ILLUSIONE DI DAVID COPPERFIELD 1 parte
Transcript
ILLUSIONE DI DAVID COPPERFIELD 1 parte
ILLUSIONE DI DAVID COPPERFIELD 1a parte Oggi ci divertiamo con la preparazione di un gioco: la lettura del pensiero di David Copperfield. Si tratta di preparare una serie di diapositive in PowerPoint. Come vedi sono in tutto 15 diapositive. Nelle prime otto scrivi quanto segue, posizionando le scritte nella parte bassa: diap. 1. diap. 2. diap. 3. diap. 4. diap. 5. diap. 6. diap. 7. diap. 8. Tra poco, Lei entrerà in un mondo magico … Tra pochissimo … …Lei sarà testimone di qualcosa di molto speciale. Sarà testimone … Di una sorprendente illusione … … l’illusione di David Copperfield. Nonostante questo sia un programma normalissimo, Lei vedra’ che … Io posso, attraverso lo schermo, leggere i suoi pensieri, Le prime sei hanno tutte lo stesso sfondo nero. Vai sul menu Formato, poi fai clic su Sfondo. Illusione1 - prof. Enzo Mardegan - http://digilander.libero.it/enzomrd 1 Conviene fare clic su Applica a tutte anche se lo sfondo nero va inserito solo nelle prime sei diapositive. A questo punto ti sarai accorto che le scritte nello sfondo nero non si vedono più. Allora seleziona le scritte e scegli colore carattere bianco. Le altre diapositive, dalla n. 7 alla n. 15 hanno come sfondo l’immagine con lo sguardo magnetico di David Copperfield. L’immagine, in formato jpg ti viene data in allegato. Seleziona la diapositiva n. 7, vai su – Formato – Sfondo – Effetti di riempimento. Seleziona la scheda Immagine. Fai clic su Seleziona immagine. Illusione1 - prof. Enzo Mardegan - http://digilander.libero.it/enzomrd 2 Dalla finestra Seleziona immagine cerca l’immagine nella cartella dove è stata salvata. Fai clic su Inserisci in basso a destra. Clic su OK. Clic su Applica. La stessa procedura dovrà essere applicata anche sulle diapositive che seguono. Illusione1 - prof. Enzo Mardegan - http://digilander.libero.it/enzomrd 3
Documenti analoghi
LaboriatorioAugustaSiracusa
Isabella Inti and Pier Paolo Tamburelli – Moderators
Saverio Pesapane – Video curator
Stefano Boeri – Councillor of Culture, Municipality of Milan
Gabriele Pasqui – Director of DiAP, Politecnico di...
COSTRUIRE UN MODULO CON WORD
Nello spazio "Voce
elenco" inserisci la prima
voce, quindi fai clic su
"Aggiungi" e ripeti
l'operazione per tutte le
PROGETTARE UN DATABASE CON ACCESS
Tieni presente che in questo momento stai solamente progettando la tabella. L'inserimento dei dati veri
e propri avverrà solo quando il database sarà completato. "Progettare una tabella" significa...