Numero 48 - Dicembre 2015 - Comune di Saint
Transcript
Numero 48 - Dicembre 2015 - Comune di Saint
n° 48 • Dicembre 2015 Rivista semestrale dell’Amministrazione Comunale di Saint-Marcel Spedizione in a.p. comma 20/c legge 662/96 n. 29/DC/DCI/AO/01 SOMMARIO Copertina Visita alla miniera di Servette (foto di Davide D'Acunto) 3 4 5 9 10 11 12 13 14 16 18 19 20 22 23 24 25 26 26 27 28 Amministrazione La parola al Sindaco Delibere di Consiglio Delibere di Giunta Aggiornamento anagrafe Jeunes d’antan Inaugurazione della nuova Scuola dell’Infanzia Una “rinfrescata” anche per la Scuola Primaria Lavori pubblici sul territorio “Lo Pan Ner” tra festa e cultura GeoEvento del 25 ottobre Scuola per la Democrazia Passaggio del testimone tra ex combattenti e diciottenni Territorio La tata consiglia Notizie dalla Scuola Primaria Un pomeriggio con Cristina, volontaria in Madagascar Sorpresa: scuola nuova a SaintMarcel Notizie dal Consorzio Miglioramento Fondiario “Saint-Marcel” La Grande Traversée Pellegrinaggio di Santa Croce Patron di foille a Surpian Lo Gnalèi Biblioteca 30 Conosciamo i vincitori di due importanti premi letterari 31 Novità in Biblioteca 32 Vari momenti in compagnia della Biblioteca... Associazioni 34 Dietro le quinte dei “Tan Pe Ri-ye” 35 Mange Alpage 36 Corso BLSD-a 37 Alimentazione e diabete 38 Castagnata 2015 39 Gruppo Sportivo Ricreativo Ultima di copertina Poesia di Lauro Cordel su foto ed elaborazione di Luigi Danna Direttore Fiorenzo Meloni Redazione: Ettore Danna Luigi Danna Loredana Donà Hanno collaborato a questo numero: Andrea Bionaz Nicole Bionaz Claudio Bussi Lauro Cordel Davide D'Acunto – Associazione “Percorsi alpini” Daziano Demé Rosaura Demé Edy Droz Noemi Pietromica Monica Réan Paolo Rey Guichet linguistique – Assessorat de l'éducation et de la culture Maestre della Scuola dell'Infanzia Maestre della Scuola Primaria I genitori di Annie & Émilie, Carlotta, Kyla, Marianna Numeri utili: ORARI UFFICI COMUNALI: Lunedì: 8.30-12.00 / 13.30-15.30 Martedì CHIUSO Mercoledì: 8.30-14.00 Giovedì: 13.30-15.30 Venerdì: 8.30-12.00 UFFICI COMUNALI: • Ufficio di Anagrafe e Stato civile: tel. 0165/768801 fax 0165/768771 • Ufficio di polizia municipale: tel. 0165/768801 • Ufficio Tributi: tel. 0165/768801 • Ufficio Tecnico Il Sindaco e gli Amministratori ricevono su appuntamento • Scuola dell’Infanzia: 0165/778643 • Scuola Primaria: 0165/778007 • Biblioteca comunale: 0165/778407 La luge n° 48 - Anno 2015 Pubblicazione semestrale registrata presso il tribunale di Aosta n. 3/92 il 10/7/1992 Stampa: Grafiche ITLA (Aosta) • Parrocchia: 0165/768896 • Ufficio Postale: 0165/768807 • Consultorio di Nus: 0165/767887 • Carabinieri di Nus: 0165/767934 • Questura di Aosta: 0165/279111 • Protezione civile/Soccorso Alpino: 0165/238222 • Ospedale regionale: 0165/5431 • Amministrazione regionale: 0165/273111 Orari Biblioteca Lunedì e giovedì chiuso Martedì, Mercoledì e Sabato: 15,00-18,00 Venerdì: 9,00-12,00 e 15,00-18,00 Telefax 0165/778407 [email protected] www.comune.saintmarcel.ao.it Amministrazione La parola al Sindaco Londra, Parigi, Bruxelles sono solo gli ultimi di una lunga serie di attentati terroristici che hanno colpito l’Occidente. Il Presidente francese François Hollande, il giorno dopo le stragi al "Bataclan" di Parigi, ha così parlato alla nazione “La France est en guerre. Les actes commis vendredi soir à Paris et près du Stade de France, sont des actes de guerre…” Guerra. Una parola che sembrava non più appartenere al mondo occidentale. Una realtà presente nei quotidiani e nei telegiornali di tutto il mondo che raccontavano delle tante guerre africane, mediorientali, e comunque in Stati che percepivamo molto lontani. Ci accorgevamo della disperazione di intere nazioni guardando i profu- ghi che raggiungevano l’Europa in esodi di proporzioni ormai bibliche. Erano persone che fuggivano dalle guerre. Ma la guerra, il sangue, la violenza, erano comunque altrove. Erano fuori dall’Europa. Il 13 novembre 2015 è stato il giorno in cui abbiamo preso coscienza che l’Europa era diventata teatro di guerra. In quell’Europa dove, dopo le immani tragedie del secolo scorso quando intere generazioni persero la vita durante la prima e la seconda guerra mondiale, i nostri padri erano riusciti a creare le condizioni per una pace duratura. La pace oggi è a rischio. Se dopo Parigi nulla potrà più essere come prima, sappiamo tuttavia che la nostra forza è saper reagire alla violenza senza mai venire meno agli alti valori della democrazia. Ce lo hanno ricordato tre nostri concittadini, ex partigiani, nel ripercorrere la loro vita. Il valore della libertà e l’impegno civile sono stati infatti gli insegnamenti che Cesare Réan, Nicola Brunod e Leo Champion hanno voluto trasmettere ai ragazzi neo maggiorenni, durante la cerimonia di consegna dell’attestato di maturità civica. In questo complesso scenario, si chiude per Saint-Marcel un anno di importanti iniziative. Tra le tante che troverete descritte in questo numero de "La Luge", voglio evidenziarne due particolarmente significative: l’apertura della Scuola dell’Infanzia e il completamento del sito minerario di Servette. La nuova scuola comunale, costruita a tempi di record e con un budget limitato, è al tempo stesso la testimonianza della capacità realiz- zativa di una comunità onesta e un importante tassello della politica di continuo miglioramento della qualità della vità dei nostri concittadini. Il completamento del sito minerario di Servette e la sua apertura temporanea in occasione dell’evento nazionale “Settimana del Pianeta Terra”, con la partecipazione di oltre 200 persone nei primi due giorni di visite, ha evidenziato l’importanza di questa struttura per le ricadute economiche sul territorio e confermato la necessità di investire sui beni storici, culturali e naturalistici quali elementi chiave di una strategia per lo sviluppo dell’economia locale. Alla luce di questi positivi risultati, pur con i vincoli indotti dalla riduzione del bilancio comunale e con i timori che derivano dal complesso scenario internazionale, intendiamo operare nell’anno nuovo con determinazione e impegno quotidiano per realizzare quanto indicato nel programma di legislatura, consci del suo valore per la nostra comunità. E’ con questo spirito che auguro a tutti Voi un sereno Natale e un prospero Anno Nuovo! Per realizzare grandi cose non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare, ma anche credere. (Anatole France) 3 Amministrazione Delibere di Consiglio N. 34 DEL 30 OTTOBRE 2015 Lettura e approvazione verbali seduta precedente. N. 35 DEL 30 OTTOBRE 2015 Verifica salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell’art. 28 del Regolamento regionale di contabilità n. 1 del 3 febbraio 1999. [...] Con votazione favorevole palesemente espressa si delibera quanto segue: •• dare atto che è stata effettuata una ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi per la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2015, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento regionale n. 1 del 3 febbraio 1999; •• dare atto che, in previsione, l’esercizio in corso si concluderà in pareggio o conseguendo un avanzo di amministrazione, in merito al quale eventuali provvedimenti saranno adottati dopo l’approvazione del relativo rendiconto; •• dare atto che non esistono debiti fuori bilancio. N. 36 DEL 30 OTTOBRE 2015 Variazione n. 2 al Bilancio di Previsione pluriennale e alla Relazione previsionale e programmatica 2015-2017. Il Consiglio comunale, preso atto delle maggiori entrate e delle maggiori spese occorse durante l’esercizio, con votazione favorevole palesemente espressa delibera quanto segue: •• apportare al Bilancio pluriennale 2015-2017 e alla Relazione previsionale e programmatica le variazioni di competenza di cui agli allegati prospetti, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione e che nel complesso comportano i seguenti movimenti contabili: MAGGIORE ENTRATA di 62.534,93 euro, così ripartita: Risorsa 222211 Traserimento Regione assistenza familiare: -20.000 euro; 4 luogo ricreativo-culturale di servizio ai giovani con la volontà di agevolare l’inclusione sociale, creando occasioni di incontro, dialogo e confronto, favorendo la socializzazione e un uso creativo del tempo libero e promuovendo nei giovani sentimenti di solidarietà e di mutua comprensione; −− e s a m i n a t a l a b o z z a d i Regolamento predisposta dalla Commissione consigliare per lo studio e la rielaborazione dello Statuto e dei Regolamenti comunali che contiene alcune fondamentali regole di civile convivenza a tutela sia degli utenti del Centro che dell’Amministrazione comunale quale proprietario dei locali e controllore del corretto utilizzo secondo le finalità sopra esposte, Risorsa 222217 Trasferimento minor gettito IMU immobili comodato: +5.133,55 euro; Risorsa 252302 Rimborso Comunità montana eccedenza versamento quota asilo-nido: +1.657,54 euro; Risorsa 252304 Contributo Comune Nus convenzione segreteria: +9.500 euro; Risorsa 252306 Contributo Comune Fénis convenzione segreteria: +9.500 euro; Risorsa 444410 Trasferimento BIM manutenzione acquedotto: +2.130,84 euro; Risorsa 454501 Proventi concessioni edilizie: +16.000 euro; Risorsa 434502 Restituzione contributo annullamento richiesta centralina: +38.613 euro. MAGGIORE SPESA di 62.534,93 euro, così ripartita: U.E.B. 10201 Spese personale di pertinenza Segretario: +26.220 euro; U.E.B. 10202 Acquisto beni e servizi di pertinenza Segretario: +8.571,09 euro; U.E.B. 10303 Trasferimenti correnti pertinenza servizio finanziario: -29.000 euro; U.E.B. 20201 Costi capitali fissi di pertinenza Segretario: +2.000 euro; U.E.B. 20401 Costi capitali fissi di pertinenza Ufficio tecnico: +44.051,85 euro; U.E.B. 20402 Trasferimento conto-capitale di pertinenza Ufficio tecnico: +10.691,99 euro. •• dare atto che il Bilancio per l’esercizio finanziario 2015 comporta i seguenti risultati finali: ENTRATE 2.915.714,93 euro; SPESE 2.915.714,93 euro. N. 37 DEL 30 OTTOBRE 2015 Approvazione Regolamento gestione del Centro Giovani. di −− Valutata l’opportunità di disciplinare l’utilizzo della sede quale il Consiglio comunale delibera con votazione favorevole palesemente espressa quanto segue: •• approvare, per quanto esposto in premessa, il Regolamento allegato e parte integrante della presente deliberazione, che reca i criteri e le modalità per la gestione del Centro Giovani sito al primo piano nei locali della ex biblioteca in frazione Crétaz; •• dare atto che il Regolamento entrerà in vigore dal giorno successivo a quello della data di compiuta pubblicazione all’albo pretorio; •• abrogare, a far data dall’entrata in vigore del Regolamento, le previsioni contenute in altri atti e disposizioni non coerenti con il Regolamento stesso. Per ricevere informazioni sulle attività e gli eventi organizzati dai servizi del Comune di Saint-Marcel è necessario iscriversi alla newsletter del sito comunale. Amministrazione Delibere di Giunta N. 33 DELL’ 8 SETTEMBRE 2015 Concessione in uso della sala ginnico-ricreativa per la stagione invernale 2015-2016. Determinazioni in merito. [...] La Giunta comunale delibera di concedere in uso alle associazioni territoriali elencate di seguito la sala ginnico-ricreativa adiacente le scuole per la stagione invernale 2015-2016, con le modalità e alle condizioni di cui al Disciplinare che si approva con la presente e viene allegato a farne