Crash test veicolo leggero Crash test light vehicle
Transcript
Crash test veicolo leggero Crash test light vehicle
aisico associazione italiana per la sicurezza della circolazione CENTRO PROVE AISICO LABORATORIO ACCREDITATO AI SENSI DELLA NORMA UNI CEI EN ISO / IEC 17025 ACCREDITED LABORATORY ACCORDING TO NORM UNI CEI EN ISO / IEC 17025 Crash test veicolo leggero Crash test light vehicle COMMITTENTE – CUSTOMER: Autostrade S.p.A. BARRIERA DOPPIA ONDA DA BORDO LATERALE TWIN WAVE BARRIER FOR SIDE EDGE RAPPORTO DI PROVA n° 275 Crash Test Report # 275 Normativa di riferimento – Reference Standard: DM 223 18/02/1992 (GU n. 63 del 16/03/1992) DM 21/6/2004 (GU n. 182 del 5/8/2004) UNI EN 1317-1 del 05/2000 UNI EN 1317-2 del 05/2000 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO 20/04/2005 Pagina 1 di 102 INDICE- CONTENTS 1. GENERALITA’ DEL CAMPO PROVE - TEST LABORATORY .............................................................. 5 2. GENERALITA’ DEL CLIENTE - CUSTOMER .................................................................................... 6 3. NORME DI RIFERIMENTO - STANDARDS REFERENCE ................................................................... 6 4. DISPOSITIVO OGGETTO DELLA PROVA – TEST ITEM .................................................................. 6 5. PROCEDURE DI PROVA – TESTING METHOD ................................................................................. 7 5.1 PARAMETRI DI PROVA – TESTING PARAMETERS ...................................................................... 7 5.2 DISPOSITIVO INSTALLATO – INSTALLED TEST DEVICE............................................................. 7 5.2.1 Descrizione del dispositivo – Description of the restaint system............................................. 7 5.2.2 Foto del dispositivo ante-urto - Photos of the test item before the crash ................................ 9 5.3 CARATTERISTICHE DEL SITO DI PROVA – CHARACTERISTICS OF TEST AREA .......................... 13 5.4 VEICOLO - VEHICLE.............................................................................................................. 15 5.4.1 Dimensioni e caratteristiche del veicolo – Dimensions and charateristics of the vehicle ......... 16 5.4.2 Determinazione della posizione del baricentro per il veicolo leggero - .................................. 17 Determination of the centre of gravity ...................................................................................... 17 5.4.3 Foto del veicolo ante-urto - Vehicle Photos Before the crash.............................................. 18 5.5 DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE INSTALLATA – DESCRIPTION OF THE MEASUREMENT EQUIPMENTS............................................................................................................................. 24 5.5.1 STRUMENTAZIONE DEL VEICOLO DI PROVA – MEASUREMENT EQUIPMENTS ..................... 24 6. RISULTATI - RESULTS................................................................................................................ 26 6.1 Valori misurati – Measured Values .......................................................................................... 26 6.1.1 AREA DELLE TOLLERANZE COMBINATE – COMBINED TOLERANCE AREA ............................ 27 6.1.2 Sequenza fotografica - Photografic Sequence .................................................................... 28 6.1.3 Sequenza fotografica Zenitale - Photografic Sequence from above ...................................... 32 6.1.4 Descrizione dei danni subiti dalla barriera – System damages ............................................. 34 6.1.5 Foto della barriera post-urto – Barrier photos after the crash.............................................. 37 6.1.6 Foto paletti di sostegno deformati – Photos of the posts deformation .................................. 41 6.2 VEICOLO - VEHICLE.............................................................................................................. 42 6.2.1 Diagramma della velocità longitudinale del veicolo - Longitudinal speed vehicle diagram....... 42 6.2.2 Velocità e spostamenti misurati con riferimento al punto ed all’istante di inizio urto - Beginning impact speeds and movements measured ................................................................................. 43 6.2.3 Indice di deformazione dell’abitacolo V.C.D.I. - Cockpit Deformation ndex V.C.D.I................ 44 6.2.4 Descrizione della traiettoria e dei danni del veicolo – Desciption of the vehicle trajectory and vehicle damages ..................................................................................................................... 45 6.2.5 Foto del veicolo post-urto - Vehicle photos after the crash.................................................. 47 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 2 di 102 6.3 VALUTAZIONE DEI DANNI - DAMAGES EVALUATION ............................................................... 52 6.3.1 Diagramma dell’accelerazione longitudinale 1a TERNA - Logitudinal acceleration diagram 1st TERN ..................................................................................................................................... 52 6.3.2 Diagramma dell’accelerazione trasversale 1a TERNA - Transversal acceleration diagram 1st TERN ..................................................................................................................................... 53 6.3.3 Diagramma dell’accelerazione verticale 1a TERNA – Vertical acceleration diagram 1st TERN .. 54 6.3.4 Diagramma e componente massima dell’accelerazione longitudinale mediata in un intervallo mobile di 0.05 s 1a TERNA - Longitudinal acceleration diagram and maximum component mediate in 0.05 s mobile interval 1st TERN................................................................................................. 55 6.3.5 Diagramma e componente massima dell’accelerazione trasversale mediata in un intervallo mobile di 0.05 s 1a TERNA....................................................................................................... 