rateazione del premio inail
Transcript
rateazione del premio inail
PRATICAD’UFFICIO ADEMPIMENTI pratica d’ufficio RATEAZIONE DEL PREMIO INAIL SOMMARIO D.P.R. 30.06.1965, n. 1124 - Art. 59, c. 19 L. 27.12.1997, n. 449 - Guida autoliquidazione Inail 2015/2016 Art. 55, c. 5 L. 17.05.1999, n. 144 - Nota Inail 22.01.2016, n. 1015 • SCHEMA DI SINTESI • RATEAZIONE DEL PREMIO Sono obbligati all’assicurazione Inail i datori di lavoro che, nell’esercizio delle attività, occupano persone soggette alla tutela obbligatoria prevista dal D.P.R. 1124/1965. In via generale, sono assicurati coloro che, in modo permanente o avventizio, prestano alle dipendenze e sotto la direzione altrui opera manuale retribuita. Sono espressamente inclusi tra gli assicurati anche i lavoratori che, pur in assenza di subordinazione, sono considerati meritevoli di tutela, quali i collaboratori coordinati e continuativi, anche nella forma di prestazione occasionale, gli artigiani, il coniuge, i figli o altri parenti del datore di lavoro che lavorino alle sue dipendenze, i partecipanti all’impresa familiare e gli associati in partecipazione che svolgono attività manuale. Il pagamento, a richiesta del datore di lavoro, può essere eseguito in 4 rate di uguale importo, maggiorate degli interessi. SCHEMA DI SINTESI AUTOLIQUIDAZIONE DEL PREMIO • Il datore di lavoro provvede direttamente al calcolo: .. del saldo del premio per il 2015, sulla base delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel medesimo anno; .. della rata di premio anticipato relativo all’anno 2016, sulla base delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2015. Ordinaria (1) RATEAZIONE Rateazione in 4 rate ex • Rateazione mensile su richiesta dell’azienda mediante presentazione di apposita istanza motivata da cui risulti la temporanea e obiettiva difficoltà ad adempiere in un’unica soluzione e l’impegno formale a rispettare il piano di rateazione concesso dall’Inail e a versare gli interessi nella misura fissata dalla legge. • Il mancato versamento di una sola rata comporta la decadenza dal beneficio e l’applicazione delle sanzioni per tardivo pagamento. • Il premio di autoliquidazione può essere pagato in 4 rate di uguale importo, con applicazione di interessi. • Il datore di lavoro deve manifestare la volontà di avvalersi del beneficio della rateazione, barrando la relativa casella SI del modulo 1031, solo se accede per la prima volta a tale beneficio e, comunque, se non ha già espresso tale volontà nella precedente autoliquidazione. L. 449/1997 • Il datore di lavoro che non intende più pagare in 4 rate deve manifestare tale volontà, barrando la casella NO del modulo 1031. • Se non si barra alcuna casella, vale quanto già dichiarato nella precedente autoliquidazione. In unica soluzione. TERMINI DI VERSAMENTO Per rateazione in 4 rate ex L. 449/1997 Nota(1) • Regolazione anno 2015. • Rata anno 2016. Versamento rateizzato Con interessi Entro il 16.02.2016. Scadenze • 16.02.2016 • 16.05.2016 • 22.08.2016 • 16.11.2016 Coefficienti •0 • 0,00172603 • 0,00349041 • 0,00525479 La rateazione “ordinaria” è possibile anche per il pagamento rateale di premi diversi dall’autoliquidazione (ad esempio per integrazioni comunicate dalla ditta in corso d’anno o richieste di premi a seguito di verbali ispettivi). R AT I O L a v o r o Centro Studi Castelli S.r.l. Riproduzione vietata Aggiornato al 22.03.2016 N . 4 / 2 0 1 6 - 5181-L 37 ADEMPIMENTI pratica d’ufficio RATEAZIONE DEL PREMIO TASSO DI INTERESSE • Autoliquidazione 2015/2016 • Il tasso di interesse da applicare alla 2ª, 3ª e 4ª rata del premio relativo all’autoliquidazioni 2015/2016, è pari al 0,70%. • Coefficienti • Per coloro che usufruiscono del pagamento rateale per l’autoliquidazione in scadenza al 16.06.2016 i coefficienti da applicare sono i seguenti: Rate Nota Inail 22.01.2016, n. 1015 Scadenza Art. 59, c. 19 L. 449/1997 Coefficienti 1ª e 2ª 16.06.2016 0 3ª 22.08.2016 0,00116986 4ª 16.11.2016 0,00293425 Calcolo della rateizzazione per autoliquidazione Esempio Premio (+) € Addizionale 1% (+) € 106,13 Acconto versato (1) Totale (-) (=) € € 10.273,96 444,91 Premio (+) € 10.612,74 Addizionale 1% Totale generale (+) (=) € € 106,13 10.718,87 Premi (€ 10.612,74 - € 10.172,24 + € 10.612,74) : 4 (=) € 2.763,31 Addizionale (€ 106,13 - € 101,72 + € 106,13) : 4 (=) € 27,64 Saldo 2015 Nota Importo dovuto Acconto 2016 (1) 10.612,74 Di cui € 10.172,24 premio e € 101,72 addizionale. Calcolo delle rate Rate Scadenza Importo Premio Addizionale Totale rata Interessi 1ª rata 16.02.2016 € 2.763,31 27,64 € 0 € 2.790,95 2ª rata 16.05.2016 € 2.763,31 27,64 € 2.763,31 x 0,00172603 = € 4,77 € 2.795,72 3ª rata 22.08.2016 € 2.763,31 27,64 € 2.763,31 x 0,00349041 = € 9,65 € 2.800,60 4ª rata 16.11.2016 € 2.763,31 27,64 € 2.763,31 x 0,00525479 = € 14,52 € 2.805,47 Modello F24 di pagamento della 2ª rata del premio Inail di autoliquidazione 2015/2016 Tavola 13500 00787878 39 902016 P 2.795 72 + 2.795 72 2.795 72 2.795 72 1 38 6 0 5 2 0 R AT I O L a v o r o 1 6 N . 4 / 2 0 1 6 - 5181-L Aggiornato al 22.03.2016 Centro Studi Castelli S.r.l. Riproduzione vietata
Documenti analoghi
Istruzione operativa del 22 gennaio 2016
adempimenti fiscali e il versamento delle somme di cui agli articoli 17 e 20, comma 4, del decreto legislativo 9
luglio 1997, n. 241, che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno, possono es...