parte integrante, secondo gli orari da calendario concordati con decorrenza dal 14 settembre 2015 al 30 giugno 2016: •• Associazione sportiva dilettantistica Fenusma Volley: gratuito •• Associazione sportiva dilettantistica Fenusma Calcio: gratuito •• Gruppo adulti di Saint-Marcel: gratuito •• Associazione sportiva dilettantistica Ginnastica Olimpia: 10 euro/ora •• Sci Club Saint-Marcel: gratuito •• Scuola dell’Infanzia di SaintMarcel: gratuito •• Scuola Primaria di Saint-Marcel: gratuito N. 34 DELL’ 8 SETTEMBRE 2015 Approvazione bozza di Protocollo d’intesa tra l’Istituzione Scolastica n. 1 e i Comuni di Fénis, Nus e SaintMarcel sugli interventi per attività didattica nell’anno scolastico 20152016. [...] La Giunta comunale delibera quanto segue: •• approvare, per i motivi evidenziati in premessa, la bozza di Protocollo d’intesa, tra i Comuni di Fénis, Nus, Saint-Marcel e l’Istituzione Scolastica Comunità montana Mont Emilius 1, relativa agli interventi per l’attività didattica nell’anno scolastico 20152016; •• autorizzare il Sindaco Enrica Zublena alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa; •• autorizzare l’uso dello scuola- bus per il trasporto degli alunni al corso di nuoto, all’eventuale corso di slittino e alle uscite concordate con l’Amministrazione comunale; •• dare atto che ogni adempimento successivo, compreso l’impegno e la liquidazione della spesa, sarà effettuato dal responsabile del servizio. N. 35 DELL’ 8 SETTEMBRE 2015 Adesione al progetto “Una scelta in Comune”. dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo del documento d’identità rappresentano un’opportunità per aumentare il numero delle dichiarazioni e, pertanto, incrementare in modo graduale il bacino dei potenziali donatori; •• a tale scopo, è stato messo a punto un modello procedurale con il progetto denominato “La donazione organi come tratto identitario”, promosso a partire dal 2010 nei Comuni della Regione Umbria, nel quale sono stati anche predisposti un piano formativo e un piano di comunicazione da utilizzarsi nei diversi Comuni italiani. - Premesso che: •• la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita; •• il trapianto di organi rappresenta un’efficace terapia per alcune gravi malattie e l’unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili; •• grazie al progresso della medicina e all’esperienza acquisita negli ultimi decenni nel settore, il trapianto rappresenta la soluzione terapeutica in grado di garantire al paziente ricevente il ritorno a una qualità della vita normale e una buona aspettativa di vita; •• in Italia si è raggiunto un ottimo livello di professionalità nell’àmbito dei trapianti di organi in termini di interventi realizzati, qualità dei risultati e sicurezza delle procedure ma, purtroppo, la criticità principale resta la disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto; •• l’impianto organizzativo della rete trapiantologica disegnato dalla legge 1° aprile 1999, n. 91 affida al Sistema Informativo Trapianti (SIT) il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà dei cittadini, in quanto strumento accessibile ai coordinamenti locali per la verifica in modalità sicura e in regime di h24 della dichiarazione di volontà di ogni potenziale donatore. - Riconosciuto l’altissimo valore sociale dell’iniziativa e i benefci pratici di immediatezza operativa che potranno derivare dallo stretto collegamento tra la banca dati comunale delle volontà manifestate positivamente alla donazione di organi e tessuti, in sede di rinnovo o rilascio della carta d’identità, e la banca dati del SIT; - tenuto conto che l’Ufficio elettorale e servizi demografici della Presidenza della Regione autonoma Valle d’Aosta ha trasmesso ai Comuni valdostani una nota con allegata la direttiva congiunta del Ministero della Salute e del Ministero dell’Interno relativa alle linee guida per l’applicazione della normativa sopra richiamata; - tenuto conto che, con nota n. 5397 del 12 agosto 2015 il Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta (CELVA) ha richiesto ai Comuni valdostani di aderire all’iniziativa e di attivare in tempi brevi il servizio comunale, a favore dei cittadini, per la registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti, nel momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità, - Considerato che: •• la carta d’identità è un documento di riconoscimento strettamente personale dove sono contenuti i dati anagrafici e altri elementi utili a identificare la persona, a cui tale documento si riferisce e che tutti i cittadini sono tenuti ad avere; •• la raccolta e l’inserimento delle la Giunta comunale delibera di aderire al progetto “Una scelta in Comune”, ritenendolo meritevole di tutela e accoglimento da parte di questa Amministrazione, per quanto evidenziato nelle premesse della presente deliberazione. [...] 5 Amministrazione N. 36 DELL’ 8 SETTEMBRE 2015 Attivazione del servizio di refezione scolastica e del trasporto alunni per l’anno scolastico 2015-2016. [...] La Giunta comunale delibera quanto segue: •• dare atto che per l’anno scolastico 2015-2016 saranno attivi i seguenti servizi: - trasporto per gli alunni delle scuole dell’Infanzia e Primaria per l’anno scolastico 2015-2016 da svolgersi con le modalità e alle condizioni di cui al Disciplinare del servizio; - trasporto per la Scuola Secondaria di primo grado (scuole medie) effettuato dalla SAVDA Concessionaria di linea pubblica a partire dall’area Pocher sino alle scuole di Nus; - trasporto per gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado che abitano nella Collina di SaintMarcel a partire da Seissogne e sino all’area Pocher, solo in orario mattutino, da lunedì a venerdì, senza garantire il servizio in caso di nevicata; •• confermare altresì il servizio di refezione scolastica per le scuole dell’Infanzia e Primaria per l’anno scolastico 2015-2016, con il servizio di assistenza integrato con personale insegnante; •• approvare il Disciplinare e le regole di comportamento per i servizi in questione; •• dare atto che le tariffe relative al servizio di refezione degli alunni delle scuole dell’Infanzia e Primaria per l’anno scolastico 2015-2016 sono le seguenti: - quota annua progetto “Diamoci la mano” (solo Scuola Primaria): 20 euro I.V.A. compresa; - quota fissa mensile: 35 euro I.V.A. compresa: - mese di settembre: 25 euro I.V.A. compresa; - mese di giugno (solo Scuola Primaria): 10 euro I.V.A. compresa; - quota pasto: 2,50 euro I.V.A. compresa; - quota fissa mensile per spuntino (alunni non fruenti la refezione scolastica): 10 euro I.V.A. compresa; - esenzione alle famiglie che hanno tre o più figli frequentanti le scuole elementari e materna, a partire dal terzo figlio; 6 •• dare atto che le tariffe relative al servizio di trasporto degli alunni delle scuole dell’Infanzia e Primaria per l’anno scolastico 2015-2016 sono così determinate: - quota fissa mensile: 17 euro I.V.A. compresa; - mese di settembre: 10 euro I.V.A. compresa; - mese di giugno: 7 euro I.V.A. compresa; •• fissare in 10 euro la quota mensile per il trasporto degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, descritto in premessa, da Seissogne all’area Pocher; •• dare atto che il Comune provvederà annualmente a rimborsare, dietro presentazione di regolari scontrini, la somma di 5 euro mensili agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, pari alla differenza tra il costo dell’abbonamento di 22 euro (da vesare direttamente dagli utenti alla SAVDA Concessionaria di linea pubblica) e la tariffa fissata dal Comune. N. 37 DELL’ 8 SETTEMBRE 2015 Gestione del Centro di documentazione e del sito minerario di Servette. Determinazioni in merito. - Viste, relativamente al sito minerario dismesso di Servette a SaintMarcel: •• la deliberazione della Giunta regionale n. 3315 del 27 novembre 2009 relativa all’impegno di spesa di 1.990.000 euro per il finanziamento dell’intervento in oggetto, nell’ambito del Programma operativo competitività regionale 2007-2013 della Valle d’Aosta; •• la convenzione tra la Regione Valle d’Aosta e il Comune di SaintMarcel per l’esecuzione di interventi di valorizzazione del sito minerario in oggetto, sottoscritta dalle parti in data 23 dicembre 2009; •• la deliberazione della Giunta regionale n. 388 dell’ 8 marzo 2013 relativa all’inserimento del sito minerario di Saint-Marcel nel piano programmatico regionale denominato “Parco minerario” e il rilascio della concessione per la gestione e valorizzazione del sito di Servette per un periodo di trent’anni. - Visti inoltre: •• il contratto di appalto, in formato elettronico, per l’esecuzione dei lavori di recupero e valorizzazione del sito minerario dismesso di Servette a Saint-Marcel, rep. 05/2013, sottoscritto digitalmente in data 17 ottobre 2013 e registrato in data 22 ottobre 2013, tra il Comune di Saint-Marcel e l’Associazione temporanea d’imprese (ATI) aggiudicataria con capogruppo l’Impresa edile Lazier Dino s.r.l. di Gaby e mandante la ditta IVIES s.p.a. di Pontey, per l’importo di 1.020.604,05 euro I.V.A. esclusa, e il successivo atto di sottomissione per lavori rientranti nel quinto d’obbligo per l’importo aggiuntivo di 48.746,88 euro I.V.A. esclusa; •• il contratto di appalto, sotto forma di lettera commerciale, per l’esecuzione di lavori in economia, accessori, complementari e integrativi ai lavori citati al punto precedente, affidati al raggruppamento sopracitato, dell’importo di 37.557,34 euro I.V.A. esclusa; •• il contratto di appalto, in formato elettronico, per l’esecuzione dell’allestimento del Centro di documentazione “Miniere di Servette” e della relativa attività di comunicazione, rep. 01/2015, sottoscritto digitalmente in data 28 maggio 2015 e registrato in data 3 giugno 2015, tra il Comune di Saint-Marcel e il raggruppamento temporaneo aggiudicatario con capogruppo Hydea s.p.a. di Firenze e mandanti Aequal di Marco Foretier di Cogne, Studio Blanchard-Gallo di Chieri, Équipe Arc-en-ciel di Aosta, arch. Gabriella Maciocco di Firenze, Urbania Habitat s.a.s. di Stefano Mattioli & C. di Quart, studio tecnico Geoidea di Marcello Bonini di Moncalieri (TO) e Mauro Cortelazzo di Aosta, per un importo netto di 153.808 euro I.V.A. esclusa. - Preso atto di quanto segue: •• i lavori principali e complementari di recupero del sito minerario sono terminati il 19 giugno 2015; •• in data 30 luglio 2015 è stato accertato dal direttore dei lavori il completamento delle lavorazioni di piccola entità marginali e non incidenti sull’uso e sulla funzionalità dei lavori, sia principali, sia complementari, di recupero del Amministrazione sito minerario, ad eccezione della posa prevista dei pannelli esplicativi in laminato “ABET”; •• in data 25 agosto 2015 il Responsabile unico del procedimento - Coordinatore del ciclo, arch. Barbara Barrel, ha emesso i certificati di regolare esecuzione dei lavori, sia principali, sia complementari, di recupero del sito minerario, ad esclusione della pannellonistica esplicativa in laminato “ABET”, prendendo in consegna le opere ai fini dell’apertura del sito, reso fruibile ai visitatori in modo comunque completo, in quanto la pannellonistica definitiva viene temporaneamente sostituita con pannelli informativi provvisori; •• relativamente all’allestimento del Centro di documentazione “Miniere di Servette” e della relativa attività di comunicazione, in data 20 luglio 2015 lo stesso risulta ultimato ad eccezione di