Come fare acquisti online in tutta sicurezza
Transcript
Come fare acquisti online in tutta sicurezza
Come fare acquisti online in tutta sicurezza Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs Di Paul Oliveria, responsabile specializzato in sicurezza di TrendLabs Trend Micro | Come fare acquisti online in tutta sicurezza Comodità, facilità e varietà sono solo alcuni dei motivi per cui lo shopping online sta diventando sempre più popolare. L’e-commerce basato su desktop ha raggiunto i 49,8 miliardi di dollari all’inizio del 2013. Si tratta di un aumento del 16% rispetto all’anno precedente. Non è necessario un laptop o un computer desktop per effettuare acquisti. I dispositivi mobili stanno diventando i mezzi più utilizzati per l’e-commerce. In effetti, un dollaro su dieci viene speso online mediante dispositivi mobili. Proprio come per le transazioni finanziarie effettuate di persona, è opportuno prestare attenzione quando si acquista online. Lo shopping online prevede spesso la comunicazione di informazioni quali nome, indirizzo, indirizzo e-mail e dati della carta di credito, tutti obiettivi allettanti per i criminali informatici. Seguendo i suggerimenti riportati di seguito, è possibile proteggere dati e denaro. 2 | Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs Trend Micro | Come fare acquisti online in tutta sicurezza Scegliere il privato, non il pubblico Con gli hotspot e le reti pubbliche si è molto tentati a fare acquisti in movimento. Tuttavia, in questo modo le informazioni della carta di credito vengono condivise su una rete accessibile senza problemi da chiunque, inclusi i malintenzionati. Connettendosi alla stessa rete, i criminali informatici hanno la possibilità di spiare le sessioni degli utenti, rubarne le informazioni personali e assumere il controllo dei loro account. Questo rischio non riguarda solo i computer. I criminali informatici possono entrare anche negli smartphone e scaricare le minacce informatiche sui dispositivi degli utenti a loro insaputa. Accedere al proprio account online con un computer pubblico aumenta le possibilità di hacking e di furto delle informazioni personali. Inoltre, è possibile che i computer pubblici siano già infettati da minacce informatiche. Effettuare acquisti online solo quando si ha la certezza di essere connessi a una rete sicura. Fin tanto che i dispositivi e la rete di casa sono sicuri, è possibile godere di sessioni di shopping ininterrotte in tutta sicurezza. 3 | Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs Trend Micro | Come fare acquisti online in tutta sicurezza Utilizzare segnalibri e app ufficiali Salvare i segnalibri dei siti di shopping a cui si accede regolarmente per le visite successive. I criminali informatici si affidano spesso agli errori di battitura per condurre gli utenti su siti ingannevoli. Questi criminali sono anche in grado di manipolare i risultati dei motori di ricerca per far sì che i loro siti dannosi vengano visualizzati in cima all’elenco. È impossibile sapere se si è giunti sul sito web sbagliato, se non quando è ormai troppo tardi. Dal momento che un numero crescente di siti è compatibile con i dispositivi mobili, vale la pena pensare di utilizzare le app ufficiali. Analogamente ai segnalibri, le app ufficiali consentono di ridurre il rischio di visitare accidentalmente un sito dannoso, soprattutto perché è più difficile individuare i siti ingannevoli sullo schermo contenuto dei dispositivi mobili. È sufficiente verificare che l’app che si intende scaricare provenga dal relativo sito, poiché le app false sono molto diffuse. 4 | Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs Trend Micro | Come fare acquisti online in tutta sicurezza Verificare attentamente i deal Online si trovano tantissime offerte. Gli utenti possono sempre contare su saldi, codici promozionali e persino omaggi quando fanno shopping. Purtroppo, possono anche incappare in numerosi deal falsi e truffe. È facile restare colpiti o sopraffatti da offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Tuttavia, è sempre meglio non dare per scontati i vantaggi. I criminali informatici sono disposti a promettere di tutto pur di ottenere dagli utenti quelli che vogliono. È necessario fidarsi solo dei deal offerti da siti di shopping attendibili. Rispetto ai siti sconosciuti, i siti web affermati offrono modi diversi con cui proteggere le informazioni degli utenti. Prima di provare un nuovo sito web, consultare le recensioni relative alla sua sicurezza. I codici QR sono diventati uno strumento diffuso per usufruire di promozioni o fare acquisti virtualmente. Tuttavia, i malintenzionati riescono a rilasciare codici QR da utilizzare per scaricare minacce informatiche nel dispositivo degli utenti o per condurli su siti di phishing. Controllare i codici QR prima della scansione. Cercare i dettagli, quali nomi di marchi o descrizioni. Anche il 5 | Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs Trend Micro | Come fare acquisti online in tutta sicurezza luogo può essere d’aiuto. È più probabile che sia sicuro un codice QR stampato su un giornale piuttosto che uno stampato su un manifesto qualunque. Proteggere il proprio portafoglio Dal momento che si ha a che fare con il denaro, il pagamento rappresenta spesso l’aspetto più preoccupante dello shopping online. Dopotutto, nessuno desidera essere vittima di una vendita che non va a buon fine. Non utilizzare mai un metodo di pagamento che non offre alcuna protezione per l’acquirente. Non è consigliabile utilizzare bonifici e vaglia postali, poiché dopo averli effettuati l’utente non ha più modo di essere rimborsato. Questo è uno dei motivi per cui i truffatori preferiscono utilizzare tali metodi. Utilizzare carte di credito o siti di pagamento attendibili come PayPal, in quanto sono in grado di offrire una migliore protezione in caso di problemi durante la transazione. Verificare di effettuare l’accesso al sito giusto. I siti finanziari sono i più falsificati dai criminali informatici. 