addetto area booking
Transcript
addetto area booking
PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data _______________________) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella corrispondente ) Studente scuola secondaria superiore Universitario Frequentante corso post-diploma Frequentante corso post laurea Allievo della formazione professionale Disoccupato/ in mobilità Inoccupato Portatore di handicap AZIENDA OSPITANTE NUMERO DIPENDENTI NUMERO TIROCINANTI IN CORSO SETTORE DI ATTIVITA’ SEDE DEL TIROCINIO TEMPI e ORARIO DI ACCESSO AI LOCALI AZIENDALI ORE SETTIMANALI PREVISTE (l’inizio del Tirocinio Formativo è comunque subordinato alla nomina da parte dell’Ufficio Provinciale del Lavoro territorialmente competente del Tutor Didattico-Formativo). PERIODO DI TIROCINIO TUTOR INDICATO DALL’ENTE PROMOTORE TUTOR AZIENDALE E QUALIFICA RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MEDICO COMPETENTE POLIZZA ASSICURATIVA: INFORTUNI SUL LAVORO INAIL POSIZIONE N. POLIZZA ASSICURATIVA: RESPONSABILITA’ CIVILE N. POLIZZA E COMPAGNIA Imprese e lavoratori per il nuovo turismo siciliano 90139 Palermo – Via della Libertà, 37/i – tel. 091/332766 – fax. 091/581549 – e mail [email protected] 1 OBIETTIVI E MODALITA’ DEL TIROCINIO ADDETTO AREA BOOKING Il mercato turistico è uno dei settori di attività che ha assistito in questi ultimi anni ad evidenti processi di cambiamento, indotti soprattutto dalla crescita di complessità della domanda turistica sotto il profilo quantitativo e qualitativo. Tali trasformazioni hanno portato alla richieste di nuove competenze, in grado di decodificare la domanda turistica e partecipare alla ideazione e produzione di un servizio - quello turistico appunto - sempre più personalizzato e differenziato, che esige a monte scelte strategiche realizzate in accordo con i produttori del servizio stesso. L’ufficio prenotazioni si occupa di centralizzare tutte le prenotazioni dei servizi al fine di ottimizzare le risorse dell’azienda e cercare la massima soddisfazione di ogni singolo fornitore. Grazie alla conoscenza approfondita del prodotto è in grado di trovare la migliore soluzione per ogni esigenza del cliente. A tal proposito il personale del booking dovrà sviluppare capacità pratico-organizzative, abilità commerciali e di contrattazione, oltrechè predisposizione a creare rapporti interpersonali. A seconda della stagionalità si occupa dell’inserimento dei contratti sul programma operativo in uso inserendo eventuali allotment, si occupa dell’aggiornamento dell’anagrafica dei fornitori e della manutenzione delle relative schede di valutazione. Ogni operatore per la sua area di competenza, coadiuverà il Resp. Prodotto nell’analisi del fabbisogno e nel rinnovo dei contratti di collaborazione. COMPETENZE DI BASE Sapere: • • • • • • • • • • • • • Giornalmente l’ufficio booking analizza le richieste inviate dall’ufficio vendite e/o dall’ufficio operative, l’esigenze per budget, tipologia, posizione e necessità particolari. Inoltrerà le relative richieste di opzione o conferma secondo le politiche stabilite con il Resp. Prodotto aggiornando lo status della pratica via posta interna. Nell’oggetto della richiesta specificare nome grp/nr. pratica/date in-out. Nel testo specificare: status del gruppo (se da opzionare o confermato), data di opzione rq, nr pax, sistemazione camere, free richiesti extra contratto, piano pasti dettagliato, eventuali supplementi ad es. bevande incluse. Solleciterà riscontro scritto dai fornitori garantendo feedback all’ufficio operativo e vendite entro e non oltre 48h. A completamento, aggiornerà lo status della pratica modificando il nominativo del fornitore nel caso in cui questo non corrisponda a quanto richiesto dall’area vendita/operativo Il booking gestirà il rapporto con il fornitore anche nel caso di richiesta di contrattazione e lamentele “ordinarie”, rimandando al Resp. Prodotto problematiche di particolare rilievo. Utilizzare la lingua inglese per orientarsi all'interno del mercato del lavoro "globale", individuando le opportunità professionali di interesse, a scopo formativo e/o occupazionale (looking out ); Utilizzare in modo consapevole un computer e i principali programmi applicativi; Comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all'esterno; Ricercare informazioni funzionali alla sua attività lavorativa; Analizzare, elaborare e rappresentare informazioni; La sicurezza e la prevenzione; Utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro; Applicare