56 Transversal acceleration diagram and maximum component mediate in 0.05 s mobile interval 1st TERN ..................................................................................................................................... 56 6.3.6 Diagramma e componente massima dell’accelerazione verticale mediata in un intervallo mobile di 0.05 s 1a TERNA ................................................................................................................. 57 Vertical acceleration diagram and maximum component mediate in 0.05 s mobile interval 1st TERN 57 6.3.7 Diagramma dell’indice A.S.I. 1a TERNA - Index A.S.I Diagrams. 1st TERN ............................ 58 6.3.8 Diagramma T.H.I.V. (dati filtrati in classe CFC 180) – T.H.I.V. Diagram (filtering class CFC 180) ............................................................................................................................................. 59 6.3.9 Diagramma P.H.D. media mobile su una finestra di 0,01 s (dati filtrati in classe CFC) – P.H.D. Diagram filtered on a mobile step of 0.01 s (filtering class CFC) .................................................. 60 6.3.10 Diagramma dell’Angolo di Virata (dati filtrati in classe CFC 60) – Yaw Diagram (filtering class CFC 60).................................................................................................................................. 62 6.3.11 Diagrammi dati accelerazione manichino CFC 1000 –Diagram dummy acceleration filtering class CFC 1000 ....................................................................................................................... 63 6.3.12 Diagramma dell’HIC (Head Injury Criterion)–HIC (Head Injury Criterion) diagram............... 65 6.3.13 Valutazione della severità dell’impatto – Severity Impact Evaluation .................................. 66 7. DICHIARAZIONI GENERALI – GENERAL DECLARATIONS ............................................................... 67 8. APPROVAZIONE DEL RAPPORTO – APPROVAL OF THE TEST REPORT ............................................ 68 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 3 di 102 ALLEGATI -ENCLOSURES All. 1 – Certificato SINAL del Centro Prove AISICO – Quality certificate SINAL of the test laboratory All. 2 – Analisi granulometrica e prova di carico del terreno di prova e prove di resistenza del cordolo in c.a. – Granoulometric analysis and loading test of the terrain and concrete reinforced curb resistance tests All. 3 – Foto frontali urto – Impact sequenze front All. 4 – Foto zenitali urto – Impact sequenze from above All. 5 – Planimetria del sito di prova – Plan of the test area All. 6 – Disegno costruttivo del dispositivo – Manufacturer drawings of the test item All. 7 – Certificati di prova sui materiali componenti il dispositivo – Material test reports Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 4 di 102 1. GENERALITA’ DEL CAMPO PROVE - TEST LABORATORY Centro Prove AISICO: Indirizzo: Via Morolense km. 2+600 03012 Anagni (FR) Tel. 0775 772293 Fax. 0775 779121 Indirizzo: Via Flaminia, 56 Uffici 00196 Roma Tel. 06 32110436 Fax. 06 32502282 E-mail. [email protected] web www.aisico.it • AUTORIZZAZIONI - AUTHORIZATION Il Centro Prove AISICO opera ai sensi del D.M. The Test Laboratory AISICO work to the senses 21/6/2004, di of D.M. 21/6/2004, based on the "Accreditation Accreditamento” n° 0424, rilasciato dal SINAL, Certificate" n° 0424, SINAL released, based on che comporta la verifica della competenza the laboratory technician competence test to tecnica del laboratorio ad operare in conformità work in compliance with the norm prescription alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO / UNI CEI EN ISO/IEC 17025. (enc.1) in base al “Certificato IEC 17025. (all. 1) Si dichiara inoltre che alla data di emissione del Besisdes declare that to the date of issue of the presente rapporto di prova nonché alla data di present test report as well as to the date of esecuzione della relativa prova, il Centro Prove execution AISICO non aveva in corso procedure di Laboratory sospensione o revoca dell’accreditamento. procedures of suspension or revocation of the of the AISICO relative test, the Test didn’t have in raced accreditation. Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 5 di 102 2. GENERALITA’ DEL CLIENTE - CUSTOMER Nome progettista - Designer: Volkmann & Rossbach Gmbh & Co.KG Costruttore - Constructor : Volkmann & Rossbach Gmbh & Co.KG Indirizzo - Address Hohe Strasse 11-19 D56401 Montabaur Tel. (02602) 135-0 Fax. (02602) 135-490 3. NORME DI RIFERIMENTO - STANDARDS REFERENCE La prova in oggetto è stata eseguita nel rispetto The test in object has been executed complying della seguente normativa: with the following standards: - - Norma UNI EN 1317-1-2000 (Barriere - Norm UNI EN 1317-1-2000 (Road di sicurezza stradali: Terminologia e restraint criteri generali per i metodi di prova) Terminology Norma UNI EN 1317-2-2000 (Barriere generate for test methods) di sicurezza stradali: Classi di - systems and – Part general 1: criteria Norm UNI EN 1317-2-2000 (Road prestazione, criteri di accettazione restraint delle prove d’urto e metodi di prova Performance per le barriere di sicurezza) acceptance criteria and test methods systems classes, for safety barriers) 4. DISPOSITIVO OGGETTO DELLA PROVA – TEST ITEM Data di ricevimento - Date of receipt 07/03/2005 Data di prova – Test Date 07/03/2005 Tipo di barriera – Name of the test item Barriera doppia onda da bordo laterale Twin wave barrier for side edge Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 6 di 102 – Part 2: impact test 5. PROCEDURE DI PROVA – TESTING METHOD 5.1 PARAMETRI DI PROVA – TESTING PARAMETERS Tipo di prova – Test Type EU-TB11 Tipo di veicolo – Test Vehicle FIAT UNO 3P Velocità teorica di prova [km/h] – [gradi] - 100 +7%/-0% Theoretical Impact speed Angolo teorico d’impatto 20 +1,5°/-1,0° Theoretical Impact Angle 900 +40 Massa del veicolo [kg] - Vehicle mass Livello di contenimento teorico [kJ] – 40.62 Theoretical containment level Il rapporto di prova è utilizzabile per richiedere The present report can be used for the safety l’omologazione per una barriera di sicurezza con barrier homologation request with class N2 - H4, classe di contenimento N2 - H4 se presentato if it is forwarded with the complementary test contestualmente al report foreseen by the reference norm. complementare previsto rapporto dalla di prova normativa di riferimento. 