Informazioni pratiche
Transcript
Informazioni pratiche
WWW.VITAGAIA.IT [email protected] Gaia +39.348.2593.592 Informazioni turistiche su Annecy Chiamata la Venezia della Savoia, Annency è una delle più graziose località delle Alpi, situata all'estremità nord del lago di Annency e circondata da montagne innevate. I suoi piccoli quartieri medievali sono ricchi di canali, ponti, fiori e strade con portici. Affascinante e caratteristico è girare in queste stradine quando c'è il mercato e sotto Natale. Degni di nota sono il celebre Palais de l'Isle, prigione del XII secolo nel mezzo del canale Thiou, e il turrito Chateaux d'Annency. Era una roccaforte dei Savoia, qui si trova infatti in posizione elevata un bel castello che domina la città e il lago. Il lungolago è molto agreable, con grandi parchi, belle case e chiesette, l'isola dei cigni. Molto suggestivi sono i canali con ponticelli, casette basse dai colori pastello e la ex prigione, che sembra sorgere dall'acqua: un sogno. Tutti i ponticelli sono abbelliti da fiori coloratissimi, salici piangenti lambiscono le acque, bancarelle di oggetti vari stuzzicano la fantasia...Insomma un luogo incantevole. Definita la "Venezia della Savoia", vanta una stupenda posizione in riva del lago ed è inserita in un paesaggio naturale annoverabile tra le più perfette composizioni di laghi e montagne delle Alpi francesi. La città vive uno sviluppo costante, attento all’ecologia e al rispetto urbanistico. Il prestigioso passato della città rivive nel Palais de l'Isle: documenti che ripercorrono la storia della Savoia e plastici che rappresentano la città nel XVIII secolo. Potrete visitare anche le celle che ricordano l'epoca, non troppo lontana, in cui il palazzo fungeva da prigione. Informazioni pratiche Ufficio del turismo 1 rue Jean Jaurès Accoglienza: Tel: +33 (0)4 50 45 00 33 - fax : +33 (0)4 50 51 87 20 e-mail : [email protected] sito internet : www.lac-annecy.com Taxi Centrale di prenotazione tel: +33 (0)4 50 45 05 67 Distanza da Torino: 250 km. Da Ginevra: 43 km Crociera: è il piacevole complemento alla visita del lago: Compagnie des bateaux du lac d'Annecy 2 pl. Blois. Tel.: 04 50 51 08 40 www.annecy-croisieres.com Takamaka (parapendio, canyoning, rafting, mountain bike, kayak, scalata, ecc.) 17-21 fbg Ste-Claire. Tel.: 04 50 45 60 61. www.takamaka.fr Tutte le passeggiate intorno al lago (Roc de Chère, riserva del Bout du Lac, Combe d'Ire, cresta di Châtillon) sono indicate nella Guida Verde Alpes du Nord (in francese). Museo della campana e fonderia Paccard - Musée de la cloche et fonderie RN 508, 74320 Sévrier. Tel.: 04 50 52 47 11. www.paccard.com Ecomuseo del costume savoiardo - L'écomusée du costume savoyard Accanto alla chiesa, 74320 Sévrier. Tel.: 04 50 52 49 27. www.echo-de-nos-montagnes.com Informazioni liberamente tratte da siti pubblici su Internet. www.vitagaia.it [email protected] Gaia cell. 348.2593.592 VitaGaia organizza cena, gite, serate, feste, uscite e attività per le persone che hanno voglia di fare e di conoscere nuovi amici. Visita il sito www.vitagaia.it e iscriviti alla mailing list per essere informato delle prossime iniziative. Annecy, capoluogo dell’Alta Savoia Demografia Popolazione totale, dati INSEE 1999 Annecy: 52 100 abitanti Densità : 3 789 abitanti/km2 Comunità dell’agglomerato d'Annecy : 133 329 abitanti Geografia Superficie : 13,75 km2 Altitudine : 448 m Numero di cantoni : 3 Il lago Il lago d'Annecy ha avuto origine 18 000 anni fa dallo scioglimento dei ghiacciai lunghezza: 14,6 km larghezza : de 0,8 à 3,2 km superficie : 27 km2 altitudine : 446,97 m profondità media : 41 m profondità massima : 78,7 m Nel lago sono presenti 20 specie di pesci (trota d’acqua dolce, salmerino, coregono, lasca, pesce persico, pesce rospo...) e gamberetti. Le montagne Le montagne nei dintorni d’Annecy (altitudine delle vette):Mont Veyrier : 1 299 m Semnoz : 1 699 m Tournette : 2 351 m Parmelan : 1 856 _________________________________________________________________________________ Arrivati in riva al lago di Annecy, sarete immediatamente colpiti da due cose. Innanzitutto, lo splendore del paesaggio, giustamente celebrato sin dal XIX sec. da pittori e scrittori: immaginate un'immensa distesa d'acqua verde circondata da una vetta innevata (la Tournette), da aguzze sporgenze rocciose (i denti di Lanfon), e colli, alpeggi, fitte foreste e valli profonde. In seguito vi accorgerete che qui regna un'animazione incredibile: è come se tutta la città di Annecy si fosse data appuntamento per fare sport... Dopo le rive del lago, l'altro polo d'animazione, si trova nella città vecchia che vive anch'essa all'insegna dell'acqua. Tre fiumi, vari ponti, dei portici diversi uno dall'altro, tre chiese, delle fontane, delle facciate intonacate in rosa, salmone, ocra, pistacchio, le hanno valso l'appellazione ben meritata di «Venezia savoiarda». Nella chiesa Saint-Maurice, la più vecchia chiesa di Annecy, segnaliamo uno stupendo affresco grisaille in trompe-l'oeil, procedimento quasi d'avanguardia se si tiene conto della data supposta dell'opera: 1458. Si tratta del monumento funebre del signore Philibert de Monthouz rappresentato in «transi» (cioè in scheletro prima della risurrezione). Nel cortile del palazzo episcopale, un busto commemora il luogo in cui Jean-Jacques Rousseau incontrò Madame de Warens. Il monumeno emblematico della città è il palais de l'Isle (antica prigione e palazzo di giustizia) che forma come una prua di battello che avanza sul fiume Thiou. Lo spessore delle inferriate e la visita delle celle fa venire i brividi. Poi bisogna salire fino al castello prendendo il chemin du tour de la Reine. L'antica residenza dei conti di Ginevra e dei duchi di Genevois-Nemours offre una bellissima vista sulle varie tonalità di marrone dei tetti con tegole a scaglie della città. Il mercato ha luogo principalmente tra la Porte Sainte-Claire e la rue du Pont-Morens. Un modo piacevole per «sentire» la città vecchia, consiste nel passeggiare tra le bancarelle del mercato che ha luogo principalmente tra la Porte Sainte-Claire e la rue du Pont-Morens. Qui si trova il meglio del territorio savoiardo proveniente dagli alpeggi: montagne di salumi, valanghe di formaggi, piramidi di vasetti di miele. Infine, un altro «tempo forte» della città vecchia, la brocante, ovvero ilmercato di anticaglie. È un appuntamento da non mancare, dove si possono ancora scovare bei pezzi di mobilio, come lo sanno i genovesi e i torinesi che vi accorrono. Dopo aver ben riempito il cesto della spesa, è tempo di andare all'assalto delle rive del lago. Ce n'è per tutti i gusti! Turismo industriale con il museo della campana della fonderia Paccard; folclore con l'ecomuseo del costume savoiardo (tutti e due situati a Sévrier) ; sport con diversi luoghi di alpinismo e una stupenda pista ciclabile di 19 km di lunghezza che segue un antico percorso della ferrovia distante dalle strade; architettura con il castello di Duingt e quello di Menthon Saint-Bernard, abitato senza interruzioni dalla stessa famiglia dall'XI sec.. La nostra preferenza andrebbe forse ai begli scorci, all'ebrezza delle vette (la Tournette, il col de Forclaz, la cresta di Châtillon) o a quella delle foreste oscure come la Combe d'Ire nel massiccio dei Bauges - per la solitudine e le vedute sublimi sul lago. Non possiamo dimenticare due riserve naturali: il Roc de Chère, le cui falesie cadono a picco nelle acque del lago, ospita una flora mediterranea e delle varietà dell'epoca glaciale su una torba di 5000 anni di età; la riserva del Bout-du Lac è invece un canneto che si percorre seguendo le traverse di una ferrovia. Alla raffinatezza di Annecy risponde simmetricamente questa palude che dà una buona idea del lago originario. Questo splendido lago di origine glaciale e le montagne che lo circondano sono la patria d'elezione di tutti gli sportivi - che siano amanti degli sport acquatici, aerei o terrestri. Anche la robusta cucina locale, ricca di