IL COLOSSEO
Transcript
IL COLOSSEO
IL COLOSSEO “Ecco un monumento che sarà più famoso di ogni altra opera umana”. Con queste parole Marziale descrive il Colosseo, che divenne sin dal momento della sua realizzazione, una vera e propria rappresentazione simbolica della città di Roma. "L’anfiteatro di Vespasiano detto coliseo o colosseo è considerato come uno de’ più magnifici edifizj del mondo; onde Marziale disse dovergli cedere anche le piramidi ed i mausolei, e dover la fama parlar di esso solo per tutti gli altri. Cassiodoro è d’avviso che col denaro speso nella fabbrica del colosseo si sarebbe potuto fabbricare una città capitale. (Variar. Lib. IV Epis. 42). Questa grandiosa mole che ebbe principio sotto Vespasiano, e fu condotta a termine e consacrata da Tito ottenne il nome di coliseo o colosseo non perché giacesse vicino al colosso di Nerone alto centoventi piedi, opera di Zenodoro, che fu collocata nel vestibolo della sua casa aurea: ma da www.romanoimpero.com perché quest’edifizio compariva tra tutti gli altri quel che era tra le statue un colosso, e perché anticamente così si appellava tutto ciò che eccedeva in grandezza. La quale opinione contraria a quella del Cardini, e di molti altri critici si può vedere confermata da validi argomenti nell’opera del Maffei sugli anfiteatri degli antichi, ed in quella del Canonico Alessio Mazochio sopra l’anfiteatro di Capua. Il Fontana dà al coliseo la lunghezza di piedi 564, e la larghezza di 467, il campo è lungo piedi 273, largo 173: il circuito fu di piedi 1566”. (Giulio Ferrario, Il Costume antico e moderno) Posto nel cuore del centro storico di Roma, già dichiarato, come tutto il centro storico di Roma, nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'Unesco nel 1980, è stato dichiarato una delle 7 Nuove Meraviglie del mondo tramite un sondaggio internet promosso dal cineasta svizzero Bernard Weber, al quale hanno partecipato 100 milioni di persone di tutti i continenti. Il suo nome originario era "anfiteatro flavio" per essere stato terminato sotto l'imperatore Tito Flavio Vespasiano, purtroppo per lui più ricordato per i bagni pubblici, i vespasiani, che per l'anfiteatro che prese il nome dalla colossale statua bronzea di Nerone che lo affiancava. Dell'immagine dell'imperatore raffigurato in veste di Dio Sole resta solo la delimitazione in tufo del basamento accanto al Colosseo. Secondo altri autori in prossimità del Colosseo si trovava forse anche la grande statua bronzea di Costantino la quale, secondo le fonti, era l’idolo più importante di Roma, e come tale venerato da tutti i visitatori. Per tale motivo papa Silvestro avrebbe fatto distruggere la statua e portato i frammenti nei pressi del Laterano. Non si sa il nome dell'architetto geniale che lo edificò. Per quanto si possa essere ricorsi agli schiavi per lavori minori di trasporto o altro, si pensa che la manovalanza, data la precisione dei lavori, fosse libera, stipendiata e altamente specializzata, non solo nelle sculture e nei decori, ma per la precisione dell'opera muratoria, di mattoni, cementizi, travertino, marmo ecc. L'anfiteatro poteva contenere 50000 spettatori seduti, o se in piedi nei posti in alto come in genere accadeva, fino a 80000 posti. Veniva adibito a spettacoli di vario tipo, da quelli gladiatori, a rievocazioni di battaglie famose, a cacce di animali o lotte tra animali, a tragedie greche o spettacoli teatrali di genere leggero. Secondo il concetto architettonico romano, l'anfiteatro, invece di essere scavato all'interno come nell'uso greco, si svolgeva tutto in altezza, contenuto da altissime mura alleggerite tramite archi. Sorse su un lago artificiale voluto da Nerone per i suoi giochi navali da contemplare dalla sua Domus Area. Un lago che si estendeva su uno stagno preesistente, eliminato costruendo canali di scolo azionati da pompe idrauliche, un lavoro di alta ingegneria, portando allo scoperto il fondo del lago, coprendolo di detriti legati col cemento, su cui vennero impiantate solide fondamenta. Va ricordato che l'aggiunta posteriore di una parte del terzo anello che si riconosce ad occhio nudo fu opera del grande architetto Valadier, con arcate identiche alle originali, ma con mattone non identico a quello romano ad