lavorazioni di piccola entità; •• in ottemperanza a quanto previsto al punto 4, comma a) della deliberazione n. 388/2013 sopra citata, il Segretario comunale ha nominato il Direttore responsabile della miniera con proprio atto n. 21 in data 7 maggio 2015 nella persona dell’ingegnere minerario Giuseppe Béthaz; •• sussistono le condizioni per l’affidamento della gestione del sito minerario e del Centro di documentazione. - Valutato che il modello di gestione del sito redatto dal Comune di Saint-Marcel e approvato dalla Giunta regionale con la deliberazione n. 388/2013 sopracitata, risulta ancora valido sotto il profilo dell’impianto organizzativo e degli àmbiti di competenza e responsabilità; - considerata la mancanza di conoscenza specifica dell’Amministrazione comunale riguardo la gestione di siti minerari a fini turistici e che tali conoscenze non risultano essere presenti in altre realtà pubbliche regionali; - ritenuto opportuno acquisire informazioni utili per un’ottimale organizzazione della gestione del sito minerario non solo per quanto attiene i potenziali flussi turistici ma, più in generale, per tutti gli aspetti associati quali la politica di costo dei biglietti, gli orari di visi- ta, il piano di viabilità e parcheggi nell’area di Les Druges; - confermata la volontà di garantire la gestione del sito minerario secondo un modello sostenibile per l’Amministrazione comunale; - valutato come funzionale alle necessità sopra esposte l’affidamento in forma di concessione della gestione del Centro e del sito minerario per un periodo che non vada oltre il 31 dicembre 2017 a titolo sperimentale ad associazioni aventi una certa affinità con il ruolo che devono ricoprire e almeno in possesso di queste caratteristiche: •• operare sul territorio regionale, possibilmente anche nel nostro Comune o nei Comuni limitrofi con una buona conoscenza degli itinerari escursionistici del comprensorio; •• avere buona conoscenza del territorio e in particolare dell’àmbito oggetto della gestione che presenta innumerevoli aspetti legati non solo al tema classico delle miniere, ma anche a quello più prettamente naturalistico; •• avere al proprio interno professionalità tecniche, quali figure di geologo o ingegnere minerario, e professionalità nell’àmbito del marketing turistico e nella promozione; •• possedere un’esperienza specifica nell’organizzazione e nella promozione di eventi che dovranno essere gestiti al fine di favorire la conoscenza del sito di Servette e del Centro di documentazione; •• essere in grado di ricoprire con figure proprie la funzione di “sorveglianza” come previsto dall’art. 24 del D.P.R. 128/1959 e dell’art. 20 del D.Lgs n. 624/1996; •• conoscere il sito minerario e il Centro di documentazione, la Giunta comunale delibera quanto segue: •• approvare la narrativa come parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; •• definire le seguenti caratteristiche minime del soggetto a cui affidare in concessione la gestione del sito minerario e del Centro di documentazione, a titolo sperimentale per un periodo che non vada oltre il 31 dicembre 2017: - operare sul territorio regionale, possibilmente anche nel nostro Comune o nei Comuni limitrofi con una buona conoscenza degli itinerari escursionistici del comprensorio; - avere buona conoscenza del territorio e in particolare dell’àmbito oggetto della gestione che presenta innumerevoli aspetti legati non solo al tema classico delle miniere, ma anche a quello più prettamente naturalistico; - avere al proprio interno professionalità tecniche, quali figure di geologo o ingegnere minerario, e professionalità nell’àmbito del marketing turistico e nella promozione; - possedere un’esperienza specifica nell’organizzazione e nella promozione di eventi che dovranno essere gestiti al fine di favorire la conoscenza del sito di Servette e del Centro di documentazione; - essere in grado di ricoprire con figure proprie la funzione di “sorveglianza” come previsto dall’art. 24 del D.P.R. 128/1959 e dell’art.20 del D.Lgs n. 624/1996; - conoscere il sito minerario e il Centro di documentazione; •• dare atto che ogni procedimento successivo verrà effettuato dal Segretario comunale, responsabile del servizio. N. 38 DEL 6 OTTOBRE 2015 Adesione alla convenzione CONSIP e Telecom Italia s.p.a. ai sensi dell’art. 26 della Legge 488/1999 per i servizi di telefonia mobile 6, CIG n. 506320943E – CIG derivato n. 62894992C4. Determinazioni in merito. [...] La Giunta comunale delibera di aderire alla nuova convenzione CONSIP “Telefonia mobile 6” per la prestazione dei servizi di telefonia mobile, ai sensi dell’ art. 26 della Legge 23 dicembre 1999 n. 488 e dell’art. 58 della Legge 23 dicembre 2000 n. 388, aggiudicata alla ditta Telecom Italia s.p.a. con sede a Milano in Piazza degli Affari, 2, per la durata di 24 mesi, con eventuale proroga di 12 mesi, con scadenza prevista per il 1° aprile 2017 secondo le condizioni contenute nell’offerta presente, con tutta la documentazione consultabile sul sito istituzionale: www.acquistinretepa.it 7 Amministrazione N. 39 DEL 6 OTTOBRE 2015 Realizzazione attività “Tempo mensa” anno scolastico 2015-2016. Esame e approvazione programma. […] - Esaminato il progetto di attività “Tempo mensa”, per il coinvolgimento dei bambini nel contesto socio-culturale, con attività ludico-creative comprensivo, oltre che delle attività previste, anche degli obiettivi da raggiungere, presentato in data 11 settembre 2015 dall’insegnante Carla Cordel; - ritenuto di dover accettare le richieste delle insegnanti procedendo su loro indicazione all’acquisto di attrezzature necessarie per l’effettuazione delle attività previste nel progetto, per una spesa massima di 500 euro, la Giunta comuale delibera quanto segue: •• approvare il progetto presentato dalle insegnanti della scuola primaria denominato “Tempo mensa” da realizzare tra la fine del pasto e l’inizio delle lezioni pomeridiane descritto nella richiesta delle insegnanti; •• approvare l’acquisto di materiale da utilizzare durante l’attività in questione per una spesa massima di 500 euro. N. 40 DEL 22 OTTOBRE 2015 Copertura del posto vacante Categoria C - Posizione C/2 area tecnica. Determinazione in merito. […] Vista la pianta organica del Comune di Saint-Marcel alla data attuale (vedi tabella a fondo pagina), la Giunta comunale delibera quanto segue: •• procedere alla copertura del posto vacante di Istruttore tecnico Categoria C - Posizione C/2 area attiva servizio presso l’area tecnica attraverso l’istituto della mobilità volontaria prevista dal vigente Testo unico delle Disposizioni contrattuali, economiche e normative delle categorie del Comparto unico della Valle d’Aosta; •• accogliere la richiesta di mobilità diretta ai sensi dell’art. 80, comma 2, punto b) del Contratto collettivo del Comparto unico della Valle d’Aosta presentata dal sig. Andrea Careri, nato ad Aosta il 23 marzo 1982 e residente a Saint-Marcel in località Paquier, 35/A, dipendente di ruolo presso il Comune di Valpelline, in qualità di Collaboratore tecnico - Categoria C - Posizione C2, per la copertura del posto di ruolo di pari qualifica funzionale disponibile in pianta organica con inizio del servizio il 1° gennaio 2016; •• dare atto che il Comune di Valpelline ha dato il proprio consenso al trasferimento del sig. Andrea Careri; •• individuare la possibilità di stipulare apposito accordo per l’utilizzo congiunto del suddetto dipendente per il passaggio definitivo presso il Comune di Saint-Marcel per i mesi di novembre e dicembre 2015. N. 41 DEL 30 OTTOBRE 2015 Comodato d’uso gratuito di beni mobili nell’àmbito del progetto GAL “Communauté rurale solidaire”. Determinazioni in merito. NOTA AGGIUNTIVA. I beni sono stati consegnati alla Parrocchia di Saint-Marcel a beneficio dei bambini e dei ragazzi. […] La Giunta comunale delibera quanto segue: •• accettare, per i motivi evidenziati profilo professionale cat nelle premesse, la concessione dei beni mobili alle condizioni contenute nel contratto tra il GAL Media Valle d’Aosta e il Comune di Saint-Marcel, composto da 16 articoli che parimenti si approva e si allega in copia alla presente a farne parte integrante e inscindibile; •• dare atto che ogni eventuale adempimento successivo alla presente sarà effettuato dal Segretario comunale, responsabile del servizio, mentre alla sottoscrizione in rappresentanza del Comune provvederà il Sindaco. N. 42 DEL 30 OTTOBRE 2015 Recupero e valorizzazione del sito minerario dismesso di Servette a Saint-Marcel. Approvazione piano di gestione transitorio. […] - Preso atto che tra gli adempimenti in capo al Comune vi è la definizione del modello di gestione del sito; - visto ed esaminato l’allegato “Piano di gestione del sito minerario miniere di solfuri di rame e ferro di Saint-Marcel – Piano transitorio – Anni 2015-2016-2017”, predisposto dal Comune unitamente ai soggetti coinvolti in vari ruoli; - visto il parere favorevole di legittimità espresso dal Segretario comunale ai sensi dell’art. 49 bis della Legge Regionale 7 dicembre 1998 n. 54 e successive modificazioni e integrazioni, la Giunta comunale delibera di approvare il “Piano di gestione del sito minerario miniere di solfuri di rame e ferro di Saint-Marcel – Piano transitorio – Anni 2015-20162017”. pos organico Amministrativa Segreteria, Anagrafe, Stato Civile e Servizi Contabile e Tributi Tecnica manutentiva Contabilità e Tributi Tecnico totale 8 Istruttore Amministrativo Bibliotecario Messo-Guardia, Autista Scuolabus Operatore Amministrativo Istruttore Direttivo Collaboratore Istruttore Direttivo Tecnico Capo Garage, Autista Scuolabus Capo Operaio, Autista Scuolabus Cantoniere Operaio C C C C D C D C B B B C/2 C/2 C/1 C/1 D C/2 D C/2 B/3 B/3 B/2 1 50% 1 1 1 1 1 2 1 1 50% 11 numero posti occupati 1 50% 1 1 1 1 1 1 1 1 0 9,50 vacanti 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 50% 1,50 Amministrazione Aggiornamento anagrafe popolazione Nati BRUZZO Carlotta 01/02/2015 Nuovi nati PIEILLER Marianna 09/07/2015 BRUZZO Carlotta 01/02/2015 TREVES Kyla 31/08/2015 TUTEL Annie 31/08/2015 TUTEL Émilie 31/08/2015 Decessi PIEILLER Marianna 09/07/2015 TREVES Kyla 31/08/2015 LEO Maria Carmela 20/10/2015 DYBLET Iva 01/11/2015 TUTEL Annie TUTEL Émilie CUATTO Caterina Silvia Annunziata 16/11/2015 31/08/2015 31/08/2015 Popolazione (23 novembre 2015 Maschi Femmine Totale Famiglie 668 709 1377 616 Auguri! Al secolo Giulia Adrien, ma da tutti conosciuta come Carmelina, è nata a Saint-Marcel il 13 ottobre 1914 e dopo una vita dedicata alla famiglia e al lavoro ha raggiunto l’invidiabile traguardo dei 101 anni. Carmelina è vivace, gode di buona salute e l’appetito non le manca di certo. Tutta la sua famiglia ha voluto festeggiarla in questo giorno così importante. 9 Amministrazione Jeunes d'antan Lo scorso 29 novembre l'Amministrazione comunale ha organizzato come ogni anno la festa della terza età. Si tratta di un appuntamento molto atteso, tant'è vero che gli iscritti erano circa 80. Dopo la Santa Messa il Gruppo Alpini ha accolto i "jeunes d'antan" nella propria sede offrendo un ricco aperitivo. A seguire pranzo in amicizia presso il ristorante "Zazy's gnam" di Quart, con tombola e balli per tutti (si vedano le foto in questa pagina). Grazie a tutti i partecipanti per la bella giornata trascorsa insieme e al Gruppo Alpini per l'ottimo apéro. Centro d’incontro Come ogni anno, da ottobre a maggio l’Amministrazione comunale sta portando avanti il progetto che assieme ai giovani era partito con l’iniziativa “Una serata con i nonni”. Tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17.30 presso il centro d’incontro situato presso l'ex casa Grifa in località Prélaz, 60 ci si ritrova per passare un pomeriggio in compagnia giocando a carte e a tombola, ballando o semplicemente facendo due chiacchiere. Dal mese di dicembre, in alcuni pomeriggi di ogni mese saranno organizzate delle attività aperte a tutti, segnalate nelle bacheche comunali. Vi aspettiamo. 