corso professionale per hostess e steward
Transcript
corso professionale per hostess e steward
CORSO PROFESSIONALE PER HOSTESS E STEWARD – ASSISTENTI CONGRESSUALI E DI TERRA Il corso per hostess e steward congressuale e di terra organizzato dal Centro Studi CTS mira a formare delle figure professionali che, a fronte delle necessità manifestate dalle aziende del settore turistico e della meeting industry, sappiano interagire con i partecipanti e gli organizzatori di un evento, organizzando tutte le attività di accoglienza dell’ospite in arrivo e/o in partenza. FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA Il ruolo della hostess/steward congressuale e di terra, per cui un tempo l’unico requisito era la “bella presenza”, si è evoluto; negli ultimi tempi si è passati da un ruolo con funzioni prevalentemente esecutive ad una figura che sempre di più deve interpretare le necessità dei convegnisti agendo in modo proattivo per la risoluzione dei problemi. Una figura sempre più spostata verso la gestione ed il coordinamento. Da qui la necessità di porre in essere programmi di formazione aggiornati capaci di rispondere a queste mutate esigenze delle organizzazioni (PCO, Agenzie di Eventi, Tour Operator, etc.) che sono chiamate alla realizzazione dei grandi eventi. Hostess e Steward sono presenti professionalmente anche nella gestione dei grandi flussi di turisti che si muovono nelle aree aeroportuali e portuali in collegamento con navi da crociera o altri vettori. Le principali compagnie crocieristiche si avvalgono in modo intenso di queste professionalità. SBOCCHI OCCUPAZIONALI • Centri Congressuali • Poli Fieristici • Hotel e Catene Alberghiere nazionali e internazionali dotati di spazi congressuali • Agenzie PCO • Agenzie di organizzazione eventi • Agenzie di servizi congressuali • Agenzie di assistenza turistica • Assistenti aeroportuali e portuali. DURATA E METODOLOGIA DIDATTICA Il corso dura complessivamente 60 ore suddivise in attività di formazione operativa con docenti professionisti, role play e site inspection. Il corso terminerà con una giornata di incontro con le principali aziende del settore, durante la quale gli studenti potranno presentare il proprio CV e partecipare, attraverso un colloquio individuale di selezione, al recruiting delle aziende stesse. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Sono ammessi alle prove di selezione giovani diplomati e laureati, motivati al raggiungimento delle specializzazioni del Corso. Altre candidature saranno oggetto di valutazione. CERTIFICAZIONI RILASCIATE Attestato specialistico Centro Studi CTS, attestato Micros Fidelio Opera – Sales&Catering, attestato di comunicazione efficace. INVESTIMENTO RICHIESTO E AGEVOLAZIONI EURO 650,00 + iva, rateizzabili con formule personalizzate. E’ previsto un voucher formativo a copertura totale - con esclusione delle spese amministrative. Il voucher sarà assegnato sulla base dei risultati ottenuti durante le prove di selezione. PROGRAMMA DEL CORSO AREA PROPEDEUTICA Sviluppo personale e comunicazione efficace: attraverso principi e tecniche di comunicazione efficace si acquisirà consapevolezza e sicurezza delle proprie capacità comunicative, sia sul piano individuale che di gruppo. Comunicazione interculturale: si imparerà ad interagire in ambienti multietnici che presentano caratteristiche comunicative specifiche. TURISMO E MEETING INDUSTRY Introduzione al settore turistico e alla meeting industry: si analizzeranno le principali imprese che operano nel settore approfondendone le attività caratterizzanti. AREA PROFESSIONALE CONGRESSUALE Area registrazioni e sistemi gestionali: sistema operativo Micros Fidelio Opera-Sales&Catering Area Trasporti: tecniche di assistenza da e per le aree portuali, aeroportuali e stazioni ferroviarie Area Accommodation: fase di accoglienza nelle strutture alberghiere Location dell’evento: analisi e studio delle diverse tipologie di spazi espositivi Tecnologie utilizzate durante il convegno: interazione con i principali strumenti utilizzati durante il convegno Normativa ECM (educazione continua in medicina): gestione dei convegni in campo medicoterminologia tecnica e prassi burocratiche. AREA PROFESSIONALE ASSISTENZA TURISTICA Partenze e arrivi: aspetti organizzativi, gestione dei flussi dei turisti/convegnisti Terminal: le caratteristiche dei diversi terminal - Gestione di criticità Trasferimenti: dal terminal alle strutture ricettive ESERCITAZIONI SUL CAMPO Site Inspection: saranno effettuate visite sul campo per entrare in contatto con le aree utilizzate per gli eventi sia in ambito alberghiero che presso Terminal internazionali. Possibilità di lezioni pratiche presso il porto di Civitavecchia e l’aeroporto di Fiumicino. Laboratorio finale: simulazione di verifica sulle mansioni dell’assistente congressuale e di terra RECRUITING DAY Incontro con il mondo del lavoro L’ultima giornata di corso sarà dedicata ad un incontro con le principali aziende del settore; hostess e steward potranno consegnare le proprie autocandidature alle realtà presenti. CENTRO STUDI CTS ALTA FORMAZIONE PER TURISMO, COMUNICAZIONE E AMBIENTE Via Albalonga, 3 – 00183 – Roma Tel. 0664960387 – Fax 0664960366 www.centrostudicts.it – [email protected]
Documenti analoghi
Hostess e Steward congressuale e Primo Soccorso
Sistema congressuale e fieristico:
tipologie di eventi
Incentive e Grandi Eventi
Ruolo della Hostess/Steward negli
eventi e stili comportamentali
Comunicazione interpersonale,
relazione con la clie...
hostess fieristico congressuale
■ Il ruolo della hostess nell’ambito delle manifestazioni e dei convegni
■ L’organizzazione di un convegno (logistica, apparecchiature,
sale, relatori, catering, etc..)
■ Il rapporto con i med...