La Scarlattina Cos`è E` una malattia contagiosa batterica causata
Transcript
La Scarlattina a chi rivolgersi? Cos’è E’ una malattia contagiosa batterica causata dallo streptococco beta emolitico di gruppo A. E’ molto frequente nella stagione fredda, e può velocemente diffondersi nelle comunità come ad esempio le scuole, le caserme etc. Viene trasmessa per via diretta: attraverso le goccioline di saliva e muco emesse con la tosse e gli starnuti. In genere si manifesta con febbre, mal di gola, ed un’intensa colorazione rossa delle guance. Tempestivamente e al primo sospetto al tuo medico di famiglia. come si cura? La cura a base di antibiotici, porta a guarigione completa. come prevenirla? Conoscendo la malattia Consultando il proprio medico al primo sospetto Per evitare la diffusione della malattia si consiglia il riposo domiciliare per 48 ore dall’inizio di un’adeguata terapia antibiotica Ai contatti che presentano mal di gola nei 7 giorni successivi all’ultimo contatto con il caso l’A.S.L. consiglia di eseguire il tampone faringeo vero o falso? La scarlattina, se non è curata tempestivamente, può comportare gravi danni al cuore ed ai reni. vero Le lesioni cutanee trasmettono la malattia. Unità Operativa di Epidemiologia n.1 Via A. Sogliuzzo ex Villa Romana 80077 Ischia - Napoli Tel e Fax 081 5070227 e-mail [email protected] Falso Il contagio avviene per contatto diretto, o attraverso goccioline respiratorie, con un soggetto che ha in corso la malattia o anche con un portatore sano. Vero La Scarlattina Unità Operativa Semplice di Epidemiologia n. 2 Palazzo di Vetro via Salvo D’Acquisto, n°34 scala C 80010 Quarto - Napoli Unità Operativa Semplice di Epidemiologia n. 3 Viale della Repubblica, n. 24 80010 Villaricca - Napoli Campagna di Educazione sanitaria 2012 a cura di: Tel. 0813307612-25 Fax 0813302624 e-mail [email protected] Le immagini sono tratte da internet Conoscere per prevenire la malattia Tel. 0818552644 Fax 0818552645 e-mail [email protected] Ulteriori informazioni potranno essere richieste alle Unità Operative di Epidemiologia (recapiti a tergo) Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione. ASL NA 2 NORD Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione Corso Italia, 129 80100 Quarto NA
Documenti analoghi
ASL NA 2 NORD Presentazione Scarlattina
consiglia la contumacia domiciliare per 48 ore
dall’inizio di un’adeguata terapia antibiotica
Contatti e Conviventi possono rivolgersi alle
Unità Operative Semplici di Epidemiologia
prevenzione scarlattina
VERO o FALSO
• Le lesioni cutanee trasmettono la
malattia
• La scarlattina, se non è curata
tempestivamente, può comportare
gravi danni al cuore ed ai reni
• Il contagio avviene per contatto
diret...
Pediatria Territoriale Area Ovest Casi di scarlattina e
Se non trattata adeguatamente può complicarsi con l’insorgenza della malattia reumatica o della
glomerulonefrite ( infezione dei reni ).
Fortunatamente la malattia è controllabile con l’uso di alcu...
Scarlattina - Professione Mamma
antibiotici specifici per lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo
A. In caso contrario può causare la malattia reumatica o
reumatismo articolare acuto e la glomerulonefrite acuta.