carte madagascar - Diocesi di Reggio Emilia Guastalla
Transcript
carte madagascar - Diocesi di Reggio Emilia Guastalla
1 3 4 madagascar madagascar madagascar 6 7 10 madagascar madagascar madagascar 12 14 15 madagascar madagascar madagascar Antananarivo Animali tipici sono i lemuri, i camaleonti, i coccodrilli, i gechi e una grande varietà di farfalle e di serpenti. Un serpente velenoso ti morde!! Non ti preoccupare, non è mortale ma ne avrai per un po’ di giorni! Fermati un turno in ospedale! Casella 5 Una festa molto sentita è la festa della Repubblica malgascia si celebra il 26 giugno con manifestazioni e celebrazioni in ogni paese, dai concerti ai fuochi d’artificio, dalle parate degli studenti ai discorsi ufficiali delle figure più in vista del villaggio o della città: il sindaco e i raiamandreny (raiamangeni), ovvero le persone più anziane che sono considerate le più sagge ed autorevoli dei villaggi. Tra le feste religiose la Pasqua è più sentita del Natale. Una festa molto partecipata dalle famiglie e la famadihana ovvero la riesumazione: i vivi disseppelliscono i loro morti ogni cinque anni circa, sostituiscono il sudario e organizzano grandi feste con banchetti, canti e balli tradizionali come gli “hira gasy”.Si cantano poesie o filastrocche in rima che riguardano il tema delle feste e ci sono gruppi che si vestono con abiti tradizionali che cantano, ballano e suonano. E’ tipico fare le feste di veloma (veluma), cioè di saluto per le persone che partono portando doni e oggetti sulla testa e danzando a ritmo di musica; dopo la danza la persona più autorevole fa un Kabary (discorso) di ringraziamento e saluti. La gioia della festa ti porta ad avanzare di una casella! Malgascio e come seconda lingua il Francese (è stato colonia fino al 1960) Il piatto tipico è il riso (vary) a colazione, pranzo e cena cuocendolo nell’acqua senza sale e si mangia con un accompagnamento di brodo, verdure, legumi e a volte qualche pezzetto di carne o pesce. Riso e fagioli - vary sy tsaramaso (tzaramasu); riso e carne - vary sy hena (ena); riso con foglie di manioca tritate= vary sy ravitoto (ravtutu). Sempre riso! Che buono! Avanza di una casella! Il clima è molto differente a seconda della zona in cui ci trova, essendo nell’emisfero australe le stagioni sono invertite, quindi il periodo più caldo dell’anno va da ottobre a febbraio. sull’altopiano in inverno ci può essere anche freddo, senza però la presenza di neve, mentre in estate può fare molto caldo, un caldo abbastanza secco. Nella zona più meridionale e costiera il clima si mantiene più caldo tutto l’anno. Nel periodo invernale assomiglia un po’ al clima primaverile qui da noi, mentre in estate supera per qualche mese i 40 gradi con un’umidità del 90%. Purtroppo verso febbraio e marzo arriva poi il tempo del cicloni, un mesetto circa nel quale piove ininterrottamente che provoca allagamenti e distrugge coltivazioni e abitazioni. Questo provoca anche un abbassamento delle temperature. Fermati un turno! Il saluto varia sempre a seconda della zona in cui ci si trova, mentre l’arrivederci è sempre “veloma” (la “O” si legge “U”, velùma) Le attività e i mestieri principali sono la coltivazione del riso, l’artigianato e la pesca. Per quanto riguarda l’artigianato in Madagascar ogni città o paese è specializzato in una produzione particolare e si dedica quasi esclusivamente a quella: sull’altopiano ad Ambositra il legno, in un villaggio vicino la seta, ad Ambatolampy le pentole in metallo, a sud i lamba (vestiti tipici delle donne malgasce). Ti fermi un turno per andare al mercato ad ammirare i prodotti dell’artigianato locale! Ariary (1 euro = 3270 ariary) Fermati un turno, con pochi ariary in tasca non compri nulla! 