Scarica il file PDF - Yamaha Motor Europe
Transcript
Scarica il file PDF - Yamaha Motor Europe
YAMAHA R3 Cup 2016 Regolamento Tecnico da affiancare allo specifico di categoria SP 300 (provvisorio, in attesa di approvazione) Art.1 - Norme Generali a) I partecipanti, firmando la richiesta d’iscrizione al monomarca promosso ed organizzato da AG MOTORSPORT ITALIA SRLS denominato “Yamaha R3 Cup” (a seguire definito Trofeo) assumono l’impegno di prendere visione del presente Regolamento Tecnico, accettandolo integralmente. b) Tutta la normativa tecnica fa riferimento a quella prevista per i motocicli di serie nel regolamento generale velocità 2016 della FMI categoria SP 300 e generale, fatta eccezione per quanto diversamente specificato dal Regolamento del Trofeo. c) Tutto ciò che non è espressamente autorizzato è vietato e si fa riferimento al regolamento di categoria SP 300 FMI Art. 2 - Motocicli a) Al Trofeo è ammesso solo l’utilizzo dei motocicli del modello YZF-R3 2015/16 allestiti in conformità a quanto stabilito dal presente Regolamento e corredati dai documenti di proprietà o concessione in uso. b) I documenti relativi al motociclo devono essere esibiti in sede di verifica ai Commissari FMI o al Servizio Tecnico del Trofeo. c) Le moto partecipanti al Trofeo non sono coperte dalla garanzia del costruttore, perché impiegate in competizioni sportive e sottoposte ad un utilizzo che annulla ogni diritto di garanzia. La garanzia non può essere ripristinata neppure in caso di immatricolazione al termine del Trofeo. d) I numeri di telaio devono essere conformi alla scheda d’omologazione europea chiaramente leggibili e non manomessi. Art. 3 - Controlli a) I motocicli al termine delle prove ufficiali e delle gare devono, obbligatoriamente, essere portati nel “parco chiuso” e sistemati sugli appositi cavalletti. Anche i motocicli recuperati dal carro attrezzi devono essere portati al parco chiuso. b) I controlli per accertare l’osservanza del Regolamento, sono eseguiti dal Servizio Tecnico del Trofeo in collaborazione con i Commissari FMI. Possono essere effettuati prima, durante o dopo le prove ufficiali e le gare. c) Le procedure adottate sono quelle reputate più opportune dagli organi di controllo. d) Ogni inadempienza accertata dallo Staff del Trofeo è comunicata al Commissario Tecnico FMI per l’applicazione delle sanzioni previste dal Regolamento del Trofeo e dalle Norme FMI, le decisioni assunte in prima domanda sono inappellabili, eventuali ricorsi successivi sono regolamentati dalle Norme della FMI. e) Il Servizio Tecnico ha facoltà di far sigillare il motore, parti elettroniche o della ciclistica mediante punzonatura o applicazione di etichette monouso nei punti più opportuni al fine di monitorare eventuali sostituzioni tra i turni di prove ufficiali e la gara; è ammesso lo smontaggio delle parti punzonate dopo le prove ufficiali per effettuare eventuali interventi di manutenzione, ma tali operazioni devono essere effettuate alla presenza del personale tecnico del Trofeo e/o FMI. f) In fase di verifica i motori devono essere smontati a cura del pilota e/o del proprio meccanico (è ammessa la presenza di un massimo 2 persone compreso il pilota alle verifiche tecniche) munito di propria attrezzatura atta allo scopo e di recipienti atti a contenere liquidi e parti smontate (L’organizzatore non riconoscerà nessun rimborso per il ripristino del motociclo). g) Il rifiuto di punzonare o verificare il motociclo o parti dello stesso comporta l’esclusione dalla manifestazione di riferimento (prove ufficiali e gara) nonché l’applicazione delle norme FMI in merito. h) Le attività di controllo dei motocicli nel parco chiuso hanno inizio immediatamente dopo le prove ufficiali o le gare, i piloti ed i loro staff che non daranno seguito alle operazioni richieste dallo staff del Trofeo entro il termine massimo di 10 (dieci) minuti saranno sanzionati con la squalifica. i) Il