Il Metodo Mind Lab
Transcript
Il Metodo Mind Lab
Il Metodo Mind Lab Per lo sviluppo e l’allenamento delle abilità di pensiero e di vita attraverso il gioco l'Educazione é un gioco da ragazzi Il Gruppo Mind Lab Il Gruppo Mind Lab è stato fondato nel 1994. La sua attività é incentrata sul Metodo Mind Lab, un approccio originale e unico allo sviluppo delle abilità di pensiero e delle competenze sociali per mezzo dei giochi. Durante il primo decennio, caratterizzato da un’intensa crescita e diffusione dell’attività nel mondo, il Metodo Mind Lab é stato adottato da migliaia di istituzioni educative e ha raggiunto oltre 2 milioni di studenti. Il successo é dovuto principalmente: all’efficacia del metodo; alla ricca gamma di prodotti innovativi messi a disposizione di scuole, comunità, ragazzi e famiglie. La singolarità del Metodo Mind Lab sta nell'assunto che i giochi di pensiero possono servire come un potente strumento educativo per: il miglioramento delle capacità cognitive; lo sviluppo della consapevolezza dei processi del pensiero; l’acquisizione di abilità e competenze per gestire situazioni sociali ed emotive. L'esperienza del gioco, vero cuore del programma di lavoro, si dimostra nel contempo divertente, accattivante ed eccitante, motiva e suscita entusiasmo nei ragazzi, si presta come occasione per successive e più approfondite fasi di apprendimento. L'esperienza fin qui maturata e numerose ricerche condotte dall'Università di Yale, negli Stati Uniti, evidenziano come la sua corretta applicazione migliori in modo significativo nei ragazzi le competenze logico-matematiche e comunicative, unitamente alle abilità di pensiero e alle competenze sociali. Il Gruppo Mind Lab é un’organizzazione dinamica e innovativa, con specifiche competenze nello sviluppo di strumenti educativi per il miglioramento delle abilità di pensiero in ambito sociale ed emotivo. Il Metodo Mind Lab, utilizzato con successo in migliaia di istituzioni educative, arricchisce l'esperienza di oltre 2 milioni di ragazzi in più di 25 paesi nel mondo tra i quali Spagna, USA, Inghilterra, Scozia, Turchia, Polonia, Brasile, Messico, Peru, ecc... Il Gruppo Mind Lab promuove corsi per insegnanti in scuole e centri pedagogici e attua i suoi programmi nella scuola per l'infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Organizza incontri congiunti per genitori e ragazzi e promuove eventi speciali come per esempio le Olimpiadi Internazionali Mind Lab. Sul fronte della ricerca, il Gruppo Mind Lab conduce da tempo ricerche accademiche congiunte con le Universitá di Yale (USA) e Northumbria (GB). La Visione Mind Lab Sin dagli albori della storia i giochi per lo sviluppo del pensiero hanno avuto un ruolo importante nelle diverse culture. Probabilmente in passato gli insegnanti tracciavano delle linee sulla sabbia su cui gli allievi collocavano i vari "pezzi" dei giochi che stavano sperimentando. Si trattava di un metodo primitivo per affinare le menti e sviluppare i talenti. Molte di queste conoscenze e di queste pratiche sono state dimenticate perché il nostro stile di vita col passar del tempo si è profondamente modificato. Le tradizionali attivitá ludiche che vedevano le persone sedute attorno ad un tavolo per effettuare giochi che richiedevano profondità di ragionamento, pazienza, perseveranza e cooperazione, sono state sostituite da videogiochi, pieni di attivitá spesso violente, dai videoclip e da una pletora di programmi televisivi. Il Gruppo Mind Lab ha voluto ridare a questi ”giochi di pensiero” il loro ruolo originario trasformandoli in potenti strumenti educativi capaci di attrarre la mente e il cuore dei ragazzi. Basandosi su una metodologia a lungo sperimentata, il Guppo Mind Lab si è impegnato in una sfida educativa difficile, ma cruciale per il nostro tempo. L’obiettivo è quello di educare le giovani generazioni al pieno utilizzo di tutte quelle abilità di pensiero e di quelle competenze sociali che permettano loro di incrementare e migliorare le loro potenzialità generali e le loro conoscenze. Tutto questo consentirà loro di diventare individui