Guida di Santorini Santorini Santorini
Transcript
Guida di Santorini Santorini Santorini
Guida di Santorini www.cinemaeviaggi.com www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini SOMMARIO INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 5 INFORMAZIONI UTILI ................................................................................................................... 5 COSA METTERE IN VALIGIA.......................................................................................................... 5 COME RAGGIUNGERE SANTORINI ....................................... Errore. Il segnalibro non è definito. DOVE DORMIRE............................................................................................................................ 6 CUCINA GRECA ............................................................................................................................. 6 DOVE MANGIARE ......................................................................................................................... 8 LA VITA NOTTURNA ..................................................................................................................... 9 ESCURSIONI E SPOSTAMENTI .............................................. Errore. Il segnalibro non è definito. FIRA ............................................................................................................................................... 9 FIROSTEFANI ......................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. IMEROVIGLI .......................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. KARTERADOS ........................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. VOTHONAS ........................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. MONOLITHOS ....................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. KAMARI ...................................................................................................................................... 10 FIRA ANTICA ......................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. PYRGOS ....................................................................................................................................... 11 EMPORIO .............................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. PERISSA ................................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. PERIVOLOS............................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. AKROTIRI .............................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. VLYCHADA ............................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. RED BEACH ........................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini WHITE BEACH ....................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. MESA PIGADIA ..................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. BAXADES - KOLUMBO - PORI ............................................... Errore. Il segnalibro non è definito. VULCANO - HOT SPRINGS - OIA ................................................................................................. 11 INDIRIZZI E NUMERI UTILI .................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. 3 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini (((CINEMAeVIAGGI))) Trame, recensioni e trailer di film in programmazione al cinema, in TV e in uscita DVD/Blu-Ray. Guide e consigli di viaggio. Schede libri e mostre d'arte. http://www.cinemaeviaggi.com 4 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini INTRODUZIONE Santorini è un isola che ha la fortuna di trovarsi in uno degli scenari più incantevoli esistenti al mondo. Nessuna foto, nessun diario di viaggio, nessuna guida può descrivere le sensazioni che possono essere provate durante una vacanza a Santorini. E’ impossibile immaginare un luogo così singolare e suggestivo nel quale molti studiosi rivedono il mito di Atlantide. Santorini ha qualcosa di esclusivo, introvabile altrove, che può essere percepito soltanto