10 Amministrazione Inaugurazione della nuova Scuola dell’Infanzia Il taglio del nastro. Lunedì 14 settembre, primo giorno dell’anno scolastico 2015-2016, c’era quasi tutto il paese di SaintMarcel alla cerimonia di inaugurazione della scuola materna in località Sinsein. Il Comune di Saint-Marcel ha deciso di realizzare un nuovo edificio perché il vecchio plesso, risalente alla fine degli anni Cinquanta, non soddisfaceva più il numero crescente di bambini (ricodiamo che il paese dagli anni Ottanta a oggi è passato da 900 a 1.400 residenti); inoltre le norme richiedevano, per una questione di sicurezza, il conseguente aumento delle vie di uscita. I lavori di costruzione della nuova scuola, a ridosso dell’edificio che ospita la Scuola Primaria, sono finiti a inizio settembre; è ora operativa una funzionale struttura prefabbricata al servizio dei 29 alunni iscritti all’anno scolastico in corso, ma potenzialmente in grado di accogliere fino a cinquanta bambini. La spesa per l’opera è stata di 850.000 euro; 400.000 euro sono stati stanziati dall’Amministrazione regionale: dal canto suo il Comune di Saint-Marcel ha messo a disposizione 110.000 euro di fondi e ha acceso un mutuo alla Cassa depositi e presiti per i restanti 340.000 euro. E’ stata realizzata una scuola materna a basso consumo energetico e con una particolare attenzione al benessere e alla salubrità degli spazi interni. In virtù di un accordo stipulato dall’Amministrazione comunale di Saint-Marcel, la qualità dell’aria sarà monitorata dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA). I principali obiettivi del progetto: ••la realizzazione di spazi didattici confortevoli e luminosi pensati appositamente per i bambini; ••la volontà di creare spazi aperti dedicati sia al gioco che all’apprendimento, aree in cui gli alunni stessi siano coinvolti nelle attività di gestione e manutenzione in modo tale da favorire una certa sensibilizzazione rivolta alla cura dei luoghi dell’abitare e, in senso lato, all’attenzione verso il paesaggio cittadino e verso il proprio territorio; ••la suddivisione delle funzioni contenute nel complesso e quindi la possibilità di accedere in maniera indipendente alle varie aree. All’inaugurazione, oltre al Sindaco Enrica Zublena e un nutrito numero di residenti, sono intervenuti l’Assessore regionale all’istruzione e cultura Emily Rini, il Sovrintendente agli studi Fabrizio Gentile e il dirigente dell’Istituzione scolastica Mont Emilius 1, Francesco Fazari. Il nuovo edificio. 11 Amministrazione Una “rinfrescata” anche per la Scuola Primaria Durante la scorsa estate, dal 6 luglio al 21 agosto, l’Amministrazione comunale si è impegnata nei lavori di ristrutturazione del “vecchio” plesso scolastico, ora occupato interamente dalla Scuola Primaria. Ad opera della Squadra Ambientale dei LUS (progetto straordinario per Lavori di utilità sociale per l’anno 2015 patrocinato dall’ex Comunità montana), sono state imbiancate tutte le aule del 1° e 2° piano, la sala insegnanti e il vano scale; le insegnanti hanno scelto le tinte sulla base di un piano colori fornito dall’Amministrazione comunale; i pavimenti delle balconate della scuola sono stati ripristinati e trattati con prodotti impermeabilizzanti dalla ditta che esegue opere di manutenzione per conto dell'Amministrazione comunale. La pulizia delle parti lavabili dei muri delle aule, dei corridoi e del vano scale è stata affidata ai giovani studenti della nostra comunità, retribui- ti tramite voucher, mentre alcuni adulti, anch'essi retribuiti tramite voucher, dal 10 al 21 agosto hanno effettuato la manutenzione e verniciatura delle balconate in legno, oltre alla pulizia e verniciatura della recinzione esterna in ferro. In seguito alla decisione di utilizzare il lato Sud-Est quale ingresso principale della scuola, ci si è premurati di ampliare il piazzale adibito alla sosta dello scuolabus e a parcheggio per disabili, mediante lo spostamento del perimetro delle ringhiere. Il cancelletto esterno e il portoncino d’ingresso sono stati dotati di serratura elettrica. Sul lato Nord, lungo la strada di accesso dove è stato istituito il nuovo ingresso della Scuola dell’Infanzia, si è provveduto a eseguire una segnaletica per delimitare il passaggio pedonale. Lavori di ritinteggiatura delle aule. Spostamento delle ringhiere perimetrali. 12 Amministrazione Lavori pubblici sul territorio Nel periodo estivo e autunnale sono stati eseguiti diversi lavori pubblici utilizzando personale interno, lavoratori regionali, agricoltori, ragazzi e adulti di Saint-Marcel. Queste le principali attività svolte: •• sistemazione e pulizia delle strade e di alcuni sentieri (compresa la segnaletica verticale e orizzontale); •• manutenzione delle aree verdi; •• pulizia di alcune vasche dell’acquedotto; •• manutenzione ordinaria e straordinaria della Scuola Primaria (ampliamento del parcheggio, riordino balconi, imbiancatura delle aule e dei corridoi), sostituzione e riordino dei giochi per bimbi della scuola e dell’area pubblica di Pocher. Oltre ai cantonieri comunali, hanno collaborato: •• 3 squadre regionali LUS (Lavori socialmente utili) divisi in 2 squadre “ambientali” e 1 squadra “prevenzione”; •• 1 squadra di operai forestali regionali; •• 5 agricoltori di Saint-Marcel; •• 6 cittadini adulti e 16 ragazzi di Saint-Marcel. La spesa complessiva sostenuta dal Comune per le attività è stata di 30.260 euro. Squadra di giovani di Saint-Marcel al lavoro a Valméanaz. Pulizia e manutenzione dei sentieri. 13 Amministrazione “Lo Pan Ner” tra festa e cultura 14 Il 24 e 25 ottobre, grazie a un programma di cooperazione territoriale regionale organizzato dall’Assessorato istruzione e cultura, volto alla realizzazione di un’iniziativa denominata “Lo Pan Ner”, la Valle d’Aosta ha visto accendere in contemporanea i forni di quasi tutti i paesi della nostra regione. Saint-Marcel ha individuato nel forno di Seissogne la sede giusta per aderire alla prima edizione di questa festa. Nella giornata di sabato 24 ottobre il forno ha cotto i suoi pani e riunito intorno a sé la popolazione del paese che ha partecipato numerosa e incuriosita a questa nuova iniziativa. Un piccolo mercatino, interamente animato da artigiani e produttori del paese, ha intrattenuto i numerosi visitatori giunti anche a piedi dopo aver percorso una delle promenades di “Patrimoines en chemin”. Partito alle 9 dall’area Pocher, il gruppo di visitatori ha attraversato i villaggi di Réan, Enchasaz e Plout ed è giunto a Seissogne dove ha potuto degustare il pane ancora tiepido accompagnato da formaggi tipici, prosciutto crudo di SaintMarcel, sidro caldo e un buon bicchiere di vino. La giornata insolitamente mite e soleggiata ha riscaldato il cuore e la memoria, soprattuto in quelle persone per le quali, in passato, fare il pane non era soltanto un momento di festa ma una vera e propria necessità. Gli artigiani, i produttori e le aziende di Saint-Marcel presenti al mercatino: Danilo Blanc, Lucia Bosio, Concetta Bracci, Andrea Donatelli, Cristina Ficorilli, Vittorio Fiorio, Milena Gualtieri, Giuseppina Levirat, Paola Miglietta, Antonio Perri, Tiziana Ravaz, Claudio Réan, Alex Réan, Silvano Salto, Diego Traverso, La Valdôtaine, La Chèvre heureuse. Amministrazione Il pane nero appena sfornato. Il mercatino di artigiani e produttori locali. Un tocco di folklore mar'oulèn... … e un brindisi alla manifestazione. 15 Amministrazione GeoEvento del 25 ottobre In occasione della 3a edizione della “Settimana del Pianeta Terra”, domenica 25 ottobre l’Assessorato territorio e ambiente della Regione autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con il Comune di Saint-Marcel, ha organizzato la prima giornata ufficiale di apertura del nuovo sito minerario di Servette, appena restaurato, e del corrispettivo Centro di documentazione. Questi “GeoEventi” mirano a far conoscere e a valorizzare il patrimonio naturale di diverse località sparse su tutto il territorio nazionale, diffondendo la cultura geologica e il rispetto e la cura per l’ambiente. Iniziare l’avventura in miniera con la “Settimana del Pianeta Terra”, evento di elevata importanza e visibilità, ha quindi avuto un grande valore. La giornata è iniziata con la visita al Centro di documentazione presso il Municipio di Saint-Marcel dove, grazie a supporti multimediali e alle ricostruzioni 3D, i visitatori hanno potuto farsi una prima idea di che cosa significasse lavorare in miniera e di quale materiale venisse estratto a Servette. Il resto della giornata è proseguito con la visita di carattere storiconaturalistico alla scoperta dell’antica miniera di Servette, con un percorso immersivo all’interno di due delle tre gallerie messe in sicurezza e di tutti gli edifici esterni, restaurati e arredati. La gestione e l’organizzazione di questo evento è stata affidata all’associazione “Percorsi Alpini” di SaintMarcel. L’ottimo risultato ottenuto è stato reso possibile grazie all’aiuto e supporto di chi in questi anni ha direttamente operato e lavorato al restauro del sito. Durante la visita, all’imbocco delle gallerie “San Giacomo” e “1815”, erano presenti il direttore e architetto Paolo Gallo, il geologo Marcello Bonini, l’archeologo Mauro Cortelazzo e l’ingegnere Marco Foretier, che hanno accolto i visitatori e hanno saputo trasmettere tutta la loro passione ed esperienza, raccontando per filo Visita guidata dall'archeologo Mauro Cortelazzo. (foto Andrea Bionaz) 16 e per segno i numerosi lavori svolti per rendere fruibile questo stupendo sito. Le visite sono state condotte dalle guide di “Percorsi Alpini” e dal gruppo di guide formate nell’àmbito delle serate di informazione inerenti alle caratteristiche dei siti minerari di Saint-Marcel e Brusson. Grazie alla sinergia e all’affiatamento dell’intero gruppo di lavoro, la giornata è stata un vero successo, con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti. A seguito dell’alto numero di richieste, si è subito stabilito per la settimana seguente un secondo ciclo di visite, strutturato nel medesimo modo; si è così arrivati ad accompagnare un totale di 164 persone nell’arco delle due giornate. Questo risultato rappresenta un ottimo segnale dell’interesse verso questa nuova offerta turistica presente sul territorio regionale, che fa ben sperare per la prima stagione di apertura e per le prossime annate. Amministrazione In cammino verso Servette tra i colori dell'autunno. (foto Davide D'Acunto – Associazione “Percorsi Alpini”) All'ingresso della galleria 1815 con il geologo Marcello Bonini e la guida ambientale Fabio Marguerettaz. (foto Davide D'Acunto – Associazione “Percorsi Alpini”) Davanti alla casa del guardiano con la guida ambientale Fabrizio Troilo. (foto Davide D'Acunto – Associazione “Percorsi Alpini”) Sosta alle case dei minatori. (foto Davide D'Acunto – Associazione “Percorsi Alpini”) Nel cuore della miniera. (foto Andrea Bionaz) Suggestioni