eccezione della basi e dei capitelli in travertino identici e con lo stesso livello di definizione degli originali. LE FONDAMENTA Per poter edificare si dovette prima vuotare il lago, con canali e pompe di drenaggio, convogliando aldifuori le acque fino al Tevere. Il fondo era fortunatamente coperto da argilla azzurra, quindi impermeabile, su cui si scavò per per 6,5 m. per una fossa larga 62 metri, su cui si gettarono calcestruzzo mescolato a leucitite, il durevolissimo cemento romano, ricoprendola poi con tufo squadrato per un'altezza di altri 3 metri su cui venne sovrapposta una pedana di blocchi di travertino di 90 cm. LA STRUTTURA Consta di tre anelli concentrici in orizzontale e di quattro ordini di arcate e mura in verticale, decrescenti verso l'arena. Volte e arcate furono la soluzione per alleggerire l'immensa mole e renderla più stabile. Per alleggerire ancora e dare maggiore stabilità ogni piano superiore era meno spesso di quello inferiore, come si nota osservando il monumento di profilo, dove ogni piano all'esterno rientra leggermente dal sottostante. Ma di solito non si nota per i notevoli marcapiano elaborati e sporgenti. La struttura portante è costituita da pilastri in blocchi di travertino, larghi ben 2,70 m., con un volume di circa 100.000 m. cubi, senza malta e collegati da perni, ben 300 tonnellate di ferro, poi scavati dai saccheggiatori a suon di scalpello deteriorandone il travertino. I blocchi provenivano dalla cava di Tivoli e per portarli si creò una strada di circa 30 km. e larga 6 m. nonchè un cantiere adiacente dove i blocchi venivano rifiniti. La facciata esterna, alta 48,50 m., si articola in quattro ordini: tre inferiori con 80 arcate, rette da pilastri ai quali si addossano semicolonne, mentre il quarto livello (attico) è una parete piena, con mezze colonne squadrate in corrispondenza dei pilastri sottostanti. I primi tre ordini hanno sulle semicolonne capitelli dorici nel primo livello, ionici nel secondo e corinzi nel terzo. In queste arcate erano collocate 80 statue di bronzo dorato che spiccavano sul candore del travertino con un effetto a distanza di grande splendore. Il quarto ordine è suddiviso in 80 riquadri divisi da lesene corinzie e intervallati da 40 finestrelle, tra ognuna delle quali era appeso uno scudo di bronzo dorato. Sopra le finestre c'erano tre mensole di travertino su cui erano infissi dei pali di legno per sorreggere la tenda del circo: il velarium. IL VELARIUM IL VELARIUM Era una gigantesca tenda formata da molti teli a spicchio che coprivano la cavea, cioè gli spalti degli spettatori, ma non l'arena centrale, in modo da riparare le persone dal sole o dalla pioggia leggera, creando contemporaneamente col foro centrale una corrente d'aria tra sopra e sotto che rinfrescasse gli spettatori. I teli erano fissati ai pali con un complesso sistema di funi e contemporaneamente erano fissati a terra all'esterno dell'anfiteatro affinchè il peso non li facesse precipitare all'interno. Il fissaggio a terra era con funi legate a ceppi di pietra posti all'esterno della pedana in travertino su cui poggia il Colosseo, e in parte sono ancora visibili. Anche qui si usavano carrugole ed argani, un complesso sistema di ingegneria che per essere manovrato richiedeva esperti di vela, infatti venivano impiegati i marinai delle base romana navale di Miseno, stanziata nei Ludi Magni accanto al Colosseo. Sembra che il velarium fosse una forte attrattiva per gli spettatori, perchè veniva ampiamente pubblicizzato nella presentazione degli spettacoli, peraltro gratuiti, sempre e a tutti. L'ESTERNO L'esterno dei tre anelli concentrici è in travertino, con archi incorniciati dai rilievi squadrati delle lesene (colonne in rilievo). Le volte a crociera sono tra le più antiche dell'architettura romana, con corduli incrociati in laterizio da cui si ispireranno in futuro le cattedrali gotiche. Al secondo e terzo livello gli archi sono bordati da una parapetto continuo, in corrispondenza del quale le lesene presentano un dado come base. Le semicolonne e le lesene dei quattro ordini hanno a partire dal basso capitelli dorici, ionici, corinzi e corinzi a foglie lisce. I primi tre ordini ripetono la medesima successione visibile sulla facciata esterna