5.2 DISPOSITIVO INSTALLATO – INSTALLED TEST DEVICE 5.2.1 Descrizione del dispositivo – Description of the restaint system Con la prova di crash oggetto di questa relazione si This crash test is for checking the twin wave è inteso sottoporre a verifica la barriera a nastro barrier for side edge with "Σ" support and "C" doppia onda da bordo laterale, con pali di spacer, designed and manufactured by Volkmann sostegno a "Σ" e distanziatore a "C", ideata e & Rossbach GmbH & Co KG, as the attached draw costruita da Volkmann & Rossbach GmbH & Co (enc. 6). KG, che è rappresentata nei disegni allegati al presente rapporto di prova (all. 6). Tale barriera è costituita da una serie di lame The barrier is setting up with metallic girders, metalliche di altezza 0.47 m e lunghezza 4.3 m, height 0.47 m and length 4.3 m each one, for 60 per una lunghezza installata pari a circa 60 m (di m total length (22 m before the impact point and cui 22 m a monte e 38 m a valle del punto d'urto), 38 m after the same point, directly connected to collegate direttamente ai paletti di sostegno. con the support with a "C". interposto un distanziatore a "C". Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 7 di 102 I paletti di sostegno con sezione a "Σ" 100x55x4.2 The support has "Σ" cross section 100x55x4.2 mm, mm, lunghi 1.9 m e posti ad interasse di 4 m. length 1.9 m and a 4 m axis distance. L'altezza alla sommità del nastro a doppia onda è The max height of the twin wave barrier is 0.75 di 0.75 m. m. La barriera in prova è risultata zincata in tutti i suoi In this crash test the barrier was galvanized. componenti. Gli elementi sopra indicati sono stati analizzati in The elements over indicated have been analyzed tre campioni ciascuno dal laboratorio Autostrade in three champions for each one from laboratory of con sede in Fiano Romano (Rm). Autostrade with centre in Fiano Romano (Rm). I certificati delle prove sono allegati al presente The tests certifies are encloses to the present rapporto (all.7) relationship (enc.7) . Tutte le misure indicate nei disegni allegati sono All the suitable measures in the enclosure are been state verificate dall'AISICO prima dell'esecuzione verified by the AISICO before the execution of the della prova. test. Le misure indicate sono da intendersi al netto della The suitable measures are without galvanization. zincatura. Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 8 di 102 5.2.2 Foto del dispositivo ante-urto - Photos of the test item before the crash Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 9 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 10 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 11 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 12 di 102 5.3 CARATTERISTICHE DEL SITO DI PROVA – CHARACTERISTICS OF TEST AREA Il dispositivo è stato infisso in terreno costituito da The test device has been installed in terrain ghiaia calcarea in matrice sabbioso limosa di constituted from limestone gravel in sandy ground classificazione A-1-a, secondo normativa CNR-UNI matrix of A-1-a classification, according to the 10006. risultati norm CNR-UNI 10006. Enclosed the grain size dell’analisi granulometrica e della prova di carico distribution analysis results and the loading test on su piastra (CNR 146/92) del terreno di prova (all. slab (CNR 146/92) of the test terrain enclosed 2), ed inoltre una planimetria del sito di prova con (enc. 2), besides a plan of test area and the evidenziati i punti di ripresa e il posizionamento del positioning of device. (enc. 5). In allegato sono riportati i dispositivo. (all. 5). Di seguito sono riportati una sezione trasversale Here follows one cross-sectional section of the del sito di posa con i particolari costruttivi del curb realized in reinforced concrete to the edge of cordolo in c.a. realizzato al bordo della pista di the test site. prova. Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 13 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 14 di 102 5.4 VEICOLO - VEHICLE Nella prova in oggetto viene impiegata una FIAT The vehicle is a FIAT UNO 3P 1989, total mass UNO 3P, del 1989 del peso complessivo di 882.6 882.6 kg (compatibile con le tolleranze previste dalla foreseen by the norm UNI EN 1317-1) , norma UNI EN 1317-1), senza aggiunta di identified by n° 275 and without balleast. kg (compatible with the tolerances zavorra ed identificata con il n°275. Il veicolo prescelto risulta essere rappresentativo The dell’attuale traffico europeo. European traffic. Le condizioni del veicolo in prova, ad un esame The conditions of the vehicle in test are in obbiettivo, compliance with the certification of suitability for sono risultate tali da renderlo vehicle is representative of the real conforme alla certificazione di idoneità per la the circolazione su strada rispetto a pneumatici, suspensions, auto body and alignment of the sospensioni, carrozzeria ed allineamento delle wheels. The tires have been inflated ruote. I pneumatici sono stati gonfiati alla pressure recommended by the constructor. circulation on road regarding tires, to the pressione raccomandata dal costruttore. Il sistema sterzante è risultato perfettamente The steering system has turned out perfectly funzionante e non è stata effettuata nessuna working and it has not been carried out any azione di bloccaggio del volante. All’interno del action of blocking of the steering wheel. Inside veicolo è stato installato un sistema pneumatico the vehicle has been installed a pneumatic di frenatura radiocomandato, al solo scopo di system of remote-controlled braking, to the only facilitare l’arresto del veicolo stesso dopo l’uscita scope to perform the possible stop of the vehicle dal box CEN. after the exit from box the CEN box. Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 15 di 102 5.4.1 Dimensioni e caratteristiche del veicolo – Dimensions and charateristics of the vehicle Le dimensioni del veicolo sono riportate nell’illustrazione seguente: The vehicle dimensions are in the picture above: FOGLIO DI RILEVAMENTO DATI DIMENSIONI DEL VEICOLO LEGGERO VEHICLE DIMENSION Codice Code Misura/Di m. PROVA N. 275 TEST N. : DEL.-DATE 07/03/2005 : DESCRIZIONE - DIMENSION WBsx 2366 Passo Sinistro -Wheel base left WBdx 2362 Passo Destro - Wheel base right F 745 Sbalzo anteriore - Front lifting R 550 Sbalzo posteriore - Rear lifting L 3659 Lunghezza - Lenght W 1554 Larghezza - Width H 1420 Altezza veicolo zavorrato - Height of the vehicle with ballast T ant 1342 Carreggiata anteriore - Track width front Tpost 1300 Carreggiata posteriore - Track width rear Posizionamento dei sensori di accelerazione e velocità angolare a veicolo zavorrato Positioning of the accelerometers and angle speed with ballasted vehicle C1 C2 C3 C4 C5 Distanza dal baricentro secondo l'asse x del sensore di velocità angolare Distance of the centre of gravity x axe of the accelerometer Distanza dal baricentro secondo l'asse x della 1° terna accelerometrica 320 Distance of the centre of gravity x axe of the 1st accelerometer tern Distanza dal baricentro secondo l'asse x della 2° terna accelerometrica -200 Distance of the centre of gravity x axe of the 2nd accelerometer tern Distanza dall'asse di mezzeria secondo l'asse y dei sensori di 0 accelerazione e velocità angolare - Lateral distance y axe of the accelerometers and angle speed -160 Distanza dal baricentro secondo l'asse z dei sensori di accelerazione e 30 velocità angolare - Vertical distance z axe of the accelerometers and angle speed Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 16 di 102 5.4.2 Determinazione della posizione del baricentro per il veicolo leggero Determination of the centre of gravity FOGLIO DI RILEVAMENTO DATI PROVA N. - TEST N. : BARICENTRO AUTOVETTURA - CENTRE OF GRAVITY DEL. - DATE : 275 07/03/2005 DIMENSIONI E PESI con il VEICOLO IN PIANO Peso con Peso a Unità Dati misurati ZAVORRA e VUOTO MANICHINO - Measured misura Weight Weight with data - Unit without ballast ballast and Denominazione - Description dummy Passo asse lato SX - Wheelbase left mm 2366 Passo asse lato DX -Wheelbase right mm 2362 Carreggiata Anteriore - Front track mm 1342 Carreggiata Posteriore - Rear track mm Peso in piano ASSE Anteriore - Weight wheelbase front Kg. 455.40 528.00 Peso in piano ASSE Posteriore - Weight wheelbase rear Kg. 258.10 354.60 Peso complessivo in piano - Total weight Kg. 713.5 882.6 Peso Zavorra e Manichino (se presente) - Weight of ballast and dummy (if present) Kg. DWi 169.1 mm mm Raggio statico Rsi - Static Radius (mm) Ant. SX - Front 535 526 258.5 Ant. DX - Front 538 522 253 Post. SX - Rear 537 532 263.5 Post. DX - Rear 540 533 263 Ruota - Wheel D' W i 1300 D Wi D' W i ALTEZZA del BARICENTRO (con Sollevamento Veicolo) BARICENTRO HEIGHT of CENTRE OF GRAVITY (with lifting of the vehicle) CENTRE OF GRAVITY Peso asse Peso asse ANTER. - weight POSTER. - weight wheelbase front wheelbase rear Altezza di (kg) (kg) sollevamento - Lifting Altezza Baricentro Height of (angolo di sollevamento - centre of ruota SX - ruota DX - ruota SX - ruota DX lifting angle) gravity wheel wheel wheel wheel Zgi(mm) left left right right height Sollevamento asse ANTERIORE - Lifting of the front wheelbase Sollevamento asse POSTERIORE - Lifting of the rear wheelbase (mm) Tang θ (B) (A) IN PIANO - IN PLANE 267.7 260.4 ----- 200 272.6 263 ----- 0.0849 495.5 400 276.6 264.4 ----- 0.1717 458.6 500 280.1 265.7 ----- 0.2164 476.1 400 277.2 267.2 ----- 0.1717 511.6 272.9 263.3 ----- 0.0849 514.4 268.4 259.5 ----- 200 IN PIANO - IN PLANE IN PIANO - IN PLANE (A) Altezza media Average height Zg (mm) (B) 500 Distanza da Asse di Mezzeria - Lateral distance Yg (mm) (*) 11 ----- 179.8 174.6 200 ----- 184.2 178.1 0.0849 506.2 400 ----- 187.7 182.3 0.1717 503.5 500 ----- 189.6 184.3 0.2164 502.1 400 ----- 187.3 183.4 0.1717 514.4 Distanza da Asse Anteriore - Longitudinal distance Xg (mm) 950 0.0849 ----184.4 178.3 518.8 200 IN PIANO - IN 173.8 ----181 PLANE (*) Valori positivi : Baricentro posizionato sul lato SX -- Valori negativi : Baricentro posizionato sul lato DX (*) Positive values : Centre of gravity on the left --------- Negative values : Centre od gravity on the right Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 17 di 102 5.4.3 Foto del veicolo ante-urto - Vehicle Photos Before the crash Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 18 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 19 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 20 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 21 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 22 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 23 di 102 5.5 DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE INSTALLATA – DESCRIPTION OF THE MEASUREMENT EQUIPMENTS 5.5.1 STRUMENTAZIONE DEL VEICOLO DI PROVA – MEASUREMENT EQUIPMENTS Su una piattaforma sperimentale (come da A tern of acceleration sensors is placed on a immagini allegate) fissata rigidamente al telaio experimental platform (see photos) anchored del veicolo, in prossimità del baricentro del stiffly to the vehicle chassis, near the vehicle veicolo di prova, viene posta una terna triassiale centre of gravity. The tern has a 100 g end of di accelerometri con fondo scala di 100 g scale. È inoltre installato sempre in corrispondenza It’s moreover installed an angular speed sensor, della terna accelerometrica il misuratore di end velocità angolare con fondo scala di 70 RAD/S. accelerometric tern. Questi sensori sono collegati tramite cavi ad una This sensors are connected to an electronic centralina tipo DAS 3200L della EME Corporation device posta all’interno del veicolo. Corporation anchored on board. Sulla pista di prova sono installate cinque On the test site five television cameras to high telecamere ad alta definizione e ad alta velocità definition and high speed (250 frame/s) are (250 fotogrammi/s) collocate rispettivamente placed respectively two in frontal and rear due in posizione