Formentera - Gocce di Rugiada
Transcript
Formentera - Gocce di Rugiada
Formentera Guida turistica della Spagna - Formentera Formentera è l'isola più a sud delle Baleari, è lunga 23 km ed ha una superficie di 82 kmq, conta circa 5000 abitanti e il suo capoluogo è San Francesc Xavier. Formentera è resa particolare soprattutto per le sue splendide spiagge e calette di sabbia bianca finissima con un mare cristallino quasi tropicale. Da anni è diventata il paradiso estivo degli italiani, ormai, locali, indicazioni, attività, un po' tutto insomma, a Formentera è italiano. INFORMAZIONI UTILI Come arrivarci All’aeroporto di Ibiza si può prendere un taxi, in 10 minuti e con 12 € circa si arriva all’imbarco dei traghetti per Formentera; da qui si prende il traghetto veloce al costo di 16€ e in circa 30minuti si arriva a Formentera (ce ne sono più o meno ogni ora). Se non si ha fretta si può prendere anche il Ferry, la traversata dura il doppio ma la spesa si riduce a 9 euro. Abbigliamento consigliato è consigliabile un abbigliamento primaverile con qualche capo più pesante per i mesi freddi mentre per il resto dell'anno un abbigliamento estivo. Da non dimenticare che gli alberghi di categoria superiore per particolari circostanze richiedono un abbigliamento più formale. Ma soprattutto da non dimenticare il costume da bagno! Clima Formentera si caratterizza per le elevate temperature ed un ' estate secca. Dovuto al fatto che l'isola presenta una superficie piana, spicca il carattere ventoso, il vento soffia quasi durante tutto l'anno. Valuta La moneta ufficiale della Spagna è l'Euro. Telefono Per chiamare l'Italia si possono usare i cellulari impostandoil +39. Si possono inviare anche i messaggi. Documenti necessari Per la Spagna come in tutti gli altri paesi della Comunità Europea è necessaria la carta d’identità. DA VISITARE A FORMENTERA LA SAVINA È una cittadina situata nella zona settentrionale di Formentera, ed è uno dei porti più caratteristici dell'isola. Il suo nome deriva dall'isolotto omonimo, che in passato si trovava all'entrata del porto e che fu in seguito unito all'isola da un moletto artificiale. Il porto di La Savina è molto apprezzato dalle navi passeggeri, dagli yatch dei più famosi, ma anche dalle barche da pesca. E' il porto principale di Formentera e, di solito, vi accedono i visitatori e i turisti, anche perché l'isola non dispone ancora di un aeroporto. ES PUJOLS È la zona turistica per eccellenza (sole, spiaggia e movida). Questo paesino vive ed esiste grazie al turismo, si trovano la maggior parte di bar, ristoranti, negozi ed alberghi e anche le simpatiche e colorate bancarelle dei finti hippies. Qui vi sono anche le famose e frequentatissime discoteche: BANANAS (più fighetta) e PACHANKA (più scatenata). Per chi cerca la discoteca vera è propria, tappa fissa è il XUENO. ES CAP DE BARBARIA Questa é la zona piú al sud dell'isola, il suo nome proviene probabilmente dal fatto di essere la piú vicina alle coste africane denominate nel passato, barbare. Luogo molto tipico dell'isola con bosco, zone coltivate ed un litorale marittimo con numerose grotte e torrenti che scendono verso il mare. Verso la fine della spianata si trova un'immenso piano roccioso, la zona meno ospitale dell'isola, "Sa Tanca d'Allà Dins". Questa vasta pianura totalmente disabitata offre l'unica attrazione nella propria solitudine. Sullo stra-piombo spicca il faro che, con la sua imponente mole, avvisa i naviganti della prossimità delle rocce e scogli. Questo luogo offre di notte uno spettacolo impressionante. LA MOLA La parte denominata la Mola, è la parte più lontana dell'isola. Si tratta della parte più elevata dell'isola (192 mt. sul livello del mare). Per poter apprezzare al meglio tutte le caratteristiche della zona, è consigliabile percorrere qualsiasi dei sentieri i quali, partendo dal centro, si addentrano nelle zone rurali. Alcuni di questi sentieri che si dirigono verso sud, vanno fino al mare. Particolarmente interessante é il sentiero di "Sa Talaiassa" che porta fino al punto più alto dell'isola. Il sentiero più pittoresco è il " amí romà (camino romano), questo sentiero inizia a Es Caló e vá fino ad un punto denominato Es Mirador, zona dalla quale si potrà contemplare quasi tutta l'isola nella sua selvaggia bellezza. PLATEA DE SES ILLETES, PLATEA DE LLEVANT È la punta più a nord di