17 19 20 madagascar madagascar madagascar 23 25 8 madagascar madagascar madagascar 16 21 24 madagascar madagascar madagascar Ogni prete ha molte parrocchie e molto lontane, così capita che in I bambini fin da molto piccoli, dai 7 o qualche parrocchia ci vada solo 3 o 4 8 anni, aiutano nei lavori domestici: volte all’anno. Di solito sono i laici che aiutano a pulire il riso e le verdure, Il mercato si chiama “antsena” portano avanti la comunità, facendo (anzèna) ed in ogni paese si trova aiutano a pescare, vanno nei campi catechismo, pregando insieme la con i genitori, conducono le mandrie tanta frutta e verdure di stagione. domenica, aiutando chi ha più bisogno. di zebù al pascolo e da un villaggio Il Madagascar è una terra molto Ogni parrocchia ha almeno un catechista fertile dove si trovano tantissimi frutti: all’altro, aiutano a trasportare la che lavora proprio per la parrocchia e legna e il carbone per il fuoco sulle banane, mele, manga, uva, ananas, si occupa di organizzare la preghiera e cocchi, pesche, prugne, makuba, loro spalle o trainando carretti, si le celebrazioni, ed è un po’ il punto di riferimento per i cattolici del villaggio. occupano della pulizia della capanna zaty, zevy, avocado, papaia, litchi; Le Messe sono molto partecipate, anche le verdure ci sono in grandi e si prendono cura dei fratellini più cantate e danzate. I bambini partecipano piccoli, stando con loro e tenendoli quantità; patate, carote, zucchine, al catechismo e sono molto attenti e piselli, fagioli, manioca, tuberi, sulla schiena. Dopo aver passato la numerosi in prima fila durante la Messa. giornata al pascolo con i tuoi fratelli pomodori, cipolle, aglio, insalata, Sono tutti ben vestiti!sì, anche i più poveri più piccoli, la pancia brontola..forse al spinaci, erbe, patate dolci, cetrioli, fanno i sacrifici per avere un vestito bello zucche... mercato trovi ancora qualcosa.. e pulito per la festa. vai alla 17! Ci sono poi alcuni gruppi di giovani cattolici, tra cui anche gli scout. Cos’è il vary sy ravitoto? Come sono le messe in Madagascar? La scuola elementare è in assoluto la più frequentata, poi molti bambini abbandonano lo studio perché iniziano molto presto a lavorare. Sono circa una quarantina per classe e per arrivare a lezione partono molto presto al mattino Un abito tipico per le donne, facendo fino a qualche ora di cammino indossato in particolare nei giorni tra strade, sentieri e risaie. di festa è il lambahoany, pezzo di A scuola portano uno zainetto con stoffa di vari colori e con le immagini qualcosa da bere o da mangiare se si fermano a pranzo e un quaderno con più diverse sul quale solitamente è qualche biro. Hanno pochissimi libri scritta una frase significativa o un perché costano molto, ma trascrivono proverbio. Può esser portato come tutto quel che gli insegnanti raccontano gonna o come vestito o utilizzato per sui loro quaderni. tenere sulla schiena i bambini. La scuola pubblica purtroppo non funziona molto, ci sono spesso scioperi ed il livello di istruzione è più basso. Non ti puoi permettere la scuola privata, costa troppo, ma in parrocchia qualcuno forse può aiutarti a studiare un po! Vai alla 20! Nomina almeno 7 tra frutti e verdure che si trovano al “antsena”? Potreste avere un sacco per contenere 16.350 ariary! Ma quanti euro sarebbero?
Documenti analoghi
MADAGASCAR
di Bezanozano, Alaotra e Ambatondrazaka , anch'esse ricche di risaie;
scendendo verso sud alle regioni di Zafimanirv e Tanala il paesaggio
predominante torna a essere la foresta, che rappresenta la...
Madagascar - Scuola Media di Piancavallo
malgascio ha anche adottato termini francesi, arabi, inglesi e delle vicine lingue africane.
Gran parte della musica contemporanea e tradizionale si basa su ritmi di danza, con influenze
indonesian...