VRx MODULAR EXTENSIONS
Transcript
VRx MODULAR EXTENSIONS
2000 EDITION Manuale d’istruzioni Sistema integrato di amplificazione di potenza per auto Owner’s manual Power amplification integrated system for cars Mode d’emploi Système intégré d’amplification de puissance pour auto Gebrauchsanweisung is a division of 62018 Potenza Picena (MC) Italy • Tel. 0733.870.870 • Fax 0733.870.880 • http://www.audison.com Integriertes Leistungsverstärkersystem für das Auto * POWER @ 13,8V NP - Nominal Power (+10%, -5%) @ 4Ω - 12V - 0,3% THD. AMPLIFIERS Number of channels Nominal Power @ 12V * 6 ch. mode - 4Ω 6 ch. mode - 2Ω 6 ch. mode - 4/2Ω 6 ch. mode - 4/1Ω 5 ch. mode - 4Ω 5 ch. mode - 4/2Ω 5 ch. mode - 2Ω 4 ch. mode - 4Ω 4 ch. mode - 2Ω 4 ch. mode - 1Ω 3 ch. mode - 4Ω 3 ch. mode - 4/2Ω 2 ch. mode - 4Ω 2 ch. mode - 2Ω 2 ch. mode - 1Ω 1 ch. mode - 4Ω 1 ch. mode - 2Ω 1 ch. mode - 1Ω Distortion - THD (1 KHz) A weighed S/N ratio Hi-Lo input sensitivity Use in bridge Use in tri-mode Stereo load impedance Mono/bridge load impedance PRM3 option SM24 option PC36 option DSC1 option BTX2 option VCRDK option HL12 option BH12 option LM24 option HL24 option BSA1 option MAC2 option - with TRM or RC TRM4 - TRM6 option RC08 - RC10 - RC12 option VRx 1.500 VRx 2.150 VRx 2.250 VRx 2.400 W W W W W W W W W W W W W W W W W W W % dBA VRMS Ω Ω 1 500x1 2 75x2 560x1 1080x1 2000x1 0.02 100 0.15-1.5/0.5-5 2 125x2 VRx 4.300 VRx 6.420 4 75x4 6 65x4+80x2 75x4+85x2 120x4+150x2 75x4 (4Ω)+165x2 (2Ω) 75x4 (4Ω)+250x2 (1Ω) 75x4+330x1 75x4 (4Ω)+500x1 (2Ω) 110x4+430x1 2 200x2 110x4 175x4 220x4 102x2+380x1 90x2 (4Ω)+530x1 (2Ω) 350x2 440x2 160x2 280x2 420x2 560x1 840x1 250x2 450x2 580x2 900x1 1160x1 0.02 100 0.15-1.5/0.5-5 ✓ ✓ 0.02 100 0.15-1.5/0.5-5 ✓ ✓ 0.02 100 0.15-1.5/0.5-5 ✓ ✓ 0.02 100 0.15-1.5/0.5-5 ✓ ✓ 0.02 100 0.15-1.5/0.5-5 ✓ ✓ 8-4-2-1 8-4-2 ✓ ✓ ✓ 8-4-2-1 8-4-2 ✓ ✓ ✓ 8-4-2-1 8-4-2 ✓ ✓ ✓ Ch.A & Ch.B: 8-4-2-1 Ch.A & Ch.B: 8-4-2 ✓✓ ✓ ✓ Ch.A & Ch.B: 8-4-2; Ch.C: 8-4-2-1 Ch.A & Ch.B: 8-4; Ch.C: 8-4-2 ✓✓✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ HL12 BH12 LM24 HL24 BSA1 HI/LO-PASS BAND/HI-PASS LO-PASS MONO HI-PASS STEREO LO-PASS MONO BALANCED PRE OUT DEPENDENT ADJUSTMENTS INDEPENDENT ADJUSTMENTS dB/oct. CROSSOVER SLOPE 12 24 HI-PASS 12/LO-PASS 24 40-90 LO-PASS 40-90 HI-PASS 40-120 ✓ ✓ 12 BAND-PASS LO 40-2k BAND-PASS HI 150-5k HI-PASS 150-5k ✓ ✓ HI-PASS; LO-PASS; BYPASS HI-PASS; BYPASS Hz CONTINUOUS ADJUSTMENTS AMP-OUT/PRE-OUT SWITCHING PRE-OUT FUNCTION 40-5k ✓ ✓ ✓ ✓ LO-PASS; BYPASS HI-PASS; LO-PASS; BYPASS BYPASS PRM3 ONE BAND PARAMETRIC EQUALISER WITH CONTINUOUS CONTROLS FOR: FREQUENCY (SELECTABLE IN THREE STEPS, FROM 20HZ TO 20KHZ), GAIN (-9DB, +9DB), BAND WIDTH (Q FROM 1 TO 4). BY-PASS SWITCH. SM24 24DB/OCT. MONO SUBSONIC FILTER. CONTINUOUSLY ADJUSTABLE FREQUENCY BETWEEN 14 AND 36HZ. BY-PASS SWITCH. PC36 ANALOGUE PHASE CONTROL. CONTINUOUSLY ADJUSTABLE PHASE BETWEEN 0˚ AND 360˚, SELECTION ON THREE FREQUENCY RANGES (40-200 HZ; 200-800 HZ; 8004500 HZ). BY-PASS SWITCH. DSC1 AUTOMATIC DYNAMIC PROCESSOR FOR SUBWOOFER RESPONSE CONTROL. VCRDK SYSTEM FOR MASTER VOLUME REMOTE CONTROL IF USED IN BTX2 OR FOR LEVEL CONTROL OF ANY WAYS IN A MULTIAMPLIFIED SYSTEM IF USED IN VRX. BASED ON VCA1D WITH DIGITAL CONTROL. VCA1D ADDITIONAL MODULE FOR CONTROLLING SEVERAL CHANNELS. IF IT IS MOUNTED IN A FURTHER BTX2, IT CONTROLS ALSO REAR CHANNEL WITH ONLY ONE VCRDK. BTX2 ABS BALANCED LINE TRANSMITTER. THREE STEP GAIN CONTROL (0DB, +3DB, +6DB) AND PEAK LED. OPTIONAL VCA MODULE FOR LEVEL CONTROL. YOU CAN REALISE MASTER VOLUME IN FRONT/REAR SYSTEMS USING TWO BTX2, ONE VCRDK AND ONE VCA1D. GRADUAL INTERVENTION COOLING SYSTEM CONTROLLED BY THE AMPLIFIER TEMPERATURE. MIN. STARTING THRESHOLD TEMPERATURE: 44˚C; MAX. EFFICIENCY TEMPERATURE: 74˚C. IT CONSISTS OF TFC CONTROLLER MODULE TO MOUNT INSIDE THE AMPLIFIER AND TWO FANS GROUPS, TO PLACE INTO A TERMINAL OR A RACCORD. COOLING DUCT EXTENSIONS TRM4 TRM6 RC08 RC10 RC12 TERMINALS FOR PROTECTING CONNECTIONS; IT IS POSSIBLE TO INVERT THEIR FRONT PANEL IN ORDER TO FIX THEM WITH HIDDEN SCREWS. HOUSING DUCTS FOR MAC2 FANS. RACCORDS BETWEEN TWO AMPLIFIERS FOR PROTECTING CONNECTIONS; PROVIDED WITH A 24K GOLD PLATED BRASS PLATE WHICH CAN BE PERSONALISED. - PRM3 Equalizzatore parametrico stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SM24 Filtro subsonico mono 24 dB/oct. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PC36 Controllo di fase a 360° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DSC1 Controllo dinamico del sub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VCRDK Kit di controllo digitale remoto del volume (VCRD + VCA1D) MAC2 Sistema di raffreddamento modulato ad aria forzata . . . . . . Inserimento gruppo ventole nei Terminals e nei Raccords . . . . . . . . BTX2 Bilanciatore/Preamplificatore stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. p. p. p. p. 6 6 7 8 9 9 10 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. p. p. 14 15 16 17 18 19 Terminals e Raccords . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Terminals: Installazione TRM4 - TRM6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raccords: Installazione RC08 - RC10 - RC12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rimozione del pannello in legno a protezione dei controlli - Rotazione del Logo . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. 22 23 24 25 HL12 Crossover 12 dB/oct. HI/LO-PASS . . . . . . . . . . . . . BH12 Crossover 12 dB/oct. BAND/HI-PASS . . . . . . . . . . LM24 Crossover 24 dB/oct. LO-PASS mono . . . . . . . . . . HL24 Crossover 12 dB/oct HI-PASS - 24 dB/oct. LO-PASS BSA1 Trasmettitore di linea bilanciata stereo . . . . . . . . . Aggiornamento guida rapida su pannello in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - VRx - MODULAR EXTENSIONS: COOLING DUCT EXTENSIONS - - INSTALLAZIONE DEI VRX - Raccomandazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensionamento dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensionamento e posizionamento del fusibile esterno Sostituzione del fusibile interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensioni dei VRx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. p. 28 29 30 31 32 Caratteristiche Tecniche . . . . . . . . . . . Schema a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . Comandi e funzioni . . . . . . . . . . . . . . Guida rapida sotto il pannello in legno Dove inserire le modular extensions . . Connessioni del VRx 1.500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. p. p. 34 35 36 37 38 39 Caratteristiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . Schema a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comandi e funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida rapida sotto il pannello in legno . . . Dove inserire le modular extensions . . . . . Connessioni dei VRx 2.150 - 2.250 - 2.400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. p. p. 42 - 44 45 46 47 48 - 49 50 Caratteristiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schema a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comandi e funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida rapida sotto il pannello in legno . . . . . . . . . . . . . . . Configurazioni con pendenza del filtro Sub 12dB/oct. . . . . Configurazioni con pendenza del filtro Sub 24dB/oct Mono Dove inserire le modular extensions . . . . . . . . . . . . . . . . . Connessioni del VRx 4.300 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. p. p. p. p. 52 53 54 55 56 57 58 59 Caratteristiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schema a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comandi e funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida rapida sotto il pannello in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazioni: front/rear, multichannel, amplificatori A-B-C a ponte Dove inserire le modular extensions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Connessioni del VRx 6.420 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. p. p. p. p. p. p. 62 63 64 65 66 67 68 - VRx - 2.150 - 2.250 - 2.400 - CONTROL EXTENSIONS MAC2 - - VRx - 1.500 MULTICHANNEL EXTENSIONS CUT OFF FREQUENCIES - VRx - MODULAR EXTENSIONS: CONTROL EXTENSIONS - VRx - MODULAR EXTENSIONS: MULTICHANNEL EXTENSIONS 110x2 180x2 240x2 360x1 480x1 8-4-2-1 ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ - Gli obiettivi del progetto VRx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 2 - Caratteristiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 3 - VRx - 4.300 - - VRx - 6.420 - - Standard di misura Audison . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 69 -1- GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO VRx CARATTERISTICHE GENERALI Il progetto VRx è stato concepito per risolvere i problemi derivanti dall’installazione di un sistema car audio di elevata qualità. Il lungo e costante confronto con gli installatori professionisti e l’uso della più avanzata tecnologia attualmente disponibile ha permesso, inoltre, ai progettisti audison di spingersi verso risultati sino ad oggi impensabili in termini di potenza, affidabilità e, soprattutto, di eccezionale versatilità. Ne è scaturito il “SISTEMA VRx”: una completa linea di elettroniche integrate costituite da amplificatori, crossover attivi, ed elaboratori di segnale caratterizzata da un comune sistema concettuale denominato:Open Deck Construction. Open Deck Construction È il cuore del SISTEMA VRx. Indica la struttura “completamente aperta” del SISTEMA VRx. Una sofisticata sezione pre è in grado di accogliere numerosi moduli (MODULAR EXTENSIONS) che, posti a monte delle sezioni d’amplificazione, permettono di configurarne il funzionamento. L’integrazione tra la sezione d’amplificazione e quella d’elaborazione del segnale consente di ridurre al minimo i percorsi del segnale e di ottenere prestazioni impossibili con unità separate. Modular Extensions Si dividono in: • CONTROL EXTENSIONS: moduli per l’elaborazione e il controllo del segnale e moduli di raffreddamento. Possono essere impiegati in tutti i modelli. • MULTICHANNEL EXTENSIONS: moduli crossover impiegabili nei finali a uno o due canali (VRx1 e VRx2). I modelli multicanali (VRx4 e VRx6) sono equipaggiati con un sofisticato crossover riconfigurabile. • COOLING DUCT EXTENSIONS: terminali e raccordi che permettono di convogliare l’aria sia all’interno che all’esterno del radiatore, dirigendone opportunamente il flusso per migliorare il raffreddamento. Se non si impiegano i moduli di raffreddamento, le Cooling Duct EXTENSIONS possono assolvere fini puramente estetici. ® - AUDISON BALANCED SYSTEM I VRx sono tutti dotati di ingressi bilanciati e, se equipaggiati di crossover integrati o Multichannel