personale del Servizio Tecnico del trofeo e della FMI potranno richiedere la verifica di qualsiasi componente del veicolo, in qualsiasi momento della manifestazione, e a qualunque partecipante in maniera individuale. Durante le verifiche tecniche il Servizio tecnico potrà richiedere anche la verifica di componenti diversi da un veicolo all’altro. Art. 4 - Materiali del KIT a) Le moto devono essere equipaggiate con i materiali previsti dal KIT fornito dall’organizzazione e possono subire SOLO le modifiche espressamente autorizzate nel presente Regolamento. Si fa obbligo per i piloti ad indossare in pista, esclusivamente il materiale tecnico fornito nel KIT, eventuali deroghe dovranno essere approvate ed autorizzate dall’organizzatore. b) I ricambi utilizzabili sono quelli previsti dalle Aziende fornitrici del campionato facenti parte del KIT Trofeo e i ricambi originali Yamaha come da catalogo ricambi della YZF-R3 modello 2015/16. c) Le parti contenute nel Kit possono essere acquistate presso AG Motorsport Italia a condizioni particolari e riservate. AG MOTORSPORT ITALIA SRLS – società a responsabilità semplificata con socio unico sede legale Rotonda Grazia Verenin 1/1A – 40139 Bologna (BO) - Iscr. al Reg, Imprese di BO C.F. e P.IVA e C.F. 03328001205 REA Bologna BO-510635 - capitale sociale 100,00 i.v. Tel.: 333.4120172 – e-mail [email protected] – web www.agmotorsportitalia.it d) e) f) I ricambi originali Yamaha possono essere acquistati presso i Concessionari Ufficiali Yamaha o direttamente sul campo di gara presso AG Motorsport Italia. Quest’ultimo applicherà uno sconto del 20% sul prezzo di listino ufficiale Yamaha. In ogni caso la disponibilità dei ricambi sarà comunque limitata e inerente le sole parti di sostituzione più frequente in caso di caduta. Deve essere inoltre considerata un servizio di cortesia e nessuna responsabilità può essere addebitata alla AG Motorsport Italia e aziende ad essa collegate. L’uso della protezione leva freno e dei paracarter dati in dotazione nel kit di iscrizione, sono obbligatori. Art. 5 - Motore a) Ogni modifica deve corrispondere a quanto riportato sul regolamento di categoria SP 300 FMI Art. 6 - Impianto di raffreddamento a) Ogni modifica deve corrispondere a quanto riportato sul regolamento di categoria SP 300 FMI Art. 7 - Carburante & lubrificanti a) Si rimanda al regolamento FMI Art. 8 - Filtro aria a) L’elemento filtrante utilizzabile è solo quello fornito nel kit della Sprint Filter Art. 9 - Impianto di scarico a) È fatto obbligo di montare l’impianto di scarico prodotto da Arrow consegnato nel kit. b) L’impianto di scarico non può essere modificato o differire in alcun modo da quello approvato dall’organizzatore, non è consentito segare/saldare parti dallo stesso. c) Per tutto quello non specificato si rimanda al regolamento FMI SP 300. Art. 10 - Iniezione a) Il sistema di iniezione ed i relativi componenti devono rimanere quelli di serie ad eccezione della centralina aggiuntiva Rapid Bike Exclusive fornita nel Kit che andrà installata obbligatoriamente sotto la sella guidatore, configurata come previsto nelle istruzioni di montaggio. La mappatura è libera. Art. 12 - Impianto elettrico a) Si rimanda a regolamento FMI Art. 13 - Carenatura a) La carenatura deve essere quella fornita nel kit (Plastic-Bike) nella colorazione prevista per il 2016. Il parafango anteriore non può essere rimosso e deve essere quello di serie nella sola colorazione blue. b) Il plexiglass del cupolino deve essere esclusivamente quello di marca F.lli Fabbri Accessori fornito nel kit c) Non è ammesso modificare la carenatura. a) È consentita l’installazione dei tamponi paratelaio. Art. 14 - Ciclistica a) Si rimanda a regolamento FMI Art. 15 - Bulloneria della ciclistica e del motore a) Si rimanda a regolamento FMI Art. 16 - Trasmissione finale a) La catena utilizzabile può essere quella di serie o di altra marca. b) I rapporti