Curriculum Vitae Prof. Silvia Bruzzi
Transcript
Curriculum Vitae Prof. Silvia Bruzzi
Curriculum Vitae Prof. Silvia Bruzzi NOME E COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA E-‐MAIL CURRICULUM STUDI LAUREA ALTRO POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA PRINCIPALI INCARICHI INCARICHI ACCADEMICI RECENTI I INCARICHI PROFESSIONALI RICERCA AREE DI INTERESSE E DI RICERCA PRINCIPALI RICERCHE FINANZIATE SVOLTE E IN CORSO DI SVOLGIMENTO (ULTIMI 10 ANNI) Silvia Bruzzi 08/06/1969, Milano (MI) [email protected] Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'Università degli Studi di Pavia, 110/110 con lode. Dottore di Ricerca in Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Pavia. Diploma di Master in International Finance, Almo Collegio Borromeo -‐ Università degli Studi di Pavia. Professore Associato confermato di Economia e gestione delle imprese (SECS-‐P/08), Dipartimento di Economia, Scuola di Scienze Sociali, Università degli Studi di Genova Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-‐P/08) presso la Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno. Ricercatore universitario di Economia e Gestione delle Imprese (SECS-‐P/08) presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Pavia (1998-‐2006). Assegnatario del Jean Monnet Module conferito dalla Commissione Europea-‐Action Jean Monnet sul tema “European Integration and Social Services: the Case of Health Systems” (incarico di durata quinquennale co-‐finanziato dalla Commissione Europea-‐Action Jean Monnet selezionato nell’a.a. 2003/2004). Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) dell’ASL di Salerno (febbraio 2011-‐ settembre 2014). L’attività di ricerca è svolta nell’ambito della disciplina dell’Economia e gestione delle imprese, in particolare sulle seguenti tematiche: knowledge, supply chain e creazione di valore; Innovazione scientifica, imprenditoriale e istituzionale nei settori science-‐based; Impresa, politica industriale e sviluppo economico; Etica, economia sociale di mercato e responsabilità sociale dell’impresa; Management sanitario. Responsabile del Progetto Universitario di Ricerca – Anno 2011 sul tema “Le imprese science-‐based nel nuovo scenario competitivo: strategia, innovazione e governance”, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Biomediche, Università degli Studi di Salerno. Assegnatario del progetto finanziato nell’ambito delle attività di internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Salerno dal titolo “Innovation and Economic Development in the Science-‐based Sectors: the Experience of CERN”. Attività di ricerca svolta presso il CERN sotto la tutorship dell’Head of the Knowledge Transfer Group, Ing. Giovanni Anelli (bando del 3/12/2010). Responsabile del Progetto Universitario di Ricerca -‐ Anno 2008 sul tema “Innovazione, governance ed organizzazione nelle imprese italiane ed europee”, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Università degli Studi di Salerno. Responsabile del Progetto Universitario di Ricerca -‐ Anno 2007 sul tema “Le nuove politiche di sviluppo industriale e della ricerca in Europa: le opportunità per la Campania”, Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali, Università degli Studi di Salerno. Coordinatore del Progetto di ricerca sul tema “Il privato nonprofit nel processo di riforma dei sistemi sanitari europei: quale ruolo e spazi operativi per le fondazioni?” (a.a. 2004/2005), Osservatorio sulle Fondazioni, Università degli Studi di Pavia. Coordinatore scientifico del Progetto di ricerca bandito per concorso e titoli dall'Università degli Studi di Pavia, settore scientifico disciplinare Economia e gestione delle imprese (SECS-‐P/08). Tema della ricerca “Le fondazioni nel modello sociale nord-‐americano: spunti di riflessione per l’esperienza europea” (a.a. 2002/2003). Coordinatore del Progetto di Ricerca Cariplo 2003 sul tema “Verso un nuovo modello sociale europeo. Il ruolo dei soggetti del privato sociale”, Dipartimento di Ricerche Aziendali, Università degli Studi di Pavia (a.a. 2002/2003). Membro del Progetto di