eleonora abbagnato il cigno-omaggio a roland
Transcript
eleonora abbagnato il cigno-omaggio a roland
COMUNICATO STAMPA "ELEONORA ABBAGNATO: IL CIGNO - OMAGGIO A ROLAND PETIT" l'8, il 9 e l'11 NOVEMBRE AL VITTORIO EMANUELE Con la prima ballerina dell'Opéra di Parigi (nata a Palermo) un cast di stelle internazionali, fra cui i primi ballerini dell'American Ballet Theatre, Irina Dvorovenko e Maxim Beloserkovsky, e le étoiles del teatro francese, Benjamin Pech e Alessio Carbone. Supervisione di Daniele Cipriani Tre giorni di grande danza classica al Vittorio Emanuele di Messina con il Gala "Eleonora Abbagnato: Il Cigno - Omaggio a Roland Petit", in programma l'8 e il 9 novembre alle ore 21 e l'11 novembre alle ore 18, per la stagione musicale dell'Ente Teatro.. Uno spettacolo in cui la première danseuse dell’Opéra National de Paris Eleonora Abbagnato, vanto e gloria della danza italiana nel mondo, rende omaggio a Roland Petit e al celebre balletto" Il Lago dei Cigni", l’opera - frutto della collaborazione tra il genio di Tchaikovsky e di Marius Petipa che da decenni appassiona spettatori di tutto il mondo. Il Gala, unico nel suo genere, sarà accompagnato dalle proiezioni curate dal videoartista Massimiliano Siccardi. Con questo gala Eleonora Abbagnato rende omaggio al coreografo che l'ha ''tenuta a battesimo'' artisticamente. La danzatrice siciliana (è nata a Palermo), infatti, già all’età di tredici anni viene scelta da Roland Petit per partecipare alla produzione de “La Bella Addormentata”, nel ruolo di Aurora da piccola. Successivamente viene ammessa alla scuola dell’Opéra National de Paris. Al termine degli studi, entra a far parte del corpo di ballo del teatro francese, diventando Prima Ballerina nel 2001. La serata con stelle provenienti dai maggiori teatri del mondo vede la supervisione di Daniele Cipriani, già curatore di numerosi Gala di danza e balletto in Italia come Taormina Arte, Mittelfest, Ravello Festival e all’estero come il Teatro Cervantes di Malaga e il Teatro Nazionale di Addis Abeba. Direttore artistico dal 2011 del prestigioso premio "Positano Premia la danza L. Massine". È ideatore e curatore per il Positano Myth Festival dello spettacolo tenutosi sull’isola Li Galli, "Apollineo e Dionisiaco" offrendo al pubblico, per la prima volta nella storia, uno spettacolo di danza sull’isola appartenuta a Léonide Massine e Rudolph Nureyev. Si potranno ammirare, alcuni importanti danzatori del panorama internazionale, come Irina Dvorovenko e Maxim Beloserkovsky, primi ballerini dell’American Ballet Theatre, le étoiles dell’opéra De Paris, Benjamin Pech e Alessio Carbone, stella italiana (di origini messinesi) nel mondo e Alessio Rezza, interprete dei maggiori ruoli al Teatro dell’Opera di Roma. Il gala sarà anche l’occasione per lanciare una giovane promessa della danza, Flavia Stocchi, neo diplomata alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, prossima stella del panorama della danza. Inoltre, le giovani stelle del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano: Erika Gaudenzi (già Teatro alla Scala), Antonella Albano e Lusymay Di Stefano. Eleonora Abbagnato danzerà con Benjamin Pech, il sinuoso ed elegante passo a due da "Rendez-Vous", coreografia di Roland Petit rendendogli omaggio. Mentre l’"Arlesienne" sarà ______________________________________________________________________________________________________ Teatro Vittorio Emanuele: Via Garibaldi • 98122 Messina • Tel. 090/8966215 • Fax 090/343629 • Partita Iva: 01940970831 interpretata da Alessio Carbone. Inoltre la Abbagnato danzerà il passo a due da lei coreografato "Stabat Mater". All’interno della serata ci saranno estratti del "Lago dei Cigni" in quanto simbolo per eccellenza della danza classica, come ad esempio il celebre pas de quatre, inserito all’interno del divertissement che anima il secondo atto, dove la danza è accompagnata da uno dei movimenti musicali più famosi dello spettacolo e dell’intera produzione di Tchaikovsky. Ancora grandi emozioni con l’assolo dal virtuosismo acrobatico del "Giullare", una delle più divertenti figure del balletto, e con la "Danza Spagnola" dal ritmo coinvolgente ed incalzante, che fa da prologo a quello che sarà il pas de deux del "Cigno Nero": qui la perfida Odile, figlia del mago che tiene prigioniera Odette, incanta il principe Siegfried convincendolo a sposarla, condannando in questo modo la ragazza alla morte. I due Principals dell’American Ballet, attraverso le morbide linee e i virtuosismi di grande tecnica, ci sorprenderanno per la loro forza e la loro dinamicità prorompente. Irina Dvorovenko, interpreterà anche il famoso assolo "La morte del cigno", balletto di Mikhail Fokine su musica di Camille Saint-Saëns tratto dal "Carnevale degli animali", composto nel 1901 appositamente per Anna Pavlova. Questo assolo ha influenzato le moderne interpretazioni di Odette ne "Il Lago dei Cigni" di Tchaikovsky e ha ispirato varie interpretazioni, anche non fedeli alla trama originale. Il Gala vuole sottolineare lo stretto rapporto che la danza classica ha con gli altri stili. Oltre il repertorio di Roland Petit, Alessio Carbone danzerà l’assolo tratto dal balletto creato per i danzatori dell’Opéra di Parigi "Arepo" di Maurice Béjart. Carbone e Flavia Stocchi danzeranno "Trois Préludes" di Ben Stevenson su musiche di Sergei Rachmaninof, balletto emblematico del costante lavoro di studio a cui si sottopongono i ballerini. Un movimento danzante che anima i corpi e seduce lo sguardo dello spettatore, per un connubio perfetto tra musica e danza, in puro stile neoclassico. I primi ballerini russi dell’American Ballet danzeranno "Spectrum Ball" di Dmitri Briantsev su musiche di Chopin. TEATRO VITTORIO EMANUELE Giovedì 8 e Venerdì 9 novembre ore 21, Domenica 11 novembre ore 18 Prezzi: platea 30 euro (ridotto 20), prima galleria 18 euro (15) Per ogni informazione, contattare Vincenzo Bonaventura EAR Teatro di Messina tel. 0908966226 int. 236 - 3476443395 _________________________________________________________________________ Si prega di dare ampia diffusione ______________________________________________________________________________________________________ Teatro Vittorio Emanuele: Via Garibaldi • 98122 Messina • Tel. 090/8966215 • Fax 090/343629 • Partita Iva: 01940970831
Documenti analoghi
JE SUIS ELEONORA ABBAGNATO
basato sulla tecnica impeccabile e audace dei ballerini oltre che alle emozionati doti drammatiche.
Il gala Je Suis Eleonora Abbagnato sarà un evento unico a cura di Daniele Cipriani già curatore d...