attraverso i propri occhi e respirando la sua aria. Una foto, un video di Santorini può imprigionare soltanto l’ombra della sua reale magia. Insieme con il suo gruppo di isolette vulcaniche, Santorini possiede diverse particolarità che la rendono un’isola privilegiata. Le città sulla caldera... [prosegue nella guida completa] INFORMAZIONI UTILI Documenti - La Grecia fa parte della Comunità Europea e dunque non è necessario nessun documento per entrare. Si raccomanda, però, di portare sempre con sé la carta d’identità o il passaporto non scaduti perché sono possibili controlli da parte della dogana e della polizia. Clima - Santorini ha un clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati soleggiate e asciutte (non esistono, tuttavia, problemi di rifornimenti idrici), ed inverni miti. In estate, le temperature si mantengono mediamente attorno ai 30°C, anche se nelle giornate più calde si possono raggiungere temperature di 35°C. Il caldo è, però, reso sopportabile dalla bassa umidità e dal meltemi, vento fresco proveniente dal nord, tipico delle isole del Mar Egeo. La temperatura dell’acqua rende possibile il bagno da aprile ad ottobre, variando dai 20°C fino ai 28°C dei mesi più caldi. Le piogge, durante l’estate, sono rare e poco frequenti in inverno. Valuta - La moneta ufficiale della Grecia è l’euro. La maggior parte dei ristoranti e dei negozi accettano le carte di credito dei maggiori circuiti. Il prelievo è assicurato dalla presenza di numerose banche con sportelli automatici. Nelle zone meno turistiche è possibile trovare difficoltà ed è dunque meglio munirsi di contanti... [prosegue nella guida completa] COSA METTERE IN VALIGIA E’ preferibile un abbigliamento casual sia di giorno che di notte. Di giorno, un cappellino e gli occhiali da sole riparano dai forti raggi solari, tanti costumi e pareo. Santorini è un’isola informale e ristoranti e locali notturni non pongono alcuna limitazione sul look, pur se un minimo di buon gusto è sempre ben accetto. Per visitare i luoghi di culto è necessario avere un abbigliamento consono. Non è possibile entrare in costume e le donne devono avere essere coperte almeno fino al ginocchio e non portare scollature evidenti... [prosegue nella guida completa] 5 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini DOVE DORMIRE Per dormire a Santorini senza spendere molti soldi si consiglia di evitare i pacchetti tutto compreso in favore di un solo volo, magari prenotando un’auto dall’Italia. Ci si può, quindi, rivolgere ad uno dei tanti studios (tipico monolocale greco, spesso con frigo e cucinino) privati oppure a qualche pensione a conduzione familiare. Nel caso non troviate in aeroporto o al porto gli affittacamere ad attendervi, potete rivolgervi all’Ufficio del turismo. Il consiglio è quello di prendere una sistemazione a Fira, perché di giorno si può girare in scooter o in auto alla ricerca di spiagge e la sera non si è costretti a spostarsi molti, perché il tramonto di Fira è un must e la vita notturna si svolge principalmente nel piccolo capoluogo. Per risparmiare si può optare per uno dei villaggi nei pressi di Fira come, ad esempio... [prosegue nella guida completa] CUCINA GRECA La cucina greca ha una storia molto antica che affonda le sue radici nella mitologia. Ogni pasto rappresenta un momento di festa ed di allegria intorno alla tavola ed è un chiaro esempio della cordialità del popolo greco. Gli ingredienti principali appartengono alla tradizione mediterranea: olio d’oliva, pomodori e verdure vengono utilizzati nelle preparazioni più disparate. Si tratta di sapori semplici ed autentici che si mescolano con il fascino di questa terra. A differenza di quanto accade in Italia, in Grecia non esiste il primo piatto. Il pasto inizia con una serie di antipasti, chiamati mezedes o orektikà. Segue un piatto principale a base di carne o pesce, oppure un’insalata. Formaggi ed insalate fungono da antipasto ma anche da contorno con riso, patatine fritte ed altre verdure. Chiudono il pasto i dolci. Pur essendo la Grecia una nazione che oggi basa molto della sua economia sul turismo di mare grazie alle sue