L`Irish Fancy - irish canary club italia
Transcript
L`Irish Fancy - irish canary club italia
Novembre_2011_INT 7-11-2011 11:09 Pagina 51 CANARINI L Irish Fancy pezzato L Irish Fancy lipocromico L’Irish Fancy egli ultimi anni si è affacciato sul panorama ornitologico italiano un nuovo canarino:l’Irish Fancy o Canarino Irlandese. Questo canarino, fino a poco tempo fa sconosciuto a gran parte degli allevatori italiani, è nato in Irlanda intorno agli inizi degli anni settanta, in un primo momento allevato per il suo ottimo canto; successivamente, rientrando a far parte della famiglia dei canarini di forma e posizione lisci di piccola taglia, è stato apprezzato per la sua forma affusolata e la posizione eretta, oltre che per la particolare testa, tonda, piccola e schiacciata ai lati: tali caratteristiche principali lo contraddistinguono da tutte le altre razze di canarini. L’Irish Fancy è stato riconosciuto dalla F.O.I. nel 2008 e quindi ammesso alle mostre italiane soltanto dal 2009. Nelle manifestazioni del 2010 le presenze sono state esigue; solo al Campionato Italiano ed all’Internazione di Reggio Emilia si è avuto un maggiore numero di soggetti partecipanti con discreti miglioramenti anche dal punto di vista qualitativo.Nel corso della stagione cove 2011 ho avuto il piacere di visionare N Novembre 2011 diversi allevamenti di amici e constatare di persona che l’Irish si sta diffondendo in modo esponenziale grazie anche alla sua prolificità, oltre che alla sua bellezza. Nell’ultima stagione cove,difatti,tutti gli allevatori di questa razza da me conosciuti, dalle 3/4 coppie possedute sono riusciti ad ottenere mediamente un gran numero di novelli (anche 8/10 soggetti per coppia) che sicuramente contribuiranno ad aumentare il numero delle presenze alle imminenti gare ornitologiche. Diverse sono le ragioni della crescente richiesta e diffusione del Canarino Irlandese: prime fra tutte la sua finezza e la sua eleganza nelle movenze. È un canarino di facile allevamento che non richiede particolari accorgimenti a differenza di altre razze di canarini che, per esempio, necessitando delle balie per allevare, raddoppiano o addirittura triplicano il numero dei soggetti da tenere a disposizione nella fase di riproduzione. È, quindi, particolarmente adatto anche per i novizi o per tutti coloro che non hanno molto tempo da dedicare al proprio allevamento per motivi di lavoro.È molto vispo, a differenza di alcune razze letargiche e statiche,ed è un vero piacere vederlo volare e muoversi nelle voliere. Tra l’altro, avverte la presenza del proprio allevatore quando entra nei locali di allevamento: si sofferma sul posatoio e inizia a scrutare le eventuali offerte di cibo. Comprende tutti i colori ad eccezione della colorazione artificiale e ciò può rappresentare un altro motivo che contribuisce alla sua diffusione, in quanto la colorazione artificiale richiede tempo e particolari tecniche conoscitive. Rappresenta una delle novità nell’ornitologia italiana e può richiamare anche l’attenzione di chi da poco si è avvicinato al nostro hobby. È molto rustico ed è dotato di una grande prolificità:le femmine riescono a deporre da 5 a 7 uova portando a termine quasi sempre l’intera covata. Regge molto bene le mostre con il suo piumaggio aderente e compatto che può consentire ad un solo soggetto di sostenere senza particolari patemi anche più manifestazioni in un’unica stagione, a differenza di alcune razze che presentano piumaggi o corpi più delicati e dopo qualche mostra devono andare in “pensione” ed essere impiegati solo per la riproduzione. Si può utilizzare anche come partner per ibridi per il suo corpo e la sua particolare silhouette. In futuro, con l’aumento dei soggetti disponibili negli allevamenti, potrà es- 51 Novembre_2011_INT CANARINI 7-11-2011 11:10 Pagina 52 l’irish fancy sere utilizzato anche come balia in quanto risulta un eccellente imbeccatore. Ha un ottimo canto in quanto nasce come selezione del canarino Roller tant’è che i primi esemplari esposti nelle mostre della Gran Bretagna agli inizi degli anni ‘70 venivano denominati Irish Roller. Il crescente entusiasmo che si è sviluppato intorno all’Irish Fancy ha portato alla nascita del club di specializzazione: a giugno 2011, infatti, il Consiglio Direttivo della F.O.I.