felici e di realizzare i propri talenti, agendo nel pieno rispetto degli altri. L’obiettivo è quello di educare le giovani generazioni al pieno utilizzo di tutte quelle abilità di pensiero e di quelle competenze sociali che permettano loro di incrementare e migliorare le loro potenzialità generali e le loro conoscenze. Tutto questo consentirà loro di diventare individui felici e di realizzare i propri talenti, agendo nel pieno rispetto degli altri. Le Motivazioni del Metodo Mind Lab Il Metodo Mind Lab favorisce lo sviluppo e la formazione delle abilità di pensiero e delle competenze sociali ed emotive. A fondamento del Metodo Mind Lab sta l’idea che il modo più efficace per apprendere nasce da un'autentica e immediata esperienza che lascia dietro di sé il desiderio di farne altre. Il gioco è l'esempio perfetto di tale esperienza: è divertente, coinvolgente, eccitante, stimola a un ulteriore coinvolgimento. Non meno importante è il fatto che il gioco fornisce un terreno fertile per l'allenamento e l'applicazione delle abilità di pensiero e delle competenze sociali ed emotive. Platone diceva: "Non attraverso l'imposizione i ragazzi impareranno, ma attraverso il gioco." Gli Obiettivi Fondamentali del Metodo Sviluppo della consapevolezza - La consapevolezza dei processi di pensiero é essenziale per lo sviluppo personale in ogni ambito della vita. Il Metodo Mind Lab, utilizzando modelli di pensiero metacognitivo (vedi gli esempi del volo degli uccelli, dello specchio, ecc...), enfatizza il pensiero riflessivo e conoscitivo in generale, migliorando l'uso dei processi razionali e favorendo motivazioni e progressi costanti nei ragazzi. Educazione delle abilitá di pensiero - Nel nostro tempo, ricco di informazioni, una sempre maggiore enfasi viene data alle abilitá fondamentali del pensiero. Il Metodo Mind Lab fornisce un’ampia gamma di queste abilitá: dalla soluzione di problemi alla gestione di dati e informazioni, dal pensiero logico-matematico alla comunicazione verbale e non verbale. Consolidamento dell'intelligenza sociale ed emotiva L'esperienza del gioco é uno straordinario strumento di simulazione per lo sviluppo dell'intelligenza sociale ed emotiva. Ci obbliga ad affrontare situazioni che implicano cooperazione e competizione, fallimenti e successi e rafforza le nostre abilitá di: - gestire efficacemente le emozioni; - differire le gratificazioni; Transfer interdisciplinare - Il trasferimento di contenuti e abilitá da un contesto a un altro é considerato da molti ricercatori come uno dei piú importanti fattori di apprendimento. L'originale Metodo Mind Lab, basato sui giochi, costituisce una risorsa importante in molte situazioni della nostra vita. Attraverso questo metodo, gli alunni sviluppano l'abilitá di stabilire collegamenti tra ambiti diversi del pensiero e delle attivitá umane. La Base Teorica Il Metodo Mind Lab è stato sviluppato su solidi fondamenti teorici e include idee e studi di diversi e importanti ricercatori. Il filosofo John Dewey, già all'inizio del ventesimo secolo, riconobbe il bisogno urgente di trasformare l'educazione in una pratica più democratica. Nella sua teoria costruttivistica affermò che il bambino deve essere posto al centro del processo di apprendimento, deve apprendere per mezzo di esperienze e non solo da fonti teoriche e accademiche. Egli considerava i giochi come un eccezionale strumento per raggiungere questo scopo. Il professor Reuven Feuerstein è stato il pioniere del metodo educativo chiamato arricchimento strumentale e del concetto cruciale di apprendimento mediato. Ha evidenziato, inoltre, il ruolo centrale dell'insegnamento dei processi di pensiero (in aggiunta all'insegnamento di contenuti) con l'aiuto della mediazione, cioè con l’introduzione e il potenziamento del ruolo indispensabile dell’educatore/docente come mediatore sia degli stimoli in ingresso che della prestazione del soggetto (allievo) in uscita. Questo concetto è stato fatto proprio e applicato anche dal Mind Lab Group. Il professor Howard Gardner ha elaborato e sviluppato la teoria delle intelligenze