finali possono essere quelli di primo equipaggiamento o in alternativa della marca Sitta, disponibili presso AG Motorsport Italia, il 41 è compreso nel kit d’iscrizione. c) È obbligatorio applicare con adeguato fissaggio la pinna para catena, fornita nel kit, nella parte inferiore del forcellone. Art. 17 a) b) c) - Sospensioni I foderi forcella si possono far salire o scendere rispetto alle due piastre di sterzo. È possibile sostituire l’olio forcella e/o variarne il livello. È possibile modificare la forcella con kit after-market di marca MUPO ad un prezzo riservato di 790 euro (cartuccia anteriore e mono posteriore ab2) il tutto completamente regolabile. Oppure acquistare anche solo il mono posteriore ab3 e il kit pompanti sempre di marca MUPO AG MOTORSPORT ITALIA SRLS – società a responsabilità semplificata con socio unico sede legale Rotonda Grazia Verenin 1/1A – 40139 Bologna (BO) - Iscr. al Reg, Imprese di BO C.F. e P.IVA e C.F. 03328001205 REA Bologna BO-510635 - capitale sociale 100,00 i.v. Tel.: 333.4120172 – e-mail [email protected] – web www.agmotorsportitalia.it Art. 18 - Freni a) Si rimanda a regolamento FMI Art. 19 – Pneumatici a) Possono essere utilizzati esclusivamente i pneumatici del fornitore ufficiale PIRELLI, acquistabili in pista, nelle seguenti misure e mescole: b) Anteriore:Diablo Supercorsa 110/70/17 o 120/70/17 sc1 c) Posteriore:Diablo Supercorsa 140/70/17 sc2 d) I pneumatici sono assoggettati al controllo da parte dei tecnici del Trofeo alla conclusione dei turni delle prove ufficiali e alla fine delle gare; l’utilizzo di pneumatici non autorizzati comporta la perdita di tutti i tempi e l’esclusione dalla classifica se l’irregolarità è accertata al termine della gara. e) Durante l’effettuazione dei turni di prove ufficiali è vietato: 1) Sostituire i pneumatici anche nella corsia box. 2) Entrare con il motociclo nei box o uscire nel paddock. 3) Eventuali interventi sulla moto sono consentiti ESCLUSIVAMENTE se effettuati nella corsia box. f) Quando il Direttore di Gara, per motivi di sicurezza, dichiara "Wet-Race" (gara bagnata) è ammesso il montaggio di pneumatici tipo "Rain" nelle seguenti misure e mescole: a. Anteriore: Pirelli Diablo Rain 120/70 – 17 SC1 b. Posteriore: Pirelli Diablo Rain 140/70 – 17 SC1 Nota: Il Servizio Assistenza pneumatici non può garantire che le operazioni di smontaggio e montaggio dei pneumatici rain possa essere effettuata nei tempi che il Direttore di Gara può concedere o fossero necessari in caso di rapida mutazione delle condizioni atmosferiche, pertanto è consigliabile che ogni pilota si doti di un apposito set di cerchi con pneumatici rain già installati pronto per l’uso. In nessun caso sarà possibile invocare eventuali difficoltà per montaggio dei pneumatici rain quale causa dell’impossibilità di schierarsi in griglia nei tempi stabiliti. g) Per il resto si rimanda al regolamento FMI Art. 20 - Peso minimo Si rimanda a regolamento FMI Art. 21 - Obblighi di rimozione a) I motocicli devono entrare in pista privi di: specchi retrovisori pedane passeggero lampeggiatori cavalletto laterale gruppo ottico anteriore sella passeggero fanale posteriore targa e porta targa avvisatore acustico Art. 22 – Recuperi olio a) Tutti i tubi di sfiato di olio, acqua e benzina devono essere convogliati in un recuperatore, costituendo un sistema chiuso che non deve dar luogo ad alcuna emissione atmosferica diretta. Il recuperatore deve essere fissato in sicurezza internamente al telaio, facilmente accessibile e deve essere svuotato prima della partenza della gara. Art. 23 – Grafiche e pubblicità a) La grafica del motociclo (colorazione e parte adesiva) deve essere conforme a quella ufficiale, specificata, per tipo e posizione, attraverso il layout allegato al Regolamento (Allegato A). Eccezion fatta per l’aspetto cromatico dei cerchi che possono essere del modello 2015/2016. Si fa assoluto divieto di applicare qualsiasi