- Onlus, visto il parere favorevole dell’Assemblea dei Club, ha deliberato il riconoscimento e l’affiliazione dell’Irish Canary Club Italia. Il Club nasce grazie alla comune passione degli allevatori per sostenere, valorizzare ed incrementare la razza ed il suo obiettivo principale è di riunire nel medesimo gruppo specialistico il maggior numero di appassionati per diffondere e divulgare lo Standarddi perfezione di questo magnifico canarino, il suo allevamento e di ottenere un miglioramento dei ceppi nazionali. Sarà fondamentale anche la cooperazione con la Commissione Tecnica Nazionale dei Canarini di Forma e Posizione Lisci, oltre, ovviamente, a confidare in una fattiva collaborazione ed interazione con tutti gli altri Organi della F.O.I.. Spero però che tra i valori che contraddistingueranno il nuovo Club,ci sia anche quello improntato allo spirito di amicizia e di cordialità. D’altronde il Club comprenderà allevatori di tutta la nostra Penisola i quali faranno nascere nuove amicizie oltre ad operare per il miglioramento e la propagazione della razza. Lo Standard Ufficiale di perfezione della razza Irish Fancy prevede una scheda di giudizio in cui la “Testa”, con un punteggio massimo di 25, è la voce più importante in assoluto. La testa deve essere rotonda, piccola e stretta ai lati con assoluta assenza di guance, ma comunque proporzionata rispetto al resto del corpo dal quale deve staccarsi in modo netto: deve essere stretta cioè guardandola dalla punta del becco non deve mostrare ampiezze e sopracciglia.Per una testa ottimale ed elegante è richiesta una leggera risalita a partire dalla parte alta del becco che dà origine ad una 52 L Irish Fancy melaninico piccola fronte tale da conferire una buona rotondità al suo profilo.In altre parole la testa deve apparire arrotondata se il canarino è visto di profilo mentre deve risultare assolutamente piatta ai lati se vista di fronte. Il collo deve essere ben evidente, visibile e sottile, ma non eccessivamente lungo, in modo da definire chiaramente la distinzione fra testa e corpo. Gli occhi ben evidenti, centrali e privi di sopraccigli. Il becco piccolo e conico. La voce “Corpo” dello Standardprevede un punteggio pari a 15. L’Irish è un canarino di piccole dimensioni la cui lunghezza non deve superare i 12,7 centimetri. Il corpo deve essere affusolato, ben proporzionato e con piumaggio aderente. Il petto è leggermente arrotondato e tornito, con la massima rotondità a livello del basso petto in corrispondenza dei muscoli pettorali, per poi declinare leggermente, andandosi a perdere sotto la cloaca. Le spalle, armoniosamente arrotondate,devono avere un’ampiezza di circa 3,3 centimetri (1 pollice e ?), proporzionate in modo da non conferire al canarino un’eccessiva rotondità. Il dorso deve essere quasi piatto e cioè, partendo dalla nuca,deve formare una linea retta che finisce con la coda. Le ali, ben aderenti al corpo, non devono mai incrociarsi. Le stes- se,devono terminare a circa un centimetro oltre l’attaccatura della coda.Sono d’accordo con alcuni autori che sostengono che i soggetti con lunghezze superiori a 12,70 centimetri debbano essere fortemente penalizzati in sede di giudizio. Ritengo però che, sebbene ricompreso tra i canarini di forma e posizione lisci leggeri, l’Irish non debba “tendere al diminutivo” e quindi vanno penalizzati anche quei soggetti la cui statura vada eccessivamente al di sotto della misura prevista dallo standard.Anche perché nel momento in cui un Irish ha dimensioni di molto inferiori ai 12,70 centimetri (e con una posizione non eretta),può essere facilmente confuso con la razza spagnola. I corpi di dimensioni ridotte rispetto allo Standardcreerebbero anche un problema relativamente all’anellino inamovibile in quanto quello di tipo B, previsto per l’Irish, risulterebbe troppo grande e dovrebbe poi essere valutata la possibilità di introdurne uno di diametro inferiore. L’altra voce importante dello standard, che contraddistingue l’Irish da molti altri canarini, è il “Portamento”, a cui vengono assegnati 15 punti. Il canarino dovrà essere eretto, fiero e vigile, mostrando movimenti rapidi e graziosi.Deve assumere la cosiddetta posizione “impettita” e semieretta rispetto al posatoio tale da formare una angolatura ideale compresa tra i 65 ed i 75 gradi (alcuni autori/allevatori sostengono 