multiple. Egli evidenzia la grande varianza esistente tra le abilità cognitive di soggetti diversi e i loro stili di apprendimento. Ne consegue la necessità di una flessibilità didattica che possa raggiungere le diverse tipologie di allievi. Il professor David Perkins, nelle sue opere ha sottolineato il bisogno dell'insegnamento dei processi di pensiero, in modo particolare il processo legato alla comprensione e al trasferimento (vale a dire l’applicazione degli apprendimenti, acquisiti dagli allievi in situazione di gioco, alle situazioni di vita). Il professor Robert Sternberg, con i suoi studi, ha esaminato i casi delle intelligenze di successo - cioè la vera espressione e applicazione dell'intelligenza nelle situazioni della vita reale (in alternativa ai test di intelligenza standard). Questi studi l’hanno portato a distinguere tre modalità di operare dell’intelligenza dell’individuo: adattamento all’ambiente; adattamento dell’ambiente a se stesso; selezione di un nuovo contesto, quando questo non si adatta alla mente. John Dewey „L'educazione non serve solo a preparare alla vita, ma è vita stessa.” La Nostra Metodologia Il processo di apprendimento del Metodo Mind Lab é semplice, ma estremamente efficace. Il processo inizia col far divertire i ragazzi attraverso il gioco, fino poi a portarli gradatamente all'acquisizione di abilitá e conoscenze importanti nella vita reale: fa da ponte tra il mondo dei giochi e il mondo reale. Strategie di pensiero privilegiate Modalità metacognitive di transfer Applicazioni in ambito scolastico ed extrascolastico (vita reale) • Riflessione • Dilemma (e Problem Posing) • Problem solving • Lavoro in gruppo • Presa di decisione • Gestione delle risorse • Pianificazione ed esecuzione • Imparare dai nostri errori • Metodo degli specchi • Metodo degli uccelli migratori per cooperare • Metodo del semaforo per prendere decisioni • L'albero del pensiero per ottimizzare le scelte • Metodo della catena per la gestione di sistemi • Abilitá linguistiche e comunicazione • Problemi matematici • Mediazione e risoluzione di conflitti • Relazioni interpersonali • Decisioni congiunte • Progetti di gruppo • Prevenzione della violenza Nella prima fase, i ragazzi imparano a eseguire uno dei molti "giochi di pensiero" previsti dal programma e poi continuano a giocare tutti insieme, in piccoli gruppi. L'educatore, o meglio il facilitatore, consegna loro un kit di gioco, spiegando le strategie e i meccanismi di pensiero sottostanti: li aiuta, cioé, a sviluppare le loro abilitá di giocatori. Nella seconda fase, il facilitatore e gli allievi sintetizzano la situazione di gioco con l'aiuto di "modelli di pensiero". Questi modelli sono in relazione al processo cognitivo innescato dalla sessione di gioco (per esempio identificare e risolvere un problema, oppure prendere una difficile decisione in condizione di incertezza), o sono riferiti a un processo emotivo o sociale (per esempio riconoscere di aver fatto un errore o dover lavorare come membro di un gruppo). Si tratta delle strategie di pensiero e delle modalità metacognitive di cui allo schema precedente. Nella terza fase l’educatore (il mediatore, direbbe Feuerstein) e i ragazzi esaminano i modelli di pensiero sottesi al gioco e iniziano a discutere come il modello si ripeta anche in situazioni di vita reale. Nel far questo i ragazzi riescono ad applicare le conoscenze derivanti dall'esperienza di gioco ad altri aspetti della loro vita, degli studi (compresa la loro futura occupazione), alla loro vita emotiva e culturale, come pure alle relazioni sociali e famigliari. Formazione e Strumenti Didattico-Educativi Crediamo che per imparare in modo efficace i ragazzi debbano essere coinvolti in un’esperienza accattivante, eccitante e che ponga loro delle sfide. Per dare ai ragazzi la necessaria motivazione è importante che a loro piaccia ciò che stanno facendo; per gli insegnanti - per coinvolgere a lungo i ragazzi e impartire il messaggio educativo- è necessario che possano avere strumenti educativi adeguati. Il Centro di ricerca del Gruppo Mind Lab