frontale e retro ed una in position back and one in zenithal position. of scale type 70 DAS RAD/s, 3200L nearly made to by the EME posizione zenitale. Nella postazione zenitale è presente anche una In the zenithal position there are also television telecamera a velocità 100 fotogrammi/s. cameras to speed 100 frames/s. Television Riprese televisive vengono effettuate anche con scenes quattro telecamere convenzionali a velocità conventional television cameras to normal speed normale (25 frames/s) placed in lateral, zenital, rear and (25 fotogrammi/s) collocate in are carried out also with four posizione laterale, zenitale, frontale e retro. frontal position. Il posizionamento dei sistemi di ripresa è The positioning of television cameras is brought riportato nell’all. 5 in the enc. 5 I veicoli in prova vengono trascinati da un cavo The tested vehicles are drug from a cable trainato da un sistema idraulico alimentato da hauled from a fed hydraulic system of two due motori Diesel da 500 CV Diesel motors from 500 HP. Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 24 di 102 La regolazione della velocità di lancio viene The regulation of the launch speed is controlled controllata da un sistema computerizzato che, by a computerized system that, reading an attraverso la lettura di un encoder, segue una encoder, curva di accelerazione preimpostata. acceleration. La determinazione della velocità finale di impatto The impact final speed determination is carried è effettuata da un sistema velox collocato a out by a system ‘velox’ placed less than six meno di sei metri dal punto di impatto. meters from the impact point. Il manichino risulta strumentato: Inside the dummy head are pleced: • • con una terna triassale di accelerometri curve performs a predefined a tern of acceleration sensors for the posta nella testa per la misurazione measurement of the three accelerations delle tre accelerazioni secondo gli assi X, axis X, Y, Z for the H.I.C. (Head Injury Y, Z per la determinazione dell’H.I.C. Criterion) determination; (Head Injury Criterion); • • con una cella di carico, con sei sensori, a set of six sensors, positioned in the posizionata nel collo del manichino per dummy neck for the determination of la determinazione delle forze e dei the momenti secondo i tre assi X, Y, Z. according to the three axis X, Y, Z. strengths and the moments Questi nove segnali sono trasmessi tramite cavi These nine signals are transmitted through alla cables stessa centralina DAS 3200L posta to the same system DAS 3200L all’interno del veicolo, dove sono collegati gli connected to the other sensors and located altri sensori. inside the vehicle. Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 25 di 102 6. RISULTATI - RESULTS 6.1 Valori misurati – Measured Values Numero della prova Test Number Data della prova Test Date Condizioni ambientali Environment 275 07/03/2005 Cielo coperto con assenza di pioggia e campo umido Cloudy without rain and wet test terrain Tipo di barriera Barrier Barriera doppia onda da bordo laterale Twin wave barrier for side edge Massima deflessione dinamica Maximum dynamic deflection Larghezza operativa Working Width Deflessione massima permanente Maximum static deflection Lunghezza di barriera installata Lenght of the installed barrier Lunghezza del contatto Lenght of contact Velocità effettiva d’impatto Impact Speed Differenza rispetto alla velocità nominale Difference from the nominal speed Angolo d’impatto Impact angle Differenza rispetto all’angolo nominale Difference from the nominal angle Differenza angolo entro i limiti di tolleranza Difference omong tollerance limits Energia d’urto Impact Energy Attraversamento della barriera Vehicle cross over the barrier Scavalcamento della barriera Vehicle clamber over the barrier Ribaltamento del veicolo Vehicle overturn Uscita del veicolo all’interno del box CEN Vehicle inside CEN box Il veicolo si capovolge nell’area di prova Vehicle turns over in the test area 69 cm 79 cm 37 cm 60 m 4.3 m 103.06 km/h +3.06 km/h (+3.06%) 20.67° +0.67° (+3.35%) Si 45.06 kj No No No Si No Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 26 di 102 6.1.1 AREA DELLE TOLLERANZE COMBINATE – COMBINED TOLERANCE AREA Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 27 di 102 6.1.2 Sequenza fotografica - Photografic Sequence Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 28 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 29 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 30 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 31 di 102 6.1.3 Sequenza fotografica Zenitale - Photografic Sequence from above Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 32 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 33 di 102 6.1.4 Descrizione dei danni subiti dalla barriera – System damages Il veicolo descrive correttamente la traiettoria The vehicle correctly describes the previewed prevista e, dopo lo sgancio, urta la barriera nel trajectory and, after the uncoupling, it hits the punto prefissato. Nessun elemento del dispositivo barrier in the prefixed point. No element of the in prova è penetrato nell'abitacolo del veicolo. device in test is penetrated inside of the vehicle. Il veicolo viene ridiretto dopo l'urto, ruotando su The vehicle is redirect after the collision, spinning se stesso in senso antiorario compiendo una around in counter-clockwise sense completing rotazione di circa 180°, pur restando all'interno one spin of approximately 180°, also remaining del box CEN. Successivamente il veicolo compie inside CEN box. Successively the vehicle spinning una 180° another time in clockwise sense coming back to riportandosi nella corretta direzione di marcia ed its correct direction and arresting itself after to arrestandosi dopo aver percorso circa 40 m dal have covered approximately 40 m from the punto d'impatto. impact point. Per quanto riguarda la barriera la lunghezza della As far as the barrier the length of the damaged zona danneggiata ha uno sviluppo di circa 12 m, zone has a development of approximately 12 m, mentre i danni subiti sono riportati nella tabella while the endured