INFORMAZIONI GENERALI SULLA GROENLANDIA
Transcript
INFORMAZIONI GENERALI SULLA GROENLANDIA
INFORMAZIONI GENERALI SULLA GROENLANDIA ORDINAMENTO DELLO STATO La Groenlandia (Grønland o Kalaallit Nunaat è il nome locale) è territorio danese autonomo dal 1979. DOCUMENTI DI VIAGGIO Per la Groenlandia è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, ma è consigliabile portare con sé anche il passaporto in corso di validità in quanto potrebbe essere richiesto all’atto dell’imbarco dei voli da/per Copenhagen. Per i bambini al di sotto dei 15 anni è necessaria l’iscrizione sul passaporto dei genitori. DISPOSIZIONI DOGANALI Limiti per l’importazione di tabacco ed alcool: 1,5 litri per i liquori / 300 sigarette o 75 sigari o 400 g. tabacco. Limiti anche per le importazioni alimentari: cacciagione e cibi deperibili possono essere importati solo con un particolare permesso. LINGUA Le lingue ufficiali sono il Groenlandese (o Kalaallisut) ed il danese. Abbastanza diffuso l’inglese, soprattutto tra i giovani. FUSO ORARIO La Groenlandia è tre ore indietro rispetto al meridiano di Greenwich, pertanto le ore 12.00 in Groenlandia corrispondono alle ore 16.00 in Italia (ore 17.00 con l’ora legale). ELETTRICITÀ Corrente elettrica a 220 Volt. Piccoli apparecchi elettrici o elettronici come cellulare, computer, asciugacapelli o rasoio non hanno bisogno di adattatore. In ogni caso occorre assicurarsi che le prese dei propri apparecchi siano di tipo bipolare, senza contatto centrale di terra. TELEFONO Per chiamare la Groenlandia dall’Italia comporre 00299 seguito dal numero dell’abbonato. Per telefonare in Italia dalla Groenlandia selezionare 0039 seguito dal prefisso incluso lo 0 e quindi dal numero dell’abbonato. VALUTA La valuta locale è la corona danese, Kroner (DKK o DKR), suddivisa in monete da 25 e 50 øre, 1 corona, 2 corone, 5 corone, 10 corone e 20 corone; le banconote sono da 1000,500,200,100 e 50 corone. 1 DKK = 0,134 Euro \\ 1 Euro = 7,435 DKK circa. BANCHE, TRAVELLERS CHEQUE, CARTE DI CREDITO Nel paese operano due banche: la Nuna e la Grønlandsbanken, che cambiano senza difficoltà i travellers' cheque applicando una commissione di circa US$5 e concedono anticipi di contante sulla Visa e sulla Mastercard. Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 09 alle ore 15.00. Le principali carte di credito vengono accettate nelle località turistiche, nei ristoranti e negli alberghi. Le città più grandi dispongono ora di sportelli bancomat che riconoscono tutte le principali carte straniere. NEGOZI ED UFFICI POSTALI I negozi sono generalmente aperti dalle ore 09.30 alle ore 17.30 da lunedì a giovedì; fino alle ore 18.00 il venerdì e fino alle ore 13.00 il sabato. Gli uffici postali sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 09 alle ore 15.00. ACQUISTI Tra i manufatti tipici oggetti in osso e lardite, lavori in pelle, pietre groenlandesi lavorate in gioielli. Da notare che le pelli groenlandesi non lavorate non resistono al clima europeo, pertanto, prima di acquistare pelli, bisogna accertarsi che siano conciate nel modo appropriato. CIBO Il cibo tipico groenlandese è fresco e sanguinolento: carne di tricheco, foca e balena. Oggi si tende comunque sempre più verso una cucina internazionale e nei supermercati compaiono persino i frutti tropicali, anche se le bistecche di balena e la carne di foca preconfezionate si trovano ancora in vendita nel reparto surgelati. MANCE Nel conto viene generalmente incluso il servizio. Le mance extra sono una rarità. CLIMA – QUANDO ANDARE Il periodo migliore per visitare la Groenlandia è sicuramente l’estate, da fine giugno alla prima settimana di settembre. Tra marzo e maggio le temperature si fanno più miti, le giornate si allungano ed entro giugno la neve si è sciolta e la tundra si riempie di fiori selvatici e bacche rosse. In luglio ed agosto la temperatura media massima si attesta tra i 10°C ed i 18°C nel sud del paese e tra i 5°C ed i 10°C nel nord. Sul finire di agosto le notti si fanno più fredde ed entro la metà del mese di settembre generalmente la neve è ricomparsa e le temperature si abbassano notevolmente. L’inverno artico va generalmente da metà ottobre fino a marzo ed è molto lungo e rigido, caratterizzato dalla scarsità delle ore di luce (nelle zone più estreme del nord il sole scompare e scende una notte perpetua che può durare intere settimane) e da temperature che possono raggiungere i -20°C nel sud sino ai -40°C nelle zone più settentrionali e remote del paese. ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO Si consiglia un abbigliamento sportivo e pratico, con scarpe comode e robuste con suole antiscivolo. In qualsiasi stagione è preferibile prevedere l’abbigliamento “ a strati”, con uno strato esterno impermeabile e antivento, ed uno interno caldo con indumenti di fibra sintetica. In estate possono essere opportuni bermuda e t-shirts, ma bisogna ricordare che il tempo è molto variabile ed il vento è una presenza pressoché costante, pertanto anche nei mesi più caldi sono necessari una giacca calda o un pullover. Da non dimenticare gli occhiali da sole ed una crema solare, visto il riverbero creato dal sole sul ghiaccio. Tra luglio ed agosto le zanzare possono essere molto abbondanti, pertanto è importante portare con sé un repellente contro le punture degli insetti. AURORA BOREALE E SOLE DI MEZZANOTTE La peculiare geografia della Groenlandia e la sua vicinanza al Polo Nord determinano una serie di fenomeni naturali spettacolari, tra i quali l'aurora boreale con il fantastico spettro di luci colorate, quasi sempre verde chiaro o rosa ed il sole di mezzanotte , quando la luce rischiara il giorno e la notte. Entrambi i fenomeni sono visibili durante l’estate, anche se il periodo migliore per osservare l’aurora boreale va da metà agosto fino a metà novembre e da metà febbraio fino agli inizi di aprile, soprattutto nella zona subito a sud del Circolo. VEGETAZIONE ED ANIMALI La vegetazione non è certo abbondante, ma verso la fine dell'estate le pianure del sud si ricoprono di fiori selvatici - camomilla, denti di leone, campanule e papaveri rossi e di bacche. Il clima rigido consente di sopravvivere solo agli animali più forti, ma le carenze in termini numerici sono compensate dalle rarità : sulla terraferma si possono vedere caribù, buoi muschiati, orsi polari, lemming, volpi polari e volpi blu, mentre in acqua vivono diverse specie di balena, dall'orca al bellissimo beluga bianco. I mari ghiacciati ospitano anche il narvalo, con la sua caratteristica zanna, e ovviamente varie specie di foche e trichechi. FESTE E MANIFESTAZIONI L'evento più rilevante sul calendario groenlandese è legato ai festeggiamenti che segnano la Fine della notte polare, di solito a gennaio o a febbraio. A marzo il capoluogo – Nuuk - ospita il Festival internazionale delle sculture di ghiaccio, mentre il fiordo di Uummannaq propone uno degli eventi più ameni per gli amanti del golf: il Campionato del mondo di golf su ghiaccio. All'inizio di aprile Sisimiut dà il via a quella che viene definita la gara di sci più dura del mondo: tre giorni di sci in ambiente artico. Nel periodo di Pasqua i villaggi a nord del Circolo polare artico organizzano gare di slitte trainate da cani, mentre tra fine giugno e inizio luglio a Qaqortoq ha luogo il Festival dell'arte e della musica. Nello stesso periodo si tiene anche la Maratona di Nuuk. Un'altra ricorrenza importante è quella di Aasivik, un forum culturale e politico che di solito si tiene a metà luglio e comprende spettacoli di teatro tradizionale, danze a ritmo di tamburo, musica folk e, da qualche anno a questa parte, musica rock groenlandese. Ogni tre o quattro anni la Groenlandia ospita la Conferenza circumpolare degli Inuit, una settimana di incontri nel corso dei quali si discutono questioni culturali e sociali. I turisti sono i benvenuti ai dibattiti e alle mostre. ASSISTENZA SANITARIA Esistono ospedali in tutte le città. Nuna Travel Creation Company – C.so Regina Margherita 167bis – 10144 Torino – P.IVA08975130017 – Tel 011/485536
Documenti analoghi
la groenlandia Tra ghiacci e francobolli
fotografa ufficiale di Adolf Hitler e di cui ancora oggi sono
noti i reportage sulle Olimpiadi di Berlino del 1936. La
spedizione creò diversi accampamenti sulla costa occidentale del paese e le co...