sviluppa costantemente tali strumenti perché possano trasformare il processo di apprendimento in un’esperienza importante per i ragazzi. La nostra dotazione Molti giochi di pensiero - sia classici che moderni, alcuni più noti e altri più esotici - sono adatti a soddisfare i requisiti didattici e pedagogici richiesti. Un'ampia serie di manuali per gli insegnanti e di testi per i ragazzi coprono le diverse abilità (soluzione di problemi, presa di decisioni e comunicazione efficace, ecc.) specifiche dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado. Software educativi innovativi - da L'Arte di Giocare (il corso fondamentale per gli insegnanti del Metodo Mind Lab) fino alla serie „Le Olimpiadi di Mind Lab” - aiutano gli studenti a praticare i giochi di pensiero e a imparare i modelli metacognitivi di transfer trasmessi dal metodo. Accessori dimostrativi e materiali per creare un ambiente idoneo: lavagne magnetiche, posters, cartelloni, bacheca Mind Lab e altro ancora. Programmi di formazione per gli insegnanti, finalizzati al miglioramento delle abilitá logico-matematiche, linguistiche, socioemotive e decisionali dei ragazzi, sono già previsti e strutturati. Questi strumenti, unitamente al programma di formazione di Mind Lab, creano un sistema efficace che integra i benefici dell'esperienza pratica e degli studi teorici. Questo risultato é ottenuto per mezzo del gioco di gruppo a cui fa seguito una sessione di discussione e di riflessione approfondita, per esaminare e interpretare le situazioni che si sono create durante il gioco. I ragazzi possono ulteriormente interiorizzare i contenuti delle lezioni, utilizzando gli appositi testi e i diversi esercizi interattivi a computer. Gli insegnanti e i genitori sono coinvolti per mezzo di eventi specifici a loro destinati. Per i soli docenti, poi, vengono proposti dei seminari di presentazione e approfondimento del Metodo Mind Lab, mentre ai genitori sono proposti altri eventi, come, per esempio, le serate genitori-ragazzi dedicate ai giochi Mind Lab e alle competizioni per selezionare i partecipanti alle Olimpiadi di Mind Lab. Ricerche Comparative sul Metodo Mind Lab L'efficacia del Metodo Mind Lab é stata testata mediante progetti di ricerca comparativa condotti da ricercatori qualificati, in particolare dal prof. Donald Green dell'Universitá di Yale. Le ricerche hanno evidenziato che il Metodo Mind Lab migliora in modo significativo le "abilitá di pensiero" e le "abilitá della vita". (A) Abilità di problem solving In uno dei progetti di ricerca é stata verificata la seguente ipotesi: - I bambini sono in grado di apprendere modelli astratti di pensiero strategico attraverso modelli di apprendimento metacognitivi e mediante il loro utilizzo in giochi e situazioni di vita reale? -. A tale scopo, sono state effettuate delle sperimentazioni (nel 2003) alle quali hanno preso parte bambini tra gli 8 e i 12 anni, provenienti da diverse situazioni sociali ed economiche. Nella prima fase, a tutti i bambini é stata presentata la versione elettronica del gioco Rush hour. Questa versione del gioco consente di monitorare le performance dei ragazzi e i loro progressi, di raccogliere le informazioni in un database. Nella seconda fase, sono stati insegnati ai ragazzi, impegnati nella sperimentazione, i modelli di pensiero (vedi mediazione di strategie e transfer metacognitivi) per la risoluzione di problemi (problem solving) e le loro analogie con alcune situazioni che si verificano nella vita reale. Successivamente, é stato illustrato loro come questi modelli potevano essere applicati direttamente nei giochi. I bambini del gruppo di "controllo", invece, sono stati invitati solamente a delle sessioni libere di gioco, con i medesimi giochi del gruppo sottoposto a sperimentazione. Nella terza fase, a tutti i bambini, é stato presentato un nuovo gioco, il Lunar Lockout ed entrambi i gruppi ricevettero le medesime istruzioni. I risultati mostrano come i bambini del gruppo di ricerca hanno migliorato in modo significativo il livello della loro prestazione (come evidenziato in tabella), rispetto