di luci e ombre. (foto Andrea Bionaz) 17 Amministrazione Scuola per la Democrazia Laurent Blanc, Alessandro Grange e Clément Deanoz sullo SkyWay del Monte Bianco (visita organizzata dalla segreteria della Scuola di alta formazione politica). Tra il 9 e l’11 ottobre 2015 si è svolta la settima edizione di “Scuola per la Democrazia”, un corso di alta formazione politica rivolto a giovani amministratori di tutto il territorio nazionale, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, dall’associazione “Italiadecide” e dalla sezione giovanile dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI Giovani). All’interno dei seminari e dei tavoli di lavoro sono stati affrontati i temi della difesa del suolo dal punto di vista idrogeologico e del “buon governo” del territorio. Le attività didattiche, svoltesi ad Aosta nella Sala “Maria Ida Viglino” del Palazzo regionale e a Courmayeur presso la Sala Conferenze del Pavillon du Mont Fréty, hanno portato alla stesura di un documento che verrà presentato al Parlamento. Nel documento sono state analizzate le principali criticità delle amministrazioni locali nel gestire i dissesti idrogeologici e le rispettive soluzioni (opere non strutturali). All’evento hanno partecipato tre giovani amministratori di SaintMarcel: l’assessore Laurent Blanc e i consiglieri Clément Deanoz e Alessandro Grange. Tramite “Scuola per la Democrazia”, il 7 novembre diversi giovani amministratori valdo18 stani hanno avuto l’occasione di incontrare il Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina e di porgli una serie di domande riguardanti le specificità dell’agricoltura in zone montane. Dopo aver risposto in maniera esaustiva, il Ministro Martina ha sottolineato l’importanza della Scuola per la Democrazia in quanto strumento utile per istruire i giovani amministratori su temi di natura complessa e al tempo stesso per dare la possibilità di mettere a confronto idee e realtà diverse, in modo da superare logiche puramente amministrative. Conscio dell’importanza delle collaborazioni sovra-comunali, il consigliere Alessandro Grange ha accettato la nomina a membro in seno alla consulta dell’ANCI Giovani Valle d’Aosta. I tre giovani Amministratori di Saint-Marcel con il Presidente di "Italiadecide", onorevole Luciano Violante. Amministrazione Passaggio del testimone tra ex combattenti e diciottenni Neo Maggiorenni Angelo Cacciatore Gianluca Mileto Noemi Pietromica Anna Pompignan Elena Schiavo Thierry Vencato Camilla Vuillermoz Lo scorso 30 ottobre i neo maggiorenni di Saint-Marcel sono stati invitati a partecipare al Consiglio comunale per la cerimonia di consegna delle carte di maturità civica, un’iniziativa finalizzata a dare risalto al raggiungimento della maggiore età come importante momento di crescita individuale. Ai ragazzi è stato consegnato dal Sindaco un attestato di maturità e lo Statuto della Regione autonoma Valle d’Aosta. Nella stessa sede è stata consegnata agli ex partigiani Cesare Réan e Nicola Brunod una targa fatta giungere dall’Associazione ex combattenti quale riconoscimento al merito per i loro 90 anni. Era presente alla cerimonia anche Leo Champion che, con i suoi 91 anni splendidamente portati, è ancora esempio di impegno civile per tutti noi. La cerimonia è stata l’occasione per ricordare che la democrazia, consegnataci in dono da Leo, Cesare e Nicola con il loro impegno nella lotta partigiana, è un bene prezioso e fragile e che ora dovranno essere i giovani, con il loro impegno e le loro scelte di vita, a preservarla da ogni forma di estremismo e di assolutismo. La Comunità di Saint-Marcel si unisce all’augurio del Consiglio comunale e ai diciottenni chiede di non rinunciare mai agli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Noemi Pietromica, una delle neo maggiorenni, sottolinea l’importanza dell’esperienza vissuta e dell’attestato ricevuto: “A nome di tutti i coscritti vorrei esprimere l’immenso piacere che abbiamo provato partecipando a questo momento di aggregazione, rivelatosi molto interessante poiché simbolicamente era come se fossero gli ex combattenti a passare il testimone a noi diciottenni che fortunatamente possiamo condurre la nostra vita nella totale libertà di azione, mentre essi alla nostra età sono stati costretti a impugnare le armi per andare a combattere in difesa del paese. Noi tutti ringraziamo di cuore il Sindaco e tutto il Consiglio comunale per averci dato la possibilità di provare un’esperienza tanto gratificante”. Seduti in prima fila, da sinistra: Leo Champion, Nicola Brunod e Cesare Réan. In piedi, da sinistra: Gianluca Mileto, Noemi Pietromica, Elena Schiavo e Anna Pompignan. 19 Territorio La tata consiglia a cura di Cinzia Avati Si balla con le mucche. 20 Il Servizio di Tata familiare è un servizio socio-educativo rivolto a una fascia di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni; fa capo all’Ufficio di Coordinamento Pedagogico Regionale con sede a SaintChristophe in località Grande Charrière, 40 ed è indirizzato a tutti i genitori che hanno la necessità o ritengono importante condividere il percorso di crescita e la cura del proprio bambino con una figura di riferimento unica e competente che, con una quotidiana e attenta analisi dei bisogni di ogni singolo bambino, cerca di soddisfarne le richieste di aiuto e coglierne i progressi in un ambiente familiare. Non è da sottovalutare il rapporto numerico di 1 a 4 tra tata e bimbi assistiti: questa dimensione di piccolo gruppo è garanzia di attenzione e unicità del servizio. La continuità e la quotidianità sono alla base delle giornate in compagnia della tata: da lei si cucinano il pane, la pizza, le torte e tanto altro, si preparano preziosi lavoretti e si inventano i giochi, si fanno lunghe passeggiate per le strade del nostro paese e gite in città, si va in piscina, si organizzano le feste di compleanno e le feste con le famiglie, si fa la nanna, si balla, si canta, si ride e qualche volta si piange; insomma, si fa tutto quello che si fa con mamma e papà ma in compagnia di piccoli amici e soprattutto si diventa grandi insieme. La tata familiare Cinzia, operativa sul territorio di Saint-Marcel dal 2009 con sede in frazione Prélaz, 60 (ex casa Grifa), invita chi fosse interessato a usufruire del suo servizio e a contattarla al numero 3383249288 o a recarsi presso i suddetti locali per visitare la struttura; la tata sarà lieta di fornirvi qualsiasi informazione sul servizio dedicato alla prima infanzia. Da lei potrete compilare la domanda di iscrizione, ottenere un preventivo di spesa in base alle singole esigenze della famiglia e verificare la percentuale di rimborso erogata a tutte le famiglie dall’Assessorato sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta. Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte. Territorio Festeggiando s'impara. Uno spuntino buono e sano. Si incontrano animali bellissimi. A spasso per il paese a scoprire angoli curiosi. Cucina creativa... ...e alle fine il meritato riposino. 21 Territorio Notizie dalla Scuola Primaria Il 22 ottobre 2015 si è riunita presso la Scuola Primaria l’Assemblea dei genitori per il rinnovo degli Organi collegiali. Risultano eletti quali rappresentanti dei genitori per l’anno scolastico 2015-2016: per la classe 1a Michelle Bionaz; per la classe 2a Giorgio Maio; per la classe 3a Sara Mangano; per la classe 4a Angela Perri; per la classe 5a Sabine Aloisi. A seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto tenutesi nei giorni 25 e 26 ottobre 2015, risultano elette quali rappresentanti dei genitori Stefania Notarpietro e Sabrina Réan. In occasione del rinnovo degli Organi collegiali, le insegnanti hanno presentato il programma annuale delle attività parascolastiche programmate per il corrente anno scolastico, articolato nelle seguenti proposte: ••Progetto Sport: corso di nuoto presso la piscina di Aosta - Tutte le classi. ••Castagnata in collaborazione con il Gruppo Alpini di Saint-Marcel Tutte le classi. ••Progetto Neve (giochi e passeggiata con le ciaspole) - Classi che vi aderiranno. ••Progetto di Educazione alla 22 Salute, in collaborazione con il Dottor Perruquet, referente del progetto presso l’USL della Valle d’Aosta - Tutte le classi. ••Progetto di continuità con i bimbi di 5 anni della Scuola dell’Infanzia - Classe 1a. ••Progetto di continuità con la Scuola Secondaria di primo grado di Nus - Classe 5a. ••Progetto di corrispondenza con le classi seconde di Fénis e Nus - Classe 2a. ••Progetto “Conoscere l’ambiente del bosco”, in collaborazione con il Corpo forestale valdostano Classe 2a. ••P r o g e t t o “ L ’ i n q u i n a m e n t o ambientale”, in collaborazione con il Corpo forestale valdostano - Classi 4a e 5a. ••Visita al Museo Egizio di Torino Classe 4a. ••Visita ai monumenti di Aosta romana - Classe 5a. ••Progetto “Un orto a scuola”, corrispondenza con la scuola di Toliara in Madagascar - Classi 3a, 4a e 5a. ••Progetto “Storie di lana”, in collaborazione con la Cooperativa Rhiannon. Il progetto è finanziato dalla Biblioteca comunale e completa l’attività iniziata lo scorso anno - Classi 1a, 2a e 3a. ••Spettacolo di Natale per le persone anziane del paese e per le famiglie, finanziato dall’Amministrazione comunale - Tutte le classi. ••Uscita di fine anno sul territorio della Valle d’Aosta (Chamois – La Magdeleine) - Tutte le classi. Le insegnanti si riservano di aderire a ulteriori progetti che perverranno nel corso dell’anno scolastico e di cui verrà valutata di volta in volta la validità. Che buone le castagne… Un grazie di cuore al Gruppo Alpini per la castagnata. Territorio Un pomeriggio con Cristina, volontaria in Madagascar a cura della Scuola Primaria Giovedì 29 ottobre, alcuni volontari dell’associazione valdostana presente in Madagascar, a Toliara, nella scuola dei nostri corrispondenti, sono venuti a illustrarci aspetti e caratteristiche della vita su quell’isola. Cristina, una delle volontarie, è stata in Madagascar per un mese e ha incontrato i bambini con i quali corrispondiamo. Ci ha portato a vedere le foto che ha scattato durante il suo soggiorno. Abbiamo visto i nostri corrispondenti, come sono le scuole, i loro orti, le loro abitazioni, la fauna e la flora del luogo. Cristina ci ha spiegato le loro abitudini e il loro modo di vivere. La scuola dei nostri corrispondenti è gestita dalle suore che insegnano, cucinano, coltivano e fanno tanto altro. Gli alunni sono molto poveri, alcuni sono orfani, parecchi vanno a scuola anche per poter mangiare almeno un pasto al giorno. Infatti per molti di loro l’unico pasto della giornata è fornito dalla scuola e consiste in un piatto di riso e, se sono fortunati, qualche verdura. A scuola imparano anche a fare l’orto per avere più cibo e per poter poi coltivare anche a casa con la famiglia. La scuola è un edificio semplice e piccolo, composto da un’unica aula. Fuori, sotto una tettoia, c’è la mensa. In classe ci sono le lavagne in ardesia sopra le quali si scrive con il gesso. I banchi sono in legno. L’esposizione di Cristina ci ha molto colpiti perché abbiamo visto i bambini malgasci che, malgrado non abbiano tutto ciò che abbiamo noi e mangino un solo pasto al giorno, sono sempre sorridenti. Toliara è una città di circa 115.000 abitanti nel Sud-Ovest del Madagascar. Ascoltando Cristina. 