La basilica di San francesco di Assisi: esempio di arte gotica e
Transcript
La basilica di San francesco di Assisi: esempio di arte gotica e
La basilica di San francesco di Assisi: esempio di arte gotica e romanica. in Italia non abbiamo un gotico puro ma un gotico moderato e spesso si accosta ad elementi della tradizione romanica e classica i motivi della diversità del gotico italiano sono tre: • i comuni italiani non disponevano di molte risorse • in Italia si era ancora attaccati alla tradizione romanica e classica • il gotico era arrivato in Italia attraverso i monaci cistercensi, che per vocazione preferivano uno stile più semplice Perché abbiamo due basiliche ? La chiesa è stata costruita su un terreno in pendenza. Inoltre, i francescani avevano due esigenze fondamentali: 1)disporre di un luogo dove pregare 2)disporre di un luogo dove poter annunciare il Vangelo per questo hanno costruito due basiliche: - quella inferiore per pregare (infatti è un ambiente più intimo, con poca luce) -quella superiore per la predicazione (infatti è un ambiente più luminoso e più grande dove era possibile guardare in faccia la persona che predicava) frati basilica inferiore • le volte gotiche senza pilastri tolgono lo slancio alla struttura che rimane più bassa • gli elementi gotici sono solo accennati e alcuni mancano: i contrafforti sono solo accennati, manca il coro • rimangono invece alcuni elementi romanici: l'abside circolare senza "fioriture", il transetto basilica superiore • la navata è unica, i pilastri e contrafforti sono attaccati al muro (normalmente, nel gotico d'Oltralpe, i contrafforti sono molto sporgenti con archi rampanti) • l'abside poligonale senza cappelle sui lati del poligono ci ricorda l'arte romanica, invece le vetrate sono un elemento gotico la facciata della basilica superiore ... nel gotico, in genere, si hanno strutture slanciate con due campanili laterali, guglie, e molti elementi decorativi, qui invece mancano quasi del tutto gli elementi decorativi, abbiamo un solo campanile, e sia il campanile che la facciata sono divisi in tre ordini, come accade nel romanico • al secondo ordine abbiamo un rosone • al terzo ordine abbiamo un oculo • le trifore del campanile sono un altro elemento romanico • il portale gemino (cioè ha una porta doppia) è l'unica parte della facciata dove possiamo trovare elementi gotici: la strombatura, l'arco acuto l'interno della basilica superiore • grandi volte a crociera con pilastri a fascio addossati alle pareti • la fascia laterale è dipinta dalla bottega dove lavorava il giovane Giotto, con temi inerenti alla vita di S. Francesco • le vele celesti sono state ricostruite dopo il terremoto e il conseguente crollo del '97, prima c'erano affreschi della bottega di Cimabue l'interno... • le vetrate, presenti anche nelle navate laterali sono state fatte da maestri tedeschi, che hanno abitato per un periodo in Assisi. Le vetrate sono un elemento gotico. • ritroviamo un elemento romanico: il transetto.
Documenti analoghi
Arte gotica - IIS Forlimpopoli
verticale). L’arco rampante è costituito da un arco zoppo, cioè asimmetrico. L’estremo più alto è appoggiato
contro le pareti della navata o dell’abside, mentre quello più basso appoggia contro un ...