Formentera . Sono le spiagge più belle (o per lo meno le più fotografate). Fanno parte di un’area molto ampia sottoposta a tutela ambientale. La zona marina circostante ha alcuni siti molto amati dai sub. CUCINA TIPICA DELL'ISOLA O DELLE BALEARI La cucina spagnola è varia, ricca e in alcune sue specialità molto condita. La maggior parte dei piatti sono a base di pesce, soprattutto nelle isole, ma non mancano mai, verdure, frutta, legumi, carni e riso. Nella cucina spagnola raramente manca l’aglio, da assaggiare è l’ali-oli che spesso viene servito come antipasto insieme alle olive. Diverse sono le specialità; tra le più conosciute ricordiamo - la ''Paella”, piatto a base di riso allo zafferano, maiale, pesce, frutti di mare, pollo e verdure come peperoni e cipolle, - il “Gazpacho” zuppa di verdure da mangiare fredda, - la “Butifarra”, salsiccia piccante catalana da servire con i fagioli, - la “Zarzuela”, caciucco con pesce e fette di pane tostato, - il tutto accompagnato da Sangria, bevanda tipica a base di vino e frutta fresca. I piatti tipici delle Baleari sono invece di derivazione catalana per cui un po’ più piccanti. Un rito da rispettare è quello delle Tapas, gli sfiziosi stuzzichini che accompagnano l'aperitivo prima della cena. Per quanto riguarda la pasticceria, possiamo parlare di "flaons" o torta di formaggio e erbe (herbasana) che si prepara per la settimana santa; "bunyols", fatti con una pasta che ha la base di farina, uova, zucchero e un pò di succo d'arancia (alcuni mettono anche patata triturata), che si fanno fritte; finalmente, "orelletes", elaborate con pasta tipica zuccherata, sono quelle che si fanno nel palmo della mano su richiesta; anche la "greixonera", un miscuglio di pane con latte, uova e zucchero bruciato, che si cuoce al forno come una torta. RISTORANTI COOL A FORMENTERA L'isola non dispone di moltissimi locali ma sono tutti molto caratteristici. I più famosi sono: “Ès Mulì'' (Moli des Carregadors) è un ristorante situato all'interno di un mulino, in posizione privilegiata che domina il mare, rinomato anche perchè tappa fissa di molti Vips. “Fonda Pepe” (Carter Mayo 51/55) è conosciuto per la sua atmosfera Hippy, dove servono paella ed altre specialità locali. “Sa Polmera” (Playa es Pujols) ristorante di fronte al mare dove si gusta pesce fresco. Da provare la paella di pesce o la casseruola di crostacei. Sul lungo mare si trovano ristoranti con terrazze con menù principali a base di pesce come per esempio il Carpi o il Pujols. Non mancano però pizzerie e ristoranti con cucina internazionale. Per chi non resiste alla tentazione della pizza italiana, si consiglia pizzeria italiana PIZZA PAZZA dove fanno anche primi piatti , e il ristorante pizzeria EL MARITIMO, entrambi situati nella zona di EsPujols. La presenza di chioschi lungo il litorale non manca, da segnalare ci sono il "Lucky", gestione bolognese che fa ottime piadine, il “Blu Barlocalino” ottimo dal tramonto in poi con aperitivi e musica adeguata alla situazione. Fra il Lucky e il Blu nel 2004 ha aperto il “BLANCO”. In fine da non perdere sono il “GIALLO” e il “10.7”. Entrambe ottimi per gli aperitivi. Molto bello il ristorante"Las Banderas" con cucina e ambientazione lunge. SPIAGGE VIP A FORMENTERA! Le spiagge più belle, più famose e frequentate dai Vips dove si può prendere il sole con o senza costume sono quelle di ES CAVALL D’EN BORRAS e LES ILLETAS, sottile istmo di terra degradante sull’isoletta Espalmador (per raggiungere quest'ultima c'è una barca che si chiama "barca bahia"che tutti i giorni parte dal porto). Un’altra spiaggia da non perdere è PLAYA DI LEVANTE, spiaggione meraviglioso lambito da acque turchesi, il mare è spesso mosso rispetto a quello che si trova a Illetas. Per il panorama molto suggestivo vi è CALASAONA, spiaggia bianca circondata da scogliere rosse. LA SERA: LA VITA MONDANA NOTTURNA DELL'ISOLA Formentera pur essendo un'isola tranquilla e solitaria, la notte è piuttosto animata. Si trovano locali un po’ per tutti i generi dal “Big Sur Cafè”, dove si mangia e si balla o il “Banana”, locale sulla spiaggia ideale per l'aperitivo al tramonto e fermarsi per la prima parte della serata. A Platja de Mitjor, km 8, si trova il “Blue bar” locale non grandissimo ma frequentatissimo grazie alla sua pista da ballo e al bigliardo, apre a mezzogiorno e chiude alle 4 del mattino, oppure