meravigliose coste ed isole, i suoi abitanti sono sempre stati tradizionalmente pastori ed allevatori di bestiame. Dunque, i migliori piatti della cucina greca sono di carne. Ad ogni modo, quando è fresco e in estate lo è sempre, il pescato è buonissimo. Ci sono tantissime specie di pesce offerte dai ristoranti e dalle taverne greche: sardeles (sardine), gavros (acciughe), kolios (sgombri), kalamari (calamari), garides... [prosegue nella guida completa] Antipasti Choriatiki Salata - Celebre in tutto il mondo come “insalata greca”, è un piatto fresco con pomodori, cetrioli, peperoni verdi, olive, sovrastati dalla cipolla e dalla feta. 6 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini Lakanika (Lachano) Salata - Insalata di cavoli con carote, sedano e aglio, condita con olio d’oliva e limone. Marouli Salata - Insalata di lattuga con cipollotti ed erbe fresche. Capari Salata - Insalata di capperi con aglio, cipolle, aceto ed olio d’oliva. Diffusa sull’isola di Sifnos. Chtapodi Salata - Insalata di polipo con ingredienti vari. Horta - Verdure cotte e condite con olio d’oliva, limone e aceto. Vengono servite sia calde che fredde. E’ un piatto che molto spesso fa da contorno al pesce. Yigendes - Fagioli giganti serviti con olio e limone oppure in salsa di pomodoro. Briam - Verdure e ortaggi grigliati, di solito cipolle, zucchine, melanzane. Tzatziki - Celebre crema che funge da contorno ai piatti principali oppure come ingrediente del gyros pita. E’ fatta con yogurt, di pecora o di capra, cetrioli, aglio, prezzemolo finemente tritato, sale e olio d’oliva. Avgolemono - Crema di uova e succo di limoni. Spesso servita anche in versione meno densa, come zuppa. Taramosalata - Crema di colore rosa fatta con tarama (uova di merluzzo o di carpa in salamoia), mescolata con succo di limone, cipolle, aglio e olive. E’ quasi sempre accompagnata nel piatto da pomodori, olive e cetrioli. Melitzanosalata - Crema di melanzane con pezzetti di aglio ed olio d’oliva. Hummus - Crema di ceci e pasta di semi di sesamo insaporita con olio di oliva, aglio, succo di limone, paprika e prezzemolo. Fava - Crema di fave con aglio. Tipica di Santorini, dove si trovano le migliori fave della Grecia. Skordalia - Crema (o purè) di patate con aglio ed eventuali noci e mandorle. Saganaki - Fette di formaggio fritto, spesso feta, dello spessore di 2 cm con l’aggiunta di ouzo e succo di limone. Dolmades - Involtini di vite ripieni di riso e cipolla e, a volte, anche di carne. Tirosalata - Crema di feta, peperoncini ed olio d’oliva accompagnata, di solito, da olive e pomodori a fettine. Keftedes - Polpette fritte con formaggio e aromi. Sono normalmente di carne. Se l’ingrediente principale è diverso viene anteposto nel nome: pesce (psaro), patata (patato), polipo (octopodi), pollo (koto), calamari, (kalamari), formaggio (tiro), fava (fava), verdure (horto), piselli (revithia), melanzane (melitsano), zucchine (kolothiko), granchio (kavouri) e porri (prasso). Servite in grosse porzioni diventano un piatto principale. Tiropita - Tortino di formaggio, quasi sempre feta, a volte kefalotiri o kasseri. Kreatopita - Tortino ripieno di carne, cipolla, pepe e pane tostato grattugiato. Spanacopita - Tortino di spinaci con pezzetti di formaggio feta. Sarikopita - Tortino di formaggio ricoperto di miele, tipico di Creta. Boureki - Tortino di ricotta, zucchine, patate, prezzemolo, aglio e pepe. Tradizionale di Chania (Creta). Bekri Meze - Carne di maiale, funghi, formaggio, pancetta, prosciutto, peperoni e tanto altro sommersi in una squisita salsa piccante. Il suo significato letterale, il “piatto dell’ubriaco”, deriva dal fatto che per riuscire a mangiarlo si ricorre, di solito, a tanto vino. Molto spesso la porzione è così grande da essere considerato un piatto principale... [prosegue nella guida completa] 7 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini DOVE MANGIARE Mangiare a Santorini in modo economico richiede qualche piccola attenzione: evitare i ristoranti delle zone più turistiche, dove il conto è spesso salato ed il cibo di bassa qualità. Anche quelli con vista Caldera sono molto cari. Meglio