A35-adesione-alternativa-IRC

Transcript

A35-adesione-alternativa-IRC
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
I I S S EZIO VANONI
Via Malagrida Padre Gabriele, 3 – 22017 MENAGGIO
Tel. 0344-32539 / Fax 0344-30496
E-mail [email protected] [email protected]
www.istitutovanonimenaggio.gov.it
Comunicazione n. 35
Agli studenti
Ai docenti
Sede di Menaggio e Porlezza
Oggetto: adesione progetto ora alternativa all’insegnamento della religione cattolica
Gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento dell’IRC e che sono interessati ad
aderite, come attività alternativa, al Progetto di educazione alla cittadinanza attiva,
presentato dal prof. Pipero nelle giornate del 28 e 29 settembre, sono pregati di segnalare
ai coordinatori di classe il proprio nominativo, entro venerdì 2 ottobre.
I coordinatori di classe consegneranno il foglio con le adesioni al prof. Pipero entro sabato
3 ottobre.
Si allega una scheda sintetica del progetto.
Menaggio, 28/09/2015
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Laura Francesca Rebuzzini
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
I I S S EZIO VANONI
Via Malagrida Padre Gabriele, 3 – 22017 MENAGGIO
Tel. 0344-32539 / Fax 0344-30496
E-mail [email protected] [email protected]
www.istitutovanonimenaggio.gov.it
Oggetto: progetto “Attività alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica”
Il progetto è rivolto agli studenti che intendono non avvalersi dell’Insegnamento della Religione
Cattolica. Il nucleo tematico, a partire dal quale si prevede di costruire il percorso didattico
all’interno del progetto, consiste in una riflessione su “Cittadinanza attiva, garanzia e fruizione dei
diritti civili e politici”.
L’obiettivo del progetto vorrebbe essere quello di sollecitare la problematizzazione critica, da parte
degli studenti, dei temi proposti, da concretizzarsi attraverso la produzione di materiali originali nei
quali possano riflettersi le loro aspettative, i loro dubbi e le loro acquisizioni.
Il progetto è strutturato in tre moduli:
- il primo modulo prevede il confronto con la dimensione normativa e giuridica, attraverso la
lettura e l’analisi di documenti estratti da testi appartenenti alla tradizione e al corpo del
Diritto Costituzionale; primo riferimento sarà la Costituzione della Repubblica Italiana il cui
impianto e le cui prerogative saranno poste in relazione con gli analoghi propri del diritto
costituzionale internazionale e sovranazionale;
- il secondo modulo prevede il confronto con la dimensione storica, attraverso l’analisi di
opere e testi, appartenenti alle tradizioni letteraria, artistica e filosofica, incentrati sui temi
del Diritto Naturale, del Diritto Positivo e della loro interazione;
- il terzo modulo prevede il confronto con la dimensione dell’attualità, attraverso l’analisi di
problematiche ed eventi caratterizzanti il panorama sociale e politico odierno; in modo
particolare, si porrà l’attenzione sul tema del rapporto tra fruizione dei diritti e diffusione
delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media.
I risultati attesi per i tre moduli sono:
- acquisizione o consolidamento di conoscenze e contenuti di base del Diritto Costituzionale
nazionale, internazionale e sovranazionale;
- ampliamento della conoscenza delle tradizioni letteraria, artistica e filosofica, attraverso
l’analisi di opere e testi, incentrati sui temi del Diritto Naturale, del Diritto Positivo e della
loro interazione;
- acquisizione o consolidamento di strumenti logici critico-argomentativi funzionali all’analisi
di problematiche ed eventi caratterizzanti il panorama sociale e politico odierno.
A partire dal confronto con gli studenti, introdotto nella forma della lezione frontale, si intende
procedere nell’analisi critica dei contenuti proposti attraverso esperienze, guidate, di natura
laboratoriale, in cui risulti determinante la partecipazione attiva e propositiva del gruppo classe.
Ci si intende avvalere degli strumenti tradizionali dell’attività didattica, con il supporto, anche, di
tecnologie multimediali. Si prevede la produzione, da parte degli studenti, di materiali e testi
originali, rielaborabili anche in formato multimediale.
Gruppo di lavoro
Peracca Rossano – Pipero Costantino – Tozzo Marco