Chimica Organica A-L M. Bassetti - Dipartimento di Scienze della
Transcript
Chimica Organica A-L M. Bassetti - Dipartimento di Scienze della
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLE SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA, L’AMBIENTE E IL TERRITORIO IL PRESIDENTE C/O DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Piazzale A. Moro, 5 00185 ROMA TEL. - FAX: 06/49914787 - 06/4454729 email - [email protected] CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI CHIMICA ORGANICA – I canale (A-L) Anno Accademico: 2014-2015 Docente: Dr. MAURO BASSETTI, Dipartimento di Chimica, Edificio Cannizzaro, I piano, stanza 167; tel. 06 49913769; e-mail: [email protected] Studenti target: II anno, Laurea Triennale in Scienze Naturali Livello dell’Unità: introduttivo Pre-requisiti: conoscenze di base di Chimica Generale e Inorganica Crediti: 6 Descrizione dei contenuti Introduzione alla Chimica Organica. Diffusione dei composti organici. Formula bruta, formule di Lewis, Kekulé, a linea di legame. Forma delle molecole, orbitali atomici, ibridazione. Richiami sul legame chimico: lunghezza, energia, angoli, polarità e momento dipolare, risonanza. Acidità e basicità secondo Brønsted: Ka e pKa, acidi all’ossigeno (acidi carbossilici, fenoli, alcooli), acidi al carbonio. Acidi secondo Lewis. Forze intermolecolari: van der Waals, dipolari, legami idrogeno. Idrocarburi saturi: classificazione, isomeria, nomi d’uso e sistematici (IUPAC). Radicali alchilici. Idrocarburi ramificati e cicloalcani. Modelli molecolari. Formule prospettiche e proiettive. Conformazioni dell’etano: rappresentazioni di Newman e a cavalletto. Conformazioni del cicloesano, legami assiali ed equatoriali, interazioni 1,3-diassiali. Isomeria cis-trans di cicloalcani disostituiti. Proprietà fisiche: punti di ebollizione, densità, solubilità. Presenza in natura di alcani e cicloalcani e loro importanza. Reattività: reazioni radicaliche. Reazioni di combustione ed alogenazione. Alcheni ed alchini: nomenclatura, isomeria cis-trans e notazioni E,Z negli alcheni, proprietà fisiche, importanza in natura, feromoni, terpeni. Meccanismo generale di addizione elettrofila alle olefine. Cenni sulla teoria dello stato di transizione, grafici di energia in funzione della coordinata di reazione, intermedi, catalizzatori. Addizione di acidi alogenidrici: regola di Markovnikov e stabilità dei carbocationi. Addizione di bromo. Idratazione. Idrogenazione catalitica. Ossidazione di alcheni: formazione di glicoli ed epossidazione. Chiralità: atomi di carbonio stereogenici, enantiomeri, miscele racemiche, notazioni R,S e D,L . Attività ottica: rotazione osservata e rotazione specifica. Composti con più stereocentri: diastereomeria, mesoforme. Risoluzione di miscele racemiche. Composti organici alogenati: nomenclatura, usi e diffusione. Sostituzione nucleofila al carbonio saturo. Meccanismi S N1 ed SN2: stereochimica, effetto del gruppo alchilico, del nucleofilo, del gruppo uscente e del solvente. Reazioni di -eliminazione E1 ed E2. Regola di Saytzeff. Competizione sostituzioni-eliminazioni. Alcoli, fenoli, tioli: nomenclatura, diffusione in natura, proprietà fisiche, reazioni acido-base. Formazione di alcossidi. Disidratazione ed ossidazione di alcoli, conversione in alogenuri alchilici. Eteri, solfuri. Epossidi: formazione e conversione in glicoli, stereochimica. Composti aromatici. Areni: nomenclatura di benzeni sostituiti, composti policiclici. Composti eteroaromatici. Regola di Hückel. Sostituzione elettrofila aromatica: meccanismo generale, attivazione/disattivazione ed effetti di orientamento nei benzeni sostituiti (cenni). Alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts, Ossidazione di alchilbenzeni. Ammine: nomenclatura, diffusione in natura. Basicità di ammine alifatiche, aromatiche, eterocicliche aromatiche. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, presenza in natura, proprietà fisiche. Addizione nucleofila: formazione di emiacetali, acetali ed immine. Riduzione ed ossidazione di composti carbonilici. Tautomeria cheto-enolica. Reazione aldolica e condensazione. Acidi carbossilici: nomenclatura, importanza e proprietà fisiche. Conversione nei derivati funzionali (alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi). Esteri: diffusione in natura, idrolisi acida ed alcalina. Riduzione di esteri, ammidi ed acidi carbossilici. Lipidi: trigliceridi, acidi grassi, saponi e detergenti, fosfolipidi, prostaglandine, cere, steroidi. Carboidrati: classificazione e diffusione. Aldosi e chetosi: formule di Fischer. Forme emiacetaliche cicliche: formule di Haworth e conformazionali. Anomeria. Epimeria. Mutarotazione. D-Glucosio, D-fruttosio, D-ribosio, D-mannosio, D-galattosio. Glicosidi. Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. -Ammino acidi naturali: struttura e proprietà chimico-fisiche. Punto isoelettrico. Peptidi e proteine: struttura e funzioni. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Nucleosidi e nucleotidi, acidi nucleici (DNA, RNA). Struttura. Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento attesi Capacità di assegnare il nome ad un composto organico o di scrivere la formula di un composto organico conoscendone il nome. Conoscenza delle principali classi di composti organici e della loro reattività. Conoscenza dei concetti fondamentali della stereochimica. Conoscenza delle caratteristiche di base dei composti di interesse naturale quali lipidi, carboidrati, amminoacidi e acidi nucleici. Capacità di prevedere le proprietà chimiche dei composti organici e di comprendere gli aspetti molecolari di altre discipline. CONTENUTO Ore in Ore studente Ore studente Verifiche del (6 CFU) Introduzione Idrocarburi saturi Idrocarburi insaturi Stereoisomeria Composti aromatici Composti monofunzionali Biomolecole aula Lezioni frontali Esercitazioni Lezioni frontali Esercitazioni Lezioni frontali Esercitazioni Lezioni frontali Esercitazioni Lezioni frontali Esercitazioni Lezioni frontali Esercitazioni Lezioni frontali 6 2 2 1 5 1 7 3 3 1 11 4 6 52 a casa 13 3 4 2 8 3 16 3 6 2 22 5 13 100 totali 19 5 6 3 13 4 23 6 9 3 33 9 19 152 Valutazione finale La valutazione avverrà attraverso un esame scritto ed un esame orale. Testi consigliati W. H. Brown, T. Poon “INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA” Quarta Edizione, EdiSES, Napoli 2011 In alternativa: J. McMurry “FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA” Terza Edizione, Zanichelli, Bologna 2011 B. Botta “CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE” Edi.Ermes, Milano 2012. profitto H. Hart, C. M. Hadad, L. E. Craine, D. J. Hart “CHIMICA ORGANICA” Settima Edizione, Zanichelli, Bologna 2012. W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell “ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA” EdiSES, Napoli 2013
Documenti analoghi
Programma CO I ord 270 aa 2015-16
Programma di CHIMICA ORGANICA I (Chimica) – Laurea Triennale ord. 270 – 9 CFU
II Anno – I Semestre – Canale M-Z
Prof. Lucio Pellacani
Introduzione. Cenni storici, diffusione dei composti organici. ...