tipo di adesivo sui cerchi o fuori dalle zone segnalate nell’allegato A. b) I numeri di gara utilizzabili sono esclusivamente quelli forniti dall’organizzatore e vanno posizionati come da schema grafico allegato (cupolino e fiancate laterali). c) Gli adesivi degli sponsor personali devono essere obbligatoriamente collocati secondo le indicazioni fornite dall’Organizzazione come da indicazioni fornite nel Regolamento Sportivo Allegato A. d) Non possono essere applicati sulla moto i loghi di sponsor di aziende in contrasto con quelli del Trofeo e non possono essere esposti loghi o scritte su banner pubblicitari, striscioni o sulle attrezzature tecniche presenti nel paddock che siano in conflitto con gli sponsor del trofeo. e) Durante le prove e le gare è obbligatorio indossare il casco fornito nel kit. Qualora per cause di forza maggiore ciò non fosse possibile, è necessario informare preventivamente l’organizzatore che può eventualmente concedere una deroga. f) Al pilota ed al suo staff, presenziando a manifestazioni ufficiali (premiazioni, presentazioni, ecc.), non è consentito riportare sull’abbigliamento loghi di Aziende o di prodotti in concorrenza con il Pool di Aziende che AG MOTORSPORT ITALIA SRLS – società a responsabilità semplificata con socio unico sede legale Rotonda Grazia Verenin 1/1A – 40139 Bologna (BO) - Iscr. al Reg, Imprese di BO C.F. e P.IVA e C.F. 03328001205 REA Bologna BO-510635 - capitale sociale 100,00 i.v. Tel.: 333.4120172 – e-mail [email protected] – web www.agmotorsportitalia.it g) h) non supportano il Trofeo. Per lo staff dei piloti il divieto è esteso alla corsia box e muretto durante le prove ufficiali e le gare, alla pit-lane durante lo schieramento, in griglia per la partenza delle gare. L’Organizzazione può effettuare verifiche in qualsiasi momento, per verificare il rigoroso rispetto di tutte le disposizioni previste dal Regolamento, inerenti alla grafica e la disposizione degli adesivi pubblicitari, l’esposizione di pubblicità varie e lo stato del motociclo. L’inosservanza delle indicazioni dei punti a),b),c),d),e),f),g),h) comporterà l’annullamento dei tempi. Art. 24 – cruscotto E’ possibile sostituire il cruscotto originale con un modello alternativo della ditta Starlane. Per quanto riguarda l’acquisizione dati si fa riferimento al regolamento generale di categoria SP 300 FMI Art. 25 - Variazione regolamenti L’organizzatore potrà apportare modifiche o variazioni al Regolamento Generale ed al Regolamento Tecnico del Campionato, quando fosse ritenuto necessario per qualsiasi ragione, dando comunicazione ai partecipanti a mezzo comunicato mail o scritto solo dopo approvazione della CSN della FMI. AG MOTORSPORT ITALIA SRLS – società a responsabilità semplificata con socio unico sede legale Rotonda Grazia Verenin 1/1A – 40139 Bologna (BO) - Iscr. al Reg, Imprese di BO C.F. e P.IVA e C.F. 03328001205 REA Bologna BO-510635 - capitale sociale 100,00 i.v. Tel.: 333.4120172 – e-mail [email protected] – web www.agmotorsportitalia.it ALLEGATO A) POSIZIONAMENTO OBBLIGATORIO KIT ADESIVI YAMAHA R125 CUP E SPAZI DISPONIBILI PER ADESIVI SPONSOR DEL PILOTA Gli sponsor del pilota devono essere di proporzioni adeguate allo spazio concesso, non dovranno fuoriuscire dagli spazi delineati e dalle curvature che ne confinano le linee estetiche della moto. AG MOTORSPORT ITALIA SRLS – società a responsabilità semplificata con socio unico sede legale Rotonda Grazia Verenin 1/1A – 40139 Bologna (BO) - Iscr. al Reg, Imprese di BO C.F. e P.IVA e C.F. 03328001205 REA Bologna BO-510635 - capitale sociale 100,00 i.v. Tel.: 333.4120172 – e-mail [email protected] – web www.agmotorsportitalia.it
Documenti analoghi
Scarica il file PDF - Yamaha Motor Europe
3.3.5 – Il responsabile tecnico di YMIT ha facoltà di sorteggiare alcuni motocicli e sottoporli a verifica tecnica. I motori
devono essere smontati a cura del pilota e/o del proprio meccanico (è am...