ricerca del Polo Interregionale di Eccellenza “Social Market Economy Research: the Future of the Welfare State in the European Union”, progetto “Jean Monnet Multilateral Research Group” co-‐finanziato dalla EACEA European Commission Lifelong Learning Jean Monnet Programme della Commissione Europea (selezionato nel 2012). Componente del gruppo di ricerca del Progetto Universitario di Ricerca – Anno 2009 sul tema “Applicazione di sostanze di origine vegetale nei settori alimentare e dietetico”, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Salerno, coordinatore: Prof. Francesco De Simone. Componente del gruppo di ricerca del Progetto Universitario di Ricerca – Anno 2006 sul tema “Le prospettive di sviluppo di imprese europee di interesse generale a sostegno dell’innovazione e della competitività del sistema economico europeo”, Dipartimento di Ricerche Aziendali, Università degli Studi di Pavia, coordinatore: Prof. Dario Velo. Componente del gruppo di ricerca del Progetto Universitario COMITATI SCIENTIFICI, BOARD EDITORIALI, ORGANIZZAZIONE CONVEGNI, ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE di Ricerca – Anno 2005 sul tema “La strategia europea nel settore dell’energia”, Dipartimento di Ricerche Aziendali, Università degli Studi di Pavia, coordinatore: Prof. Dario Velo. Componente del gruppo di ricerca del Progetto Universitario di Ricerca – Anno 2004 sul tema “Sussidiarietà e nuova statualità: i sistemi sanitari tra razionalizzazione e innovazione”, Dipartimento di Ricerche Aziendali, Università degli Studi di Pavia, coordinatore: Prof. Dario Velo; Componente dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Pavia nell’ambito del Programma interuniversitario biennale di Ricerca Scientifica di Interesse Nazionale, cofinanziato dal MIUR (PRIN 2004). Tema della ricerca nazionale: “Quale nuova impresa pubblica nell’Unione Europea”, Coordinatore scientifico nazionale: prof. Roberto Cafferata, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Tema del programma biennale di ricerca presso il Dipartimento di Ricerche Aziendali dell’Università di Pavia “La grande impresa pubblica europea”, Coordinatore scientifico dell’Unità di Ricerca di Pavia: Prof. Dario Velo; Componente del gruppo di ricerca del Progetto Universitario di Ricerca – Anno 2003 sul tema “Il processo costituente europeo tra innovazione e conservazione”, Dipartimento di Ricerche Aziendali, Università degli Studi di Pavia, coordinatore: Prof. Dario Velo; Assegnatario di un contratto di ricerca con il Centro Studi sul Federalismo, Moncalieri (TO), Direttore Prof. A. Padoa Schioppa, con un progetto finanziato sul tema: “Grande impresa federale europea e settore energetico” (a.a. 2004-‐ 2005). Assegnatario di un contratto di ricerca con il Centro Studi sul Federalismo, Moncalieri (TO), Direttore Prof. A. Padoa Schioppa, con un progetto finanziato sul tema: “Politica industriale francese e settore energetico. Il ruolo della ricerca e sviluppo” (a.a. 2006-‐2007). Borsa di ricerca conferita da parte dell’International Council for Canadian Studies e del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Internazionale, Ottawa, Canada. Visiting Researcher presso il Centre d'Etudes en Trasformation des Organisations della Ecole de Hautes Etudes Commerciales de l'Université de Montreal, Quebec (Canada). Direttore: Prof. Alain Rondeau (agosto 2002). Vice Presidente dell’Associazione Universitaria Studi Europei (AUSE-‐ECSA-‐Italy) Editorial Coordinator della rivista The European Union Review Membro del Comitato scientifico e Editorial Coordinator della rivista The EuroAtlantic Union Review PUBBLICAZIONI LIBRI E MONOGRAFIE Membro del Comitato di Redazione della rivista ImpresaProgetto Collaborazione scientifica con il Centro di Ricerca Fede e Cultura Alberto Hurtado della Pontificia Università Gregoriana nell’ambito del Cenacolo Sinderesi, Direttore del Cenacolo: Mons. Samuele Sangalli. Collaborazione scientifica con la Scuola di Etica dell’Almo Collegio Borromeo nell’ambito del Corso di Etica ed Economia. Bruzzi S., Innovazione e mercato: il contributo della sanità