Rocce Rosse Blues 2016
Transcript
Rocce Rosse Blues 2016
Rocce Rosse Blues 2016 24 luglio Riola Sardo 28 luglio-17 agosto Marina di Cardedu COMUNICATO STAMPA Spegne 25 candeline Rocce Rosse Blues, la storica rassegna dedicata alla musica del diavolo. E festeggia l'anniversario tornando a casa, in Ogliastra, e precisamente a Marina di Cardedu. È qui, circondato dalla sabbia bianca e dal mare cristallino, che prenderà forma il “Villaggio della Musica”, nato appositamente per ospitare i concerti del festival in programma dal 28 luglio al 17 agosto, dopo la parentesi del 24 luglio al Parco della Musica di Riola Sardo nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Rete dei Festival. La formula scelta da RRB per l'edizione 2016 è sempre la stessa: musica di alto livello con star del calibro di Stefano Bollani, Paolo Fresu, Cristiano de André ed Edoardo Bennato, due anteprime italiane con il meglio del blues internazionale affidate al roots & blues di Chris Thomas King ed il funky esplosivo dei Brooklyn Funk Essentials, passando per la musica popolare targata i Tarantolati di Tricarico ed Enrico Capuano & Tammurriata Rock. Non solo, il cartellone sarà arricchito anche dalle Lezioni di Rock curate dai due “senatori” della critica musicale italiana: Gino Castaldo ed Ernesto Assante. Il duo inossidabile, dopo il successo della scorsa primavera, tornerà a Rocce Rosse Blues con altre due lezioni magistrali questa volta dedicate al mito di David Bowie ed ai Beatles. Il tutto, come da tradizione, sarà accompagnato dalla migliore qualità dei prodotti tipici locali, con un occhio di riguardo alle specialità tipiche ogliastrine che avranno il posto d'onore negli stand allestiti ad hoc nel “Villaggio della Musica”, insieme ai concerti ed alle iniziative che animeranno il dopo-festival. Ad aprire i battenti dell'edizione 2016 sarà domenica 24 luglio il “Blues coast to coast”, appuntamento incastonato nella Rete dei Festival ed ospitato nel Parco dei Suoni di Riola Sardo che vedrà protagonisti l'esuberante blues-girl Ruthie Foster, artista dalla voce straordinaria, considerata dalla critica l'erede di miti come di Ella Fitzgerald o Aretha Franklin, preceduta dalla band tutta sarda dei Sunsweet Blues Revenge. Invece, ad inaugurare il Villaggio della Musica allestito a Marina di Cardedu per Rocce Rosse Blues 2016, sarà la Lezione di Rock firmata da Castaldo ed Assante, in programma per giovedì 28 luglio. Nel corso di questo speciale di Lezioni di Rock, i due “professori” d'eccezione ripercorreranno la vita e la carriera di David Bowie, il genio indiscusso scomparso il 10 gennaio scorso che ha attraversato tutti i generi musicali. Il giorno seguente, 29, il palco sarà tutto per l'artista made in Sardinia, ormai star internazionale, Paolo Fresu che per il pubblico di RRB presenterà la sua ultima fatica Eros, progetto arricchito dalla presenza del violoncellista brasiliano Jacques Morelenbaum e dal pianista Omar Sosa. Il 30 luglio torneranno Assante e Castaldo per raccontare “il” disco dei Beatles, Abbey Road, quello dalla copertina più leggendaria della storia dei “Fab Four”. Il lungo weekend musicale terminerà domenica 31 luglio con due prime nazionali, interamente dedicate al meglio della musica internazionale. Sul palco, spazio al blues autentico del musicista- attore Chris Thomas King (protagonista del documentario The soul of man firmato da Wim Wenders) seguito poi dai Brooklyn Funk Essentials, l’ensemble newyorkese, considerata dalla critica l'emblema della creatività afroamericana grazie al loro mix esplosivo di jazz, house, dub, electro, hip hop, reggae e musica latina. Ma Rocce Rosse non è solo blues. E così, per il fine settimana che va dal 5 al 6 agosto, vedrà prima il progetto Napoli Trip tour curato dall'eclettico pianista Stefano Bollani, accompagnato da un ensemble molto particolare che schiera Nico Gori (clarinetti e sax), Daniele Sepe (sassofono e flauti) e Manu Katche (batteria). Il 6 agosto, invece, l'attenzione sarà tutta per la “taranta”. Di scena, infatti, ci saranno due maestri indiscussi del genere: i Tarantolati di Tricarico, il gruppo di musica popolare più longevo, nato nel 1975 nella fucina del mitico locale romano Folk Studio, seguiti dal capostipite del folk rock italiano, Enrico Capuano con i suoi Tammuriatarock, il progetto che fonde folk, musica del popolo e il rock dell’evoluzione alla Joe Strummer. Per l'ultimo weekend dedicato alla musica del diavolo, in programma a Marina di Cardedu il 13 ed il 17 agosto, Rocce Rosse Blues cala due assi del calibro di Edoardo Bennato e Cristiano de André. E se l'ex ragazzo terribile del blues rock italiano, porterà in scena il 13 agosto la sua ultima fatica Pronti a salpare, lavoro incentrato, come sempre, sulle contraddizioni del Belpaese, preceduto sul palco dal bluesman tricolore Fabrizio Poggi, il 17 Cristiano De André tornerà a Rocce Rosse Blues con l'ultima versione del nuovo tour De André canta De André, spettacolo che può contare su 18 pezzi di Faber riarrangiati in una nuova veste musicale da Cristiano e Max Marcolini, arrangiatore di Zucchero. Così ci sarà spazio per gli indimenticabili La Guerra di Piero, Via Del Campo, Amore che vieni, amore che vai, Canzone per l’estate, Una storia sbagliata e Il bombarolo. Rocce Rosse Blues 2016 è realizzato grazie al contributo della Fondazione Sardegna, dell'Assessorato del Turismo, Commercio ed Artigianato della Regione Sardegna, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, del Comune di Cardedu e della Provincia dell’Ogliastra, L'ufficio stampa Francesca Ortalli, 3489039412 (non pubblicare, solo per uso professionale)
Documenti analoghi
Comunicato Stampa Rocce Rosse Blues 2016
internazionale, Paolo Fresu che per il pubblico di RRB presenterà la sua ultima fatica
Eros, progetto arricchito dalla presenza del violoncellista brasiliano Jacques
Morelenbaum e dal pianista Omar...