Extensions, anche di uscite bilanciate. Impiegano connettori ABS audison cable, che consentono il collegamento bilanciato tramite un esclusivo connettore da pannello che conserva lo stesso ingombro dei normali PIN RCA. La massima accettazione del segnale è di 5 Volt, per la massima compatibilità con le sorgenti sul mercato. ABS L’AMPLIFICATORE DEI VRx Nel corso dello sviluppo del progetto VRx si è posta particolare attenzione ai seguenti aspetti: • la dinamica, che coinvolge alimentatore e stadio finale; • l’affidabilità, dunque, le protezioni e il raffreddamento; • la qualità sonora. Adeguamento alla normativa “E” I modelli VRx sono dotati di un filtro RF che li pone, con largo anticipo, in regola con le nuove normative in fatto di emissioni di disturbi da radiofrequenze all’interno dell’automobile. In prossimità dell’ingresso dell’alimentazione è stata introdotta una bobina di filtro “di modo comune”, adeguatamente dimensionata, in modo da evitare brusche cadute di tensione assai comuni in simili tipologie circuitali. Limitatore termico sui trasformatori Un efficacissimo circuito di protezione è stato posto sui trasformatori per impedire il superamento di temperature che potrebbero rivelarsi dannose per l’integrità dell’apparecchio. Questo circuito interviene mettendo in pausa il VRx che potrà riprendere il suo funzionamento solo dopo il necessario raffreddamento e successiva operazione di reset (spegnimento e riaccensione). Circuito LNS (Line Noise Suppressor) Il circuito LNS permette la reiezione dei disturbi di bassa frequenza dell’impianto riducendo i classici rumori dovuti alle parti elettriche del veicolo (alternatore, iniezione elettronica ecc.). Agisce garantendo l’integrità del messaggio sonoro e manifesta la sua efficacia nella stragrande maggioranza dei casi. L’apposito selettore, presente su tutti i modelli ad eccezione del VRx6.420 (dove non è indicato in quanto resta costantemente attivo), consente di verificare la necessità del suo intervento in caso di più VRx configurati a cascata. Sistema di gestione dello stadio d’alimentazione TPC.2 (Twin Power Controller) Il TPC.2 consente un sensibile aumento della velocità di gestione dello stadio d’alimentazione (circa 10 volte) che si traduce in una maggior potenza disponibile a livello impulsivo ed in un minor stress dei condensatori di filtro. Circuito OCN (Off Current Null) e DVP (Damaging Voltage Protection) Grazie al OCN circuito i modelli VRx conseguono con largo anticipo l’adeguamento al nuovo standard in fatto di assorbimento max. ad amplificatore spento. Il loro valore (0,00005A) li colloca 10 volte al di sotto del limite massimo consentito. È presente, inoltre, il circuito DVP a protezione da innalzamenti di tensione e scariche elettrostatiche. Alimentazione sincro-PWM Lo stadio d’alimentazione è costituito da due sezioni separate sincronizzate: una per le tensioni positive e l’altra per quelle negative. Si riesce, così, a rispondere alle richieste di corrente dello stadio finale con più prontezza garantendo più energia e velocità alle basse frequenze. Moduli driver dello stadio finale: LD1.2 e DHF.1 I moduli drivers dello stadio finale (LD1.2 per VRx2-4-6; DHF.1 per VRx1) sono il concentrato di tutta l’esperienza audison per la caratterizzazione del suono amplificato. Soggetti a continui studi e perfezionamenti, nella versione attuale incrementano ulteriormente la linearità e l’impatto acustico alle basse frequenze. Circuito DFL (Distortion Frequency Limiter) Il circuito DFL si propone come vera e propria protezione elettronica per gli altoparlanti. Agisce limitando il tasso di distorsione max. al 6% sulle basse frequenze e al 2% sulle alte. Ne consegue un controllo praticamente costante e sistematico su tutto lo spettro audio e un ampio margine di sicurezza per tutti gli altoparlanti dell’impianto. Le sezioni d’amplificazione dei VRx sviluppano potenze elevate in grado di restituire un’ottima dinamica. Queste caratteristiche sono state raggiunte grazie ad un surdimensionamento della sezione d’alimentazione e all’adozione della stessa struttura di base della seria HV. Ingresso Sub (VRx6.420) Nel modello VRx6.420 l’uscita PRE OUT può essere commutata come ingresso IN Sub in modo da poterlo impiegare con autoradio che dispongono di una terza uscita preamplificata per il Subwoofer sfruttando il filtro interno dell’amplificatore. L’alimentatore è protetto da sovraccarichi e da eccessivi innalzamenti di tensione (dovuti ad esempio a guasti del regolatore di tensione della vettura o di un eventuale caricabatterie). Sono state, inoltre, introdotte protezioni contro cortocircuiti o carichi troppo bassi sulle uscite altoparlanti e contro la presenza di componente continua sul segnale di potenza. La protezione termica è doppia: prevede sia il tradizionale controllo della temperatura dell’amplificatore che dei trasformatori dello stadio d’alimentazione. Protezione degli stadi d’ingresso RGP (Resettable Ground Protection) L’RGP è un tipo di protezione elettronica in grado di rilevare un elevato passaggio di corrente continua sulla massa d’ingresso ed agisce mettendo in “stand by” l’apparecchio (safety). La caratteristica fondamentale di questo circuito è la sua capacità di operare anche ad amplificatore spento permettendo l’interruzione del passaggio della corrente verso gli stadi d’ingresso in caso di cortocircuito del trasformatore d’alimentazione. Essendo costituito da più sensori riesce a garantire perfettamente la sicurezza dell’impianto. Per il conseguimento della miglior qualità sonora, i VRx utilizzano dei raffinati stadi driver totalmente simmetrici in classe A pura a componenti discreti montati su schede separate dotate di dissipatore; soluzione che garantisce un’ottimale stabilità termica. Gli stadi finali utilizzano delle triplette inverse complementari di transistor bipolari. Questi componenti sono stati preferiti ai mosfet perché consentono di ottenere una maggiore linearità a parità di potenza. Con la calibrazione accurata di tutti questi fattori progettuali si è potuto contenere il tasso di retroazione al di sotto di 15 dB in modo da ricavare caratteristiche sonore di rilievo. -2- Morsettiera di grandi dimensioni a tre poli La morsettiera dei VRx è capace di accogliere direttamente cavi di sezione fino a 2 Gauge. Un terzo polo positivo ospita il condensatore esterno (+C) che si trova, così, a lavorare direttamente sulla tensione d’alimentazione vista dall’amplificatore. Ciò minimizza la caduta di tensione ed il surriscaldamento del cavo stesso. Le viti di serraggio sono protette da uno sportellino in policarbonato. All’interno della morsettiera, inoltre, è presente un vano per un fusibile a lamina ispezionabile dal fondo dell’apparecchio che protegge sia la circuitazione elettronica che il condensatore esterno. Questa soluzione consente maggior pulizia dell’installazione e una portata max. di circa 300 A del sistema morsettiera-portafusibile. -3- 2000 EDITION VRx MODULAR EXTENSIONS: CONTROL EXTENSIONS - PRM3 equalizzatore parametrico stereo - SM24 filtro subsonico mono 24 dB/oct - PC36 controllo di fase a 360 gradi - DSC1 controllo dinamico del sub - VCRDK kit di controllo digitale remoto del volume (modulo VCA1D + controllo VCRD) - VCA1D modulo VCA1D VRx - BTX2 - MAC2 sistema di raffreddamento modulato ad aria forzata (2 ventole con distanziali da porre nei Terminal e nei Raccord più modulo di controllo TFC) - BTX2 bilanciatore/preamplificatore stereo ATTENZIONE! Per l’installazione e la configurazione delle modular extensions riportate in questa sezione rivolgersi ai centri d’installazione specializzati Audison -4- -5- VRx Control Extensions PRM3 Equalizzatore parametrico stereo ad una banda con controllo di frequenza, guadagno e ampiezza di banda (Q). Gamme di frequenze: 20Hz÷200Hz; 200Hz÷2kHz; 2 kHz÷20kHz Guadagno: ± 9 dB Regolazione Q: 1 ÷ 4 Equalizzatore parametrico stereo Schema funzionale VRx Control Extensions Controllo di fase a 360° PC36 Correttore di fase analogico applicabile alle alte frequenze di una catena audio multiamplificata. Gamma di fase: 0°÷360° Gamme di frequenze: 40Hz÷200Hz; 200Hz÷800Hz; 800Hz÷4,5kHz Schema funzionale Pannello di controllo Descrizione comandi YH- Regolazione di fase. YB - Selettore: PC36 ATTIVO (ON)/Bypass (OFF). Pannello di controllo Guida rapida Guida rapida Si può inserire un modulo PRM3 nei VRx1 e nei VRx2, due nei VRx4, tre nei VRx6. In questo modo è possibile inserire un’equalizzazione parametrica su ciascuna via di una multiamplificazione realizzata con amplificatori VRx. Attenzione: Nei moduli PRM3.1è presente un DIP Switch da settare su ON. Descrizione comandi JF - Regolazione di frequenza. JM- Selettore per abilitazione moltiplicatore delle gamme di frequenza. JB - Selettore ATTIVO (ON)/BYPASS (OFF). JX - Selettore delle gamme di frequenze. JL - Regolazione del guadagno. JQ- Regolazione del Q. Il modulo PC36 è in grado di variare la fase relativa tra due vie di un impianto multiamplificato. Lo scopo di questa operazione è quello di rendere più omogenea l’emissione di un sistema di altoparlanti installati in auto in posizioni diverse. In generale, in una biamplificazione un modulo PC36 permette di allineare in fase la via filtrata HI-PASS con crossover elettronico rispetto a quella filtrata LO-PASS. In una triamplificazione è possibile impiegare due PC36, uno per riallineare i tweeter rispetto ai mid-woofer e uno per riallineare i mid-woofer rispetto al subwoofer. Il PC36 sui VRx4 e sui VRx6 permette il rifasamento del sistema anteriore rispetto al subwoofer. Applicato sui VRx2 e sui VRx1 consente l’allineamento in fase di tutti gli incroci di un impianto multiamplificato, se usato in combinazione con le sezioni HI-PASS dei moduli crossover HL12, HL24 e BH12 o BAND-PASS del BH12. La banda di frequenza del PC36 va impostata in funzione della frequenza di taglio scelta per il filtro HI-PASS cui va abbinato. DIP Switch VRx Control Extensions Filtro subsonico mono SM24 Filtro subsonico monofonico per subwoofer. HI-PASS 24dB/oct. Gamma di frequenza: 14 Hz ÷ 36 Hz Freq.range 40Hz÷200Hz Freq. range 200Hz÷800Hz Schema funzionale Pannello di controllo Preselezionare le gamme di frequenze tramite i jumpers in funzione delle frequenze di taglio del filtro HI-PASS cui è abbinato. Il PC36 viene fornito impostato sul range 40÷200 Hz. L’SM24 ha struttura monofonica, essendo stato studiato per l’impiego con il subwoofer. Esso interviene solo sul canale destro del segnale preamplificato, quindi: • l’amplificatore da lui pilotato deve essere configurato in mono; • se si invia la sua uscita a un amplificatore esterno (soluzione possibile con i VRx4 e i VRx6) si deve utilizzare solo il canale destro (Right