alla costruzione del nuovo ordine socio-‐economico europeo, Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet, Università degli Studi di Pavia, 2012, ISBN 978-‐88-‐96890-‐11-‐0. Bruzzi S., Impresa e innovazione nel settore energetico: il contributo della conoscenza alla creazione del valore, Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet, Università degli Studi di Pavia, 2012, ISBN 978-‐88-‐96890-‐74-‐5. Bruzzi S., Healthcare Regionalisation and PatientsMobility: the Challenges for a Sustainable Italian Health Service, Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet, Università degli Studi di Pavia, 2012, ISBN 978-‐88-‐96890-‐05-‐9. Bruzzi S., Impresa pubblica, sviluppo industriale e Mezzogiorno: l’attualità della lezione di Pasquale Saraceno, Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet, Università degli Studi di Pavia, 2011, ISBN 978-‐88-‐96890-‐03-‐5. Bruzzi S., Economia e strategia delle imprese farmaceutiche, Giuffrè Editore, 2009, ISBN 88-‐14-‐14510-‐5. Bruzzi S., La gestione dell’azienda sanitaria. Innovazione e scelte strategiche per un nuovo scenario competitivo, Giuffrè Editore, 2006, ISBN 88-‐14-‐12274-‐1. ARTICOLI SU RIVISTE REFERATE Bruzzi S., Finanziamento e gestione delle aziende ospedaliere, Giuffrè Editore, 1997, ISBN 88-‐14-‐06722-‐8. Bruzzi S., “Non-‐for-‐profit Organisations in the USA Health Care System: Hints for the European Welfare Reform?”, in The European Union Review, Vol. VI, n. 3, 2001, pp. 13-‐32, ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S., “Le aziende sanitarie nonprofit nel sistema italiano di welfare”, in Nonprofit. Diritto -‐ Management -‐ Servizi di pubblica utilità, n. 4/2001, pp. 495-‐516, ISSN 1122-‐9322. Bruzzi S.. e E. Pavione, “L’attività di riabilitazione: dall’approccio sanitario all’approccio multidisciplinare”, Folium per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro, gennaio-‐marzo 2002, Supplemento, ISSN 1592-‐9353. Bruzzi S. and D. Velo, “Health Care Systems in a Changing Society and a Changing State: Rationalisation vs. Innovation”, in The European Union Review, Vol. IX, n. 2/3, 2004, pp. 7-‐ 24,ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S., “European Healthcare Systems between Market and Cooperation: What Role for European Institutions?”, in The European Union Review, Vol. X, n. 2, 2005, pp. 35-‐49, ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S., “Cosmopolitical Enterprise and Healthcare Services: towards a European Healthcare Management Model?”, in The European Union Review, Vol. XI, n. 1, 2006, pp. 61-‐85, ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S., “I sistemi sanitari europei tra mercato e cooperazione: il contributo del processo di integrazione europea allo sviluppo di un modello europeo di gestione della sanità”, in Management e Organizzazione Sanitaria, no. 1, 2006, ISSN 1826-‐6401. Bruzzi S., “Il settore sanitario di fronte alle sfide del processo di integrazione economica europea”, in Impresa Progetto, n. 1 2007, ISSN 1824-‐3576, disponibile sul sito www.impresaprogetto.it. Bruzzi S., “Energy Policy and the French Model of Industrial Development in the Period 1945-‐2005: Prospects for a European Energy Policy”, in The European Union Review, Vol. XII, n. 3, 2007, pp. 7-‐38, ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S., “New Policies Supporting Research in the Pharmaceutical Sector. The European and US Experiences Compared”, in The European Union Review, Vol. XIII, n. 2-‐3, 2008, ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S., “Innovazione scientifica e innovazione imprenditoriale nel settore farmaceutico”, in Impresa Progetto, n. 1 2009, ISSN 1824-‐3576, disponibile sul sito www.impresaprogetto.it Bruzzi S., “Market and Innovation: the Contribution of Healthcare to the definition of the New EuropenSocio-‐ economico Order, in The European Union Review, n. 1-‐2, 2012, ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S., “Enterprise and Innovation within the European Energy Sector: the Contribution of Knowledge to the Value Creation Process, in The European Union