23 Territorio Sorpresa: scuola nuova a Saint-Marcel a cura della Scuola dell'Infanzia Il dormitorio. Che sorpresa, il primo giorno di scuola! Siamo stati catapultati nella nostra nuova scuola: è molto colorata, con finestre grandi grandi oppure piccole piccole… Abbiamo anche un bellissimo dormitorio per riposare e sognare… Date un’occhiata a queste foto! Le nuove aule. E questi siamo noi… i bambini di 3, 4 e 5 anni. Prima fila da sinistra: Evelyn, Sara, Melissa, Stella, Maité, Martina, Alysée, Sylvie. Seconda fila da sinistra: Viola, Federico, Isabella, Rachele, Davide, Emy, Xavier, Valery, Merilin. Terza fila da sinistra: Radwa, Marta, Matilde, Hirlan, Thierry, Nicholas, Raffaele, Bernardo, Eleonora, Carmen. Le nostre maestre sono Gabriella Bionaz, Barbara Campobassi, Daniela Pedroni, Elisa Pieiller ed Elena Remondaz. La nostra insegnante di religione è Maria Fazari. 24 Territorio Notizie dal Consorzio Miglioramento Fondiario “Saint-Marcel” a cura del Consiglio direttivo Il mantenimento del territorio... la continuità della vita. Anche al termine del secondo semestre del 2015, grazie a “La Luge“, il Consiglio direttivo del Consorzio intende dare la massima diffusione delle iniziative intraprese alla popolazione e in particolare ai consorziati. In relazione alla emissione del ruolo consortile, si comunica che tra alcuni mesi si procederà all’invio delle cartelle per l’anno 2016 con gli importi così stabiliti: •• Consorziato intestatario di solo ente urbano, area promiscua rurale o urbana: 0 euro; •• Consorziato intestatario di terreni in genere (prato, seminativo, bosco, ecc.): 20 euro. Come già più volte segnalato, l’applicazione del ruolo - determinato in base ai dati anzitempo rilevati in catasto - è dovuta all’urgente necessità di reperire fondi per la continuità dell’attività del Consorzio, sia per l’ordinaria gestione, sia, principalmente, per i lavori di mantenimento del territorio con il conseguente beneficio generale fornito a tutti i consorziati. Per rendere quanto prima operativo un ruolo ancor più proporzionato all’effettiva proprietà e soprattutto aggiornato si prevede, nel corso dell’anno 2016, di stabilire giorni e orari nei quali alcuni componenti del Consiglio direttivo – sperando anche nell’aiuto di qualche volontario – saranno a disposizione dei consorziati per procedere all’aggiornamento del Catasto consortile come previsto dall’articolo 7: “...diventano consorziati e come tali soggetti agli obblighi comuni, tutti coloro che per successione, per acquisto o per qualsiasi altro titolo diventano proprietari dei fondi… I dante causa devono, entro sei mesi dall’avvenuto trasferimento di proprietà, notificare al Consorzio la mutazione soggettiva intervenuta, al fine dell’aggiornamento del Catasto consortile“ e dall’articolo 32 dello Statuto: “Ogni consorziato ha l’obbligo di denunciare al Presidente ogni variazione verificatesi al suo grado di compartecipazione per effetto di successione, divisione, compravendita, permuta, ecc.; all’uopo dovrà firmare apposita domanda di voltura entro sei mesi dall’avvenuta variazione. Il consorziato che non ottempera a questo obbligo è passibile di una penalità applicabile dal Consiglio direttivo. Ogni domanda di voltura dovrà essere appoggiata dalla presentazione di regolare documentazione e saranno dovuti i relativi diritti di voltura da fissarsi dal Consiglio direttivo”. In merito a quanto prospettato nell’articolo del Consorzio pubblicato su "La Luge" n. 47 sulla costruzione di una centralina idroelettrica in località Charbonnière utilizzando parte dell’impianto di irrigazione a pioggia, purtroppo, a tutt’oggi, un solo consorziato ha dato la propria collaborazione. Sicuramente questa indifferenza per un’opera di rilevante interesse per tutti i consorziati non è certamente in linea con gli intenti statutari del Consorzio e si spera che, seguendo il detto “anno nuovo, vita nuova” altri consorziati contattino con sollecitudine il Consiglio direttivo. Si coglie l’occasione per ricordare ai consorziati proprietari di terreni a uso agricolo limitrofi alla zona bonificata che sussiste la possibilità di estensione dell’utilizzo dell’impianto di irrigazione manuale, allacciandosi a uno scarico di fondo manuale o a una colonnina per l’abbeveraggio del bestiame; naturalmente è necessario presentare la richiesta al Consiglio direttivo, come previsto dal Regolamento integralmente pubblicato sul precedente numero de "La Luge" o disponibile presso la sede del consorzio stesso. Si ricorda inoltre che, ai sensi dell’articolo 35 dello Statuto, è vietato ogni prelievo di acqua dai ruscelli a scopo irriguo per orti, aree verdi, ecc. Ogni artifizio realizzato allo scopo di cui sopra che arrechi qualsiasi tipo di disguido o danno dovrà essere immediatamente riparato a proprio carico dal causante o avente causa e, in difetto, dal Consorzio con addebito al causante delle spese necessarie per il ripristino. Si ribadisce inoltre che nessuna modifica può essere effettuata sulle opere in genere (ruscelli, tubature, ecc.) senza una preventiva deliberazione del Consiglio direttivo. Come di consueto, si invitano tutti i consorziati a mantenersi aggiornati consultando la bacheca esposta sotto i portici del municipio, nonché a partecipare alle assemblee generali, organo nel quale ogni consociato può apportare il proprio contributo di idee e, possibilmente, di collaborazione concreta per il buon funzionamento del Consorzio stesso. 25 Territorio La Grande Traversée 4 luglio 2015 a cura di Andrea Bionaz Versione estiva che ripercorre con escursione diurna il tragitto del tradizionale pellegrinaggio di Santa Croce, con partenza da Gimillan di Cogne fino a Plout, passando per il vallone del Grauson, il Colle e il vallone di Saint-Marcel. Traversata appassionante di 23 km, nata per rinsaldare i legami di amicizia tra Cognèn e Mar’oulèn . Anche quest’anno una buona partecipazione di camminatori ha decretato il successo di una giornata speciale, conclusa degnamente con una cena in compagnia al ristorante “Come a casa”. Un momento di riposo a La Chaux. Pellegrinaggio di Santa Croce 12 e 13 settembre 2015 a cura di Andrea Bionaz “Era una notte buia e tempestosa...”: potrebbe iniziare proprio così il racconto del pellegrinaggio di quest’anno perché nebbia, pioggia e vento l’hanno fatta da padroni in un cammino che ha visto una trentina di coraggiosi (o incoscienti?) affrontare la traversata... Con simili condizioni, è ancora più significativo il fatto che nessuno degli iscritti abbia voluto rinunciare a questa esperienza che, a costo di ripetersi, è davvero unica nel suo genere, da provare almeno una volta. Ogni anno l’organizzazione migliora e aggiunge un elemento che rende più agevole il cammino; basti pensare che abbiamo “affrontato” ben sei punti di ristoro lungo il percorso... C’erano più “basi vita” tra Gimillan e Plout che al Tor des Géants! 26 12 settembre 2015. Cogne, partenza del pellegrinaggio dalla cappella di Gimillan. Abbiamo avuto l’onore e il piacere di camminare con Don Andrea che con noi ha alternato canti, preghiere, momenti di riflessione. Anche quest’anno abbiamo apprezzato molto l’accompagnamento dei clavassin di Cogne che hanno ritmato la notte. Un sentito grazie alle numerose persone di Saint-Marcel e Cogne che in vari momenti e in tanti modi hanno offerto il loro aiuto e sono state testimoni di una montagna che unisce le genti dei due versanti. Territorio Patron di foille a Surpian a cura di Andrea Bionaz Anche quest’anno, in un autunno insolitamente caldo, gli alberi si sono “spogliati” perdendo le loro foglie dopo averle mutate in mille colori. In questa stagione il pensiero va subito alla festa patronale di Surpian, che delle foglie ha fatto l’elemento caratterizzante. Il Comité di Foille ha voluto dare nuova linfa vitale alla festa che si è svolta sabato 21 novembre per continuare a mantenere una bella tradizione del nostro paese. Alla Santa Messa delle 11, la cappella intitolata alla Vierge des sept douleurs ha accolto i fedeli, la cantoria e Don Rinaldo che nell’omelia ha ricordato i defunti dei villaggi dell’ultimo anno e la figura del Vescovo Ferrandin, illustre figlio di Surpian. Durante la funzione, come ormai da tradizione, il pane preparato da Gennaro è stato dapprima benedetto e poi distribuito a tutti i presenti all’uscita dalla messa, in segno di condivisione. Tutto era pronto per Il pranzo in compagnia. accogliere le persone per un apéro in compagnia proprio davanti al ristorante (ex "Bonne Étape") dove Enrica, ottima padrona di casa, ha riaperto le porte appositamente per il patrono e per il pranzo in compagnia. Una settantina di persone, in rapresentanza di tutte le età, ha così potuto passare una giornata in allegria mentre i ragazzi del Comité si davano da fare in cucina e in sala. Nel pomeriggio una tombolata ha intrattenuto i presenti con ricchi premi gentilmente forniti dalle per- sone legate a vario titolo a Surpian che con le loro attività hanno voluto sponsorizzare la giornata. Ci teniamo a ringraziarle anche su queste pagine per la loro disponibilità. L’atmosfera era così piacevole che molti sono rimasti anche per il “requic” di pranzo, seguito da un’altra tombola intrigante. Purtroppo queste giornate passano sempre troppo in fretta; rimane comunque un bellissimo ricordo e la voglia di ritrovarsi ancora. Appuntamento al prossimo anno! Celebrazione del patrono nella cappella di Surpian. 27 Territoire Le charivari « Lo gnalèi » se propose de publier des textes en patois afin de stimuler tous les lecteurs à entrer en contact avec ses collaborateurs : souhaitezvous contribuer au travail du guichet pour que votre patois reste toujours vivant ? Nous sommes à votre disposition pour suggestions, conseils, documentation ! Assessorat de l’éducation et de la culture Lo Gnalèi - Guetset leungueusteucco : 16/18, rue Croix-de-Ville - 11100 Aoste Tél. 0165 32413 - Fax 0165 44491 Usagers Skype : gnalei [email protected] Site internet: www.patoisvda.org Projet financé par la Loi 482/99 portant sauvegarde et soutien des langues minoritaires historiques. 