Channel) dell’uscita pre. Freq. range 800Hz÷4.5kHz Guida rapida ATTENZIONE L’utilizzo del PC36 nei VRx1 e VRx2 è subordinato all’installazione delle multichannel extensions HL12, BH12, HL24, in quanto il PC36 agisce solo sulla sezione HI-PASS. Dove agisce il PC36: Descrizione comandi WF - Regolazione di frequenza. WB - Selettore SM24 ATTIVO (ON)/BYPASS (OFF). -6- -7- VRx Control Extensions DSC1 Controllo dinamico del sub Controllo dinamico del sub VCRDK e VCA1D Set per il controllo remoto del volume, dotato di VCA (Voltage Controlled Amplifier) a controllo digitale. Kit di controllo digitale remoto del volume Schema funzionale Guida rapida Pannello di controllo Si tratta di un polo parametrico che permette di supplire alle carenze volumetriche dei subwoofer facendoli guadagnare in estensione e impatto alle basse frequenze. Il DSC1 dosa il suo intervento aumentandolo ai bassi livelli di segnale ed evitando la saturazione dell’amplificatore. I suoi controlli consentono di scegliere la frequenza, il tempo di ritardo del suo intervento e il guadagno desiderato. VRx Control Extensions Descrizione comandi PG- Regolazione del guadagno. PF - Regolazione di frequenza. PT - Regolazione del tempo di ritardo d’intervento. VCRD VCRDK È composto dal regolatore VCRD e dal modulo VCA1D a controllo digitale ad elevate prestazioni. Può essere utilizzato per regolare il volume di qualunque amplificatore VRx presente nell'impianto. Installato nei BTX2, VCA1D consente di realizzare il Master Volume Control. Con un solo regolatore VCRD collegato sul BTX2 principale (Master) provvisto del modulo VCA1D (kit VCRDK) è possibile regolare il volume di altre vie stereo mediante altrettanti BTX2 secondari (Slave) collegati in cascata e, a loro volta, provvisti di moduli VCA1D. I VCA1D sono disponibili anche singolarmente. La configurazione Master Volume Control è indispensabile qualora si desideri una regolazione generale indipendente del volume su impianti multicanali per le uscite Front, Rear e Sub delle autoradio che ne siano provviste. Il microprocessore di controllo consente di memorizzare un livello: funzione utile, ad esempio, per conservare la taratura di riferimento in una multiamplificazione. Ove quest’ultima fosse realizzata interamente con VRx1 o VRx2, l’installazione di un VCRDK per ogni amplificatore consentirebbe di regolare il livello di ciascuna via dell’impianto. Specifiche etichette consentono di personalizzare i VCRD a seconda della loro funzione. Inoltre è possibile smontare il contenitore per un più agevole montaggio a contropannello mantenendo, comunque, visibile il pannello frontale del VCRD. VRx Control Extensions MAC2 Set per il controllo di temperatura del sistema. Sistema di raffreddamento ad aria forzata Il sistema è costituito da una coppia di ventole dotate di spaziatori e da un modulo per il controllo della temperatura (TFC) da inserire negli amplificatori VRx. Il gruppo ventole viene inserito nelle terminazioni e nei raccordi (Raccord e Terminal) e adattato alle varie lunghezze con gli appositi spaziatori. I VRx prevedono un connettore di alimentazione per il gruppo di ventilazione posto nel pannello dove si trovano i morsetti di alimentazione. I Raccord e i Terminal svolgono la funzione di condotti per l'aria di raffreddamento oltre che la funzione estetica di copertura dei cavi di collegamento. Per il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento è sufficiente un solo terminal (TRM4, TRM6) con il set MAC2. Nel caso si desideri mettere in successione due VRx è Gruppo ventole necessario utilizzare un Raccord di lunghezza opportuna (RC08, RC10, RC12) che, se le condizioni di utilizzo lo richiedono, può essere anch'esso dotato di MAC2 installato sul secondo VRx. L'estremità finale del secondo VRx (lato Modulo TFC ingressi ed uscita aria calda), per motivi estetici, potrà ospitare un altro Terminal (TRM4, TRM6). La scelta dei vari Raccord e Terminal viene operata in funzione dell'ingombro dei cavi e connettori utilizzati, mentre la scelta di installare uno o più MAC2 dipende dalle condizioni di utilizzo dei VRx. -8- -9- Inserimento del gruppo ventole nei Terminals e nei Raccords ISTRUZIONI Appoggiare il Terminal o il Raccord su una superficie piana. (Per i Terminal il lato con le griglie va rivolto verso l’alto). Rimuovere la placchetta anteriore fissata da quattro viti con il multispanner fornito in dotazione (fig.1 e 2). Appoggiare sul piano i gruppi ventola e inserirli a pressione nel corpo dell’Extension utilizzata, in modo da fissare a scatto le guide del supporto del gruppo ventola nelle scanalature (fig. 3). Attenzione!: Nell’inserire il gruppo ventola non forzare la girante. Procedura generale per l’inserimento nei Terminals Dopo aver inserito le ventole rimontare la placchetta anteriore dei Terminal (fig.4). Se le parti sono state montate correttamente, le giranti (parti mobili) dei gruppi ventola si troveranno dal lato delle griglie della placchetta stessa. VRx Control Extensions BTX2 Bilanciatore/preamplificatore sistema audison ABS. stereo con Bilanciatore/preamplificatore stereo CARATTERISTICHE Il BTX2 è un apparecchio che consente di trasformare un’uscita PRE di una normale autoradio in un’uscita bilanciata con sistema audison ABS. In questo modo è possibile realizzare un collegamento bilanciato ABS tra la sorgente del segnale e l’ingresso dell’amplificatore, usando le prolunghe audison cable ABS. Il BTX2 è dotato di alimentazione phantom: è dunque necessario collegarlo all’apposita uscita degli amplificatori audison della serie VRx, tramite il cavo PH450 fornito in dotazione. Il BTX2 ha un controllo di guadagno a tre posizioni per potersi interfacciare con le diverse sorgenti. Un led indica la condizione di saturazione delle uscite (clipping). Inoltre, il BTX2 permette la funzione Remote Volume Control che consente di regolare il livello di una linea stereo o mono. Per attivare questa funzione è necessario applicare il kit VCR (Remote Volume Control): VCRDK. S max 5 VRM TRM4 e TRM6 1 2 TRM4 e TRM6 SDA SCL TRM4 e TRM6 TRM6 3 4 TRM4 e TRM6 Nota per i TRM4: Durante il montaggio non girare il corpo del Terminal. Il verso corretto è quello in cui la vite sul pannello in legno è più vicina al piano di appoggio. (fig.2) Pannello anteriore B TX 2 Pannello posteriore Uscite bilanciate ABS. (v. NOTA) Contatti per collegamento del regolatore VCRD. Nella configurazione Master/Slave dei BTX2 con VCRD questi contatti diventano l’ingresso Serial IN per il BTX2 secondario (slave). PH450 Selettore di guadagno. Led indicatore di saturazione BTX2. Ingressi RCA sbilanciati. Nota per i TRM6: Inserire gli appositi distanziatori (Spacers) nel TRM6 per evitare la dispersione del flusso dell’aria facendoli scorrere sulle scanalature previste nel Terminal fino a porli a contatto con le ventole. Procedura generale per l’inserimento nei Raccords Nota per i Raccords: Inserire le ventole e un numero sufficiente di distanziatori (Spacers) nel Raccord facendoli scorrere sulle scanalature previste in modo da evitare la dispersione del flusso dell’aria. L’ultimo distanziatore deve essere sempre un Terminal Spacer. - 10 - Alimentazione PHANTOM. Led indicatore d’accensione. Configurazione Master/Slave dei BTX2 con VCRD. Le uscite SDA e SCL (serial OUT) del BTX2 principale (Master) debbono essere collegate ai contatti VCR del BTX2 secondario (slave). Nota: Per prelevare il segnale bilanciato è necessario inserire un JACK ABS (audison cable). Inserendo sulle prese ABS un normale PIN JACK RCA è possibile prelevare il segnale in modo sbilanciato. In questo caso si ha una riduzione del valore della tensione di uscita che può essere rialzato attraverso il selettore GAIN. - 11 - Nella linea audison cable oltre al PH450 (450 cm) sono disponibili anche i modelli PH150 (150 cm) PH650 (650 cm) 2000 EDITION VRx MODULAR EXTENSIONS: MULTICHANNEL EXTENSIONS (solo per i modelli: VRx1.500, VRx2.150, VRx2.250 e VRx2.400) - HL12 crossover 12 dB HI/LO-PASS - BH12 crossover 12 dB BAND/HI-PASS - LM24 crossover 24 dB LO-PASS MONO - HL24 crossover 12/24 dB HI/LO-PASS - BSA1 Trasmettitore di linea bilanciata stereo ATTENZIONE! Per l’installazione e la configurazione delle modular extensions riportate in questa sezione rivolgersi ai centri d’installazione specializzati Audison - 12 - - 13 - Modulo crossover per VRx1 e VRx2 con incrocio HI/LO-PASS non indipendente. VRx1 - VRx2 Multichannel Extensions HL12 HI-PASS/LO-PASS 12dB/oct. Gamme di frequenze: 40 Hz ÷ 500 Hz; 400 Hz ÷ 5 kHz Crossover Schema a blocchi Pannello di controllo VRx2 Multichannel Extensions Crossover Guida rapida Schema a blocchi Modulo crossover per VRx2 con filtro BAND-PASS a regolazioni indipendenti e incrocio HI-PASS non indipendente. BH12 BAND-PASS/HI-PASS 12 dB/oct. Gamme di frequenze F1: 40 Hz ÷ 280 Hz; 280 Hz ÷ 2 kHz Gamma di frequenza F2: 150 Hz ÷ 5 kHz Pannello di controllo Guida rapida Adesivo da applicare sulla guida rapida dei VRx1 - VRx2 insieme all’adesivo Block Diagram. Adesivo da applicare sulla guida rapida dei VRx2 insieme all’adesivo Block Diagram. Descrizione comandi Ke- Selettore BILANCIATO (B)/SBILANCIATO (U) per uscita PRE OUT. Fe - Regolazione frequenza d’incrocio HI-LO PASS 12dB/oct. Re - Selettore frequenza Fe x10 (x10)/x1 (x1). He- Selettore sfasamento 0° (0°)/180° (180°) su uscita ampli. Se - Selettore HI-PASS (H)/LO-PASS (L) su uscita PRE OUT. Be - Selettore Bypass (B)/FILTRATA (F) su uscita PRE OUT. Descrizione modulo Pendenza del filtro:12dB/oct. Regolazione continua suddivisa in due sezioni: 40÷500Hz; 400÷5000Hz. L’inserimento dell’HL12 rende disponibile un’uscita PRE ABS supplementare nell’amplificatore ove viene alloggiato. Caratteristiche L’HL12 permette il pilotaggio della sezione SUB stereo/mono con taglio a 12dB. L’uscita HI-PASS permette il pilotaggio di un amplificatore senza crossover (frequenza di incrocio non indipendente). L’uscita Bypass del primo amplificatore permette, aggiungendo un VRx2 provvisto di un altro HL12, il controllo indipendente delle frequenze HI-PASS. Il prelievo dell’uscita HI-PASS permette anche, in combinazione con altro VRx2 provvisto di HL12, la Se Be OUT PRE-OUT creazione di sezioni BAND-PASS. HI/LO-PASS BYPASS Applicazioni L’HL12 è un modulo molto versatile e polivalente. Trova applicazioni negli impianti più semplici in biamplificazione, nella sezione REAR oppure nella pluriamplificazione dalle elevate prestazioni. Nella filosofia VRx è il “tuttofare” da tenere a portata di mano perché con HL12 è sempre possibile filtrare un impianto. È il partner ideale per Configurazioni VRx2 e LM24. possibili Fe Fe 12 dB/oct. 12 dB/oct. Bypass Fe Descrizione comandi Ke- Selettore BILANCIATO (B)/SBILANCIATO (U) per uscita PRE OUT. F1 - Regolazione frequenza inferiore BAND-PASS 12dB/oct. R1 - Selettore frequenza F1 x 7 (x 7)/x1 (x 1). F2 - Regolazione frequenza superiore BAND-PASS 12dB/oct. e frequenza inferiore HI-PASS 12 dB/oct. He- Selettore sfasamento 0° (0°)/180° (180°) su uscita ampli. Be - Selettore Bypass (B)/HI-PASS (F) su uscita PRE OUT. Descrizione modulo Sezione BAND/HI-PASS (Freq. inferiore): Pendenza filtro 12dB/oct. Freq. variabile tra 40Hz e 2kHz suddivisa in 2 sezioni: 40Hz ÷ 280Hz; 280Hz ÷ 2kHz. Regolazione continua. Sezione BAND/LO-PASS (Freq. superiore) ed HI-PASS: Pendenza filtro 12dB/oct. Frequenza variabile tra 150 e 5000Hz. Regolazione continua. L’inserimento del BH12 rende disponibile un’uscita PRE ABS supplementare nell’amplificatore ove viene alloggiato. Caratteristiche Permette l’espansione verso le bande di frequenza superiori nei sistemi multiamplificati. Con HL12 permette il totale controllo indipendente delle frequenze. Applicazioni BH12 è specializzato per la multiamplificazione. La sua forte complessità interna rende semplice ed intuitivo il suo utilizzo. È il partner dedicato a VRx2 ed ideale per HL12 ed LM24. Be OUT PRE OUT 12 dB/oct. F1 Fe Fe 12 dB/oct. 12 dB/oct. Bypass Fe Configurazioni possibili F1 F2 12 dB/oct. 12 dB/oct. - 14 - F2 12 dB/oct. - 15 - F2 12 dB/oct. Bypass BYPASS Modulo crossover per VRx1 e VRx2 con taglio LO-PASS MONO e miscelazione dei canali L/R. VRx1 - VRx2 Multichannel Extensions LM24 LO-PASS mono 24dB/oct. Gamma di frequenza: 40 Hz ÷ 90 Hz Crossover Schema a blocchi Pannello di controllo HI-PASS 12 dB/oct. - LO-PASS 24 dB/oct. Gamma di frequenza F1: 40 Hz ÷ 120 Hz Gamma di frequenza F2: 40 Hz ÷ 90 Hz Crossover Guida rapida Modulo crossover per VRx1 e VRx2 con incrocio HI/LO-PASS indipendente. VRx1 - VRx2 Multichannel Extensions HL24 Schema a blocchi Pannello di controllo Guida rapida Adesivo da applicare sulla guida rapida dei VRx1 - VRx2 insieme all’adesivo Block Diagram. Adesivo da applicare sulla guida rapida dei VRx1 - VRx2 insieme all’adesivo Block Diagram. Descrizione comandi Ke- Selettore BILANCIATO (B)/SBILANCIATO (U) per uscita PRE OUT. F1 - Regolazione filtro HI-PASS 12 dB/oct. F2 - Regolazione filtro LO-PASS 24 dB/oct. He- Selettore sfasamento 0° (0°)/180° (180°) su uscita ampli. Se - Selettore HI-PASS (H)/LO-PASS (L) su uscita PRE OUT. Be - Selettore BYPASS (B)/FILTRATA (F) su uscita PRE OUT. Descrizione comandi Ke- Selettore BILANCIATO (B)/SBILANCIATO (U) per uscita PRE OUT. Fe - Regolazione filtro LO-PASS 24 dB/oct. He- Selettore sfasamento 0° (0°)/180° (180°) su uscita ampli. Be - Selettore BYPASS (B)/LO-PASS (F) su uscita PRE OUT. Descrizione modulo Pendenza del filtro 24dB/oct. Frequenza variabile tra 40Hz e 90Hz. Regolazione continua. L’inserimento dell’LM24 rende disponibile un’uscita PRE ABS supplementare nell’amplificatore ove viene alloggiato. Caratteristiche Permette il pilotaggio della sezione SUB in MONO con taglio a 24dB. L’uscita Bypass permette di aggiungere un secondo VRx2 crossoverato con HL12 o BH12 per avere il controllo HI-PASS indipendente. L’uscita LO-PASS permette di aggiungere un amplificatore per rinforzare la sezione del SUB. Naturalmente, in questo caso, al suo ingresso deve essere fornito un segnale a gamma intera proveniente da un VRx2 con HL12 che, a loro volta, si occuperanno della sezione HI-PASS. Nota: LM24 comprende solo una sezione LO-PASS e non consente dunque di utilizzare PC36. Quest’ultimo deve infatti essere abbinato a una sezione HI-PASS per funzionare correttamente. OUT Applicazioni LM24 è specializzato per la sezione SUB con i vantaggi del taglio a 24dB. Indispensabile sia nell’impianto biamplificato che nell’impianto a multiamplificazione spinta. È il partner ideale di VRx1 ed HL12. Configurazioni possibili PRE OUT Fe Fe 24 dB/oct. 24 dB/oct. Fe 24 dB/oct. Bypass Be BYPASS Descrizione modulo La sezione LO-PASS è MONO ed effettua la miscelazione dei canali R e L. La sezione HI-PASS è Stereo. L’inserimento dell’HL24 rende disponibile un’uscita PRE ABS supplementare nell’amplificatore ospite. Caratteristiche Permette di pilotare la sezione SUB in MONO con taglio a 24dB. La sua uscita preamplificata HI-PASS può essere inviata a un altro amplificatore senza crossover, oppure a un VRx2 con un modulo HL12 per realizzare una sezione BAND-PASS. Le uscite del modulo possono essere scambiate tra loro, in modo da utilizzare l’amplificatore su cui è inserito per il sistema anteriore e l’uscita PRE per pilotare un amplificatore esterno dedicato al SUB. Applicazioni HL24 è specializzato per impianti biamplificati gestendo l’incrocio con il SUB. Non rinuncia però alla flessibilità che lo rende utilizzabile anche in altri ruoli. È il partner ideale per VRx1 e VRx2. Configurazioni possibili - 16 - OUT PRE OUT F2 24 dB/oct. F2 F1 12 dB/oct. Bypass 24 dB/oct. F1 F2 12 dB/oct. 24 dB/oct. Bypass F1 12 dB/oct. - 17 - Se HI/LO-PASS Be BYPASS VRx1 - VRx2 Multichannel Extensions BSA1 Modulo stereo rilanciatore dell’ingresso PRE (Bypass) per VRx1 e VRx2. Aggiornamento guida rapida su pannello in legno protezione comandi Trasmettitore di linea bilanciata stereo Schema a blocchi Pannello di controllo Guida rapida Adesivo da applicare sulla guida rapida dei VRx1 - VRx2 insieme all’adesivo Block Diagram. Descrizione comandi Ke- Selettore BILANCIATO (B)/SBILANCIATO (U) per uscita PRE OUT. Descrizione modulo L’inserimento del BSA1 rende disponibile un’uscita PRE ABS supplementare nell’amplificatore ove viene alloggiato. Permette di duplicare e rilanciare, con ulteriore amplificazione, la stessa banda di frequenze del VRx dove è installato. Nota: BSA1 non comprende sezioni crossover e non consente dunque di utilizzare PC36. Quest’ultimo deve infatti essere abbinato a una sezione HI-PASS per funzionare correttamente.. Applicazioni Particolarmente indicato su VRx1 e VRx2, dedicati al SUB attraverso una sorgente esterna filtrata, quando si desidera aumentare la potenza dell’impianto. L’espansione in cascata degli amplificatori diventa illimitata. - 18 - - 19 - 2000 EDITION MODULAR EXTENSIONS: COOLING DUCT EXTENSIONS - Terminals: TRM4 - TRM6 - Raccords: RC08 - RC10 - RC12 ATTENZIONE! Per l’installazione e la configurazione delle modular extensions riportate in questa sezione rivolgersi ai centri d’installazione specializzati Audison - 20 - - 21 - VRx Cooling duct extensions Terminals: installazione TRM4 e TRM6 TRM4 - TRM6 - RC08 - RC10 - RC12 Nota: Per eseguire queste operazioni utilizzare lo speciale multispanner fornito in dotazione. Come posizionare correttamente il logo in caso di montaggio rovesciato dell’amplificatore Terminals e Raccords 1 2 3 4 TRM4 Le cooling duct extensions sono terminali e raccordi che assolvono a due funzioni: - Estetica - Tecnica Funzione estetica: coprire le connessioni e rendere più elegante l’installazione. TRM6 Montaggio placca con viti di fissaggio a scomparsa 1 2 3 4 Funzione tecnica: ospitare le ventole del kit di ventilazione MAC2 e guidare l’aria nelle cavità del dissipatore. Terminal e Raccord sono disponibili in diverse lunghezze, per poter realizzare un sistema che privilegi lo spazio per le connessioni o la compattezza. RC08 5 6 7 TRM4: fissaggio su VRx RC10 1 - Rimuovere il pannello in legno 2 A - Viti autofilettanti (Ø 4,8 mm) a vista. 2 C - Viti MA4 a vista. 2 B - Viti MA4 a scomparsa. TRM6: fissaggio su VRx RC12 1 - Rimuovere il pannello in legno 2 A - Viti autofilettanti (Ø 4,8 mm) a vista. - 22 - 2 B - Viti MA4 a scomparsa. - 23 - 2 C - Viti MA4 a vista. Raccords: installazione RC08, RC10 e RC12 Nota: Per eseguire queste operazioni utilizzare lo speciale multispanner fornito in dotazione. Montaggio logo VRx sul pannello in legno Rimozione del pannello in legno a protezione dei controlli Per accedere alla zona controlli di taratura e configurazione è indispensabile smontare il pannello protezione controlli. La suddetta manovra è necessaria anche per l’installazione delle modular extensions che richiedono la sostituzione della mascherina: PRM3, SM24, PC36, DSC1, HL12, BH12, HL24, LM24, BSA1. GUIDA RAPIDA 1 - Lato con scritta personalizzata 2 - Lato senza scritta personalizzata Sconnettere il cavetto per l’illuminazione del logo. Svitare le due viti di fissaggio. Rotazione del logo illuminato RC08 - RC10 - RC12: fissaggio su VRx In alcune tipologie d’installazione può essere necessario sistemare il VRx in modo tale da far risultare rovesciato il logo audison. Per poterne ristabilire la corretta leggibilità è sufficiente ruotarlo di 180° secondo le indicazioni. 1 2 3 1 - Rimuovere il pannello in legno. 3 - Sollevare il circuito stampato e ruotare di 180° (come da disegno) la scritta trasparente. Rimontare il tutto. 2 - Rovesciare il pannello in legno e svitare le quattro viti. - 24 - - 25 - 2000 EDITION INSTALLAZIONE DEI VRx - Raccomandazioni e precauzioni - Dimensionamento dei cavi - Dimensionamento e posizionamento del fusibile esterno - Sostituzione del fusibile interno - Dimensioni dei VRx - 26 - - 27 - RACCOMANDAZIONI GENERALI Audison ringrazia per aver preferito questo prodotto. Prima di passare alle note informative relative al suo utilizzo si prega di leggere attentamente le norme di sicurezza cui è necessario attenersi per evitare spiacevoli inconvenienti e garantirsi la massima soddisfazione d’uso. ATTENZIONE! • Al fine di ridurre il rischio di gravi inconvenienti tecnici non asportare il coperchio. • All’interno non sono presenti sezioni di competenza dell’utente. Per qualsiasi genere di intervento fare riferimento al personale qualificato. • Per una maggiore sicurezza di guida si raccomanda l’ascolto ad un livello tale da non sovrastare i suoni dall’esterno della vettura. DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Cavi d’alimentazione Il dimensionamento dei cavi d’alimentazione è di fondamentale importanza in quanto da esso dipende non soltanto la qualità delle prestazioni dell’amplificatore, ma anche il livello della sua affidabilità e, soprattutto, quello della sicurezza dell’installazione. Pertanto, considerata la complessità, la vastità e l’importanza dell’argomento, si consiglia di rivolgersi presso un centro specializzato audison dove dei professionisti altamente qualificati saranno in grado di effettuare al meglio queste operazioni realizzando un’installazione allo stato-dell’arte. AVVERTENZE INGRESSI: Nell’eventualità che la sorgente non dovesse avere in comune la massa di uscita con il telaio e si udissero rumori parassiti, si dovrà collegare la calza del cavo schermato con il telaio della sorgente. USCITE: Non collegare in alcun caso tra loro oppure a massa le uscite -R e -L. Nel caso si utilizzi un filtro crossover stereo accertarsi che esso non abbia la massa in comune tra i canali. REGOLAZIONI: Per una corretta taratura di livello degli amplificatori procedere come segue: - Selezionare, tramite l’apposito pulsante, la gamma di sensibilità (0.15÷1.5V oppure 0.5÷5.0V) più adatta alla sorgente che si desidera utilizzare. - Ruotare i controlli di livello degli amplificatori verso la sensibilità minima (rif. scala: 2). - Posizionare il controllo di volume della sorgente verso i 3/4 del livello massimo ed avviare un programma musicale ricco di escursioni dinamiche. - Ruotare i controlli di livello degli amplificatori verso la sensibilità massima (rif. scala: 10) in modo da provocare l’accensione saltuaria dei rispettivi indicatori di saturazione (peak). Nell’amplificazione multicanale la regolazione dei livelli dev’essere ottimizzata in funzione del massimo equilibrio fra le differenti vie del sistema. PRECAUZIONI ATTENZIONE! Quest’amplificatore dev’essere utilizzato su veicoli e natanti alimentati a 12 Volt in corrente continua (12V c.c.) con negativo a massa. Per evitare lo sviluppo di incendi o la possibilità di folgorazioni è IMPORTANTE NON IMPIEGARE nessun altro tipo di alimentazione elettrica. Non utilizzare il VRx con temperature inferiori a 0°C (32° F) o superiori a 55°C (131°F). Non esporre il VRx a condizioni di umidità estreme (<10% o > 90%). Non porre il VRx a contatto con liquidi. Non porre oggetti pesanti sul VRx. Non coprire il dissipatore del VRx e non ostruire le varie bocchette e feritoie di ventilazione. Evitare l’installazione in vani soggetti alla polvere o alla sporcizia. - 28 - Cavi di segnale I cavi di segnale utilizzati dovranno essere della massima qualità al fine di consentire il perfetto trasferimento del messaggio musicale preservandolo da disturbi o dispersioni. I VRx garantiscono le migliori prestazioni in configurazione bilanciata grazie alla quale si minimizzano problemi dovuti a disturbi e rumori. Per la sua realizzazione il catalogo audison cable mette a disposizione l’esclusivo sistema di connessioni ABS. È, comunque, possibile, optare per il sistema di connessione sbilanciato per il quale il catalogo audison cable permette di scegliere fra un’ampia varietà di modelli di ottima qualità. Le connessioni ABS audison cable (brevetto internazionale) risolvono, con estrema affidabilità, eleganza e praticità, i problemi d’ingombro legati ai voluminosi connettori per la configurazione bilanciata. La loro compatibilità con i normali PIN RCA consente all’utente la massima libertà in fase d’installazione. Placcati oro 24K e particolarmente curati sotto il profilo meccanico, rappresentano un punto di riferimento per impianti di livello veramente hi-end. Cavi altoparlanti I cavi per gli altoparlanti dovranno essere della massima sezione possibile e comunque, non inferiore a 2,1 mm 2 (14 AWG) al fine di ottenere: • Un eccellente smorzamento sull’altoparlante; • Un ampio margine di sicurezza; • Un ottimale trasferimento del contenuto musicale. Al tal scopo il catalogo audison cable mette a disposizione una vasta scelta di modelli atti a soddisfare le più svariate esigenze. Per un’installazione allo stato-dell’arte si consiglia di rivolgersi presso un centro specializzato audison dove dei professionisti qualificati sapranno svolgere al meglio queste operazioni. - 29 - DIMENSIONAMENTO E POSIZIONAMENTO DEL FUSIBILE ESTERNO SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE INTERNO Il dimensionamento del fusibile esterno va calcolato, di volta in volta, in relazione al tipo di impianto realizzato a seconda che si tratti di un sistema a singolo amplificatore o che sia multiamplificato. Sistema a singolo amplificatore Per calcolare il valore del fusibile esterno, nel caso di un sistema con un solo amplificatore, si consiglia di fare riferimento alla voce “Corrente assorbita alla massima potenza musicale” riportata nelle tabelle delle Caratteristiche Tecniche dell’amplificatore utilizzato. ATTENZIONE! Prima di reinstallare un nuovo fusibile, ricordarsi di effettuare la carica del condensatore esterno (qualora fosse installato) con l’apposito carica-scarica in dotazione ai modelli Superfarad audison cable. Questa procedura eviterà che tutta la corrente destinata al condensatore esterno passi istantaneamente attraverso il nuovo fusibile provocando pericolose scintille. 1 - Asportare lo sportello trasparente posto a protezione del vano portafusibile. In un ipotetico sistema a singolo amplificatore (VRx2.400) il valore del fusibile esterno (MAINFUSE audison cable) per un carico di 2 Ohm sarebbe, quindi, di 70A arrotondando quanto riportato (65A) nella tabella delle Caratteristiche Tecniche. Nota: I valori ed i modelli riportati nell’esempio sono puramente indicativi della sola procedura di calcolo. 2 - Asportare le viti che serrano il fusibile facendo attenzione a non disperdere all’interno dell’apparecchio i residui del fusibile interrotto. Come portafusibile si consiglia l’uso dei MAINFUSE audison cable. Sistema multiamplificato Nel caso di un sistema multiamplificato è possibile ricavare il valore del fusibile esterno sommando l’assorbimento di ogni amplificatore impiegato in funzione del carico applicato. 3 - Verificare il valore del fusibile da inserire (Per impieghi con carichi non particolarmente gravosi fare riferimento al valore indicato nella sede del fusibile). 4 - Inserire e fissare il nuovo fusibile serrando gradualmente e alternativamente le due viti al fine di evitare cadute di tensione lungo la linea e agevolare il perfetto funzionamento del dispositivo. In un ipotetico sistema composto da tre amplificatori (VRx2.150 - VRx2.250 - VRx1.500) il valore del fusibile esterno sarebbe, quindi, definito dalla somma: 14A (VRx2.150 su carico di 4Ω, v. Caratteristiche Tecniche) 36A (VRx2.250 su carico di 2Ω) 149A (VRx1.500 su carico di 1Ω) (14+36+149)A= 199A 200A Nota: I valori ed i modelli riportati nell’esempio sono puramente indicativi della sola procedura di calcolo. Come splitter (distributore di potenza) si consiglia l’uso del MAINSPLIT audison cable che contiene al suo interno degli appositi vani per ulteriori fusibili. Ovviamente, anche questi ultimi dovranno essere dimensionati in base all’assorbimento del singolo amplificatore in funzione del carico applicato. Come portafusibile si consiglia l’uso dei MAINFUSE audison cable. - 30 - 5 - Richiudere il vano con lo sportello trasparente. - 31 - Dimensioni dei VRx 2000 mm A 420 320 370 420 475 TRM4 TRM6 39,5 59,5 C 383 283 333 383 438 RC10 RC12 62 82 102 VRx1.500 560 B D RC08 EDITION 523 E 22 - 32 - 42 - 33 - VRx1.500 VRx1.500 Schema a blocchi Pannello ingressi con multichannel extensions: HL12 - LM24 HL24 - BSA1 Caratteristiche tecniche ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO A VUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO DA SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA NOMINALE CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 0,3% THD; 12 VDC 1 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 12,6 VDC 1 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 1 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch su 1 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE THD (1 kHz; 90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE IMD (90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BANDA PASSANTE (-3 dB; Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FATTORE DI SMORZAMENTO (4 Ohm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RAPPORTO S/N (pesato A - ingresso 1 VRMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (high) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (low) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA D’INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DIMENSIONI (l x a x p) mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FUSIBILE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CORRENTE ASSORBITA ALLA 13,8V - 4 Ohm . . . . . . . . . . . 13,8V - 2 Ohm . . . . . . . . . . . 13,8V - 1 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 ÷ 15 VDC . . . . . . . . . . . . .1,8 A . . . . . . . . . . . . .< 0,04 mA . . . . . . . . . . . . .500 W (RMS) . . . . . . . . . . . . .560 W (RMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .560 W (RMS) .1080 W (RMS) .2000 W (RMS) .0,01 % .0,05 % .2 Hz ÷ 50 kHz .300 .100 dBA .7 ÷ 15 VDC .12 VDC - 150 mA .0,15 ÷ 1,5 VRMS .0,50 ÷ 5,0 VRMS .15 kOhm .8 - 4 - 2 - 1 Ohm .240 x 64 x 432 .150A MASSIMA POTENZA MUSICALE - DIMENSIONAMENTO FUSIBILE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68 A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149 A Misure effettuate con test-set composto da analizzatore audio Rohde & Schwarz mod. UPD, alimentatore HP 6453A (200 A continui) e booster capacitivo (14 Farad) realizzato con condensatori Superfarad audison cable. Scegliere sempre un fusibile di valore uguale o leggermente superiore (max 10%) a quello indicato. Nota: Nell’utilizzo a piena potenza su carichi di 2 Ohm o 1 Ohm si raccomanda l’impiego del sistema di raffreddamento MAC2. - 34 - Moduli opzionali - 35 - VRx1.500 VRx1.500 Comandi e funzioni Guida rapida sotto il pannello in legno Riporta le configurazioni delle uscite e il significato dei comandi Zona comandi sotto il pannello in legno Indicatori luminosi ON - Led verde Indica l’accensione dell’amplificatore. SAFETY - Led rosso Indica l’intervento delle protezioni: temperatura eccessiva o anomalie di uscita (presenza di corrente continua, cortocircuito o impedenza del carico pericolosamente bassa). L’intervento delle protezioni rende inoperativo l’amplificatore. Spegnere il finale, rimuovere la causa dell’anomalia e quindi riaccendere l’apparecchio. Guida rapida PEAK - Led arancio Si accende quando l’amplificatore del VRx sta per raggiungere la soglia di distorsione. È utile per regolare la sensibilità degli ingressi. Descrizione comandi K1 - Selettore Bal/Unbal degli ingressi. K2 - Selettore ON/OFF del circuito LNS per la soppressione dei rumori di linea. K3 - Seleziona la gamma di sensibilità. LM - Regolazione della sensibilità d’ingresso dell’amplificatore. Nota: Nel caso di installazioni con più amplificatori in cascata é consigliabile posizionare sul primo (quello che riceve il segnale dall’autoradio) K2 su ON lasciandolo per gli altri su OFF. Se il rumore persiste è possibile attivare il circuito antirumore (LNS) anche sugli altri amplificatori. - 36 - - 37 - DOVE INSERIRE LE MODULAR EXTENSIONS VRx1C controlli del VRx1. Non rimuovere. Connessioni del VRx1.500 VRx1.500 MULTICHANNEL EXTENSIONS Zona comandi sotto il pannello in legno HL12 - LM24 HL24 - BSA1 Ingressi e uscite: uno o due altoparlanti in parallelo Alimentazione, remote e accessori Presa DMRX per estensione futura. Non inserire alcun modulo. CONTROL EXTENSIONS