damages are received in the seguente: following table: ruotazione in senso orario di Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 34 di 102 FOGLIO DI RILEVAMENTO DATI PROVA N. : 275 Rilievo dei danni subiti dalla BARRIERA Barriera a LAMA e PALETTI N° PALETTO X spostamento trasversale (cm) base paletto -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 -6 -4 -3 -2 -1 Y altezza (cm) NOTE (penetrazione di elementi all’interno dell’abitacolo, rottura completa del nastro, rotture localizzate, sfilamento dei paletti, rottura dei paletti, rotazione dei paletti) sommità sommità lama lama 0 3.5 10 15 12 7 2 0 -5 DEL. : 07/03/2005 0 4.3 13.5 36.7 22.5 4 0 0 0 1 2 75 75 74 74 73.5 75.2 75 75 3 4 5 Paletto piegato Paletto piegato Paletto piegato,ruotato e staccato dalla lama Paletto piegato,ruotato e staccato dalla lama Paletto piegato,ruotato e staccato dalla lama Paletto piegato 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Paletto in corrispondenza della traiettoria di impatto del veicolo Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 35 di 102 19 20 Data survey sheet TEST # : 275 DATE : 07/03/2005 Damage of the system BEAMS AND POSTS X deflection (cm) Y height (cm) Beam top POST # Post base -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 -6 Beam top 0 3.5 10 15 12 7 2 0 -5 -4 -3 -2 -1 0 4.3 13.5 36.7 22.5 4 0 0 0 1 2 NOTE (intrusion of system parts inside the vehicle, cmplete breaking of the beam, localized breaking, unthreading of posts, breaking of posts, rotation of posts) 75 75 74 74 73.5 75.2 75 75 3 4 5 Post folded Post folded Post folded, rounded and teared off from the beam Post folded, rounded and teared off from the beam Post folded, rounded and teared off from the beam Post folded 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Post correspondent to the vehicle impact Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 36 di 102 19 20 6.1.5 Foto della barriera post-urto – Barrier photos after the crash Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 37 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 38 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 39 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 40 di 102 6.1.6 Foto paletti di sostegno deformati – Photos of the posts deformation Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 41 di 102 6.2 VEICOLO - VEHICLE 6.2.1 Diagramma della velocità longitudinale del veicolo - Longitudinal speed vehicle diagram Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 S Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : Pagina 42 di 102 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h 6.2.2 Velocità e spostamenti misurati con riferimento al punto ed all’istante di inizio urto - Beginning impact speeds and movements measured Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 43 di 102 6.2.3 Indice di deformazione dell’abitacolo V.C.D.I. - Cockpit Deformation ndex V.C.D.I RILIEVO DEI DANNI SUBITI DAL VEICOLO LEGGERO Cockpit Deformation Index) INDICE V.C.D.I. (Vehicle PROVA N. TEST N. : DEL DATE. : FOGLIO DI RILEVAMENTO DATI Rilievo dei danni subiti dal veicolo leggero (VCDI) Damages to the vehicle LATO DELLE DEFORMAZIONI DELL'ABITACOLO - SIDE OF THE COOKPIT DEFORMATION LF AS = Tutti i sedili - All seats FS = Sedili anteriori - Front seats BS = Sedili posteriori - Rear seats RS = Sedili destra - right seats LS = Sedili sinistra . Left seats RF = Anteriore DX - Front right RB = Posteriore DX - Rear right LF = Anteriore SX - Front Left LB = Posteriore SX - Rear left a: cruscotto - parte più alta sedile posteriore-cookpit upper part of rear seats b: tetto - pianale- roof c: pedali - sedile posteriore- pedals rear seats d: parte inferiore cruscotto - pianale - cookpit lower part e: larghezza interna (montanti SX e DX) - internal lenght (left and right mounting) f: bordo INF finestrino DX - bordo SUP finestrino SX lower hedge right windows - upper hedge left windows g: bordo INF finestrino SX - bordo SUP finestrino DX lower hedge left windows - upper hedge right windows INDICE INDEX VCDI R=0 se R=1 se R=2 se |VAR%| < 3 3 <= |VAR%| <= 10 |VAR%| >10 LF 0002000 DIMENSIONE DIMENSION Ante-urto Before Impact [mm] Post-urto After Impact [mm] Variazione Variation [%] R a (sinistra left) 2070 2055 -0.72 0 a (destra right) 2070 2070 0.00 0 b 1110 1100 -0.90 0 c 1280 1270 -0.78 0 d 445 395 -11.24 2 e (anteriore front) 1280 1270 -0.78 0 e (posteriore rear) 1235 1240 0.40 0 f (anteriore front) 1265 1260 -0.40 0 f (posteriore rear) 1155 1155 0.00 0 g (anteriore front) 1265 1245 -1.58 0 g (posteriore rear) 1155 1155 0.00 0 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 44 di 102 6.2.4 Descrizione della traiettoria e dei danni del veicolo – Desciption of the vehicle trajectory and vehicle damages Fiancata sinistra molto danneggiata Flank left very damaged Pneumatico anteriore sinistro esploso Left front pneumatic exploded Paraurti divelto Bumper pulled off Fari anteriori divelti Headlight pulled off Semiasse anteriore sinistro rotto ed arretrato Left front axle broken and pulled back Tetto dell'abitacolo deformato Top deformed Cofano deformato Bonnet deformed Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 45 di 102 FOGLIO DI RILEVAMENTO DATI - COLLECTING DATA SHEETS RILIEVO TRAIETTORIA DI USCITA VEICOLI -VEHICLE TRAJECTORY Lenght contact zone barrier vehicle 2.6 4.3 Distanza punto di inizio deformazione barriera (m) Lunghezza zona di deformazione barriera (m) Lenght zone deformation of barrier 12.0 Distance start point deformation of barrier -4.1 Traiettoria rilevata RUOTA ANTERIORE SX Trajectory FRONT LEFT WHEEL 20° RIQUADRO Distance of start point contact barrier vehicle La 2.0 Y m m 0.2 1 1 2.0 -0.3 2 2 4.0 -0.2 3 3 6.0 0.0 4 8.0 0.1 5 10.0 0.3 6 12.0 0.7 7 14.0 1.1 6 Area rotazione Spinning area X 7 8 16.0 1.5 9 9 18.0 1.8 10 10 20.0 2.6 11 11 22.0 3.3 12 12 24.0 3.9 13 13 26.0 4.7 14 28.0 5.2 30.0 5.7 16 32.0 5.9 17 34.0 6.7 18 18 36.0 7.6 19 19 38.0 8.7 20 20 40.0 10.2 21 21 22 22 23 23 24 24 25 25 8 BOX CEN ZONA DI CONTATTO BARRIERA VEICOLO CONTACT ZONE BARRIER VEHICLE ZONA DI DEFORMAZIONE BARRIERA DEFORMATION Area rotazione Spinning area 14 15 15 16 Letto d'arresto Arrest Zone RILEVATO GROUND TRAIETTORIA DEL VEICOLO - VEHICLE TAJECTORY Y 0.0 5 B X 0 0 4 LEGENDA 275 DEL. - 07/03/2005 Lu Lunghezza zona di contatto barriera veicolo (m) 2.0 Distanza punto di inizio contatto barriera veicolo (m) PROVA N.