Aitech ed Italtel al Festival di Villa Arconati
Transcript
Aitech ed Italtel al Festival di Villa Arconati
Padova Luglio 2007 Aitech ed Italtel al Festival di Villa Arconati - Bollate Per tutto il mese di Luglio, grazie alla partnership commerciale e tecnica con Italtel, Aitech ha installato un Vespucci.NetPoint SECURITY per fornire servizi internet alla clientela del Festival più prestigioso dell'estate milanese. Grazie alla copertura wi-fi messa a disposizione dalla tecnologia di Italtel non sono stati necessari lavori di cablaggio che nei palazzi e ville storici non possono essere realizzati per non intaccare l’estetica dei monumenti. Grazie a questo importante case history, i prodotti hanno funzionato senza problemi con un grande afflusso di utilizzatori che li ha apprezzati per il design, l’ergonomia e la facilità d’uso. Aitech si presenterà con il proprio portafoglio prodotti a tutte le associazione e società che gestiscono edifici storici e che vorranno offrire in piena libertà servizi di informazione e internet. (es. musei, gallerie d’arte, pinacoteche …) Ufficio Stampa Per approfondimenti sui prodotti. Vespucci.NetPoint SECURITY http://www.aitechitalia.com/prodotti/security.htm Per approfondimenti dell’evento. Festival di Villa Arconati - Rassegna del Polo Culturale Insieme Groane Nelle calde serate di Luglio migliaia di "viaggiatori" contemporanei raggiungono il Castellazzo per assistere a un concerto di musicisti di fama nazionale e internazionale. Il Festival di Villa Arconati, nato nel 1989, è un progetto musicale e culturale realizzato grazie alla collaborazione fra i Comuni di Bollate, Arese, Garbagnate Milanese, la Provincia di Milano, la proprietà di Villa Arconati e i sostenitori della manifestazione. Dall'esperienza del Festival è nato il Polo Culturale "Insieme Groane" che coinvolge, oltre alle Amministrazioni che hanno promosso nei primi anni la manifestazione, i Comuni di Lainate, Novate Milanese, Baranzate, Cesate, Senago, Solaro ed il Consorzio Parco delle Groane. "Insieme Groane" ha permesso di valorizzare altri luoghi (Villa Ricotti, Villa Borromeo-Visconti-Litta, Corte Valenti, Teatro di Novate, Villa San Carlo Borromeo e Villa Borromeo d'Adda) e ha promosso nuove manifestazioni culturali. L'origine dell'evento risale al 1985, anno in cui per la prima volta Villa Arconati viene aperta al pubblico per ospitare concerti di musica classica. La rassegna di musica classica iniziata quell'anno lascerà spazio nel 1989 al "Festival di Villa Arconati" che da subito si caratterizza per la sua originalità. Nel corso degli anni successivi il cartellone della rassegna si arricchisce dei nomi più prestigiosi della scena musicale nazionale ed internazionale: Paolo Conte, Gino Paoli, Dizzy Gillespie, Miriam Makeba, Giorgio Gaber, i Chieftains, Ivano Fossati, Enzo Iannacci, Ry Cooder, Patti Smith, Ornella Vanoni, David Byrne, Fabrizio De Andrè, Vinicio Capossela, i Madredeus, Compay Segundo, Lucio Dalla, Franco Battiato, Carmen Consoli, Giorgia, Pino Daniele, Elisa, Jan Garbarek, Erykah Badu, Massimo Ranieri, Brad Meldhau, Fiorella Mannoia, Cassandra Wilson, Cesaria Evora, Moni Ovadia, Marco Paolini, Michael Bublè, Kraftwerk, Craig David, Orchestra di Piazza Vittorio, Elio e le Storie Tese, Robert Fripp, Riccardo CoccianteDulce Pontes, Morrissey, Yossou n'Dour... e molti altri. Il Festival è divenuto nel corso di questi anni la manifestazione più prestigiosa dell'estate milanese.
Documenti analoghi
programma festival 2012
In concerto la Badu è pronta come sempre a stupire con la sua musica in
bilico fra Africa e Americhe e la sua incredibile capacità di trasformarsi La
sua innata eleganza e i suoi look provocatori e...