LA MELA DIVINA
Transcript
LA MELA DIVINA
EVELINA LA MELA DIVINA ORIGINE E DIFFUSIONE: nata nel cuore dell’Europa cresce nei Paesi dove i microclimi sono più favorevoli alla sua coltivazione. Dal Trentino all’Inghilterra, dal Belgio e dai Paesi Bassi fino alla Germania. COLORE: fra l’arancio intenso ed il rosso vivo. SEGNI PARTICOLARI: sapore di mela appena raccolta. Ogni volta che la gusti ti sorprende! FORMA: tronco-conica, tendenzialmente allungata POLPA: Colore crema. Sempre compatta, croccante e succosa. La ricchezza di acidi naturali determina un gusto sorprendentemente fresco. GUSTO: straordinariamente appagante per il perfetto equilibrio tra dolcezza, aromi e componenti acidule. PERIODO DI RACCOLTA: tra l’ultima decade di settembre e la fine di ottobre. DISPONIBILITÁ: dai primi giorni di gennaio a giugno-luglio. SUGGERIMENTI: ottima come frutto a fine pasto, è la mela migliore per la preparazione di fresche insalate di frutta o comunque in tutti i casi in cui si desidera utilizzare fettine di mela fresca. Informazioni nutrizionali per 100 g COMPONENTI Energia Proteine Carboidrati Lipidi Fibre alimentari Sodio Vitamina C Consorzio Melinda - 38023 Cles (TN) Italia Via Trento 200/9 - +39 0463.671111 www.melinda.it UNITÀ Kcal g g g g g mg VALORI 43 0,3 10,7 0,1 1,6 0,002 12
Documenti analoghi
Golden Delicious-A4.indd
Origine e diffusione: Golden Delicious è la mela per eccellenza. È la più coltivata in Europa
e in Val di Non. È la preferita dalle famiglie italiane: oltre il 50% delle mele che vengono acquistat...