Review, n. 3, 2012, pp. 31-‐55, ISSN 1606-‐8963. Bruzzi S. and G. Anelli, “Basic Research, Knowledge Transfer and Labor Market: Evidence from CERN’s Fellowship Programs”, in The Euro-‐Atlantic Union Review, Vol. 1, n. 2, 2014, pp. 15-‐36, ISSN 2384-‐9363. CAPITOLI DI LIBRO Bruzzi S., Section 2: Australia, Denmark, Hungary, Iceland, Ireland, New Zealand, Poland, United Kingdom, in AA.VV., Health Systems in Industrialised Countries, International Center for Studies and Research in Biomedicine, Consorzio Pavese Studi Post-‐Universitari, 2000. Bruzzi S. and M.E. Maccarini, America, in G. Pelissero and D. Velo (eds.), Competition in Health Systems, in Italy, in the European Union, in the World, AIOP, 2002, pubblicazione bilingue (inglese/italiano), pp. 65-‐80, ISBN 88-‐88656-‐08-‐1. Bruzzi S., Francia, in S. Bruzzi, E.Pavione, F. Velo, La riforma dei sistemi di welfare in Europa: il ruolo del settore assicurativo nel finanziamento dell’assistenza sanitaria, Quaderni Assoprevidenza, n. 10, 2003, pp. 10-‐28. Bruzzi S. e E. Pavione, Il comparto ospedaliero privato pavese: caratteristiche strutturali e attività produttiva, di cui Silvia Bruzzi ha redatto i paragrafi 1 e 4, in D. Velo (a cura di), Economia e finanza delle imprese manifatturiere pavesi, II Rapporto, Banca Regionale Europea, 2003, pp. 81-‐116. Bruzzi S., Le fondazioni nel processo di riforma del sistema sanitario italiano: quali prospettive di sviluppo?, in AA.VV, Il privato nonprofit nel processo di riforma dei sistemi sanitari europei. Quale ruolo e spazi operativi per le fondazioni?, Quaderno n. 7, Osservatorio sulle Fondazioni, Università degli Studi di Pavia, 2005. Bruzzi S., Le fondazioni nel sistema sanitario francese: il ruolo storico e le prospettive future, in AA.VV, Il privato nonprofit nel processo di riforma dei sistemi sanitari europei. Quale ruolo e spazi operativi per le fondazioni?, Quaderno n. 7, Osservatorio sulle Fondazioni, Università degli Studi di Pavia, 2005. Bruzzi S., L. Bottinelli, S. Primavera, Le fondazioni italiane attive in ambito sanitario: i risultati di un’indagine empirica, in AA.VV, Il privato nonprofit nel processo di riforma dei sistemi sanitari europei. Quale ruolo e spazi operativi per le fondazioni?, Quaderno n. 7, Osservatorio sulle Fondazioni, Università degli Studi di Pavia, 2005. Bruzzi S., Impresa comune europea e perseguimento dell’interesse generale: l’esperienza del comparto della fusione termonucleare controllata, in G. Rossi (a cura di), L'impresa europea di interesse generale, Quaderni della Rivista Servizi Pubblici e Appalti, n. 2, 2006, pp. 167-‐198, ISBN 88-‐14-‐12641-‐0. Bruzzi S., Politica energetica e modello di sviluppo industriale francese nel periodo 1945-‐2005: le prospettive per una politica energetica europea, in D. Velo (a cura di), La cooperazione rafforzata e l’Unione Economica. La politica europea dell’energia, Giuffrè Editore, 2007, pp. 65-‐104, ISBN 88-‐14-‐ 13643-‐2. Bruzzi S., C. Cattaneo, E. Pavione, S. Primavera, Lo sviluppo della qualità nel servizio pubblico, di cui Silvia Bruzzi ha redatto i paragrafi 4.1 e 4.2, in C. Cattaneo (a cura di), Le politiche per la qualità dei servizi pubblici, pp. 63-‐88, Rubbettino Editore, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2007, ISBN 978-‐88-‐498-‐2077-‐5. Bruzzi S., Le nuove politiche a sostegno della ricerca nel settorefarmaceutico, Le esperienze statunitense ed europea a confronto, in D. Velo (a cura di), Il governo dello sviluppo economico e dell'innovazione in Europa, Giuffrè Editore, Milano, 2009, pp. 23-‐73, ISBN 88-‐14-‐14542-‐3. Bruzzi S., Verso un sistema socio-‐economico europeo competitivo e coeso, in AA.VV., L’Unione Europea e la società europea, Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet, Università degli Studi di Pavia, ISBN 978-‐88-‐96890-‐00-‐4, 2010. Bruzzi S., Democrazia, sviluppo economico e solidarietà. Il contributo dell'economia sociale di mercato a un nuovo ordine economico mondiale, in S. Sangalli (a cura di), Solidarietà e democrazia. Mediazione e dialogo tra ideali e realtà concrete, Gregorian & Biblical Press, pp. 