6 | Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs Trend Micro | Come fare acquisti online in tutta sicurezza I dispositivi mobili offrono all’utente altri strumenti di pagamento: Google Wallet, NFC e persino gli SMS. Tuttavia, come tutti gli altri metodi, implicano dei rischi. Le prassi di base, quali l’installazione di un software di protezione e l’utilizzo della funzione di blocco del dispositivo, consentono di proteggere le transazioni. Proteggere l’ambiente di shopping Quando fa shopping, l’utente non è sotto una campana di vetro. I fattori esterni possono influire drasticamente sulla sicurezza della sessione di shopping. Ad esempio, un computer infetto può essere notevolmente dannoso, anche se l’utente si limita a fare shopping su siti legittimi. È necessario proteggere ogni singolo aspetto della propria vita digitale. • Proteggere i dispositivi. Installare una soluzione di sicurezza in grado di proteggere i dispositivi da diversi tipi di minacce. Bloccare sempre i dispositivi per impedire agli estranei di accedere ai propri account. Inoltre, è possibile installare un software di “ricerca dei dispositivi” con funzioni di blocco ed eliminazione in remoto, nel caso in cui i dispositivi vengano smarriti o rubati. 7 | Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs Trend Micro | Come fare acquisti online in tutta sicurezza • Utilizzare passphrase complesse. Puntare su lunghezza e complessità durante la creazione di passphrase. Inoltre, è possibile utilizzare uno strumento per la gestione delle password. Se si dispone di più account online, è necessario predisporre una gestione accurata. • Leggere le clausole scritte in piccolo. La conoscenza dei termini e delle condizioni contribuisce a proteggersi da truffe o rivenditori malintenzionati. 8 | Guida elettronica alla vita digitale TrendLabs DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ TREND MICRO Le informazioni riportate nel presente documento hanno finalità esclusivamente informative e di divulgazione. Non vengono fornite e non devono essere interpretate come consulenza legale. Le informazioni contenute nel presente documento potrebbero non essere applicabili a tutte le situazioni e potrebbero non riflettere la situazione attuale. Le informazioni del presente documento non devono essere considerate come base affidabile o come fondamento per intraprendere azioni, senza essere accompagnate da un’adeguata consulenza legale basata su fatti specifici; le circostanze e le altre informazioni qui contenute non possono essere interpretate diversamente. Trend Micro si riserva il diritto di modificare il contenuto del presente documento in qualsiasi momento senza preavviso. La traduzione del presente materiale in lingue diverse dalla lingua di origine è da intendersi esclusivamente come supporto. L’accuratezza della traduzione non è garantita e non è implicita. Per qualsiasi domanda relativa all’accuratezza della traduzione, fare riferimento alla versione in lingua originale del documento. Qualsiasi discrepanza o differenza presente nella traduzione non è vincolante e non ha alcun effetto ai fini della conformità o dell’esecuzione. Sebbene Trend Micro si impegni in modo ragionevole a inserire nel presente documento informazioni accurate e aggiornate, Trend Micro non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di qualsiasi tipo in relazione all’accuratezza, alla validità corrente o alla completezza delle informazioni. L’utente accetta di accedere, utilizzare e fare affidamento sul presente documento e sul suo contenuto a proprio rischio. Trend Micro esclude espressamente ogni garanzia, espressa o implicita, di qualsiasi tipo. Trend Micro ed eventuali terzi coinvolti nella creazione, produzione o fornitura del presente documento escludono qualsiasi responsabilità per qualsiasi tipo di conseguenza, perdita o danno, incluse perdite dirette, indirette, speciali, consequenziali di profitti aziendali, nonché danni speciali di qualsiasi tipo derivanti dall’accesso, l’utilizzo, l’impossibilità di utilizzo del presente documento ovvero da errori o omissioni nel contenuto del presente documento. L’uso delle presenti informazioni costituisce accettazione all’uso delle informazioni “così come sono”. Trend Micro Incorporated, leader globale di software e soluzioni di protezione, vuole rendere il mondo sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Per ulteriori informazioni, visitate www.trendmicro.com. ©2013 by Trend Micro, Incorporated. Tutti i diritti riservati. Trend Micro e il logo Trend Micro della sfera con il disegno di una T sono marchi o marchi registrati di Trend Micro Incorporated. Tutti gli altri nomi di aziende o prodotti potrebbero essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Documenti analoghi
datasheet - Kinetic Solutions
il software richiede aggiornamenti frequenti disponibili previo abbonamento. Al termine di tale
periodo, è necessario acquistare un aggiornamento software o rinnovare il contratto di licenza. Per
c...