del teatro di Marcello. L'ESECUZIONE Gli archeologi attraverso attenta osservazione hanno rilevato che la costruzione venne divisa in quattro cantieri corrispondenti ai quadranti del Colosseo ed affidata a quattro diversi appaltatori che portarono avanti i lavori simultaneamente. Lo scheletro di pilastri veniva alzato all'ordine successivo collegandoli con grossi archi di mattoni, in modo da rendere possibile la costruzione di tante volte rampanti, costituenti la cavea a imbuto che doveva sostenere le gradinate. In questo modo i lavori continuavano contemporaneamente sopra e sotto la cavea, coprendo le volte tra gli archi e lasciandone aperte solo quelle per sollevare i carichi. Il riempimento tra i pilastri è stato ottenuto, per il piano terreno, con opus quadrato di tufo, e per il secondo ordine con cemento romano e mattoni. Tutto ciò permise di portare a termine, salvo abbellimenti ulteriori, la costruzione in 8 anni, di cui solo 5 usati per i lavori in muratura e 3, come è stato stimato, per i lavori di decorazione, come bassorilievi, sculture, applicazioni, tinteggiatura, incisioni e stucchi. L'INTERNO L'ingegnosa architettura permise un'organizzazione perfetta del flusso all'interno e all'esterno del Colosseo. Infatti gli spettatori raggiungevano il posto pertinente entrando dalle 74 arcate. Da qui si accedeva a scale incrociate verso corridoi curvi, coperti a volta, che immettevano in settori di tre cunei ciascuno. Il percorso aveva pareti in marmo e stucchi sulla volta. Di queste 12 arcate erano riservate ai Senatori con corridoi verso l'anello più interno, e con una scala che scendeva al settore inferiore della cavea. Il tutto rivestito in marmo. Il palco dell'imperatore aveva anche un accesso più diretto, attraverso un criptoportico che dava all'esterno, anch'esso rivestito in marmo. Le altre arcate avevano scale per i settori superiori, con pareti e volte rivestite di intonaco. Gli ingressi del primo ordine erano distinti da numerazione progressiva incisa sopra le arcate (in parte ancora visibile) che corrispondeva al numero sui biglietti. Invece gli ingressi principali in corrispondenza dei due assi, con decorazioni a stucco sulle arcate, erano privi di numerazione perchè riservati a persone di rango. Lungo gli assi principali erano gli ingressi destinati ai gladiatori. LA CAVEA La cavea, con i gradini per i posti degli spettatori, era tutta in marmo e suddivisa con muretti in cinque settori orizzontali (maeniana), riservati a categorie diverse di pubblico, il cui grado decresceva con l'aumentare dell'altezza. Lo stesso che nei teatri odierni dove l'attico, la cosiddetta "piccionaia" costa meno perchè con molte scale e meno lusso. Con la differenza che il pubblico romano non pagava, l'unico privilegio delle personalità importanti è che ottenevano le tessere con posti prenotati. Il settore inferiore, riservato a senatori e famiglie, aveva gradini più ampi e bassi, con cuscini e velluti cremisi e rifiniture dorate; sulla balaustra erano iscritti i nomi dei senatori a cui i posti erano riservati. Seguivano il maenianum primum, con 20 gradini di marmo, il maenianum secundum con 16 gradini in marmo, e infine il maenanium tertium, con 11 gradini di legno, il tutto all'interno del portico con colonnato marmoreo che coronava la cavea. Sui gradini sotto il colonnato prendevano posto le donne, e sul terrazzo sopra il colonnato, solo posti in piedi, la plebe. Verticalmente i settori avevano scalette e accessi alla cavea con transenne in marmo. Alle due estremità dell'asse minore, due palchi: uno per imperatore, consoli e vestali; l'altro per il prefetto dell'Urbe e altri dignitari. PORTA LIBITINARIA ARENA E SOTTERRANEI L'arena ellittica di 86 m. x54 aveva una pavimentazione in muratura intorno e di legno al centro, ricoperta da sabbia costantemente rinnovata. Appositi ascensori facevano dopo ogni spettacolo su e giù per portar via la sabbia sporca e rimettere quella pulita. L'arena era più bassa della cavea che stava su un podio di 4 m., decorato da statuette, bassorilievi e marmi con una balaustra di bronzo a protezione. Sotto l'arena stavano gli ambienti di servizio con un passaggio centrale lungo l'asse maggiore con 12 corridoi distribuiti sui due lati. Lungo il