riccardo Poli - Redazione: v. Stezzano n. 7/a - 24052 Azzano S.P. (BG) E-mail: [email protected] www.tricolore-italia.com TRICOLORE - Agenzia Stampa © Reg. Trib. Bergamo n. 25 del 28/09/04 n. 8293 - 19 Novembre 2012
Documenti analoghi
Il CMI per la Principessa Reale Mafalda di Savoia
Era bella. Indossava spesso veli viola che le coprivano il volto e passeggiava sotto il tiro dei fucili delle
guardie. Mi accorsi che aveva problemi ad un braccio, poi di lei non seppi più nulla". ...
MAFALDA DI SAVOIA : IL CORAGGIO DI UNA PRINCIPESSA LA VITA
Vangelo : anche nel campo di concentramento di
Buchenwald non badò a se stessa, in cima ai suoi pensieri
c’erano i figli, il marito, i genitori, gli internati del campo e
in particolare gli italian...