Presa per: VCA - VCA1D, fornito con VCRDK CONTROL EXTENSIONS PC36 CONTROL EXTENSIONS SM24 Per il dimensionamento del fusibile esterno v. “Caratteristiche Tecniche” e “Dimensionamento e posizionamento del fusibile esterno”. DHF stadio driver del VRx1. Non rimuovere. CONTROL EXTENSIONS DSC1 Ingressi e uscite: altoparlante a doppia bobina con bobine in parallelo CONTROL EXTENSIONS PRM3 ATTENZIONE Il VRx1.500 utilizzato su carichi a bassa impedenza (1 Ohm) eroga circa 2000 W e assorbe elevate correnti (circa 300 A in regime impulsivo). Per l’ottenimento delle massime prestazioni dell’impianto e per la sicurezza dell’autoveicolo è necessario dimensionare accuratamente cavi di alimentazione e degli altoparlanti, fusibile e portafusibile, batteria e distributori di alimentazione. Inoltre occorre curare particolarmente la sicurezza delle connessioni, per evitare cadute di tensione con conseguenti surriscaldamenti. TPC controller dell’alimentatore del VRx1. Non rimuovere. CONTROL EXTENSIONS TFC (fornito con MAC2) Moduli di serie Modular Extensions BYP08 ponte 4+4 PIN BYP12 ponte 6+6 PIN - 38 - - 39 - 2000 - 40 - EDITION VRx2.150 VRx2.250 VRx2.400 - 41 - VRx2.150 VRx2.250 Pannello ingressi con multichannel extensions: HL12 - BH12 - LM24 HL24 - BSA1 Pannello ingressi con multichannel extensions: HL12 - BH12 - LM24 HL24 - BSA1 Caratteristiche tecniche ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO A VUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO DA SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA NOMINALE CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 0,3% THD; 12 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 12,6 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 ch su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 ch su 1 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch Bridged su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch Bridged su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE THD (1 kHz; 90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE IMD (90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BANDA PASSANTE (-3 dB; Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FATTORE DI SMORZAMENTO (4 Ohm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RAPPORTO S/N (pesato A - ingresso 1 VRMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (high) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (low) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA D’INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (stereo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (bridged) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DIMENSIONI (l x a x p) mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FUSIBILE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CORRENTE ASSORBITA ALLA MASSIMA POTENZA MUSICALE 13,8V - 4 Ohm stereo o 8 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13,8V - 2 Ohm stereo o 4 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13,8V - 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 ÷ 15 VDC . . . . . . . . . . . .1,4 A . . . . . . . . . . . .< 0,04 mA . . . . . . . . . . . .75 W + 75 W (RMS) . . . . . . . . . . . .110 W + 110 W (RMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110 W + 110 W (RMS) .180 W + 180 W (RMS) .240 W + 240 W (RMS) .360 W (RMS) .480 W (RMS) .0,02 % .0,04 % .2 Hz ÷ 70 kHz .100 .100 dBA .7 ÷ 15 VDC .12 VDC - 150 mA .0,15 ÷ 1,5 VRMS .0,50 ÷ 5,0 VRMS .15 kOhm .8 - 4 - 2 - 1 Ohm .8 - 4 - 2 Ohm .240 x 64 x 332 .40A DIMENSIONAMENTO FUSIBILE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . .14 A . . . . . . . . . . . . . . . .23 A . . . . . . . . . . . . . . . .37 A Misure effettuate con test-set composto da analizzatore audio Rohde & Schwarz mod. UPD, alimentatore HP 6453A (200 A continui) e booster capacitivo (14 Farad) realizzato con condensatori Superfarad audison cable. Scegliere sempre un fusibile di valore uguale o leggermente superiore (max 10%) a quello indicato. Nota: Nell’utilizzo a piena potenza su carichi di 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged si raccomanda l’impiego del sistema di raffreddamento MAC2. - 42 - Caratteristiche tecniche ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO A VUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO DA SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA NOMINALE CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 0,3% THD; 12 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 12,6 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 ch su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 ch su 1 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch bridged su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch bridged su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE THD (1 kHz; 90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE IMD (90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BANDA PASSANTE (-3 dB; Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FATTORE DI SMORZAMENTO (4 Ohm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RAPPORTO S/N (pesato A - ingresso 1 VRMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (high) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (low) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA D’INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (stereo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (bridged) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DIMENSIONI (l x a x p) mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FUSIBILE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 ÷ 15 VDC . . . . . . . . . . . .1,7 A . . . . . . . . . . . .< 0,04 mA . . . . . . . . . . . .125 W + 125 W (RMS) . . . . . . . . . . . .160 W + 160 W (RMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160 W + 160 W (RMS) .280 W + 280 W (RMS) .420 W + 420 W (RMS) .560 W (RMS) .840 W (RMS) .0,02 % .0,06 % .2 Hz - 70 kHz .100 .100 dBA .7 ÷ 15 VDC .12 VDC - 150 mA .0,15 ÷ 1,5 VRMS .0,50 ÷ 5,0 VRMS .15 kOhm .8 - 4 - 2 - 1 Ohm .8 - 4 - 2 Ohm .240 x 64 x 382 .60A CORRENTE ASSORBITA ALLA MASSIMA POTENZA MUSICALE - DIMENSIONAMENTO FUSIBILE ESTERNO 13,8V - 4 Ohm stereo o 8 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 A 13,8V - 2 Ohm stereo o 4 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 A 13,8V - 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59 A Misure effettuate con test-set composto da analizzatore audio Rohde & Schwarz mod. UPD, alimentatore HP 6453A (200 A continui) e booster capacitivo (14 Farad) realizzato con condensatori Superfarad audison cable. Scegliere sempre un fusibile di valore uguale o leggermente superiore (max 10%) a quello indicato. Nota: Nell’utilizzo a piena potenza su carichi di 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged si raccomanda l’impiego del sistema di raffreddamento MAC2. - 43 - VRx2.400 VRx2.150 - VRx2.250 - VRx2.400 Schema a blocchi Pannello ingressi con multichannel extensions: HL12 - BH12 - LM24 HL24 - BSA1 Caratteristiche tecniche ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO A VUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO DA SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA NOMINALE CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 0,3% THD; 12 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 12,6 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 2 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 ch su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 ch su 1 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch bridged su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 ch bridged su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE THD (1 kHz; 90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE IMD (90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BANDA PASSANTE (-3 dB; Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FATTORE DI SMORZAMENTO (4 Ohm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RAPPORTO S/N (pesato A - ingresso 1 VRMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (high) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (low) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA D’INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (stereo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (bridged) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DIMENSIONI (l x a x p) mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FUSIBILE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CORRENTE ASSORBITA ALLA MASSIMA POTENZA MUSICALE 13,8V - 4 Ohm stereo o 8 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13,8V - 2 Ohm stereo o 4 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13,8V - 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 ÷ 15 VDC . . . . . . . . . . . .2,1 A . . . . . . . . . . . .< 0,04 mA . . . . . . . . . . . .200 W + 200 W (RMS) . . . . . . . . . . . .250 W + 250 W (RMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250 W + 250 W (RMS) .450 W + 450 W (RMS) .580 W + 580 W (RMS) .900 W (RMS) .1160 W (RMS) .0,02 % .0,06 % .2 Hz ÷ 70 kHz .100 .100 dBA .7 ÷ 15 VDC .12 VDC - 150 mA .0,15 ÷ 1,5 VRMS .0,50 ÷ 5,0 VRMS .15 kOhm .8 - 4 - 2 - 1 Ohm .8 - 4 - 2 Ohm .240 x 64 x 432 .100A DIMENSIONAMENTO FUSIBILE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . .35 A . . . . . . . . . . . . . . . .65 A . . . . . . . . . . . . . . . .97 A Misure effettuate con test-set composto da analizzatore audio Rohde & Schwarz mod. UPD, alimentatore HP 6453A (200 A continui) e booster capacitivo (14 Farad) realizzato con condensatori Superfarad audison cable. Scegliere sempre un fusibile di valore uguale o leggermente superiore (max 10%) a quello indicato. Nota: Nell’utilizzo a piena potenza su carichi di 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged si raccomanda l’impiego del sistema di raffreddamento MAC2. - 44 - Moduli opzionali - 45 - VRx2.150 - VRx2.250 - VRx2.400 VRx2.150 - VRx2.250 - VRx2.400 Comandi e funzioni Guida rapida sotto il pannello in legno Riporta le configurazioni delle uscite e il significato dei comandi Zona comandi sotto il pannello in legno Indicatori luminosi ON - Led verde Indica l’accensione dell’amplificatore. SAFETY - Led rosso Indica l’intervento delle protezioni: temperatura eccessiva o anomalie di uscita (presenza di corrente continua, cortocircuito o impedenza del carico pericolosamente bassa). L’intervento delle protezioni rende inoperativo l’amplificatore. Spegnere il finale, rimuovere la causa dell’anomalia e quindi riaccendere l’apparecchio. Guida rapida PEAK L - R - Led arancio Si accendono quando uno o più amplificatori del VRx stanno per raggiungere la soglia di