muro perimetrale vi era una serie di ambienti di servizio voltati che probabilmente ospitavano gli animali utilizzati durante i giochi. Sempre qui dovevano trovare posto le scenografie per i giochi e vi erano degli ambienti in cui i gladiatori attendevano prima di fare il loro ingresso nell’arena. Pertanto qui si muovevano gli schiavi che attraverso questi passaggi si spostavano per adempiere ai propri servizi, senza che gli spettatori si accorgessero di nulla e senza intralciare gli spettacoli. Qui venivano portate le belve catturate negli angoli più remoti dell'Impero. Qui sostavano i gladiatori e si preparavano alla lotta prima di salire sull'arena. Questi sotterranei furono realizzati in un secondo momento, sotto l’Imperatore Domiziano. Precedentemente, sotto Vespasiano e Tito, l’arena poteva essere allagata, come riporta Marziale nel suo De spectaculis, per ospitare delle naumachie, vale a dire battaglie navali, o addirittura spettacoli con nuotatrici. MACCHINARI E CARRUCOLE SOTTO L'ARENA Qui si trovavano gli 80 montacarichi per far salire nell'arena macchinari, sabbia o animali. Grazie a ingegnose realizzazioni come piani inclinati, piattaforme mobili e ruotanti, elevatori mossi da contrappesi, era possibile introdurre nell’arena decine di animali alla volta e cambiare rapidamente le scenografie delle cacce. Il corridoio lungo l’asse principale dell’ellisse terminava con due gallerie che si aprivano, con forma trapezioidale, all’interno della ciambella di calcestruzzo che costituisce le fondamenta dell’anfiteatro: quella verso est metteva in collegamento con il vicino Ludus Magnus, la palestra nonchè caserma dei gladiatori, mentre quella opposta, in direzione del tempio di Venere e Roma, veniva utilizzata per l’allestimento delle scenografie degli spettacoli. Per quella straordinaria capacità organizzativa che i romani mettevano in pace e in guerra, queste strutture di servizio avevano traffici perfettamente architettati in modo da rendere tutto veloce e scorrevole attraverso ingressi rigorosamente separati: uno per per l'ingresso di animali e macchinari; due per l'ingresso dei protagonisti dei giochi, o gladiatori ed animali troppo pesanti per essere sollevati dai montacarichi; uno per gli inservienti attraverso l'anello più interno, lo stesso che utilizzavano i Senatori per raggiungere i posti. Insomma un sistema complesso, simile a quello dei moderni stadi, permetteva la rapida uscita degli spettatori in soli 3 minuti attraverso gli 80 ingressi. Ma c'era un ingresso sotterraneo intitolato alla Dea Libitina, in realtà una porta a sola uscita, la Porta Libitinaria, attraverso cui passavano i cadaveri dei gladiatori uccisi nel combattimento. Attraverso questa porta i cadaveri venivano poi issati sui carri e portati all'Ustrinum per la cremazione. ANCORA DA SCAVARE Altre due gallerie lungo l’asse minore dell’ellisse, quella a nord in direzione Colle Oppio e quella a sud in direzione Celio, non sono state scavate. Una quinta galleria, nota come “passaggio di Commodo” è posizionata lungo il cuneo V, sotto il palco imperiale. Si pensa sia stata realizzata in epoca domizianea, poiché era rifinita con pavimento a tessere bianche e nere, marmi, intonaco dipinto e stucchi, un così ricco percorso di accesso doveva essere riservato esclusivamente all’Imperatore e probabilmente metteva direttamente in comunicazione con qualche edificio imperiale nella zona del Tempio di Claudio sul Celio. Questa galleria fu inoltre il luogo in cui si attentò alla vita dell’omonimo Imperatore. Al di sotto delle 4 gallerie lungo i due assi si trovano 4 condotti idraulici, utili non solo allo smaltimento delle acque acque piovane ma pure degli scarichi delle latrine che venivano raccolti tramite un canale perimetrale anulare. Alcune esplorazioni speleosubacquee hanno portato alla scoperta di altri condotti di dimensioni molto maggiori da non essere giustificati con la gestione dello smaltimento dell'acqua piovana e degli scarichi dell'Anfiteatro. Si suppone pertanto che fossero le condutture provenienti dal Celio con cui si alimentò il lago realizzato per la residenza di Nerone. La struttura idraulica del Colosseo è comunque molto complessa e ancora molto c'è da capire e da scavare. Esternamente