ai ragazzi del gruppo "di controllo", anche se a questi ultimi veniva dato piú tempo nella sessione di gioco. Saggio di successo nella soluzione di problemi Il Metodo Mind Lab e la Soluzione di Problemi Gruppo di Controllo Gruppo sotto test Risultati Pre-esperimento Risultati Intermedi Risultati Finali Va sottolineato che le differenze di prestazione tra i due gruppi sono state marcate soprattutto nella fase 3 e non solo nella fase 2, in cui i ragazzi del gruppo di ricerca hanno ricevuto istruzioni particolari. Le differenze sono state piú evidenti nella fase 3 che nella fase 2. Conclusioni della sperimentazione (A) 1. L'apprendimento dei modelli per la risoluzione di problemi (problem solving) di Mind Lab migliora in modo significativo le capacitá di pensiero dei ragazzi. 2. I bambini che hanno imparato i modelli astratti di pensiero (metacognitivi) con il metodo Mind Lab riescono a trasferire le conoscenze acquisite in nuove situazioni, e il miglioramento in queste nuove situazioni è maggiore che durante il primo gioco sperimentato. (B) Abilità linguistiche All'inizio del processo, le abilità dei ragazzi sono state misurate attraverso una lunga lista di concetti. Ai ragazzi è stato chiesto di scegliere la definizione più adatta di concetti come: decisione, obiettivo, pianificazione, problema, processo. Il gruppo sperimentale (che appositamente era stato scelto tra i ragazzi le cui abilità a scuola erano state definite deboli) ha preso parte a una lezione settimanale di Mind Lab per un periodo di tre mesi. Per contro, il gruppo di controllo è stato fatto partecipare a gruppi di gioco con i medesimi giochi, ma senza partecipare nella sessione di discussione e riflessione dopo i giochi, che è la parte più importante e formativa del Metodo Mind Lab. Saggio di successo in linguaggio del pensiero Il Metodo Mind Lab e le Abilitá Linguistiche Gruppo di Controllo Gruppo sotto test Prima dell’ esperimento Dopo tre mesi Al termine dei tre mesi, le capacità linguistiche di entrambi i gruppi sono state nuovamente misurate, utilizzando la medesima lista di concetti impiegata nella prima fase. I risultati sorpresero i ricercatori e anche la direttrice della scuola in cui si svolse la sperimentazione. "Dato il risultato di questi test, ho deciso di includere le lezioni di Mind Lab nel curriculum di tutte le classi della mia scuola". Le tre principali conclusioni della sperimentazione (B): 1. L'apprendimento dei modelli di pensiero e delle strategie di Mind Lab arricchisce e abbellisce l'espressione del pensiero dei ragazzi, migliorando le loro abilità linguistiche. 2. I ragazzi del gruppo di controllo, che avevano giocato con i medesimi giochi degli altri, avevano comunque migliorato le loro abilità di pensiero, ma ad un livello inferiore di quelli che avevano partecipato alle attività Mind Lab. 3. Il Metodo Mind Lab è particolarmente efficace tra i ragazzi con bassi o mediocri risultati scolastici. Il professor Don Green, dell'Università di Yale ha metaforicamente paragonato il Metodo Mind Lab a una persona che trova un "diamante nella polvere" e piano piano lo ripulisce sino a farlo splendere. Considerazioni sull'Efficacia del Metodo Mind Lab Il Gruppo Mind Lab conduce regolarmente ricerche qualitative sul proprio programma di apprendimento e sul metodo di insegnamento. Nel quadro di queste ricerche sono state condotte collaborazioni con prestigiose istituzioni accademiche, come l'università di Yale negli USA e di Northumbria in Inghilterra. Diverse tesi di laurea e specializzazione sono state condotte su aspetti qualitativi del Metodo Mind Lab. Il Metodo Mind Lab e l'educazione di bambini diversamente abili Una delle ricerche condotte all'università di Northumbria ha esaminato l'influenza del Metodo Mind Lab su un gruppo di bambini autistici che furono integrati in un corso del metodo. I principali risultati del lavoro mostrano chiaramente come i giochi di pensiero basati sul Metodo Mind Lab abbiano favorito la creazione di relazioni personali con gli educatori e di legami stretti tra i bambini. Il Metodo Mind Lab e la