Lo scrub nel - Andrea Dovizioso
Transcript
Lo scrub nel - Andrea Dovizioso
columnist AMICI DI MOTOCROSS, CIAO! to tornando in macchina da Brno, dove nel GP della Repubblica Ceca ho conquistato un secondo posto assolutamente soddisfacente. E’ domenica sera e molti miei colleghi sono ancora a Brno perché lunedì era prevista una giornata di test. Io, però, al momento in cui scrivo, non ho ancora un contratto con la Honda per il 2012 e per questo non posso girare. Mi distraggo pensando al Motocross ed è proprio in macchina che mi è venuto in mente l’argomento da trattare questa volta: la tecnica dello “Scrub”. O, come si dice in gergo, la “Scrubbata”. Chi è appassionato di questo meraviglioso sport sicuramente sa di cosa sto parlando. E’ una tecnica per effettuare i salti che si è evoluta, credo, negli ultimi dieci anni: non è un qualcosa che si è scoperto e sulla quale si è poi lavorato, ma si è imposta piano piano, continuamente affinata dai piloti di vertici e arrivata adesso a livelli a dir poco estremi. Lo Scrub è un metodo per fare i salti, scaricando il più possibile l’energia di forcella e ammortizzatore: in pratica, si fanno in salto gli stessi metri in lunghezza, ma si è molto più veloci prima della rampa e sulla rampa stessa. Scaricando le sospensioni, sei più basso nel salto e, come è noto, in quasi – e sottolineo quasi, perché non è sempre così - tutti i salti meno stai in volo e più veloce sei. Difficile dire chi è stato il primo a inventare questa tecnica. E’ un po’ come quando un bambino inizia a parlare: non è merito di una sola persona, ma lo fa per una serie di evoluzioni quotidiane. Si può dire la stessa cosa della “Scrubbata”: sinceramente non so rispondere se siano stati gli americani a “inventarlo” o i piloti europei, fatto sta che adesso è una peculiarità diffusa in tutto il Motocross. Addirittura, mi è capitato di vedere dei ragazzini tra gli 8 e i 13 anni utilizzare questo metodo nel minicross! In pratica, i piloti del futuro crescono già utilizzando questa tecnica, mentre Tony Cairoli, tanto per fare un esempio di un grandissimo campione affermato, quando ha iniziato a correre la tecnica Scrub non era assolutamente diffusa e soltanto con gli anni ha affinato un po’ il suo stile di guida nell’affrontare i salti. Adesso, naturalmente, anche lui S si è adattato ed è uno dei più bravi nel mondiale a “Scrubbare”, ma ancora più bravo di Tony è Roczen, il dominatore della MX2: lui è più giovane ed è cresciuto utilizzando questa tecnica fin da bambino. In pratica, se si guarda una gara del mondiale cross in televisione, si può scoprire la differenza di età tra i piloti: chi ha più di 30 anni lo utilizza poco e male, mentre un ventenne scrubba 10.000 volte meglio. Non è una questione di bravura, ma di mentalità! In MotoGP non esiste qualcosa di simile, anche se negli ultimi anni si è visto come i piloti – io compreso – mettano fuori il piede in staccata. Anche questa tecnica, se così si può chiamare, è nata quasi senza motivazioni, ma poi si è diffusa tra la maggior parte dei piloti della MotoGP. Dato che a me piace tantissimo il cross e ammiro le gesta dei piloti, quando vado a girare con la mia Honda CRF provo a emulare i campioni della specialità, ma dire che so “scrubbare” sarebbe come bestemmiare in chiesa… Insomma, sono piuttosto scarso in questa tecnica, ma è un gesto così gratificante, una delle azioni più belle che può fare un pilota di motocross, che non posso fare a meno di provarci. Capire se uno utilizza questo metodo è abbastanza semplice: con la tecnica tradizionale salti dritto, mentre per scrubbare metti la moto di traverso prima del salto. Per la verità si tratta di una spiegazione abbastanza semplicistica e credo che nemmeno un pilota professionista sia capace di spiegare esattamente la tecnica. A grandi linee devi fare la rampa del salto facendo scivolare la moto: arrivando più veloce e dovendo scaricare le sospensioni, devi far scivolare sia la gomma anteriore sia quella posteriore. Farlo è tutt’altro che semplice e piuttosto pericoloso, perché in una rampa puoi trovare di tutto. Non a caso, nel round 8 del campionato USA, Trey Canard, uno dei più forti piloti al mondo, scaricando la moto è rimasto troppo basso con l’anteriore, ha toccato la rampa e si è rotto il femore. Il re della “Scrubbata” è sicuramente Stewart: vederlo “scrubbare” è qualcosa di veramente eccitante. COSE DELL’ALTRO “DOVI” La tecnica della “Scrubbata” Fenomenologia del salto “di traverso” le collaborazioni speciali di Motocross A n d r e a D o v i z i o s o Lo scrub nel MOTOCROSS 9 2011 011
Documenti analoghi
Il “tranquillo” mondo del
cosa, così come vederlo poi andare tranquillamente verso la griglia di partenza in mezzo alla folla. Per certi versi, per il livello pazzesco che c’è nel Motocross di oggi, è tutto fin troppo spart...