- TEST N.: 17 26 26 27 27 28 28 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 46 di 102 6.2.5 Foto del veicolo post-urto - Vehicle photos after the crash Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 47 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 48 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 49 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 50 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 51 di 102 6.3 VALUTAZIONE DEI DANNI - DAMAGES EVALUATION 6.3.1 Diagramma dell’accelerazione longitudinale 1a TERNA - Logitudinal acceleration diagram 1st TERN Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : Pagina 52 di 102 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h 6.3.2 Diagramma dell’accelerazione trasversale 1a TERNA - Transversal acceleration diagram 1st TERN Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : Pagina 53 di 102 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h 6.3.3 Diagramma dell’accelerazione verticale 1a TERNA – Vertical acceleration diagram 1st TERN Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : Pagina 54 di 102 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h 6.3.4 Diagramma e componente massima dell’accelerazione longitudinale mediata in un intervallo mobile di 0.05 s 1a TERNA Longitudinal acceleration diagram and maximum component mediate in 0.05 s mobile interval 1st TERN Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h MAX. media long. Al tempo di : 0.427 1.8742 MIN. media long. Al tempo di : -4.8403 1.5684 g s Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 55 di 102 g s 6.3.5 Diagramma e componente massima dell’accelerazione trasversale mediata in un intervallo mobile di 0.05 s 1a TERNA Transversal acceleration diagram and maximum component mediate in 0.05 s mobile interval 1st TERN Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s MAX. media trasv. 6.3948 Al tempo di : 1.6413 g s Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 56 di 102 Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h MIN. media trasv. Al tempo di : -0.8283 2.0092 g s 6.3.6 Diagramma e componente massima dell’accelerazione verticale mediata in un intervallo mobile di 0.05 s 1a TERNA Vertical acceleration diagram and maximum component mediate in 0.05 s mobile interval 1st TERN Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h MAX. media vert. Al tempo di : 1.7777 1.7818 MIN. media vert. Al tempo di : -1.1581 1.67 g s Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 57 di 102 g s 6.3.7 Diagramma dell’indice A.S.I. 1a TERNA - Index A.S.I Diagrams. 1st TERN Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s Valore ASI sul baricentro : 0.8 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 58 di 102 Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h Al tempo : 1.6414 s 6.3.8 Diagramma T.H.I.V. (dati filtrati in classe CFC 180) – T.H.I.V. Diagram (filtering class CFC 180) Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: Valore T.H.I.V. : : Al tempo di : 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s 23.9 1.619 Km/h s Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h Tempo di volo : 142.5 La linea tratteggiata rossa indica il tempo teorico di urto della testa con le superfici d’urto immaginarie all’interno del veicolo Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 59 di 102 ms 6.3.9 Diagramma P.H.D. media mobile su una finestra di 0,01 s (dati filtrati in classe CFC) – P.H.D. Diagram filtered on a mobile step of 0.01 s (filtering class CFC) Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: Valore P.H.D. : 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s 12.5 G Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 60 di 102 Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h Al tempo di : 1.682 s La linea continua rossa indica il tempo teorico di urto della testa con le superfici d’urto immaginarie all’interno del veicolo La linea tratteggiata rossa indica il tempo teorico in cui si è verificata la massima decelerazione post urto della testa Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 61 di 102 The red continuous line indicates the theoretical time of collision of the head with the imaginary collision surface inside the vehicle. The outlined red line indicates the theoretical time in which the maximum deceleration of the head after the impact has taken place. 6.3.10 Diagramma dell’Angolo di Virata (dati filtrati in classe CFC 60) – Yaw Diagram (filtering class CFC 60) Prova n° : Committente : Tipo veicolo : Inizio urto: 275 Autostrade S.p.A. FIAT UNO 3P 1.4764 s Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Del : Freq. di campionamento : Velocità d'impatto : Pagina 62 di 102 07/03/2005 10000 Hz 103.06 km/h 6.3.11 Diagrammi dati accelerazione manichino CFC 1000 –Diagram dummy acceleration filtering class CFC 1000 max= 16.40 g; t= 1.640 sec; min= -1.45 g; t= 2.051 sec; Accelerazione longitudinale X (ClasseCFC1000) 60 Accelerazione [ 40 20 0 -20 -40 -60 0.00 0.30 0.60 0.90 1.20 1.50 Tempo [s] 1.80 2.10 2.40 2.70 3.00 max= 50.96 g; t= 1.584 sec; min= -6.16 g; t= 1.596 sec; Accelerazione trasversale Y (ClasseCFC1000) 60 Accelerazione [ 40 20 0 -20 -40 -60 0.00 0.30 0.60 0.90 1.20 1.50 1.80 2.10 2.40 Tempo [s] Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 63 di 102 2.70 3.00 max= 17.74 g; t= 1.582 sec; min= -11.00 g; t= 1.586 sec; Accelerazione verticale Z (ClasseCFC1000) 60 Accelerazione [ 40 20 0 -20 -40 -60 0.00 0.30 0.60 0.90 1.20 1.50 1.80 2.10 2.40 2.70 3.00 Tempo [s] max= 52.40 g; t= 1.584 sec; Accelerazione Risultante (Classe CFC1000) 60 Accelerazione [ 50 40 30 20 10 0 0.00 0.30 0.60 0.90 1.20 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO 1.50 Tempo [s] 1.80 2.10 2.40 Pagina 64 di 102 2.70 3.00 6.3.12 Diagramma dell’HIC (Head Injury Criterion)–HIC (Head Injury