Proiezioni ortogonali
Transcript
Proiezioni ortogonali
LE PROIEZIONI ORTOGONALI Proiezioni ortogonali PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PUNTO SOSPESO NELLO SPAZIO PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PUNTO APPARTENENTE AL PV PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PUNTO APPARTENENTE AL PO PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PUNTO APPARTENENTE AL PL PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PUNTO APPARTENENTE AD UN SEGMENTO AB PERPENDICOLARE AL PL E PARALLELO AL PV E AL PO PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN SEGMENTO PERPENDICOLARE AL PV E PARALLELO AI RESTANTI PIANI PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN SEGMENTO PERPENDICOLARE AL PO E PARALLELO AI RESTANTI PIANI LE TRACCE DI UNA RETTA PROIEZIONI ORTOGONALI DI UNA RETTA PARALLELA AL PV E INCLINATA AI RESTANTI PIANI PROIEZIONI ORTOGONALI DI UNA RETTA PARALLELA AL PO E INCLINATA AI RESTANTI PIANI PROIEZIONI ORTOGONALI DI UNA RETTA PARALLELA AL PL E INCLINATA AI RESTANTI PIANI PROIEZIONI ORTOG. DI UNA RETTA GENERICA CON LE TRACCE SUL PO E SUL PL 6 PROIEZIONI ORTOG. DI UNA RETTA GENERICA CON LE TRACCE SUL PO E SUL PV PROIEZIONI ORTOG. DI UNA RETTA GENERICA CON LE TRACCE SUL PV E SUL PL PROIEZIONI ORTOG. DI UN SEGMENTO AB GENERICO 7 CONDIZIONI DI APPARTENENZA DI UN PUNTO AD UNA RETTA DIMOSTRAZIONE DELLA CONDIZIONE DI NON APPARTENENZA DI UN PUNTO AD UNA RETTA PROIEZIONI ORTOGONALI DI DUE RETTE ("r" ED "L") SGHEMBE 8 PROIEZIONI ORTOGONALI DI DUE RETTE INCIDENTI "r" E "L" 9 La retta di massima pendenza 10 PROIEZIONI ORTOGONALI DI UNA RETTA DI MASSIMA PENDENZA RIBALTAMENTO DEL PIANO alfa GENERICO MEDIANTE LA RETTA DI MASSIMA PENDENZA. 11 PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRIANGOLO APPARTENENTE AD UN PIANO alfa GENERICO PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PENTAGONO APPARTENENTE AD UN PIANO alfa GENERICO PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN ESAGONO APPARTENENTE AD UN PIANO alfa GENERICO 12 PROIEZIONI ORTOGONALI DI UNA FORMA A FARFALLA APPARTENENTE AD UN PIANO alfa GENERICO 13 PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI 14 PROIEZIONI ORTOGONALI E VISIONE TRIEDRICA DI UN TRONCO DI PIRAMIDE COL VERTICE VERSO IL BASSO 15 PROIEZIONI ORTOGONALI E VISIONE TRIEDRICA DI UN SOLIDO COMPOSTO DA QUATTRO TRONCHI DI PIRAMIDE SOVRAPPOSTI PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PRISMA LE CUI BASI OTTAGONALI SONO PERPENDICOLARI AL PO E INCLINATE AI RESTANTI PIANI 16 PROIEZIONI ORTOGONALI E VISIONE TRIEDRICA DI UN CUBO APPOGGIATO SU UN PIANO INCLINATO GENERICO. UTILIZZAZIONE DEL PIANO AUSILIARIO RIBALTATO SUL PO. 17 PROIEZIONI ORTOGONALI E VISIONE TRIEDRICA DI UN PRISMA A BASE ESAGONALE APPOGGIATO SU UN PIANO INCLINATO GENERICO. UTILIZZAZIONE DEL PIANO AUSILIARIO RIBALTATO SUL PO. 18 Le sezioni 19 LE SEZIONI DEI SOLIDI IN PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI DI UNA SEZIONE DI PARALLELEPIPEDO ATTRAVERSATO DA UN PIANO PERPENDICOLARE AL PO E INCLINATO AI RESTANTI PIANI COMPENETRAZIONI DI SOLIDI PROIEZIONI ORTOGONALI DI DUE SOLIDI COMPENETRATI 20 • • 21 22 LE PROIEZIONI ORTOGONALI - 5 24 25 LE PROIEZIONI ORTOGONALI - 6 Le sezioni coniche LE SEZIONI CONICHE 26 27 28 L'Iperbole 29 30 31
Documenti analoghi
scala_ disegno e storia dellarte_classe 1a_ 2015
Figure piane: Costruzione di perpendicolari e di parallele.
Divisione di segmenti .
Costruzione e divisione degli angoli.
Circonferenza
Costruzione di triangoli,di quadrilateri.
Costruzione di poli...