scegliere una taverna meno centrale, meglio ancora mangiare in uno dei numerosi villaggi dell’isola. Un’ottima alternativa ad un pasto completo è il gyros pita (circa €2,00 a porzione), buono ed economico. Sono tanti i fast food in tutta l’isola dove acquistarli. Evitare di mangiare italiano o volere a tutti i costi prendere un caffè espresso è una saggia idea: cucina greca o il tipico Nescafé frappè sono un’esperienza da provare. Tra i migliori ristoranti dell’isola si segnalano: • Naoussa Tavern (Lagoudera Shopping Center - Fira. Tel. 2286024869) - Taverna nei pressi della teleferica, in una via interna. Ottima la moussaka e il pesce che si può scegliere di persona. Il tutto a prezzi decisamente ragionevoli. E’ sempre affollato e bisogna attendere un po’ per sedersi. • Ellis Restaurant (Fira. Tel. 22860-21277) - Meravigliosa vista della Caldera, in particolare dalla terrazza. Ottima la moussaka e l’insalata di polpo prezzemolata. I prezzi sono nella media pur avendo una magnifica location. • Mama’s House (Main Square - Fira. Tel. 2286021577) - Ristorante internazionale aperto tutto il giorno. Si fa apprezzare soprattutto per la colazione: frittelle e sciroppo d’acero con frittate, pancetta e uova per cominciare bene la giornata. Il miglior piatto è il pollo con prugne e miele. Prezzi nella media. • Daphne Restaurant (Shopping Street - Fira) - Moussaka deliziosa, souvlaki pollo fresco e tenero e tzatziki (crema utilizzata come antipasto o contorno fatta con yogurt, solitamente di pecora o di capra, cetrioli, aglio, sale e olio d'oliva) fantastico. Discreta anche la pasta alla carbonara. • Flame of the Volcano (Fira) - Questo ristorante sulla strada con vista Caldera è gestito da Raymond, un italo-americano molto cordiale. Ottimi piatti della tradizionale cucina greca. Evitare, però, il pesce, a volte è surgelato. Prezzi medi, circa €30 a persona per una cena completa. • Pirouni Restaurant (Firostefani) - Franco, il proprietario, è un ottimo padrone di casa: vi guiderà con attenzione attraverso l’ampio menu, proponendo piatti locali come la feta al forno con olio d'oliva e peperoncino piccante, funghi ripieni e l’ottimo agnello... [prosegue nella guida completa] 8 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini LA VITA NOTTURNA Molti credono che Santorini sia un isola per coppie. Nulla di più falso. E’ sicuramente uno dei luoghi più romantici al mondo, ma Santorini offre tanto divertimento. La vita notturna si concentra a Fira, cittadina molto viva di giorno per i piccoli negozi e di notte per i locali che tirano fino alle 5 di mattina. Peccato però che a differenza di altre isole greche, ci siano più discoteche a pagamento che discopub gratuiti. Perissa, Kamari e Perivolos sono note per i beach bar, stabilimenti balneari che dal pomeriggio fino a tarda notte si trasformano in luoghi di baldoria e trasgressione. Il Koo Club è una delle discoteche storiche di Santorini. Ha un tranquillo ed ampio patio all’aperto con ambientazione tropicale, in contrasto con la parte interna, dove c’è la pista per scatenarsi con musica house e greca. L’Enigma sembra un palazzo greco con gli archi ed illuminazione d'atmosfera. Fuori è un grande salotto elegante ed accogliente, ideale per rilassarsi tra i brani di musica lounge, all’interno suonano musica techno ed house. Il Murphy’s è uno dei discobar più frequentati: pareti in pietra e tanta birra in pieno stile irlandese. Il DJ suona... [prosegue nella guida completa] FIRA Fira è il capoluogo dell’isola di Santorini e sorge sul ciglio della caldera, tra il mare ed il cielo, a circa 250 metri di altezza, a strapiombo sul mare. Dal suo porto è incessante il via vai di navi di linea e da crociera, ma anche quello di barche che effettuano le escursioni verso i vulcani di Nea e Palea Kameni e verso l’isola di Thirassia. Dal porto si accede al centro della città attraverso una ripida scalinata. I suoi scalini possono essere percorsi a piedi o in groppa ad asini. Sono caldamente sconsigliate entrambe le opzioni: la prima è davvero un incubo, in quanto l’aria che si respira è sgradevole a causa dei ricordini lasciati