Criterion) diagram HIC max = 50.3 [g^2.5 s], tempo iniziale = 1.5812 [s], durata = 4.2 [ms] 60 50 40 30 20 10 0 0.00 10.00 20.00 30.00 Durate [ms] Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 65 di 102 40.00 50.00 60.00 6.3.13 Valutazione della severità dell’impatto – Severity Impact Evaluation Indice di Valutazione della Severità dell'impatto Severity Impact Evaluation Prova n° - Test # 275 Distanza dal Baricentro [mm] – Distance from centre of gravity 7 Marzo 2005 MANICHINO ANTROPOMORFO DUMMY ANTHROPOMORPHOUS VEICOLO - VEHICLE 1^ terna 1st tern Del - Date 2^ Tempo Tempo Accelerometri sulla testa Tempo – terna – Time – Time cella di carico sulla parte Time [s] – 2nd [s] [s] superiore del collo tern X 320 Y 0 Z 30 min -4.8403 1.5684 0 0 max 0.427 1.8742 0 0 min -0.8283 2.0092 0 0 max 6.3948 1.6413 0 0 min -1.1581 1.67 0 0 max 1.7777 1.7818 0 0 Acc. Long. [g] Acc. Trasv. [g] Acc. Vert. [g] -1.45 2.0506 16.40 1.6398 -6.16 1.596 50.96 1.5843 -11.00 1.5856 52.40 1.5842 valori ammissibili – allowable values Valore ASI – ASI Value 0.7698 1.6414 ≤ 1,0 Livello di severità dell’urto A Crash severity level A ≤ 1,4 Livello di severità dell’urto B Crash severity level B Valore THIV [km/h] – THIV value 23.9198 1.6189 ≤ 33 Valore PHD [g] – PHD value 12.5746 1.6816 ≤ 20 Tempo di Volo [ms] - Time 142.5 t1 1.581 Valore HIC – HIC value [g2.5s] 50.24 t2 1.623 Valore di Sicurezza Safety value 600 Valore Ammissibile Allowable value 1000 La determinazione dei valori dell’ASI e del PHD The ASI and the PHD have been calculated è avvenuto attraverso un processo di calcolo di using media mobile delle accelerazioni campionate accelerations taken with frequency of 10.000 con frequenza di 10.000 campioni al secondo, champions a second, on windows of 50 ms rispettivamente su finestre di 50 ms e 10 ms. and 10 ms respectively. The calculation of the Il calcolo della media mobile è avvenuto con mobile average has been calculated with passo relativo al singolo campione ovverosia relative step to the single sample, with a step con passo di un decimillesimo di secondo. of a ten thousandth of second. Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO average mobile calculation Pagina 66 di 102 of the 7. DICHIARAZIONI GENERALI – GENERAL DECLARATIONS I risultati del rapporto di prova riguardano solo The test report concerns only the tested il dispositivo testato. device. Il rapporto di prova non può essere riprodotto, The test report cannot be reproduced, partially se non per intero, senza l’approvazione della without the Direction of the Centre approval. Direzione del Centro. Correzioni ed aggiunte a questo rapporto di Corrections and addition to this test report are prova sono effettuate soltanto mediante un only carried out through a new document nuovo documento che viene designato come issued as a supplement to the present test supplemento al rapporto di prova cui fa report. riferimento. Il seguente rapporto di prova è corredato di This test report is accompanied by cine-video- materiale cine-video-fotografico. photographic material. La lingua ufficiale di riferimento questo rapporto e l’italiano di The italian language is the official report reference Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 67 di 102 8. APPROVAZIONE DEL RAPPORTO – APPROVAL OF THE TEST REPORT TECNICI CHE HANNO ESEGUITO LA PROVA – TEST RESPONSIBLE PERSON NOME COMPETENZA Responsabile Ing. Lorenzo LOMBARDI scientifico FIRMA delle prove, elaborazione dati e redazione del rapporto di prova – Scientific responsible of the test, .............................. data processing and issue of test report IL DIRETTORE DEL CENTRO – CENTER DIRECTOR Ing. Stefano CALAMANI ............................................ Anagni lì Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 68 di 102 Allegato 1 – Enclosure 1 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 69 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 70 di 102 Allegato 2 - Enclosure 2 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 71 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 72 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 73 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 74 di 102 Allegato 3 - Enclosure 3 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 75 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 76 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 77 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 78 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 79 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 80 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 81 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 82 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 83 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 84 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 85 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 86 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 87 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 88 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 89 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 90 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 91 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 92 di 102 Allegato 4 - Enclosure 4 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 93 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 94 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 95 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 96 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 97 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 98 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 99 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 100 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 101 di 102 Prova n°275 del 07/03/2005 Centro Prove AISICO Pagina 102 di 102
Documenti analoghi
Crash test veicolo leggero Crash test light vehicle
5.3 CARATTERISTICHE DEL SITO DI PROVA – CHARACTERISTICS OF TEST AREA .......................... 12
5.4 VEICOLO - VEHICLE................................................................................