55-‐87, ISBN 788878392960, 2014. Bruzzi S., Innovation and Basic Research in the European Experience: Hints for the New European Social Market Economy, in Jose Maria Gil Robles, Fausto De Quadros, Dario Velo (eds.), The European Union and Social Market Economy, Cacucci Editore, pp. 239-‐266, 2014, ISBN 9788866114215. Bruzzi S., Towards the New European Social Market Economy: the Contribution of Healthcare, in Jose Maria Gil Robles, Fausto De Quadros, Dario Velo (eds.), The European Union and Social Market Economy, Cacucci Editore, pp. 463-‐472, 2014, ISBN 9788866114215. Bruzzi S., Mercato e sanità: verso una nuova economia sociale di mercato europea, in F. Velo (a cura di), L’Unione Economia Europea e la Sanità. Sfide e opportunità per il sistema sanitario europeo, Cacucci Editore, 2015, pp. 23-‐38, ISBN 9788866114345. ATTI DI CONVEGNI Bruzzi S., “Perspectives for a European Pharmaceutical Market”, in B. Rangoni Machiavelli and F. Velo (eds.), Health Care Policy and Fundamental Rights in Europe, Brussels, European Liberal Forum, 2009, pp. 111-‐117. ABSTRACT CONVEGNI INTERNAZIONALI Bruzzi S., Research, Education and Innovation Systems in the European Union: Developing New Strategies to Compete in WORKING PAPER /RAPPORTI TECNICI DIDATTICA INSEGNAMENTI ACCADEMICI (ULTIMO BIENNIO) REFEREE PRINCIPALI RELAZIONI PRESENTATE A CONVEGNI/SEMINARI RECENTI the Global and Knowledge-‐based Economy, in A. Suominen, H. Toivanen, M. Nieminen (eds.), Innovation policies for economic and social transitions: Developing strategies for knowledge, practices and organizations. Book of Abstracts for The 2015 Annual Conference of the EU-‐SPRI Forum, VTT Technical Research Centre of Finland, Finland, ISSN 2242-‐122X (Online: http://euspri-‐helsinki2015.org/pros.html), 2015, pp. 207-‐209. Bruzzi S. and S. Primavera, Foundations in North America. Sector Dimension, Governance and Accountability, Quaderno n. 6, Osservatorio sulle Fondazioni, Università degli Studi di Pavia, 2005. Titolare dell’insegnamento di “Marketing” (9 CFU), nel Corso di Laurea di Economia Aziendale, Dipartimento di Economia, Scuola di Scienze Sociali, Università degli Studi di Genova (a.a. 2013/2014; 2014/2015). Titolare dell’insegnamento di “Management delle operazioni e dei processi” (6 CFU), nel Corso di Laurea Magistrale di Management, Dipartimento di Economia, Scuola di Scienze Sociali, Università degli Studi di Genova (a.a. 2013/2014; 2014/2015). Titolare dell’insegnamento di “Marketing progredito” (9 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale di Management, Dipartimento di Economia, Scuola di Scienze Sociali, Università degli Studi di Genova (a.a. 2012/2013). Titolare dell’insegnamento di “Marketing del Turismo” (9 CFU) nel Corso di Laurea di Economia e Commercio, Dipartimento di Economia, Scuola di Scienze Sociali, Università degli Studi di Genova (a.a. 2012/2013). Incaricato dell’insegnamento di “Economia aziendale” (1 CFU), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia (a.a. 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015). Incaricato dell’insegnamento di “Business Economics” (1 CFU), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia (a.a. 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015). Attività di referaggio svolta per le riviste The European Union Review e Impresa Progetto Rapporteur Bando SIR (Scientific Independence of Young Researchers) 2014, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Relatore nell’ambito del Convegno “Innovazione e riqualificazione della rete ospedaliera lombarda” sul tema “Le fondazioni nell’ambito del processo di rinnovamento dei sistemi sanitari: l’esperienza europea”, Milano, Regione Lombardia, 17 marzo 2006. Relatore nell’ambito del Convegno su “L’impresa europea di interesse generale” sul tema “Impresa comune e perseguimento dell’interesse generale: l’esperienza del comparto della fusione termonucleare controllata”, Università di Roma Tre, Roma, 24 marzo 2006. Relatore nell’ambito della V International Conference on Health Economics, Management & Policy sul tema “European Integration Process