formazione degli insegnanti Uno dei lavori di ricerca condotti presso il Mind Lab Group si è occupato degli effetti derivanti dall'applicazione del Metodo sul corpo docente. Gli insegnanti coinvolti dalla sperimentazione hanno dichiarato che uno dei risultati dell'applicazione del Metodo è la modifica del loro modello di insegnamento e del loro comportamento ottenendo sostanziali miglioramenti. Poiché il Metodo Mind Lab è uno strumento educativo olistico (abbina cioé situazioni conoscitive e di vita coinvolgenti l’intera persona dei partecipanti), gli insegnanti poterono combinare il metodo con analogie ed esempi derivanti anche dalla loro vita personale. Secondo la loro opinione, l'abilità di applicare flessibilmente il Metodo Mind Lab ad un’ampia gamma di contenuti educativi facilita la comprensione e aiuta a rendere la lezione un’esperienza importante per i ragazzi. La comprensione al di là del semplice „apprendimento" – Il concetto di trasferimento interdisciplinare con il Metodo Mind Lab Nel corso delle attività di ricerca condotte in una delle molte tesi di Specializzazione Universitaria svolte sul Metodo è stata valutata la "comprensione al di là dell'apprendimento". Lo scopo della ricerca era di definire precisamente, o almeno con la maggior precisione possibile, il grado con cui i ragazzi colgono i concetti e i processi presentati dal Metodo Mind Lab. In particolare, la ricerca si è occupata del concetto di trasferimento, un processo che è stato ampiamente studiato e uno dei più difficili da valutare e misurare. Durante la ricerca, sono state rilevate indicazioni significative: per esempio che il Metodo Mind Lab stimola la comprensione del processo di "trasferimento". Questo risultato é stato anche supportato dalle testimonianze di genitori e insegnanti, oltre che dai ragazzi stessi. Loro stessi, infatti, spiegarono come e dove potevano utilizzare, ad esempio, il pensiero strategico imparato dalle lezioni Mind Lab. Risoluzione dei problemi di Matematica Diversi ragazzi notarono come avevano potuto impiegare il Metodo del dectective di Mind Lab - una tecnica che spezza problemi complessi nei loro componenti di base - usando una serie sistematica di domande. Dissero che erano riusciti a mettere in pratica ció che avevano sperimentato nel gioco Rush hour, applicandolo, ad esempio, a problemi con operazioni algebriche complesse. Mediazione e risoluzione di conflitti interpersonali Uno degli insegnanti spiegó come il Metodo del semaforo sia stato di aiuto nell'aprire una linea di comunicazione e abbia aiutato i ragazzi a risolvere situazioni critiche come ad esempio trovare un accordo su come utilizzare il campo da calcio della scuola, durante il limitato tempo a disposizione. Pianificazione delle attivitá di gruppo Il Metodo degli uccelli migratori e altre startegie di pianificazione e implementazione aiutano i ragazzi a ricercare la collaborazione e la cooperazione con i loro pari. Come è risultato chiaro, molto spesso i ragazzi si impegnano in iniziative anche complesse, come per esempio il riordino della classe o la gestione di un mercatino del fumetto. In conclusione, le testimonianze dirette presentate nella ricerca hanno sottolineato come il Metodo Mind Lab fornisca ai ragazzi un ampio spettro di processi di apprendimento e come li metta in grado di considerare le diverse materie di studio in modo riflessivo. La ricerca ha dimostrato, inoltre, come i bambini riescano a trasferire le strategie acquisite in molti e diversi ambiti della loro vita, come per esempio nei problemi scolastici o nelle "sfide" di carattere sociale ed emotivo. Prof. Romano Nesler, IPRASE - Trento Conclusioni da una giornata Mind Lab in classe: ...La lezione è stata estremamente interessante, i bambini erano entusiasti, la maestra forse più di loro. Il metodo Mind Lab ha favorevolmente impressionato anche il personale IPRASE e i referenti di alcune scuole coinvolte nella giornata di lavoro. Le Aree di Applicazione del Metodo Mind Lab Dal 1994 il Metodo Mind Lab si é diffuso nel mondo con successo lusinghiero, ricevendo riconoscimenti