preparazioni a base di formaggio e di deliziosi salumi, esige un'eccellente forma fisica... A tavola ! La gastronomia savoiarda propone tradizionali piatti montanari a base di formaggi. La tartiflette, la fonduta savoiarda e la raclette ritemprano e conferiscono una buona resistenza fisica! La tartiflette è un piatto composto da diversi strati di fette di patate alternate a fette sottili di reblochon (un formaggio di latte crudo intero di mucca) legati con panna e pezzetti di pancetta, il tutto condito con cipolle e erbette; la fonduta savoiarda è un mix di formaggi a pasta cotta «fusi» a fiamma molto bassa in un padellone con aglio e vino bianco; la raclette, originaria del Vallese in Svizzera, consiste nel «raschiare», mentre fonde, una mezza forma di formaggio (comté, beaufort) accompagnata da carne secca dei Grigioni, patate, cipolle e cetriolini. Per gli appetiti più discreti, consigliamo la frittura di perchette. I cuochi più scrupolosi immergono gli avannotti nel latte prima di passarli nella farina e di friggerli brevemente nell'olio bollente due volte. Croccanti all'esterno, i pesciolini restano teneri all'interno. Simboli del lago di Annecy, il coregono bianco e il salmerino si gustano in tanti modi diversi. Mercato nella città vecchia: ma., ve., sa. Mercato di anticaglie -Brocante-: ultimo sa. del mese 6h-19h. Festa del lago di Annecy: 1° sabato di agosto. Grande evento, con fuochi d'artificio, che attira 200 000 persone. Trasporti pubblici SIBRA (Società Intercomunale dei Pullman della Regione di Annecy) 66 chemin de la Prairie BP 99 F-74003 Annecy Cedex Per qualsiasi informazione su percorsi, orari, oggetti smarriti... E sulla vendita dei biglietti del pullman, una hostess è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19 e il sabato dalle 8.30 alle 18 Espace SIBRA 21 rue de la Gare tel: +33 (0)4 50 10 04 04 www.sibra.fr Note urbanistiche tratte dal sito ufficiale del comune di Annecy Annecy, capoluogo dell’Alta Savoia, adagiata sulla sponda del suo lago in mezzo a uno scrigno di montagne, è nota per la qualità del suo ambiente e per la qualità della vita. Traendo beneficio da una posizione privilegiata a valle del lago, la città ha saputo conservare il suo patrimonio architettonico e storico, ristrutturando i suoi vecchi quartieri; è riuscita a restituire alle acque del lago tutta la loro trasparenza mediante lavori spesso citati ad esempio e ad abbellire con fiori i suoi canali ai quali deve il soprannome di “Venezia delle Alpi”. La città d’Annecy opera per il miglioramento dell’ambiente attraverso la lotta contro gli inquinamenti e le cause di degrado ambientale, monitorando costantemente la qualità dell’acqua e dell’aria, grazie soprattutto al servizio igienico – ambientale – sicurezza dell’E.R.P; a tal fine si incentivano anche le ripuliture delle facciate e si regolamenta l’installazione delle antenne, delle insegne e l’affissione. Negli interventi urbanistici, un’attenzione particolare è rivolta allo spazio riservato al verde e alle misure adottate per garantirne la preservazione. Un inventario dei siti boschivi è stato effettuato per assicurarne la salvaguardia. Il castello di Duingt . Il palais de l'Isle Vedi la mappa di Annecy Il mercato tra la Porte Sainte-Claire e la rue du Pont-Morens
Documenti analoghi
annecy la festa del lago
Sistemazione su autobus Gran Turismo ed inizio del viaggio. Arrivo ad Annecy e giornata a
disposizione per le visite individuali. Pranzo libero. La vecchia Annecy è un insieme di stradine e di
case...
Haute Savoie Mont Blanc Cup Annecy le vieux Prima
abitanti. La seconda è la più antica, e risale all'epoca gallo-romana.. Il centro di Annecy è percorso da viali e offre
molti bar e locali all’aperto.. La domenica mattina nel centro si tiene un si...
Il Carnevale veneziano in Alta Savoia
LA QUOTA NON COMPRENDE: Quota di iscrizione; Assicurazione facoltativa annullamento Ami Travel di € 25, Bevande ai pasti; Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quo...