ad esso è stato rinvenuto un condotto fognario a 8 m di profondità dal piano di calpestio del piazzale che circonda tutto l'Anfiteatro a circa 2 - 3 m. dal suo perimetro esterno. Un'altra galleria con volta a cappuccina e di dimensioni più ridotte, parallela alla precedente e con essa comunicante tramite corti piani inclinati, è posizionata all'interno della ciambella di fondazione ad una profondità di 2,8 m. Quest'ultima ospitava probabilmente tubazioni di piombo che trasportavano acqua tenuta in pressione da serbatoi. NAUMACHIA LA NAUMACHIA NEL COLOSSEO Questi spettacoli si tennero solo a Roma, perchè costosissimi, poiché le navi erano complete in tutti dettagli, e manovravano come vere navi in battaglia. I Romani li chiamavano navalia proelia (battaglie navali) ma sono conosciuti col termine greco naumachia. Le naumachie spesso intendevano riprodurre famose battaglie storiche, come quella dei Greci che batterono i persiani a Salamina, o quella degli abitanti di Corfù contro la flotta di Corinto. Gli spettacoli dovevano essere impressionanti: in una naumachia si costruì una fortezza al centro del bacino, così che gli "Ateniesi" potessero sbarcare ed impadronirsi della piazzaforte "Siracusana". Si dovevano seguire le fasi della vera battaglia, ed il pubblico si esaltava alle manovre dei soldati e alla vista delle macchine da guerra. In genere erano i criminali a dover combattere, ma talvolta vi erano delle troupe, come in una riproduzione storica, e altre volte veri marinai e soldati. Marziale racconta che si tennero delle naumachie al Colosseo nei primi anni dopo l'inaugurazione, ma non si sa come si potesse riuscire ad allagare il Colosseo. Di rappresentazioni di battaglie navali, al Colosseo, se ne videro poche, infatti solo nei primi anni, quando ancora i sotterranei non erano costruiti con gabbie e celle, era possibile allagare l’arena. Lo spettacolo però fu tanto suggestivo e impressionante che le poche naumachie presentate, lasciarono talmente esterrefatti gli spettatori che molti storici ce ne hanno lasciato documenti. Risolto il mistero del Colosseo – Come a Roma venivano riprodotte le battaglie marine. Il mistero dell’anfiteatro che diventa scenario di battaglie navali ha intrigato gli storici e gli scienziati per circa 2000 anni. Ma ora un ingegnere di Edinburgo ha formulato una teoria circa il modo in cui l’Imperatore Tito inondò il Colosseo a Roma. Una folla acclamante di 87000 cittadini e schiavi aveva assisteva ai duelli mortali dei gladiatori nell’arena. Più di 5000 animali furono uccisi in seno a questi giochi, per puro divertimento. Ma l’attrazione principale delle cerimonie di inaugurazione fu una serie di battaglie navali riprodotte nel Colosseo, secondo Cassius Dio, cronista dell’antica Roma che dice: “Tito improvvisamente riempì questo stesso teatro con acqua e vi portò cavalli e tori ed altri animali addomesticati, cui era stato insegnato a muoversi nell’elemento liquido come sulla terra. Portò anche le persone sulle navi, e fu ingaggiata una battaglia navale, come quella di Corcireani e Corinzi.” Gli accademici hanno a lungo sostenuto che riprodurre battaglie marine nel Colosseo fosse impossibile per via dei tunnel sotterranei usati per fare comparire animali selvaggi schiavi e gladiatori in differenti punti dell’arena. Racconti di migliaia di schiavi e condannati che ingaggiavano battaglie marine con navi costruite in scala sono state riferite da poeti latini come Marziale, ma furono liquidate come opere di fantasia scritte per esaltare la reputazione dell’imperatore. Il Dr Crapper invece ritiene di avere risolto il mistero del Colosseo allagato. Le sue teorie sono state verificate da un gruppo di esperti riuniti dal Canale Discovery della ABC americana. Gli autori del programma e archeologi dell’Università di California hanno trascorso un anno a creare una realtà virtuale che simulasse le condizioni del Colosseo per risolvere il problema logistico. Il Dr Crapper ha dichiarato che la prima sfida era determinare se fosse possibile trasportare i milioni di galloni d’acqua necessari per le battaglie navali nel Colosseo. “E’ una pura speculazione, ma ritengo che una struttura di canali di legno sarebbe potuta essere usata per trasportare l’acqua