DNS (Domain Name System) DNS (Domain Name System
Transcript
DNS (Domain Name System) DNS (Domain Name System
DNS (Domain Name System) (dns - mar'13) DNS (Domain Name System) Antonio Lioy < [email protected] > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica DNS (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza nomi - indirizzi dominio diretto: nome > indirizzi dominio inverso: indirizzo > nomi sistema gerarchico e distribuito ogni dominio mantiene il DB dei propri host sul proprio nameserver 53/udp = query e risposte 53/tcp = trasferimenti dati "bulk" tra nameserver RFC-1034 “Domain names: concepts and facilities” RFC-1035 “Domain names: implementation and specification” Architettura del DNS root NS (.) NS (de.) (local) NS utente NS (it.) NS (polito.it.) NS (fiat.it.) cache DNS client © A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1 DNS (Domain Name System) (dns - mar'13) I record DNS A AAAA PTR CNAME NS SOA MX HINFO TXT WKS address (IPv4) address (IPv6) nome alias nameserver Start-Of-Authority mail exchanger host + O.S. text well-known services Tipi di DNS server root info sui domini di primo livello primary master per un dominio (definito con SOA) secondary slave per un dominio (definito con NS) forwarder inoltra le domande alla gerarchia DNS caching ricorda le query effettuate Root nameserver i root NS mantengono le informazioni sui domini di primo livello tredici root NS (logici): A.ROOT-SERVERS.NET. ... M.ROOT-SERVERS.NET. 10 USA, 2 Europa, 1 Giappone ... ma 386 server fisici (al 25/1/2014)! elenco ufficiale e mappa su http://root-servers.org/ © A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-2 DNS (Domain Name System) (dns - mar'13) Primary nameserver è il NS master di un dominio / rete è identificato tramite il record SOA è quello su cui effettuare le modifiche Record SOA (Start Of Authority) formato: nome [ TTL ] classe SOA origine ; hostname del NS riferimento ; e-mail del gestore aggiornamento ; scadenze varie tipicamente classe è IN l’e-mail viene scritto con “.” al posto di “@” "aggiornamento" è espresso da cinque interi (racchiusi tra parentesi tonde) che indicano intervalli di tempo in secondi Campo aggiornamento di SOA serial numero di versione del file refresh controllo del serial (al reboot dei secondari) retry tempo prima di riprovare un trasferimento fallito expire scadenza dei dati minimum valore di default per il TTL di tutti i dati © A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-3 DNS (Domain Name System) (dns - mar'13) Esempio di SOA il campo serial deve aumentare ad ogni modifica si suggerisce il formato YYYYMMDDNN che permette 100 modifiche al giorno fino al 4294: dovrebbe essere sufficiente :-) polito.it. IN SOA ns.polito.it ; hostname del NS root.ns.polito.it ; e-mail del gestore ( 1997020305; serial 86400 ; refresh (1 day) 3600 ; retry transfer (1 hour) 604800 ; expire (1 week) 172800 ) ; minimum TTL (2 days) Secondary nameserver mantiene copia a sola lettura dei dati presi da uno o più NS primari è obbligatorio che ogni primario abbia almeno un secondario (consigliati due secondari, di cui almeno uno off-site) aggiornamento tra primario e secondari: nessun meccanismo immediato automatico aggiornamento automatico alla scadenza della tabella possibile aggiornamento manuale (push o pull) da parte dei sistemisti Forwarder nameserver è un NS che effettua le query per conto di un altro NS che non può (o non vuole) agganciarsi direttamente al DNS in pratica, è un DNS-proxy local NS forwarder NS DNS DNS client © A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-4 DNS (Domain Name System) (dns - mar'13) Caching nameserver non mantiene nessun tipo di dati usato solo per le sue funzionalità di caching, come NS locale fittizio per diminuire il carico di rete nuova query DNS client caching NS cached query DNS cache Esempio: risoluzione di www.polito.it Q) nslookup www.polito.it. a.root-servers.net A) tutti i NS di "it." (tra cui dns.nic.it) Q) nslookup www.polito.it. dns.nic.it. A) i tre NS di "polito.it." (tra cui giove.polito.it) Q) nslookup www.polito.it. giove.polito.it. Server: giove.polito.it Address: 130.192.3.24 Name: webfarm.polito.it Address: 130.192.182.33 Aliases: www.polito.it Procedura non ripetuta fino a scadenza della cache. Authoritative o no? le risposte ad una query DNS sono marcate authoritative quando sono ottenute direttamente dal server che è SOA per l’informazione richiesta risposte non-authoritative tutte le volte che sono ottenute tramite una cache (l’informazione reale potrebbe anche essere diversa) © A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-5 DNS (Domain Name System) (dns - mar'13) Prestazioni del DNS le query DNS costituiscono: carico di rete carico per i server DNS ritardo di avvio per le applicazioni (maggiore latenza) in particolare attenzione a come si organizzano i NS per la propria Intranet: soluzione 1) primary aziendale gestito in outsourcing dall’ISP, query continue in rete soluzione 2) primary all’ISP, caching NS in azienda soluzione 3) primary all’ISP, secondary in azienda soluzione 4) primary in azienda, secondary all’ISP AS112 molte (troppe!) query effettuate per risolvere i nomi dei nodi delle reti "private" (RFC-1918) 10.0.0.0/8 172.16.0.0/12 (ossia 172.16.*.* … 172.31.*.*) 169.254.0.0/16 192.168.0.0/16 si dovrebbe configurare il proprio local NS come authoritative per tali reti oppure seguire le indicazioni del progetto AS112: http://public.as112.net/ Server "paranoici" circa 10% degli indirizzi usati sono illegali alcuni server applicativi fanno una doppia query al DNS per verificare l'identità dei client prima accettarne le richieste PTR ( 192.168.1.1 )? server applicativo alfa.nasa.gov DNS A ( alfa.nasa.gov )? 192.168.1.1 192.168.1.1 © A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-6
Documenti analoghi
Configurare il DNS - Artfiles.org Mirrorservice
Il menu a tendina sottostante definisce le varie impostazioni della
voce.
A (address): IP del pc
PTR (nome della macchina per la risoluzione inversa): cioè
quando si ha l’ip e si vuole conosc...
Domain Name System - GARR-CERT
Descrizione: utilizzando i meccanismi di caching del named,
combinato con l’esecuzione di queries ricorsive, un name
server può essere forzato a contattare dei name server non
autoritativi per l’ot...