60/70 gradi).A mio avviso tra due Irish,con simili caratteristiche ed a parità di tutte le altre voci dello standard, dovrebbe prevalere quello con la posizione sul posatoio più eretta ed impettita in quanto più difficile da assumere.Anche l’Irish Fancy Canary Club of Ulster, primo club irlandese, sul proprio sito internet, indica nello Standarddi perfezione alla voce portamento (“carriage”) 65/75 gradi.Voglio,comunque,“girare” il quesito alla Commissione Tecnica Nazionale competente. Anche il “Piumaggio” assume nell’Irish un’importanza fondamentale sia per i suoi 15 punti che la scala valori gli assegna, sia perché da esso dipendono indirettamente altre caratteristiche estetiche importanti. Il Novembre 2011 Novembre_2011_INT 7-11-2011 11:10 Pagina 53 l’irish fancy piumaggio deve essere serico e lucente, aderente e composto in ogni sua parte e deve delineare nettamente i contorni.Esso dovrà essere dotato di un bel colore naturale, carico ed uniforme.Alle mostre sono ammessi tutti i colori, comprese le pezzature e con esclusione della colorazione artificiale. Attualmente nelle mostre italiane non vi è distinzione tra intensi e brinati. Ritengo che per i brinati meglio si addice lo Standarddi eccellenza,mentre gli intesi vanno utilizzati in riproduzione per migliorare il piumaggio.Tra le priorità del Club ci sarà anche quella di far inserire nei concorsi la distinzione tra la categoria intenso da quella brinata; tale suddivisione porterà sicuramente ad un incremento dei soggetti ingabbiati così come è avvenuto negli ultimi anni con diverse altre razze, come ad esempio per i Gloster. La “Coda” con i suoi 10 punti deve essere chiusa e ben portata, in linea con il corpo. Deve terminare con le due punte alle estremità. La coda è determinante per la postura eretta fungendo anche da bilanciere. Le “Zampe”, sebbene presentino un pun- Novembre 2011 teggio di soli 5 punti, sono fondamentali in quanto da esse dipende in gran parte il portamento del soggetto. Le zampe devono essere di media lunghezza e leggermente flesse. La tibia ben impiumata e visibile per almeno la metà. L’attaccatura delle zampe deve essere abbastanza alta corrispondente alla base del petto al fine di poter consentire la corretta posizione eretta. Le “Condizioni”, con 15 punti, assumono anch’esse un’importanza cruciale. Il canarino deve presentarsi vispo, in ottimo stato di salute e con una pulizia minuziosa ed accurata. Dagli scopritori della razza è stata data grande importanza a questa voce a cui sono assegnati gli stessi punti del corpo, del portamento e del piumaggio. Penso che,così come avviene per altre razze di canarini, alle “condizioni” siano sufficienti 10 punti spostandone 5 al “portamento”, che passerebbe a 20 punti; si darebbe, così, il giusto peso ad uno dei “considerando” che dà la connotazione alla razza. Tra i difetti più ricorrenti dell’Irish possiamo riscontrare la testa grossa e rotonda da tutti i lati oppure una testa che non si stac- CANARINI ca nettamente dal corpo; la presenza di guance eccessive. Il corpo non affusolato, esageratamente arrotondato. Il portamento non ben eretto.Le spalle molto larghe o troppo strette (tipo razza spagnola). Il piumaggio opaco, ruvido o scomposto. La coda aperta e cadente.Le zampe troppo corte o troppo lunghe, eccessivamente flesse. La posizione statica o al contrario dei movimenti eccessivamente rapidi e nervosi, non coordinati. L’auspicio è di vedere questo splendido canarino diffondersi sempre di più tra gli allevatori italiani e di osservarlo in numero crescente alle mostre italiane, così come è avvenuto con altre razze più blasonate come i gloster, i fife e la razza spagnola. Tutti coloro che desiderano avere dei chiarimenti o aderire al nuovo Club dell’Irish Fancy (I.C.C.I.) possono contattare gli amici Camillo Napolitano cell. 3387782376 [email protected] e/o Antonio Guadagni cell. 3481480933 [email protected] saluto a tutti gli allevatori ed ai lettori di Italia Ornitologica. • Testo di Tommaso Angrisani Foto di Redazione 53
Documenti analoghi
Chiarimenti sull`Irish - Commissione Tecnica Nazionale Canarini di
lunghezza non deve superare i 12,7 centimetri” e poi ancora “Sono d’accordo con alcuni
autori che sostengono che i soggetti con lunghezze superiori a 12,70 centimetri debbano
essere fortemente pena...