28 Le mariage d’un veuf ou d’une veuve était vécu, par la jeunesse, comme un acte contraire à l’équilibre interne de la communauté. Surtout quand les veufs ou les veuves épousaient quelqu’un de plus jeune, se mettant ainsi en concurrence avec la jeunesse, dépositaire naturelle du droit à la procréation. Et cette concurrence était particulièrement déloyale quand le veuf ou la veuve étaient riches, chose fréquente, puisque, par héritage ou par le travail accompli, la fortune des personnes âgées était généralement plus consistante que celle des jeunes. Ce sont les jeunes célibataires qui se chargent du charivari, les hommes principalement. Dans nos petites communautés, les intentions de mariage sont difficiles à cacher… Informés des projets du couple contesté, les jeunes le préviennent parfois pour le dissuader. Mais cette initiative aboutit très rarement : il est difficile de dissuader ceux qui veulent se marier ! Les jeunes sont alors aux aguets quand les fiancés se rencontrent, la plupart des fois en grand secret, et décident d’un premier charivari. Ils se passe le mot et, le jour dit, la nuit, ils se retrouvent non loin de l’habitation du couple, munis des instruments les plus disparates pour former un orchestre grotesque. Le couple visé peut réagir de différentes façons. En général, il oppose une résistance passive, faisant semblant d’ignorer le concert. Le charivari peut durer la nuit entière et continuer pendant plusieurs jours. Chose que les victimes savent très bien. Pour en finir, généralement, la ténacité des jeunes oblige le couple à ouvrir les pourparlers. Quand le veuf ou la veuve acceptent finalement de dia- loguer avec les jeunes, un porteparole demande un baril de vin, une cinquantaine de litres, ou la somme correspondante en argent. Ceci en guise de dédommagement du tort subi par la jeunesse. Le veuf ou la veuve rarement acceptent tout de suite, même s’ils ont l’intention de payer. C’est une sorte de jeu de rôle où chacun joue son personnage. En cas de refus, le charivari continue jusqu’à la capitulation de l’une des deux parties. Le charivari peut commencer pendant les fiançailles, voire même les fréquentations, et poursuivre jusqu’après le mariage. Le refus de payer était, suivant les cas, une démonstration de caractère, d’orgueil ou d’avarice. Parfois les victimes invoquaient la loi et demandaient l’intervention des gendarmes. Les historiens parlent souvent de prison. La motivation officielle de l’emprisonnement est généralement le tapage nocturne causé par le groupe des jeunes, mais il est difficile de ne pas penser qu’il y ait aussi un brin d’intolérance de la justice officielle à l’égard de ces jeunes qui prétendent exercer une justice parallèle. Les derniers charivaris ont souvent perdu leur sens profond et sont vécus par les victimes avec beaucoup de complaisance et par les bandes de jeunes comme une occasion supplémentaire pour faire la fête. Texte de Alexis Bétemps Territoire Lè cadàn Lè dzouvén-o y an touzor vû lou mariadzo d’en vevvo oou d’an vevva coumèn an baga contrée a l’équilibro naturel. Surtoù can lè vevvo oou lè vevve marion coqueun pi dzouvén-o, in fièn concuranse i mignot, què y an lou drouet naturel dè sè rèprouduiye. Lou vevvo oou la vevva i gagnon ‘eutta concuranse perquè, souvèn, y an dè pleu dè bièn, oou pè in éetadzo, oou pè lèr-àn dè travaill. Pè ‘eutte rèirón an personna d’én sertèn èyadzo l’è pi reutse in respet a in mignot. L’è lè mignò po marió què i se troûvon pè désidé can alé ‘oun-ì lè cadàn. Didén lè nooutre pitchoù vèladzo, l’è po len catsì la nouvalla d’en mariadzo… Can lè dzouvéno i vignon a lou ‘avéi i ‘ertsòn dè fae tsandzì idé a la cobbla, ma l’è po len-o avoué do què i youlon sè marié ! Lè dzouvén-o i ‘ertson dè comprende can lè do-r-amoureu i sè vèyon a catsón, è i désidon dè ‘oun-ì in prumì coou lè cadàn. Lou nî di dzor désidó i sè rètrouvon protso di mitcho di soze, avoué dè bague défiente pè fae dè tapadzo. Lè-r-amoureu pou’on rèazic dè fasón défienta. In zanre, a l’envión i fan ‘emblàn dè po ‘entì lou tapadzo, ma lè cadàn pou’on deé totta la nit, è cou pè in mouéi dè dzor. Apréi tchecca dè ten , lè dzouvén-o i arèisèi’on dè prèdzì avoué lou vevvo oou la vevva è eun dè leur, llèi démande in baró dè vén dè séncanta litre, oou dè llèi ballì lè soou pè atsité lou baró, pè payì lou dan què y a fé i dzouvén-o in marièn an personna pi dzouvén-a. Sè lou vevvo oou la vevva i youlon po fae la patse, lè dzouvén-o i continuon a ‘oun-ì lè cadàn tanque can eun di do soze i payouve po lou baró. Lè dzouvén-o pou’on dza taqué a ‘oun-ì lè cadàn can lè do i sé prèdzon è continuì tanque apréi lou mariadzo. Lè vevvo i payon po pè défiente rèirón : coqueun pè orgueuill, d’otre sémplamente perquè i ‘on acrâpic. Dè coou lè soze fan énterven-ì lè carabignì. Lè istorièn i prèdzon souvèn di prèirón. La moutivasón ouffisiella i l’è lou tapadzo què lè dzouvén-o fiouvon dè nît, ma i pou sè fae què la justisse ouffisiella i asèti’e po què ‘è mignot i sé fi’an justisse da per leur. Dèrièmente ‘oun-ì lè cadàn y a pomì lou sans què y aviye i coumin’èmèn, lè soze i s’énervon pomì pè lou tapadzo, è lè dzouvén-o y an n'oucazón in pleu pè fae féita. Collaborateur de Saint-Marcel pour les traductions : Rosaura Demé Transcription : Guichet linguistique Le charivari dans une gravure de l'illustrateur canadien Edmond Massicotte (1875-1929). 29 Biblioteca Conosciamo i vincitori di due importanti premi letterari italiani a cura di Monica Réan Vincitore Premio Fondazione Il Campiello 2015 alla carriera con “Io, Partenope” Omaggio a Sebastiano Vassalli (1941-2015) Autore italiano tra i più tradotti al mondo, era atteso a settembre al teatro La Fenice di Venezia, per ritirare il premio alla carriera assegnato dalla Fondazione Il Campiello, ma si è spento la sera del 26 luglio 2015 a Casale Monferrato dopo una breve malattia, a pochi mesi dalla candidatura al Premio Nobel. Ha fatto in tempo a terminare il romanzo “Io, Partenope”, uscito postumo. Era nato a Genova ma si era trasferito fin da bambino nel Novarese, e proprio a Novara aveva insegnato per anni. Appassionato e libero pensatore, negli anni dell’insegnamento al liceo artistico Casorati era amato dai suoi studenti. Candidato al Premio Nobel per la Letteratura nel 2015, è stato firma per “La Repubblica” e “La Stampa” e infine opinionista del “Corriere della sera”. Dopo alcune prose sperimentali la sua opera comincia a distinguersi per un profondo lavoro di ricerca storica che va dal Medioevo alla Controriforma fino al Ventennio fascista e al Sessantotto italiano. Nel 1980 “Abitare il vento” (Einaudi) segna una svolta: il protagonista, come nel successivo “Mareblù”, uscito due anni dopo da Mondadori, si sente incapace di cambiare il mondo con metodi trasgressivi e rivoluzionari. Nel 1983 esce il provocatorio pamphlet “Arkadia” e nel 1984 ”La notte della cometa”(Einaudi). Il successo arriva nel 1990, con una personale opera Vincitore Premio Campiello 2015 - 53a edizione Vincitore Premio Paolo Volponi 2015 – XII edizione con “L’ultimo arrivato” Marco Balzano (Milano, 1978) Marco Balzano esordisce nel 2007 con la raccolta di poesie “Particolari in controsenso” (Lieto Colle) con cui ha ottenuto un riconoscimento al Premio Gozzano. Nel 2008 esce il saggio “I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo” (Marsilio), premiato dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Il suo primo romanzo è “Il figlio del figlio” (Avagliano), finalista Premio Dessì nel 2010, menzione speciale della 30 di ricerca storica, e la pubblicazione de “La chimera”, ambientato nel Seicento, vincitore lo stesso anno del Premio Strega e finalista al Premio Campiello. Pubblicato da Einaudi e tradotto in diverse lingue, il romanzo narra la storia di una strega e fa affiorare un gusto per l’intreccio e la costruzione dei personaggi che gli è valso un grande favore di critica e pubblico. È dedicato invece al Settecento il romanzo “Marco e Mattio”, uscito da Einaudi nel 1992, e all’Ottocento e agli inizi del Novecento “Il Cigno” (Einaudi, 1993), a cui è seguita la parentesi quasi fantascientifica e satirica di “3012: cuore di pietra” (Einaudi, 1996). Nel 1998 esce il romanzo ”La notte del lupo” (Baldini e Castoldi). Con “Stella avvelenata”, pubblicato da Einaudi nel 2003, Vassalli torna alle grandi storie raccontando di un giovane chierico di Casale Monferrato che, nel 1441, intraprende un viaggio verso Parigi. Nel 2005 pubblica “Amore lontano” (Einaudi) e “Terra d’acque. Novara, la pianura, il riso” (Interlinea), dove racconta sé stesso e i luoghi dove ha trascorso gran parte della sua vita e dove ha ambientato molti dei suoi romanzi. Negli ultimi anni Vassalli si avvicina al presente, riscoprendo anche il genere del racconto con “La morte di Marx e altri racconti” (Einaudi, 2006), mentre nel 2007 pubblica per Einaudi “L’italiano”, dodici storie esemplificative del carattere degli italiani, della loro debolezza e meschinità. Nel 2008 escono “Dio, il diavolo e la mosca nel grande caldo dei prossimi mille anni” (Einaudi) e “Natale a Marradi. L’ultimo Natale di Dino Campana” (Interlinea). Proprio alla casa editrice Interlinea di Novara Vassalli affida negli ultimi 15 anni diversi scritti. I suoi libri più recenti sono pubblicati con Rizzoli: “Terre selvagge” (2014), un viaggio nel tempo, in un’Italia ancora misteriosa, al tempo dell’antica Roma, e “Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia” (2015). giuria al Premio Brancati-Zafferana nel 2011, Premio Corrado Alvaro opera prima nel 2012, tradotto anche in Germania presso l’editore Kunstmann. Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato “Pronti a tutte le partenze” (2013) e “L’ultimo arrivato” (2014). Con “L’ultimo arrivato” Marco Balzano racconta la storia di un piccolo emigrante, Ninetto detto Pelleossa, che abbandona la Sicilia e si reca a Milano. Ninetto parte e fugge, lascia dietro di sé una madre ridotta al silenzio e un padre che preferisce saperlo lontano ma con almeno un cenno di futuro. Quando arriva a destinazione, davanti agli occhi di un bambino che non capisce più se è “picciriddu” o adulto, si spalanca il nuovo mondo, la scoperta della vita e di sé. Ninetto si getterà in quella città sconosciuta con foga, camminerà senza fermarsi, cercherà, chiederà… Biblioteca Biologia Avarizia Emiliano Fittipaldi Il capriolo Perco Franco Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà Luis Sepúlveda I diari di Nikki Rachel Renée Russell Ragazzi a cura di Monica Réan Saggistica Novità in Biblioteca Narrativa Dinosauri De Agostini Anna Niccolò Ammaniti La verità della suora storta Andrea Vitali Scarafaggi Jo Nesbø After Anna Todd Buchi nella sabbia Marco Malvaldi è tutta vita Fabio Volo La bambina e il sognatore Dacia Maraini Volevo solo tenerti vicino Nyrae Dawn 31 Biblioteca Vari momenti in compagnia della Biblioteca... 30 luglio 2015, Les Îles. Spettacolo "ZOOM - Non siamo piccoli così!" a cura dell'associazione culturale "Palinodie". 13 agosto 2015. “Fiabe nel bosco” al castello di Saint-Marcel. 13 e 14 settembre 2015. Plout, mostra “Fiori di carta, fiori di legno”: la sala con le creazioni in carta di Rosalba Blanc (a sinistra) e quella con le creazioni in legno di Alex Réan (a destra). 32 13 settembre 2015, Plout. I due protagonisti della mostra: Alex Réan e Rosalba Blanc. 14 novembre 2015. Letture ad alta voce per bimbi da 2 a 5 anni, nell'àmbto della settimana nazionale del progetto “Nati per leggere”. 13 settembre 2015, Plout. Premiazione del concorso “Balconi fioriti 2015”. Da sinistra: Antonio Perri (miglior balcone fiorito), Mary Cerise (2° balcone fiorito), Francesca Aureli (3° balcone fiorito), Olivia Arbaney (miglior angolo fiorito). 21 novembre 2015. Laboratori natalizi per i bimbi della Scuola dell'Infanzia, a cura di Nella Lo Presti. 28 novembre 2015. Il “libralbero” realizzato dai bambini su idea di Lilia Franco. 33 Associazioni Dietro le quinte dei "Tan Pe Ri-ye" Anche se in questi ultimi mesi non ci avete più visti sul palcoscenico… non siamo mica spariti! Noi "Tan Pe Ri-ye" stiamo lavorando dietro le quinte e tramando nell’ombra... Stiamo preparando la nuova pièce! Di che cosa parleremo? A che cosa ci siamo ispirati? Da quale personaggio in paese abbiamo preso spunto? Non cercate di estorcere informazioni, nessuno dirà nulla, nemmeno sotto tortura! Se volete soddisfare la vostra curiosità, non esitate a venire a vederci al Teatro Splendor di Aosta sabato 12 marzo 2016 alle ore 21, quando inaugureremo la prima serata della rassegna del "Printemps Théâtral" nell’àmbito della Saison Culturelle 2015-2016. Agli affezionati e fedelissimi sostenitori che seguono minuziosamente tutti i nostri movimenti e si sono preoccupati quando, entrando in Biblioteca, non hanno più visto esposto il nostro trofeo vinto in occasione della Fita 21 marzo 2015. Aosta, Teatro Splendor: una scena della pièce “Catro fumalle… è an tsamba”, in occasione del “Printemps Théâtral”. (foto Paolo Rey) di Téatro del 2013, possiamo solo dire: “Tranquilli! Non lo ha rubato nessuno!”