i principi fondamentali di prevenzione Imprese e lavoratori per il nuovo turismo siciliano 90139 Palermo – Via della Libertà, 37/i – tel. 091/332766 – fax. 091/581549 – e mail [email protected] 2 Saper fare: Disporre di una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative unite a doti di gentilezza e cortesia; Parlare e comprendere vocaboli ed espressioni idiomatiche relativi al servizio erogato ed al contesto operativo, in almeno due lingue straniere ( inglese obbligatorio più almeno un’altra lingua prescelta in relazione alla vocazione turistica del territorio). Saper essere: Gestire la comunicazione ( cultura dell’accoglienza ed abilità sociali, immagine personale, tipologia di clienti); Essere imprenditivi rispetto al proprio contesto lavorativo. COMPETENZE TRASVERSALI • • • • • • • Evidenziare le proprie motivazioni principali in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; Riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico-operativi, relazionali, organizzativi; Potenziare l'autoapprendimento" ovvero migliorare le proprie strategie di apprendimento e di azione e le proprie prestazioni lavorative; Affrontare e risolvere problemi" ovvero pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura (tecnico-operativi, relazionali, organizzativi) tenendo conto anche delle logiche di contesto; Gestire varianze organizzative" ovvero impostare, decidere su progetti e piani di azione in condizioni non routinarie; Comunicare in un contesto organizzativo e di lavoro" ovvero comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici); "Lavorare in gruppo" ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi "Negoziare" ovvero concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI Sapere: • • • • Conoscere le dinamiche per la preparazione di un pacchetto turistico. Riconoscere e valorizzare la qualità degli esercizi del settore turistico. Impostare, interpretare ed utilizzare una ricerca di mercato. Analizzare e promuovere le caratteristiche del territorio. Saper fare: Collaborare nell’organizzazione degli spazi di lavoro in modo razionale sia esteticamente che funzionalmente; Fornire competenze sulle prassi comunicative. Saper essere: Sapersi rapportare ai servizi collegati; Stabilire con il cliente e con i suoi colleghi un rapporto relazionale orientato ai criteri di qualità nell’erogazione del servizio; Porsi in atteggiamento di continuo autoaggiornamento, riconoscendo e valorizzando le fonti e le occasioni di apprendimento; Possedere una discrezione assoluta e cura nel vestire; Lavorare in gruppo utilizzando ed integrando competenze diverse. ESPERIENZE FORMATIVE COLLATERALI Capacità di creare un buon canale comunicativo sia con i colleghi sia con i clienti MODALITA’ DI VALUTAZIONE INIZIALE, IN ITINERE E FINALE Attraverso colloqui individuali ed osservazioni sul campo. Somministrazione di specifica scheda di valutazione Imprese e lavoratori per il nuovo turismo siciliano 90139 Palermo – Via della Libertà, 37/i – tel. 091/332766 – fax. 091/581549 – e mail [email protected] 3 L’attività di tutoring espletata per tutto il periodo di tirocinio ha la caratteristica di ottimizzare il processo di apprendimento. Le verifiche avverranno attraverso colloqui individuali ed osservazione sistematica. MODALITA’ DELLA TUTORSHIP INTERNA ED ESTERNA FACILITAZIONI PREVISTE RIMBORSO SPESE INCENTIVI ASSUNZIONE ALTRO OBBLIGHI DEL TIROCINANTE Seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; Rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all’azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio; Rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza. Consenso al trattamento dei dati personali del tirocinante da parte del soggetto ospitante, in applicazione Dlgs 196/03 e successive modifiche ed integrazione. Barrare in caso di assenso Palermo, Firma per presa visione ed accettazione del tirocinante Firma tutor indicato dal soggetto promotore Firma tutor aziendale ______________________________ ______________________________ ______________________________ Firma e Timbro dell’Azienda Firma e Timbro Soggetto promotore _________________________ _______________________________ Imprese e lavoratori per il nuovo turismo siciliano 90139 Palermo – Via della Libertà, 37/i – tel. 091/332766 – fax. 091/581549 – e mail [email protected] 4
Documenti analoghi
Addetto alla Reception
PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
(Convenzione stipulata in data ______________________)