La malattia da reflusso gastroesofageo e l`ernia iatale
Transcript
Daniele Capizzi, Francesco Domenico Capizzi, Sergio Boschi, Luciano Fogli, Patrizio Patrizi m ed ic in La malattia da reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale a Opzioni e algoritmi Collana “Gold Standard Laparoscopici e Mininvasivi” Nonostante la malattia da reflusso gastro-esofageo, associata o meno all’ernia iatale, sia ormai una patologia diffusa e rappresenti l’80% di tutte le affezioni esofagee, continua ad alimentare controversie che investono ogni suo aspetto: definizione ed etiopatogenesi, diagnosi e indicazioni terapeutiche, scelta dell’intervento chirurgico e la sua stessa conduzione, l’interpretazione dei risultati precoci e a distanza. La ragione risiede nella struttura dell’affezione: un ibrido fra malattia e sindrome. I malati che si recano dal chirurgo, per propria iniziativa e raramente su proposta di medici internisti, presentano un quadro patologico inveterato e da anni assumono inibitori di pompa a dosi elevate, spesso ormai inefficaci. Più che richiedere un consulto manifestano l’intenzione di accedere all’intervento chirurgico. Sintesi del piano dell’Opera Frammenti di storia - Epidemiologia - Quale definizione? - Anatomia funzionale - Eziopatogenesi - Storia naturale - L’esofago di Barrett - L’ernia iatale - Il quadro clinico - La diagnosi - Quale terapia? - Iconografia 14 x 18 cm - 120 pagine anno di edizione: 2009 COD. 2807 - e 12,00 Via Candido Viberti, 7 - 10141 Torino tel. 011.33.85.07 - fax 011.38.52.750 www.cgems.it - [email protected]
Documenti analoghi
la malattia da reflusso gastroesofageo e l`ernia iatale
volte i livelli registrati nei due ultimi decenni.
Nonostante sia ormai una patologia relativamente comune e rappresenti l’80% delle Malattie
esofagee, l’entità nosologica continua ad alimentare di...
Ernia iatale: inquadramento clinico, diagnosi e trattamento
esofagogramma per confermarne la presenza. Il possibile andamento intermittente dell’ernia può
rendere la diagnosi difficoltosa e necessari molteplici studi radiografici. L’esame radiografico
perm...
la dieta del reflusso gastro-esofageo e dell`ernia iatale
La lista degli alimenti denunciati dai pazienti come «corrosivi» è lunga: le spezie, gli
agrumi, menta, i succhi di frutta, il vino, i superalcolici, il caffè sono tra i più comuni, ma non
è facile...
QUANDO DEVI RIVOLGERTI AL CHIRURGO PER LA CURA DEL
dopo sospensione della stessa;
2) risposta paradossa (contraria a quella attesa) alla terapia farmacologica con reflusso
amaro (alcalino) e rigurgito di frammenti di cibo indigerito;
3) effetti col...
Ernia iatale e Malattia da reflusso gastroesofageo
Gli strumenti diagnostici per studiare la malattia da reflusso sono essenzialmente la
gastroscopia e la pH-metria esofagea a lunga durata con manometria esofagea. La pH-metria
esofagea consente la ...