il “Blanco” locale sulla spiaggia gestito da italiani, è aperto tutto il giorno ma il clou è per l’aperitivo dalle 20 alle 22. A San Fernando si trovano il “Fonda Pepe”, il “Golosinas”, il “Tennis Bar” ed l' “Angelot” anch'essi punti di ritrovo abbastanza famosi. Le discoteche presenti sull'isola sono due il “Tipic” e il “Magoo”. Per chi volesse trascorrere una notte trasgressiva e movimentata, è possibile recarsi ad Ibiza con i traghetti che organizzano i trasferimenti in notturna SHOPPING E NEGOZI DELL'ISOLA A Formentera si trova il laboratorio artigianale di chitarre più famoso in tutto il mondo, FORMENTERA GUITARS, tra i suoi clienti vi sono numerosissime rockstar. A El Pilar de la Mola, da maggio a settembre, la domenica e il mercoledì (10-21), la piazza all’entrata del paese si trasforma in un variopinto mercato hippy. Rinomate sono le bambole di Eva Baisel COME MUOVERSI (NOLEGGIO A FORMENTERA) Gli Italiani vengono soprannominati "motorini", come i mezzi che usano per spostarsi sull'isola spagnola. Il motorino è il mezzo di trasporto più utilizzato dai turisti per visitare al meglio l’isola. Le compagnie che affittano motorini, biciclette e automobili sono tantissime, la maggior parte si possono trovare già nel porto di La Savina (il porto principale dell’isola dove vi accedono i visitatori e i turisti). Le principali compagnie di “Moto Rent” sono: - Moto Rent Pujols, dispone di un ampia rete di uffici, situati in tutta l’isola e nei principali centri turistici. Affitta biciclette, scooter e moto. Las Savinas Motos, affitta biciclette, ciclomotori, moto e automobili. - Formotor, è situato nei pressi del porto La Savina e offre una vasta gamma di auto, moto e biciclette. - Mote Rent Mitjorn, dispone di moto e biciclette di diversi modelli e inoltre anche i moto-quad. L’età minima per il noleggio dell’auto è 23 anni, ed è richiesta una carta di credito o un deposito in denaro. FESTIVITA', EVENTI E MANIFESTAZIONI A FORMENTERA. Sono feste che hanno le origini da celebrazioni religiose, ma attualmente hanno preso un significato molto festivo e rievocativo. Sant Joan il 24 giugno. È una notte magica che si celebra con il tradizionale rogo, che secondo quello che si dice, serve per dimenticare i cattivi ricordi dell'anno. Questa festa si celebra ogni anno a La Mola ed è una delle più significative. Vi si radunano ogni genere di materiali e oggetti, si ammucchiano e a mezzanotte esatta si bruciano tutti per togliere tutto il cattivo male che contenevano. Serve, per tanto, come purificazione che si manterrà fino alla prossima notte di Sant Joan. La festività per eccellenza è Sant Jaume (patrono di Formentera), il 25 luglio. Questo giorno è molto importante trattandosi del patrono di Formentera e della Spagna. Si celebra una grande festa a Sant Francesc, la capitale dell'isola, dove si radunano praticamente tutti gli abitanti dell'isola e anche i turisti che desiderano partecipare alla festa del paese. Santa Maria il 5 agosto, è una festa che è risorta con forza negli ultimi anni e presenta un carattere itinerante per il popolo dell'isola. Si celebra ogni anno in un paese diverso. La festa è caratterizzata per il concorso di assaggio dei vini locali, realizzato per gli stessi abitanti dell'isola. Questo concorso serve per rallegrare gli animi e anche per essere pronti all'inizio della notte per poter godere della musica in diretta e in buona compagnia. La Virgen del Carmen si celebra alla Savina e a Es Pujols il 16 luglio. È la patrona della gente del mare. Per onorare la Vergine si fa una processione nautica, dove tutti coloro che lo desiderano possono partecipare a bordo delle loro imbarcazione. È tradizione che in questo giorno, circa alle sette di sera, tutte le barche escano dal porto per accompagnare la Vergine del Carmelo (Virgen del Carmen) in alto mare per adorarla con una corona di fiori che si lancia all'acqua doppo qualche parole religiose e dopo che un gruppo di giovani dell'isola ha ballato il tipico "ball pagés" sulla stessa barca di pescatori. Alla fine, si porta la Vergine di nuovo fino a terraferma. Poi, si celebrano tutti gli eventi festivi nel porto di La Savina.
Documenti analoghi
formentera
per tutti i generi dal Big Sur Café, dove si mangia e si balla o il Banana locale sulla spiaggia ideale per
l'aperitivo al tramonto e fermarsi per la prima parte della serata....