distorsione. Sono utili per regolare la sensibilità degli ingressi. Descrizione comandi K1 - Selettore Bal/Unbal degli ingressi. K2 - Selettore ON/OFF del circuito LNS per la soppressione dei rumori di linea. K3 - Selettore Mono/Stereo. In mono l’amplificatore ha come ingresso quello normalmente riservato al canale destro (R). K4 - Seleziona la gamma di sensibilità. LR,LL - Regolazione delle sensibilità d’ingresso dei canali destro e sinistro rispettivamente. In mono la regolazione si effettua agendo su LR. Avvertenza - Quando si impiega l’unità SM24, filtro subsonico mono per SUB, non si può utilizzare l’amplificatore in stereo. K3 va posto su Mono. Nota: Nel caso di installazioni con più amplificatori in cascata é consigliabile posizionare sul primo (quello che riceve il segnale dall’autoradio) K2 su ON lasciandolo per gli altri su OFF. Se il rumore persiste è possibile attivare il circuito antirumore (LNS) anche sugli altri amplificatori. - 46 - - 47 - DOVE INSERIRE LE MODULAR EXTENSIONS DOVE INSERIRE LE MODULAR EXTENSIONS VRx2.400 VRx2.150 - VRx2.250 VRx2C controlli del VRx2. Non rimuovere. MULTICHANNEL EXTENSIONS VRx2C controlli del VRx2. Non rimuovere. HL12 - BH12 - LM24 HL24 - BSA1 CONTROL EXTENSIONS ACB1 Zona comandi sotto il pannello in legno LD1 stadi driver VRx2. Non rimuovere. LD1 stadi driver del VRx2. Non rimuovere. Zona comandi sotto il pannello in legno MULTICHANNEL EXTENSIONS HL12 - BH12 - LM24 HL24 - BSA1 CONTROL EXTENSIONS ACB1 Presa DMRX per estensione futura. Non inserire nessun modulo. CONTROL EXTENSIONS CONTROL EXTENSIONS Presa per: Presa per: VCA - VCA1D, fornito con VCRDK VCA - VCA1D, fornito con VCRDK CONTROL EXTENSIONS PC36 Presa DMRX per estensione futura. Non inserire nessun modulo. CONTROL EXTENSIONS SM24 CONTROL EXTENSIONS PC36 CONTROL EXTENSIONS PRM3 CONTROL EXTENSIONS SM24 CONTROL EXTENSIONS PRM3 TPC controller dell’ alimentatore del VRx2. Non rimuovere. TPC controller dell’ alimentatore del VRx2. Non rimuovere. CONTROL EXTENSIONS TFC (fornito con MAC2) CONTROL EXTENSIONS TFC (fornito con MAC2) Moduli di serie Moduli di serie Modular Extensions Modular Extensions BYP08 ponte 4+4 PIN BYP08 ponte 4+4 PIN BYP12 ponte 6+6 PIN BYP12 ponte 6+6 PIN - 48 - - 49 - Connessioni dei VRx2.150 - VRx2.250 - VRx2.400 Alimentazione, remote e accessori Ingressi e uscite: connessione stereo 2000 EDITION VRx4.300 Per il dimensionamento del fusibile esterno v. “Caratteristiche Tecniche” e “Dimensionamento e posizionamento del fusibile esterno”. Ingressi e uscite: connessione in Tri-mode Ingressi e uscite: connessione a ponte - 50 - - 51 - VRx4.300 VRx4.300 Schema a blocchi Caratteristiche tecniche ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO A VUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO DA SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA NOMINALE CON. Toll.: (+10%/-5%); 0,3% THD; 12 VDC 4 ch Stereo su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 12,6 VDC 4 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 4 ch su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 ch su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 ch su 1 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 ch bridged su 4 Ohm + 2 ch bridged su 4 Ohm . . . . . . . 2 ch bridged su 2 Ohm + 2 ch bridged su 2 Ohm . . . . . . . 2 ch su 4 Ohm + 2 ch bridged su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . 2 ch su 4 Ohm + 2 ch bridged su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE THD (1 kHz; 90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE IMD (90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . BANDA PASSANTE (-3 dB; Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . FATTORE DI SMORZAMENTO (4 Ohm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RAPPORTO S/N (pesato A - ingresso 1 VRMS) . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (high) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (low) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA D’INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (stereo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (bridged) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DIMENSIONI (l x a x p) mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FUSIBILE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 ÷ 15 VDC . . . . . . . . . . . . . . .2,2 A . . . . . . . . . . . . . . .< 0,04 mA . . . . . . . . . . . . . . .75 W x 4 (RMS) . . . . . . . . . . . . . . .110 W x 4 (RMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110 W x 4 (RMS) .175 W x 4 (RMS) .220 W x 4 (RMS) .350 W + 350 W (RMS) .440 W + 440 W (RMS) .102 W x 2 + 380 W (RMS) .90 W x 2 + 530 W (RMS) .0,02 % .0,04 % .2 Hz ÷ 70 kHz .90 .100 dBA .7 - 15 VDC .12 VDC ÷ 150 mA .0,15 ÷ 1,5 VRMS .0,50 ÷ 5,0 VRMS .15 kOhm .8 - 4 - 2 - 1 Ohm .8 - 4 - 2 Ohm .240 x 64 x 499 .70A CORRENTE ASSORBITA ALLA MASSIMA POTENZA MUSICALE - DIMENSIONAMENTO FUSIBILE ESTERNO 13,8V - 4 ch. x 4 Ohm o 2 ch. bridged x 8 Ohm + 2ch. bridged x 8 Ohm . . . . . . . . . .27 A 13,8V - 4 ch. x 2 Ohm o 2 ch. bridged x 4 Ohm + 2ch. bridged x 4 Ohm . . . . . . . . . .47 A 13,8V - 4 ch. x 1 Ohm o 2 ch. bridged x 2 Ohm + 2ch. bridged x 2 Ohm . . . . . . . . . .70 A 13,8V - 2 ch. x 4 Ohm + 2 ch. bridged x 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38 A 13,8V - 2 ch. x 4 Ohm + 2 ch. bridged x 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52 A Misure effettuate con test-set composto da analizzatore audio Rohde & Schwarz mod. UPD, alimentatore HP 6453A (200 A continui) e booster capacitivo (14 Farad) realizzato con condensatori Superfarad audison cable. Scegliere sempre un fusibile di valore uguale o leggermente superiore (max 10%) a quello indicato. Nota: Nell’utilizzo a piena potenza su carichi di 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged si raccomanda l’impiego del sistema di raffreddamento MAC2. - 52 - Moduli opzionali - 53 - VRx4.300 VRx4.300 Comandi e funzioni Guida rapida sotto il pannello in legno Riporta le configurazioni del crossover interno e delle uscite e il significato dei comandi Zona comandi sotto il pannello in legno Descrizione comandi K1- Selettore Bal/Unbal di tutti gli ingressi. K2- Selettore ON/OFF del circuito LNS per la soppressione dei rumori di linea. Guida rapida Guida rapida K3,K4 - Selettore Mono/ Stereo per le coppie di amplificatori A e B rispettivamente. K5- Seleziona la gamma di sensibilità di tutti gli ingressi. LA,LB - Regolazione delle sensibilità d’ingresso delle coppie di amplificatori A e B rispettivamente. K6 - Selettore 1/2 coppie ingressi. K7 - Selettore Bal/Unbal per uscita PRE. Anche con un segnale di ingresso sbilanciato è possibile uscire con uno bilanciato. F2 - Filtro usato solo nella modalità Multichannel per ricavare un BAND-PASS. F3 - Filtro LO-PASS che può essere impostato con pendenza 24 dB/oct. SOLO in configurazione mono, range 40-500 Hz, per subwoofer (modalità F/R). MM e OM - Sono i selettori delle modalità di funzionamento del crossover interno. Per comprendere come agiscono vedere il block diagram e le applicazioni del VRx. Indicatori luminosi ON - Led verde Indica l’accensione dell’amplificatore. Canali A Avvertenza: Quando si usa l’unità SM24 per i Canali B questi dovranno essere configurati in mono. K4 andrà posto su Mono. Canali B Nota: Nel caso di installazioni con più amplificatori in cascata é consigliabile configurare K2 su ON su quello che riceve il segnale dall’autoradio lasciando i restanti su OFF. Se il rumore dovesse persistere, provare ad attivare il circuito LNS anche sugli altri amplificatori. - 54 - SAFETY - Led rosso Indica l’intervento delle protezioni: temperatura eccessiva o anomalie di uscita (presenza di corrente continua, cortocircuito o impedenza del carico pericolosamente bassa). L’intervento delle protezioni rende inoperativo l’amplificatore. Spegnere il finale, rimuovere la causa dell’anomalia e quindi riaccendere l’apparecchio. PEAK LA - LB - RA - RB - Led arancio Si accendono quando uno o più amplificatori del VRx stanno per raggiungere la soglia di distorsione. Sono utili per regolare la sensibilità degli ingressi. - 55 - VRx4.300 VRx4.300 Configurazioni con pendenza del filtro SUB 12dB/oct. Configurazioni con pendenza del filtro SUB 24dB/oct. MONO *Attenzione: Utilizzando: canali B in Mono (K4= ) con filtro a 12 dB/oct. il segnale per il sub dipende dall’ingresso Right. In questa condizione spostando il Balance sul canale Left, il sub non suonerà. É necessario, perciò, impostare i canali B in Stereo (K4= ) per ottenere la somma Left e Right. K6 = K6 = 2 INPUT: IN1 input Front L e R, IN2 input Rear L e R; non fading sub.* 1 INPUT: IN1 input L e R, IN2 not used. K4 (selettore MONO/STEREO dei canali B)= S3 (selettore pendenza filtro SUB 12-24 dB/oct.)= K3 (selettore MONO/STEREO dei canali A) = Power Outputs N° 4 STEREO loudspeakers outputs Ch “A” amps. Ch “B” amps. PREAMPLIFIED MID-HI FRONT WOOFER FRONT HI REAR B1 Filter Bypass F1 40 Hz ÷ 5 kHz Power: 75 W + 75 W F2 B1 Filter Bypass F1 40 Hz ÷ 5 kHz Power: 75 W + 75 W HI-REAR B4 Filter Bypass 3/4 B1 Filter Bypass F1 40 Hz ÷ 5 kHz Filter Bypass B1 Filter Bypass 3 F3 40 Hz ÷ 5 kHz 40 Hz ÷ 5 00 Hz F3 40 Hz ÷ 500 Hz S3 (selettore pendenza filtro SUB 12-24 dB/oct.)= K3 (selettore MONO/STEREO dei canali A) = 40 Hz ÷ 5 00 Hz B4 Power Outputs Filter Bypass 40 Hz ÷ 5 kHz Ch “A” amps. N° 2 MONO line outputs Ch “A” amps. Left section Ch “B” amps. Right section PREAMPLIFIED HI-PASS HI-PASS SUB B1 Filter Bypass F1 40 Hz ÷ 5 kHz Power: 250 W B4 Filter Bypass B1 Filter Bypass 4 K4 (selettore MONO/STEREO dei canali B)= MONO loudspeakers outputs F4 B4 Filter Bypass F4 40 Hz ÷ 5 kHz Power: 75 W + 75 W Switch config. MM F1 40 Hz ÷ 5 kHz Ch “B” amps. PREAMPLIFIED HI REAR SUB MONO 24 dB K6 = B4 Filter Bypass Switch config. Signal out on RIGHT ch. (LEFT not used) STEREO loudspeakers outputs N° INPUTS: use IN1 (R) for Left ch, use IN2 (R) for Right ch. Power Outputs OM K4 (selettore MONO/STEREO dei canali B) = R3 (selettore frequenza LO-PASS F3 x1/x10) = F4 Power: 250W (Mono) 75W+75W (Stereo) S3 (selettore pendenza filtro SUB 12-24 dB/oct.)= K3 (selettore MONO/STEREO dei canali A) = MM HI REAR Power: 250W HI FRONT K6 = PREAMPLIFIED 2 INPUT: IN1 input Front L e R, IN2 input Rear L e R; non fading sub.* 1 INPUT: IN1 input L e R, IN2 not used; sub mix R+L. K6 = K6 = HI REAR F3 F1 40 Hz ÷ 5 kHz Power: 75 W + 75 W F3 SUB Ch “B” amps. SUB MONO 24 dB SUB 40 Hz ÷ 5 kHz F1 Power: 75 W + 75 W HI FRONT 40 Hz ÷ 130 Hz 40 Hz ÷ 5 kHz F4 Power: 75 W + 75 W Switch config. WOOFER FRONT HI REAR B4 HI FRONT Filter Bypass Ch “A” amps. 40 Hz ÷ 5 kHz F2 40 Hz ÷ 5 kHz K4 (selettore MONO/STEREO dei canali B) = R3 (selettore frequenza LO-PASS F3 x1/x10) = MONO STEREO STEREO line outputs loudspeakers outputs loudspeakers outputs N° F4 Filter Bypass F4 Power: 75 W + 75 W B1 Power Outputs OM Power: 75 W + 75 W HI FRONT 4 B4 MM S3 (selettore pendenza filtro SUB 12-24 dB/oct.)