La pioggia nel pineto
Transcript
Nome che deriva dalla mitologia greca. Ermione La natura è per l'uomo un mezzo che gli permette di annullarsi nelle sensazioni che provengono dal mondo fisico. La lirica è incentrata sul poeta e la sua donna amata I due amanti si trovano in una pineta, vicino al mare in Versilia. La natura presente nella poesia, non è qui simbolo di elementi spirituali, non rimanda a significati nascosti. Non solo la vegetazione, ma anche il poeta e l'amata sono strumenti musicali per la pioggia. LA PIOGGIA NEL PINETO Ermione era il nome della figlia di Elena "di Troia" e di Menelao, Re di Sparta. E vagano senza meta. IN ESTATE Il tempo non è sereno quel giorno, ma piove. La pioggia che cade nel pineto con il suo ticchettio intona una musica magica. Essi ascoltano la pioggia. Hanno la sensazione di trasformarsi anche loro in vegetazione diventando parte integrante della natura. Pioggia che cade sui loro corpi. prof.ssa Bosisio Laura PAROLA CHIAVE Piove... , su elementi naturali • • • • • Tamerici Pini Mirti Ginestre Ginepri PIOVE Piove... , su elementi umani • • • I nostri volti silvani Le nostre mani I nostri vestimenti (vestiti) Piove... , su elementi sentimentali • • I freschi pensieri La favola bella prof.ssa Bosisio Laura ANALISI LA PIOGGIA NEL PINETO NUCLEI TEMATICI • • • La sinfonia dei suoni porta pian piano i due amanti in una dimensione da sogno. Prima si confondono con il bosco (piove su i nostri volti silvani). Poi Ermione è paragonata agli elementi della natura (il volto come una foglia, le chiome come le ginestre). E diventa quasi una ninfa del bosco (virente). CARATTERISTICHE DELLO STILE VEGETAZIONE UMANIZZATA METAMORFOSI • VITA VEGETALE UOMO LE SIMMETRIE LA PAROLA EVOCATIVA AMORE • • • Il poeta non MUSICA esprime sentimenti EVOCATRICE DELLA profondi. PAROLA POETICA L'amore è sentito come un'illusione. La vita appare fuggevole, veloce. • La musicalità rispecchia le voci della natura. • la musica è quella della pioggia sul pineto. + • Si odono anche le cicale con il loro canto + il gracidare delle rane. • + La parola fa ricordare. • • Lessico semplice ma quà e là termini ricercati. ESEMPIO: ESEMPIO: TAMERICI MIRTI Parole complesse ed alte, come gli aggettivi: Salmestre ed arse; Scagliosi ed irti; Divini; Fulgenti di fiori accolti, folti di coccole aulenti; Solitaria verdura. prof.ssa Bosisio Laura • Infine entrambi (poeta e donna amata) si fondono con gli elementi della natura sentendosi poi parte integrante di essa. • La parola poetica traduce in parola i suoni della natura. • La parola è la "formula magica" che svela l'essenza della realtà. • Le parole sono usate più per la loro musicalità che per il loro significato. IL CUORE GLI OCCHI I DENTI È come una pesca Sono come sorgenti Sono come mandorle acerbe prof.ssa Bosisio Laura LA PIOGGIA NEL PINETO RIME • Varie VERSI • Liberi, di varia lunghezza RIME INTERNE umane, lontane; canto, pianto; dita, vita. ASSONANZE parole...nuove; illuse...illude. FIGURE RETORICHE CONSONANZE secondo...fronde. PERSONIFICAZIONE della natura ANAFORE su...su...su...su; ascolta; piove. ALLITERAZIONE piove...pini...ginestre ...ginepri. SCHEMA METRICO • Tot. 4 strofe 32 vv 32 vv 31 vv 32 vv 1 2 3 4 SIMILITUDINE ONOMATOPEE è molle di pioggia come una foglia. salmestre ed arse; fulgenti; coccole; crepitìo; croscio. ENJAMBEMENTS (Numerosi) prof.ssa Bosisio Laura
Documenti analoghi
La pioggia nel pineto analisi - istituto comprensivo di calcinaia
abitatrice dei boschi, sia l’aggettivo indefinito “tutto”), cioè la completa fusione tra uomo e natura dei due
personaggi umani con la natura avviene gradualmente e in crescendo:
a) è anticipata e ...
La pioggia nel pineto
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove sui pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ...
Poesie sul tema dell`acqua
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove sui pini
scagliosi ed irti,
piove sui mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
sui ginestri folti
di coccole aulent...
La pioggia nel pineto - ITAS Cantoni Treviglio
ginestre | creatura terrestre ; parallelismi come nei vv. 3031 e 126-127 Che ieri m'illuse,| che oggi mi illude e iperbati,
come nei vv. 3-4 parole ... umane che creano un senso di
attesa, allontan...
LA PIOGGIA NEL PINETO di Gabriele D`Annunzio
= arbusti sempreverdi impregnate di salsedine (salmastre) e bruciate dal sole
(arse); scagliosi: con la corteccia a scaglie; irti: per le foglie aghiformi.
mirti divini: il mirto è pianta sacra a V...
La pioggia nel pineto (commento e spiegazioni) È questa una delle
8.fulgenti…accolti: splendenti di fiori color giallo oro raggruppati in mazzetti.
9. di coccole aulenti: di bacche profumate
10. Silvani: Silvestri cioè di creature che vivono nella selva. Al poeta...
1 La pioggia nel pineto Grande premessa di questa poesia è l`estate
La lirica è stata definita una grande onomatopea della pioggia proprio per i suoni, la musicalità, le
pause. Il centro della lirica è la metamorfosi : i due esseri umani si immergono nel grande cor...