dal mondo della scuola e dal mondo accademico. Il metodo é apprezzato da ricercatori, da migliaia di insegnanti e da oltre due milioni di ragazzi che hanno partecipato sinora al Metodo Mind Lab. Mind Lab ha sviluppato anche un percorso educativo dedicato ai giovani dai 16 anni in su, per fornir loro un strumento che li aiuti nelle scelte importanti, di studio e/o lavoro, che si impongono a questa etá. Programmi Annuali Per ragazzi della scuola materna, primaria e secondaria di primo grado Mind Lab Academy Corsi on-line per docenti, aggiornamenti, materiali per la didattica, workshop itineranti per il mondo. Il Metodo Mind Lab Centri Mind Lab “Palestre” del pensiero organizzate da privati ed enti locali. Programmi per giovani Dai 16 anni in su sull'orientamento alle scelte di studio e lavoro Progetti per reti di scuole Progetti focalizzati su tematiche specifiche Corsi per Insegnanti Svolti sia all'interno delle scuole che aderiscono al programma sia per singoli insegnanti interessati a conoscere il Metodo Mind Lab Partners e Distributori Genitori ed educatori da tutto il mondo si esprimono su Mind Lab: Il Metodo Mind Lab, i suoi prodotti e programmi di formazione sono registrati in tutto il mondo con il marchio Mind Lab® ed hanno raggiunto un lusinghiero successo in molti paesi e culture – in America del Nord, Europa, America Latina ed anche in Estremo Oriente. I partner e i distributori nel mondo impiegano modalità diverse per la diffusione del metodo, in modo da incontrare le esigenze della cultura e del mercato locali. Per ricevere maggiori informazioni sui servizi e prodotti disponibili, non esitate a contattare Mind Lab Italia. International Mind Lab Group John Blain, Direttore della “Denning Montessori School” - Inghilterra Mind Lab UK Mind Lab Hungary Mind Lab Romania Mind Lab New York City, USA Mind Lab Spain Mind Lab Italia Mind Lab Turkey Mind Lab Israel Mind Lab Korea Mind Lab Japan Mind Lab Panama Mind Lab India Mind Lab Singapore Mind Lab Latin America Mind Lab Uruguay “Volevo solo raccontare quanto il programma Mind Lab piaccia a noi e alle nostre bambine. Tutte e due vengono a casa entusiaste di quello che fanno a scuola, delle attivitá a cui partecipano. La filosofia di Mind Lab é veramente coinvolgente e sta dando alle nostre figlie delle abilitá importantissime di cui sicuramente beneficeranno in futuro, quando dovranno essere piú indipendenti” Mind Lab South Africa Mind Lab New Zealand “Ho avuto modo recentemente di vedere il Metodo Mind Lab in azione. Mi sono reso subito conto che il modo in cui veniva applicato aveva quello stesso tipo di “magia” che affascina molto nel Metodo Montessori. É divertente, i giochi sono molto accurati e scelti da realtá, culture e tempi diversi. Insegnanti entusiasti ed una filosofia educativa che instilla nei ragazzi senso di indipendenza, autostima e autodisciplina. Il Metodo Mind Lab offre l'esperienza che insegna loro a lavorare in gruppo con i coetanei. I ragazzi acquisiscono abilitá di vita che li aiuteranno in molti campi. Il Metodo Mind Lab, come quello Montessori, é senza dubbio uno strumento importante per la vita dei ragazzi.” Mind Lab è uno dei più apprezzati programmi educativi nel mondo! Perché? Qual è il nostro segreto? Mind Lab piace ai ragazzi perché è stimolante e divertente! Dopo tutto, il gioco è sempre stato uno dei più naturali, intuitivi e potenti strumenti per apprendere. Ai genitori piace perché funziona! Sanno che i loro ragazzi acquisiranno delle importanti abilità di pensiero e di vita che li aiuteranno a raggiungere i loro obiettivi. Anche voi apprezzerete Mind Lab … Per ulteriori informazioni rivolgetevi a: Stefano Destro tel.: +39 340 78 59 385 email: [email protected] Visitate il nostro sito www.mindlabitalia.com Blog www.mindlabitalia.blogspot.com e partecipate con noi ad una affascinante esperienza educativa l'Educazione é un gioco da ragazzi
Documenti analoghi
Mind Lab - Giunti Scuola
simula situazioni di vita e, assieme
al docente/mediatore, scoprono
e sperimentano varie strategie per
migliorare le loro abilità di giocatori.