= K3 (selettore MONO/STEREO dei canali A) = Power: 75 W + 75 W MID-HI FRONT 4 F3 40 Hz ÷ 130 Hz 40 Hz ÷ 5 kHz Switch config. STEREO line outputs 2 INPUT: IN1 input Front L e R, IN2 input Rear L e R; non fading sub.* 1 INPUT: IN1 input L e R, IN2 not used; sub mix R+L. K6 = K6 = F4 40 Hz ÷ 5 kHz MM OM F3 40 Hz ÷ 500 Hz Power: 75 W + 75 W INPUTS: use IN1 (R) for Left ch, use IN2 (R) for Right ch. OM S3 (selettore pendenza filtro SUB 12-24 dB/oct.)= K3 (selettore MONO/STEREO dei canali A) = K4 (selettore MONO/STEREO dei canali B) = F3 40 Hz ÷ 5 kHz 40 Hz ÷ 500 Hz Power: 250 W = Switch premuto = Switch sollevato B1 = Bypass del filtro F1 B4 = Bypass del filtro F4 F1 = Filtro HI-PASS F2 = Filtro HI-PASS del BAND-PASS woofer (MM= ), inattivo se MM= F3 = Filtro LO-PASS del BAND-PASS woofer (MM= ) o filtro LO-PASS subwoofer (MM= ) F4 = Filtro HI-PASS - 56 - Power Outputs N° MONO loudspeakers outputs Ch “A” amps. Left section Ch “B” amps. Right section PREAMPLIFIED HI-PASS SUB MONO 24dB (RIGHT) HI-PASS 2 B1 Filter Bypass F1 40 Hz ÷ 5 kHz Power: 250 W * MONO line outputs (LEFT not used) B4 Filter Bypass F4 40 Hz ÷ 5 kHz Power: 250 W con Constant Bass attivo - 57 - F3 40 Hz ÷ 500 Hz Switch config. MM OM DOVE INSERIRE LE MODULAR EXTENSIONS Connessioni del VRx4.300 VRx4.300 Zona comandi sotto il pannello in legno Alimentazione, remote e accessori Ingressi e uscite: connessione stereo VRx4CD-S controlli del VRx4. Non rimuovere. LD1 stadi driver del VRx4. Non rimuovere. CONTROL EXTENSIONS PC36 Per il dimensionamento del fusibile esterno v. “Caratteristiche Tecniche” e “Dimensionamento e posizionamento del fusibile esterno”. CONTROL EXTENSIONS SM24 CONTROL EXTENSIONS PRM3 per i canali A Canali A PRM3 per i canali B CONTROL EXTENSIONS Ingressi e uscite: Front + Sub Ingressi e uscite: connessione a ponte Canali B Presa per: VCA - VCA1D, fornito con VCRDK Presa DMRX per estensione futura. Non inserire nessun modulo. TPC controller dell’ alimentatore del VRx4. Non rimuovere. CONTROL EXTENSIONS TFC (fornito con MAC2) Moduli di serie Modular extensions BYP08 ponte 4+4 PIN BYP12 ponte 6+6 PIN - 58 - - 59 - 2000 - 60 - EDITION VRx6.420 - 61 - VRx6.420 VRx6.420 Schema a blocchi Caratteristiche tecniche ALIMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO A VUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ASSORBIMENTO DA SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA NOMINALE CONTINUA Toll.: (+10%/-5%); 0,3% THD; 12 VDC Ch. A,B,C stereo su 4 Ohm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA 6 CANALI Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 12,6 VDC Ch. A,B,C stereo su 4 Ohm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA 6 CANALI Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 1) Ch. A,B,C stereo su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2) Ch. A,B,C stereo su 2 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3) Ch. A,B stereo su 4 Ohm, ch. C stereo su 2 Ohm . . . . . . . . . 4) Ch. A,B stereo su 4 Ohm, ch. C stereo su 1 Ohm . . . . . . . . . POTENZA CONTINUA 5 CANALI Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 5) Ch. A,B stereo su 4 Ohm, ch. C bridged su 4 Ohm . . . . . . . . . 6) Ch. A,B stereo su 4 Ohm, ch. C bridged su 2 Ohm . . . . . . . . 7) Ch. A,B stereo su 2 Ohm, ch. C bridged su 2 Ohm . . . . . . . . POTENZA CONTINUA 3 CANALI Toll.: (+10%/-5%); 1% THD; 13,8 VDC 8) Ch. A,B,C bridged su 4 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9) Ch. A,B bridged su 4 Ohm, ch. C bridged su 2 Ohm . . . . . . . DISTORSIONE THD (1 kHz; 90% Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . DISTORSIONE IMD (90% Potenza Nominale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BANDA PASSANTE (-3 dB; Potenza Nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FATTORE DI SMORZAMENTO (4 Ohm) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RAPPORTO S/N (pesato A - ingresso 1 VRMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REMOTE OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (high) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SENSIBILITÀ D’INGRESSO (low) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA D’INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (stereo) ChA e ChB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (bridged) ChA e ChB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (stereo) ChC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IMPEDENZA DI CARICO (bridged) ChC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DIMENSIONI (l x a x p) mm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FUSIBILE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 ÷ 15 VDC . . . 2,6 A . . . < 0,04 mA . . . 2x65W + 2x65W + 2x80 (RMS) . . . 2x75W + 2x75W + 2x85 (RMS) . . . . . . . . . . . . 2x75W + 2x75W + 2x85 (RMS) 2x120W + 2x120W + 2x150 (RMS) 2x75W + 2x75W + 2x165 (RMS) 2x75W + 2x75W + 2x250 (RMS) . . . 2x75W + 2x75W + 1x330 (RMS) . . . 2x75W + 2x75W + 1x500 (RMS) . . . 2x110W + 2x110W + 1x430 (RMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1x240W + 1x240W + 1x300 (RMS) 1x220W + 1x220W + 1x430 (RMS) 0,02% 0,04% 2 Hz ÷ 70 kHz 90 100 dBA 7 ÷ 15 VDC 12 VDC - 150 mA 0,15 ÷ 1,5 VRMS 0,50 ÷ 5,0 VRMS 15 kOhm 8 - 4 - 2 Ohm 8 - 4 Ohm 8 - 4 - 2 -1 Ohm 8 - 4 - 2 Ohm 240 x 64 x 585 80A CORRENTE ASSORBITA ALLA MASSIMA POTENZA MUSICALE - DIMENSIONAMENTO FUSIBILE ESTERNO 13,8V - configurazione 1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33A 13,8V - configurazioni 2) e 8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64A 13,8V - configurazioni 3) e 5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47A 13,8V - configurazioni 4) e 6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66A 13,8V - configurazioni 7) e 9) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80A Misure effettuate con test-set composto da analizzatore audio Rohde & Schwarz mod. UPD, alimentatore HP 6453A (200 A continui) e booster capacitivo (14 Farad) realizzato con condensatori Superfarad audison cable. Scegliere sempre un fusibile di valore uguale o leggermente superiore (max 10%) a quello indicato. Nota: Nell’utilizzo a piena potenza su carichi di 1 Ohm stereo o 2 Ohm bridged si raccomanda l’impiego del sistema di raffreddamento MAC2. - 62 - Moduli opzionali - 63 - VRx6.420 VRx6.420 Controlli e funzioni K2 - Seleziona la gamma di sensibilità di tutti gli ingressi. Guida rapida sotto il pannello in legno Zona comandi sotto il pannello in legno Descrizione comandi K1 - Selettore Bal/Unbal di tutti gli ingressi. Guida rapida Riporta le configurazioni del crossover interno e delle uscite e il significato dei comandi Guida rapida K3 - Selettore In Sub/ Pre Out. Le prese ABS solitamente dedicate all’uscita Pre possono essere adibite come ingresso supplementare dedicato al Sub. K4 - Selettore Bal/Unbal per uscita PRE. Anche con un segnale d’ingresso sbilanciato è possibile uscire con uno bilanciato. Impostare K4 su B (Bilanciato) solo se K3 è posto su O (Out). M1, M2, ..., M6 - Selettori della modalità di funzionamento dell’amplificatore. M1, M2 e M3 intervengono su crossover e collegamento degli ingressi; M4, M5 e M6 sulle uscite. Per il loro utilizzo, nel manuale sono state riportate in forma tabulare le principali modalità di funzionamento del VRx6. Indicatori luminosi ON - Led verde Indica l’accensione dell’amplificatore. F1 - Filtro LO-PASS mono dedicato al sub con pendenza 24 dB/oct. F2, F3, F4, F5, F6 - Filtri crossover stereo 12 dB oct. Le coppie (F4, F5) e (F3, F6) formano due BAND-PASS. Canali A LA,LB, LC - Regolazione delle sensibilità d’ingresso delle coppie di amplificatori A e B rispettivamente. MA, MB, MC - Selettori Mono/Stereo degli amplificatori A, B e C rispettivamente. Canali B Canali C - 64 - SAFETY - Led rosso Indica l’intervento delle protezioni: temperatura eccessiva o anomalie di uscita (presenza di corrente continua, cortocircuito o impedenza del carico pericolosamente bassa). L’intervento delle protezioni rende inoperativo l’amplificatore. Spegnere il finale, rimuovere la causa dell’anomalia e quindi riaccendere l’apparecchio. PEAK CHANNELS LA - LB - LC RA - RB - RC - Led arancio Si accendono quando uno o più amplificatori del VRx stanno per raggiungere la soglia di distorsione. Sono utili per regolare la sensibilità degli ingressi. - 65 - DOVE INSERIRE LE MODULAR EXTENSIONS VRx6.420 VRx6.420 Configurazioni front/rear Zona comandi sotto il pannello in legno VRx6CD-S controlli del VRx6. Non rimuovere. LD1 stadi driver del VRx6. Non rimuovere. Note: Canali asserviti dal PC36 (il PC36 prende sempre il segnale da IN1) Sub pilotato da IN1 + IN2 NO FADING SUB (Constant Bass attivo) Configurazioni multichannel CONTROL EXTENSIONS PC36 CONTROL EXTENSIONS SM24 CONTROL EXTENSIONS PRM3 per i canali A Canali A PRM3 per i canali B PRM3 per i canali C Canali B CONTROL EXTENSIONS Presa per: Note: Canali pilotati dal PC36 (il PC36 prende sempre il segnale da IN1) Sub pilotato da IN1 + IN2 Canali C VCA - VCA1D, fornito con VCRDK IN2 = Sub level: Sub pilotato da IN1 + IN2. Fader utilizzato per regolare il livello del sub. IN2 = Not used: Sub e Front pilotati da IN1. Configurazioni con gli amplificatori A,B e C a ponte MA, MB e MC in posizione 2 (mono) Presa DMRX per estensione futura. Non inserire nessun modulo. TPC controller dell’ alimentatore del VRx6. Non rimuovere. CONTROL EXTENSIONS TFC (fornito con MAC2) = Switch premuto = Switch sollevato = Switch interessato alle configurazioni Moduli di serie Modular Extensions BYP08 ponte 4+4 PIN BYP12 ponte 6+6 PIN - 66 - - 67 - STANDARD DI MISURA AUDISON Connessioni del VRx6.420 Misure di potenza rilevate secondo lo standard audison, edizione 1998. - 12 VDC e 13.8 VDC. Alimentazione, remote e accessori Ingressi e uscite: connessione stereo - 1 kHz o alla frequenza di taglio del crossover. - Potenza nominale allo 0.3 % THD; potenza continua all’1% THD. - Tolleranza: +10 %; -5 %. - Potenza continua data dalla tensione RMS misurata su carico resistivo. - La potenza nominale dell’amplificatore è misurata alla tensione di batteria di 12 Volt, con un carico di 4 Ohm e con tutti i canali in funzione. Per il dimensionamento del fusibile esterno v. “Caratteristiche Tecniche” e “Dimensionamento e posizionamento del fusibile esterno”. Ingressi e uscite: connessione con gli amplificatori A, B e C a ponte Ingressi e uscite: connessione con gli amplificatori C a ponte - 68 - - 69 -
Documenti analoghi
MAN. LRX 4.300
Front+Sub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....