dagli asinelli; la seconda, invece, è una cosa piuttosto crudele. Osservare quei poveri asinelli che ogni giorno salgono e scendono gli scalini gravati dal peso di turisti e di bagagli è davvero triste, quando esiste una pratica teleferica (funivia) che in un paio di minuti collega il porto alla città. Se proprio volete... [prosegue nella guida completa] 9 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini OIA Oia (pronuncia Ia) è una cittadina di rara bellezza. Si trova nell’estrema punta a nordo vest di Santorini e permette di ammirare il miglior tramonto dell’isola e, forse, del mondo. Le piccole case scavate nella roccia dai colori bianchi e le finestre azzurre (tipici delle Cicladi) sono uno spettacolo davvero unico. Le numerose chiese completano questo splendido presepe. Una cittadina che si popola al tramonto, quando centinaia di turisti iniziano la marcia verso il punto più a nordovest della città dove ricercano la migliore posizione, su muretti o sui tetti delle case, dove osservare il sole adagiarsi nel mare. Per non correre il rischio di rimanere senza un posto dove avere una vista discreta... [prosegue nella guida completa] KAMARI Chiamato in passato anche con il nome di Episkopi Gonia a causa della presenza della vicina chiesa di Panagia Episkopi, Kamari è villaggio che ha subito, negli ultimi, un continuo sviluppo turistico. Molti turisti vengono sistemati in questa tranquilla e gradevole cittadina. Kamari è proprio la classica città di mare greca, anche se dalle caratteristiche diverse da quelle tipiche delle Cicladi. Non troverete infatti labirinti di stradine, vicoli stretti e casette bianche con le finestre blu. Al contrario molti ristoranti, decisamente economici, si trovano di fronte la spiaggia nera attrezzata. Non mancano supermarket, negozietti, bar, internet point, fast food ed una discreta vita notturna. A Kamari... [prosegue nella guida completa] 10 www.cinemaeviaggi.com Guida di Santorini PYRGOS Capoluogo di Santorini fino al XIX secolo, Pyrgos è un villaggio medievale situato nell’entroterra e grazie alla sua posizione collinare permette dal suo punto più alto la vista dell’intera isola. Ricca di vigneti, ha un ottima produzione di vini, probabilmente i migliori dell’isola. Molti vi fermeranno per farvi assaggiare l’ottimo vinsanto (in inglese “Santo wine”) che potrete acquistare a prezzi davvero accessibili. Suggestiva è la chiesa di Theotokaki, del X secolo d.C., ricca di affreschi ed icone antiche. Giunti alla piazza principale del paese è possibile, salire a piedi attraverso le stradine del paese fino al castello (Kasteli), testimonianza della dominazione veneziana. Il castello è però rimasto particolarmente danneggiato dal terremoto del 1958. Durante il cammino è possibile ammirare alcune delle 40 chiese presenti. Sopra la proprietà Hatzidakis, 4 km a sud-est di Pyrgos, si trova il monastero... [prosegue nella guida completa] VULCANO - HOT SPRINGS - OIA E’ l’escursione con il caicco da fare assoluta mente durante la permanenza a Santorini. Si acquista il biglietto in molti alberghi oppure in una delle piccole agenzie turistiche sparse in ogni villaggio dell’isola. Il costo è di €25 (agosto 2007). Dal porto di Fira si parte per visitare il vulcano ancora attivo di Nea Kameni sorto all’inizio del secolo al centro della caldera. All’arrivo si ha una sorpresa un po’ spiacevole: una volta attraccati è necessario pagare €2 (non compresi nell’escursione) come ingresso all’isolotto. Si viene praticamente abbandonati per due ore e da soli si arriva fino al suo punto più alto dove è possibile ammirare dal centro tutto l’insieme della caldera. Consiglio di avvicinarsi e scroccare una delle gentili guide (anche in italiano) per apprendere la storia della nascita di Santorini. In diversi punti è anche possibile osservare delle piccole fumarole... [prosegue nella guida completa] 11
Documenti analoghi
programma - Fondazione Feder Piazza
locale e giro panoramico della città in autobus.
La Visita prosegue nel Museo Archeologico Nazionale di Atene
dove ripercorreremo in due tappe l’evoluzione dell’arte greca
attraverso gli straordina...