dall’acquedotto principale. In ogni modo, il reale problema non era tanto muovere l’acqua ma assicurarsi che essa scorresse attraverso la serie di pozzi interni e tubazioni concentriche al di sotto delle tribune dello stadio.” Crapper è stato in grado di provare che è possibile, chiudendo il cancello principale, che la pressione dell’acqua raggiungesse il giusto livello e che l’arena si riempisse di quattro milioni di galloni d’acqua per una profondità di 5 piedi, entro 7 ore. Altri membri del gruppo di ricerca hanno usato scansioni ai raggi-X per provare l’impermeabilità dei materiali che erano stati usati in alcune parti della struttura sotterranea. Ulteriori ricerche hanno scoperto 18 blocchi sepolti, usati per reggere supporti di legno che sostenessero il pavimento dell’arena e che potessero essere rimossi per consentire all’area di essere usata per battaglie gladiatorie e naumachie. LE CONNESSIONI Si sa che il Colosseo comunicava, e comunica tutt'ora anche se gli scavi non sono terminati, tramite sotterranei ai Ludi Magni, le palestre dove si allenavano i gladiatori; in seguito agli ultimi scavi ne sono visibili i resti oltre la strada a sud del Colosseo. Ma pochi sanno che all'epoca un sotterraneo molto più lungo, ora interrotto, portava dal Colosseo sotto all'attuale Basilica di S. Clemente. Sotto alla chiesa c'è un piano con resti palocristiani, ma al piano ancora sotto c'è uno splendido Mitreo, con i banchi degli iniziati, Mitra bambino nel fondo che nasce da una roccia, un'ara con i dadofori Cautes e Cautopatos, e Mitra Buon Pastore con l'agnello sulle spalle, ora sottratto dalla Chiesa perchè un po' troppo in confusione col Cristo Buon Pastore. Così i gladiatori avevano la possibilità di fare i loro riti propiziatori a Mitra prima di iniziare gli allenamenti o di combattere nell'arena. Il percorso è lungo circa 500 m. e costeggia un fiumicello di scarico, la Marana, con un passaggio sporgente dalla parete e sospeso sulle acque. LA DEVASTAZIONE Le parti mancanti del Colosseo non derivano da terremoti o distruzioni nemiche, ma nel XV sec. divenne cava di travertino per le ambizioni costruttive dei Papi e dei principi romani da cui provenivano. Dallo smembramento del Colosseo provennero la basilica di S. Pietro, Palazzo Venezia, Palazzo della Cancelleria, Palazzo Barberini, la Chiesa di S. Agostino e il Porto di Ripetta. Nel XVI sec. poi. Papa Sisto V progettò la demolizione del Colosseo, ma effettuò solo quella del vicino Settizodio, inserendo invece l'anfiteatro nel percorso delle sette Basiliche. In seguito lo stesso Papa decise di trasformarlo in una filanda: con le aree produttive al piano inferiore, e abitazioni e botteghe ai piani superiori, ma per fortuna il Papa morì prima del via ai lavori. Valle del Colosseo e Meta sudans. Lo scavo ha interessato l'area compresa tra Colosseo, tempio di Venere e Roma e via Sacra (piazza del Colosseo). Sono state rinvenute le fondazioni della statua colossale di Nerone e della Meta sudans, rasate al livello stradale moderno negli anni Trenta. Le indagini si sono particolarmente concentrate sul sottosuolo, consentendo chiarimenti importanti sul sistema di costruzione, sulle fasi di uso (a partire dall'età domizianea) e sul funzionamento. Nel corso degli scavi si sono inoltre rinvenute altre fondazioni aventi orientamento NE-SO, tra cui quelle di una fila di ambienti paralleli pertinenti molto probabilmente all'età neroniana. Sono stati eseguiti restauri e saggi di scavo; le ricerche si sono concentrate sull'esame delle fondazioni, che poggiano su strati di limo lacustre. L'intera zona presentava falde d'acqua sotterranee che fu necessario incanalare in una serie di collettori. Gli sterri nei collettori est e ovest hanno fornito importanti dati, che sono in relazione con le notizie delle fonti letterarie sulle fasi di abbandono e successivi restauri dell'anfiteatro. L'esame degli ipogei ha fornito precisazioni sulle fasi domizianea e teodoriciana dell'edificio.
Documenti analoghi
Il Colosseo - ArenaEtCircenses.netsons.org
Il settore più in alto, ovvero il peggiore, era riservato alle donne che non avevano la possibilità, a
partire da Augusto in poi, di mescolarsi ad altri spettatori.
I vari settori erano separati d...