and European National Healthcare Systems”, 5-‐7 giugno 2006, Università di Atene, Atene. Relatore nell’ambito della Conferenza su “Les soins de santé en Europe: un modèle d’efficacité et de solidarité”, Presidenza del Senato Francese, Parigi, 24 gennaio 2007. Relatore nell’ambito della Conferenza su “ASL e governo della spesa sanitaria” sul tema “Sanità e territorio: le prospettive dell’integrazione socio-‐sanitaria”, ASL Salerno1 e Università degli Studi di Salerno, Ravello (SA), 15 giugno 2007. Relatore nell’ambito della Conferenza su “La cooperazione rafforzata e l’Unione economica europea” sul tema “La politica energetica europea”, Università degli Studi di Pavia, Pavia, 22 settembre 2007. Relatore nell’ambito della Conferenza internazionale su “Health Care Policy and Fundamental Rights in Europe”, organizzata dall’European Liberal Forum e dalla Fondazione Critica Liberale sul tema “Prospects for a European Pharmaceutical Market: towards New European Policies Supporting Research and Innovation, Roma 27 novembre 2008. Organizzatore e Relatore Convegno su “Le nuove politiche per l’innovazione e la ricerca. L’esperienza del settore farmaceutico” sul tema “Le prospettive del settore farmaceutico europeo: innovazione scientifica e innovazione imprenditoriale”, Confindustria Salerno e Università degli Studi di Salerno, Salerno, 11 e 12 giugno 2009. Chairperson del Convegno Strategic Pharma 2015. Quali sfide per i CEO?, Business International, Roma, 29 settembre 2009, con la Relazione introduttiva ai lavori sul tema “L’innovazione quale volano di sviluppo economico e sociale: l’esperienza del settore farmaceutico”. Relatore al Convegno-‐Dibattito “Campania 2010: Quale Sanità”; titolo della relazione “Modelli di pubblico-‐privato in sanità. Esperienze regionali a confronto”, Associazione Italiana di Fisica Medica, 11 febbraio 2010, Fondazione Pascale, Napoli. Organizzatore del Seminario tenuto da Mons. Francesco Coccopalmerio, Presidente Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, su “Etica e Diritto. Spunti di riflessione dalla Enciclica Caritas in Veritate”, 22 febbraio 2010, Università degli Studi di Salerno. Organizzatore e Relatore del Convegno “Innovazione e sviluppo economico. Quali opportunità per il Mezzogiorno”; titolo relazione “Innovazione e sviluppo economico nell’esperienza italiana”, 2 marzo 2010, Università degli Studi di Salerno e Confindustria Salerno, Salerno. Relatore nell’ambito del Convegno “Istituzioni europee, cittadini ed amministrazioni locali” sul tema “Healthcare Regionalisation and Patients Mobility”, Polo Interregionale di Eccellenza, Università di Pavia, Pavia, 26 marzo 2012. Relatore nell’ambito della XVI Summer School dell’Associazione Universitaria di Studi Europei (AUSE) “Crisi e rilancio dell’UE. Percezioni e approcci multidisciplinari”, sul tema “Innovazione e mercato: il contributo della sanità alla costruzione di un nuovo ordine socio-‐economico europeo”, Associazione Universitaria di Studi Europei, Venezia, 12-‐13-‐14 luglio 2012. Relatore nell’ambito del Convegno “L’economia sociale di mercato e l’unione economico-‐monetaria europea”, con una relazione su Innovazione e ricerca di base nell’esperienza europea: spunti per la nuova economia sociale di mercato europea”, Almo Collegio Borromeo, 16-‐17 aprile 2013. Relatore nell’ambito del Cenacolo Sinderesi con una relazione dal titolo “Democrazia, sviluppo economico e solidarietà”, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 14 dicembre 2013. Relatore al Convegno “L’economia sociale di mercato e l’unione economico-‐monetaria europea”, con un relazione su “Ricerca di base e mercato del lavoro”, Almo Collegio Borromeo, Pavia, 16-‐17 aprile 2015. Relatore al Congresso EUSPRI-‐2015 “Innovation policies for economic and social transitions: Developing strategies for knowledge, practices and organizations”, con una relazione su “Research, Education and Innovation Systems in the European Union: Developing New Strategies to Compete in the Global and Knowldege-‐based Economy”, EUSPRI-‐2015, VTT, Helsinki, 9-‐12 giugno 2015. Giugno, 2015