. Lo scorso 24 ottobre la compagnia teatrale "Le Béguiò" di Valtournenche ha organizzato la nuova edizione della Fita di Téatro che è stata vinta dalla compagnia locale "Le Fripon", perciò il trofeo si trova momentaneamente dai Votornèn, nella speranza che tra qualche anno ritorni in territorio mar’oulèn. A qualcuno, inoltre, non sarà di certo sfuggito il nostro passaggio in mezzo al paese con mezzi cassonati carichi di ogni sorta di scenografia… No, non stavamo andando all’isola ecologica, stavamo semplicemente liberando lo spazio della sede dei pompieri che abbia- Tutta l'équipe dei “Tan Pe Ri-ye”, con attori e collaboratori. (foto Paolo Rey) 34 mo occupato in questi 13 anni, pertanto ringraziamo per l’ospitalità. Cogliamo l’occasione per ringraziare anche Mauro Hugonin che guidando uno dei mezzi sopracitati ci ha aiutati in questi spostamenti. Il ringraziamento finale, ma non ultimo per importanza, va all’Amministrazione comunale che, oltre a concederci la sede dove riponiamo i piccoli oggetti di scena e dove scriviamo e proviamo le nostre pièces, da qualche settimana ci ha messo a disposizione una stanza per depositare tutto il materiale ingombrante. Per il momento è tutto e adon…Lè "Tan Pe Ri-ye" vou saluyon e vou djon a la prumiye! Mange Alpage 30 agosto 2015 Visita “aperitiva” al Parco minerario di Servette. Tradizionale appuntamento con il trekking enogastronomico di Saint–Marcel che coinvolge i partecipanti nella scoperta del territorio attraverso tappe in cui vengono degustati i prodotti di varie aziende locali. Stavolta “Mange Alpage” ha sdoppiato il percorso con partenze da Fénis e Saint-Marcel per coin- volgere sempre di più i due territori. Dalla tradizionale partenza del Layché con colazione alla "Locanda del Diavolo", quest’anno abbiamo voluto variare il percorso proponendo un aperitivo davanti alle case del Parco minerario di Servette per cominciare a “gustare” questo luogo così suggestivo e panorami- co. Ci siamo poi diretti verso l’alpeggio di Fontan-a Frèide gestito dalla famiglia di Michel Fragno. Qui l’inossidabile Gruppo Alpini ha allestito un ricco e ottimo pranzo e si è creata un’atmosfera così bella e genuina che ci ha fatto venire voglia di rimanere in alpeggio fino al tramontar del sole. Foto di gruppo in alpeggio. 35 Associazioni Perce-neige Corso BLSD-a a cura di Loredana Donà 9 novembre 2015. Serata dimostrativa sull'utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Il defibrillatore semiautomatico posizionato a fianco dell'ufficio postale. 36 La Normativa attuale, attraverso il Decreto 18 marzo 2011 sulla “Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all’articolo 2, comma 46, della legge n. 191/2009” recita: “La diffusione graduale ma capillare dei defibrillatori semiautomatici esterni deve avvenire mediante una distribuzione strategica in modo tale da costituire una rete di defibrillatori in grado di favorire la defibrillazione entro quattro - cinque minuti dall’arresto cardiaco, se necessario prima dell’intervento dei mezzi di soccorso sanitari…” Inoltre: “... I corsi di formazione e addestramento hanno l’obiettivo di divulgare il più possibile tra la popolazione la conoscenza dell’utilità dell’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni sulle persone colpite da arresto cardiocircolatorio, nonché di permetterne l’utilizzo in piena sicurezza”. A tal fine l’associazione Perceneige sabato 3 ottobre ha organizzato un corso gratuito di formazione per sanitari e laici (coloro che non lavorano nell’ambito sanitario) sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) con istruttori di Basic life support. Al corso, della durata di 5 ore con una prima parte teorica seguita da una parte pratica con addestramento su manichino, hanno par- tecipato 22 persone divise in due gruppi. L’obiettivo dei corsi BLSD-a è quello di “addestrare” il più alto numero possibile di cittadini per intervenire efficacemente sulle persone colpite da arresto cardiocircolatorio in attesa dell’arrivo del soccorso avanzato, e quindi di ridurre i rischi di aggravamento dello stato clinico e di prevenire, all’interno della comunità, i casi di decesso causati da eventi acuti gravi e improvvisi. Il corso è terminato con una valutazione finale che ha permesso ai partecipanti di ricevere un attestato di certificazione delle competenze acquisite. Sul territorio di Saint-Marcel sono presenti due defibrillatori semiautomatici esterni (uno collocato accanto al bancomat e uno in palestra) acquistati dall’Amministrazione comunale grazie al “Fondo per la solidarietà, l’integrazione e lo sviluppo sociale della comunità” in cui sono confluiti i gettoni di presenza dei consiglieri che vi hanno rinunciato e grazie ai versamenti volontari di altri amministratori e di comuni cittadini. Ringraziamo Mauro Bionaz che si è reso disponibile, nella serata del 9 novembre, a illlustrare ai partecipanti al corso la collocazione del DAE e come accedervi in caso di necessità, previa autorizzazione della Centrale Unica del Soccorso. Associazioni ASSOCIAZIONE DIABETICI V A L L E Perce-neige D ’ A O S T A A.D.V.A. 24 novembre 2015. Relatori e pubblico. Alimentazione e diabete a cura di Loredana Donà Nella serata di martedì 24 novembre l’Associazione Perce-neige, in collaborazione con l’Associazione Diabetici della Valle d’Aosta e con il patrocinio del Comune di SaintMarcel, ha organizzato un appuntamento dedicato all’argomento “Alimentazione e diabete”. Il Presidente dell’Associazione Diabetici Valle d’Aosta (A.D.V.A.) Piero Scrufari ha introdotto l’argomento raccontando la sua esperienza di ammalato di diabete. In Valle d’Aosta ci sono attualmente 5.200 diabetici “dichiarati”, ma il numero sale a circa 7.500 se si aggiungono le persone che non sanno di esserne affette (la malattia può infatti essere asintomatica per molti anni). Ha poi proseguito il dottor Giulio Doveri che ha fornito indicazioni sull’alimentazione utili a tutti, non solo ai malati. Per il diabetico, in particolare, la dieta diventa parte integrante della terapia. Il malato di diabete non dovrebbe privarsi di nessun alimento; deve però sapere che i carboidrati, sia quelli semplici (presenti in zucche- Piramide alimentare per diabetici. ro, miele, fruttosio, bevande gassate, frutta, marmellata, dolciumi), sia quelli complessi (presenti in pasta, riso, pane, focaccia, pizza, legumi, patate, biscotti) aumentano la glicemia. Si dovrà perciò porre maggiore attenzione alla loro quantità, evitando di assumerne troppi insieme. Il consiglio del dottor Doveri è quello di non affidarsi a diete già impostate, ma di farsi aiutare dalla “piramide alimentare”, tenendo conto delle abitudini e dei gusti individuali. Fondamentale è associare alla dieta l’attività fisica. 37 Associazioni Castagnata 2015 a cura di Claudio Bussi La nota manifestazione si è svolta lo scorso 8 novembre presso la sede della Pro Loco di SaintMarcel in località Prélaz. Il merito del successo è da attribuire, in primo luogo, a coloro che hanno preparato le caldarroste con la riconosciuta capacità. Un altro plauso va alle due “trucca bimbi” che hanno dimostrato un notevole estro artistico. Infine, alla riuscita della festa hanno indubbiamente contribuito i pasticceri, che con maestria e fantasia hanno prodotto torte indimenticabili sia per il palato che per gli occhi. Difficile è stato il compito della giuria nello stilare la classifica dei primi tre pasticceri. Il primo premio è stato attribuito a Gina Addino, il secondo a Vittorio Cuignon e il terzo a Ramona Fedorca. Il ricavato della gara, grazie alle offerte dei presenti, è stato devoluto all’Associazione Valdostana Paraplegici. L'équipe dei "caldarrostai”. Gara di torte: giuria e vincitori. Il dolce di Gina Addino (1a classificata). 38 Il dolce di Vittorio Cuignon (2° classificato). Il dolce di Ramona Fedorca (3a classificata). Associazioni Gruppo Sportivo Ricreativo a cura di Edy Droz Memorial "Remo Zublena" 4 luglio 2015. I vincitori del Memorial "Remo Zublena". Da sinistra: Alberto Lavoyer, Albino Demé, Manuela Zublena, Carletto Désandré, Sandro Barailler. Sabato 4 luglio si è svolto il secondo Memorial "Remo Zublena", gara di bocce a quadrette nella formula a due poules da 4 formazioni. In semifinale il G.S.R.1 ha battuto il G.S.R.2 per 12 a 11, mentre l’Aostana ha superato il Fénis 1 per 13 a 8. In finale il G.S.R.1 (Albino Demé, Alberto Lavoyer, Carletto Désandré, Sandro Barailler) ha superato in extremis l’Aostana (Sergio Yeuillaz, Bruno Tognela, Gianni Ronchetto e Felicino Désandré), imponendosi per 9 a 8. Memorial "Luciano Zublena" Sabato 8 agosto si è svolta a Prélaz la quarantottesima edizione della festa patronale di Saint Roch. La tradizione della festa prevede la messa all’aperto, il pranzo con polenta e spezzatino, il pomeriggio all’insegna delle bocce, con la gara a coppie su campo libero (Memorial "Luciano Zublena") e il gioco dell’accosto al trampolino, aperto anche ai più piccoli, e infine la cena con le premiazioni e la lotteria. Nella gara di bocce a coppie, vittoria per Claudio Réan assieme a Joël Voyat che in finale hanno superato 12 a 10 Davide Crétier e Graziano Artaz, in una sfida molto equilibrata fino all’ultima boccia. Le formazioni battute in semifinale: Albino Demé con Cesarino Blanc e Romolo Marcotullio con Roberto Crétier. 8 agosto 2015. Premiazione del Memorial "Luciano Zublena". Da sinistra: Claudio Réan, Susanna Borroz, Albino Demé, Roberto Zublena, Joël Voyat. Gara alpina Sabato 22 agosto si è disputata la gara alpina di bocce su campo libero nei pressi dell’area pic-nic Les Druges. La gara, organizzata dal Gruppo Alpini e dal Gruppo Sportivo Ricreativo, ha visto la presenza di trenta partecipanti, con la formula delle due partite con sorteggio a baraonda, classifica in base alla differenza punti e qualificazione dei primi otto alle sfide dirette ad accosto. A vincere è stato Carletto Désandré che in finale ha superato Albino Demé. In semifinale Carletto Désandré aveva battuto Renzo Lantelme, mentre Albino Demé aveva avuto la meglio su Carlo Réan. Sono invece usciti di scena ai quarti di finale Alberto Lavoyer, Mario Favre, Albino Mérivot e Giuseppe Cerise. 22 agosto 2015. I primi 8 classificati della Gara alpina. Da sinistra: Carlo Réan, Giuseppe Cerise, Renzo Lantelme, Albino Demé, Carletto Désandré, Mario Favre, Albino Mérivot, Alberto Lavoyer. Memorial "Camillo Nouchy e Roberto Martinet" Lunedì 14 settembre, in occasione della festività della Santa Croce, presso il Piano Belvedere di Plout si è disputato il Memorial "Camillo Nouchy e Roberto Martinet", gara di bocce su erba. Vi hanno preso parte 48 giocatori; la formula era quella delle tre partite a mani, con formazioni a terne, classifica in base alla differenza punti e sfida conclusiva a coppie tra i primi quattro. Giuseppe Cerise e Albino Demé hanno trionfato superando in finale Aldo Parisio e Ilario Nicolet. 14 settembre 2015. I vincitori del Memorial con i famigliari Nouchy-Martinet. Da sinistra: Cesare Cerise, Giuseppe Cerise, Albino Demé, Claudio Martinet. 39
Documenti analoghi
Numero 38 - Dicembre 2010 - Comune di Saint
Andrea Bionaz
Lauro Cordel
Luigi Danna
Ercole Droz
Walter Gassino
Massimo Giavon
Antonella Grange
Pierre Lexert
Alex Réan
Sabrina Réan
Andrea Rosso
Jean Michel Solerte
I genitori di Marta e Nichola...