Risolto il problema taglie per l`e-commerce delle
Transcript
Risolto il problema taglie per l`e-commerce delle
news Size shoe problem for e-commerce solved UTD developed an innovative system to guarantee who wants to buy shoes surfing the web The survey, “INSIDE AND COMMERCE-2012”, presented by Mag News and Netcomm at the e-commerce Forum 2012, highlights the main reasons and explanations of why some consumers never shopped online. The two main reasons are: Uncertainty of the product (test quality and size); issues related to delivery (time and cost). Whoever’s admiring a nice pair of shoes will refrain from the impulse to buy them. This due to the following question: “What size should I buy?”. On wikipedia the shoe size is defined as an alphanumerical indication of the fitting dimensions.Currently there are different scales of measurement. Sizing systems differ per country and per type of shoe. Among various manufacturers, there is no uniformed standard of size development. If this discrepancy is found insignificant in the commercial system, such as within store purchases, where there’s physical evidence between shoes; this discrepancy becomes a deterrent with the deployment of online sales. To relieve consumers resistance to purchase shoes online, the main e-commerce websites for shoes, have focused on the following key message for their business strategies: free shipping and returns. Zappos was one the first to make this offer (the return ratio is between 30% and 50%).A serious and practical solution to these issues comes from the Swiss company, UTD – Unique Trend Developments SA. UTD has developed the Right Shoes™ System. Right Shoes™ is the online - Personal Assistant. The Assistant suggests, for free, a size that corresponds to the actual measurements of your feet, for any shoe model of the affiliated brand. By registering for free on the Right Shoes™ portal, every consumer can get his/her RightShoes. ID. RightShoes.ID is a digital identity. It uniquely corresponds to the users profile, which contains the consumers personal data and the 3D information of their feet.To create a 3D measurement, there are two options designed to do so, thus allowing as many consumers as possible to enter the system. First option is by using a foot scanner. These are available free to the public. They’re located within dedicated stores and shopping centers. The second option is with the use of a smartphone application. Risolto il problema taglie per l’e-commerce delle calzature UTD ha messo a punto un innovativo sistema per garantire il consumatore durante gli acquisti on-line di calzature L’indagine “Inside e-commerce 2012”, presentata da Mag News e da Netcomm all’e-commerce Forum 2012, evidenzia i principali motivi che i consumatori, che non hanno mai fatto acquisti on-line, adducono come causa. Sono sostanzialmente di due tipi: “Diffidenza” verso il prodotto (come testare la qualità e la taglia) e le problematiche legate alla “Spedizione” (tempi e costi). Chiunque si trovi di fronte ad un bel paio di scarpe prova l’impulso di acquistarle, ma poi spesso si blocca di fronte alla domanda: “che misura devo scegliere?”. Su wikipedia la misura della scarpa è definita come un indice numerico delle sue dimensioni. Ma ad oggi esistono diverse scale di misura, i sistemi differiscono sia per nazione che per tipo di scarpa. Inoltre, tra i vari produttori non esistono standard di sviluppo taglia uni- formemente adottati. Se questa discrepanza si è rilevata poco significativa in un sistema commerciale basato sull’acquisto in store, quindi con la possibilità di effettuare la prova fisica delle scarpe, è invece diventata un limite evidente con la diffusione dei sistemi di vendita on-line. Per superare, almeno in parte, le resistenze del consumatore, i principali siti di e-commerce calzaturieri, primo fra tutti Zappos, hanno fatto della spedizione e del reso gratuiti il messaggio principale delle loro strategie commerciali (il reso sulle calzature vendute on-line si attesta tra il 30 e il 50%) complicando però la gestione amministrativa e logistica. Una risposta seria e pratica a queste problematiche arriva dall’azienda svizzera UTD che ha sviluppato il Sistema Right Shoes™. Right Shoes™ è l’assistente on-line che suggerisce gratuitamente al consumatore, per ogni modello di scarpe dei brand affiliati, la taglia che corrisponde alle effettive dimensioni dei suoi piedi. Registrandosi gratuitamente sul portale Right Shoes™ ogni consumatore può ottenere la sua RightShoes-ID. Ogni RightShoes-ID è una sorta di identità digitale che corrisponde in modo univoco ad un profilo utente che contiene, oltre ai dati del consumatore, anche il 3D dei suoi piedi. Per la rilevazione di questo 3D esistono diverse possibilità studiate per consentire a quanti più consumatori di potersi avvalere del sistema: dai foot scanner messi gratuitamente a disposizione del pubblico in vari punti dedicati all’interno di negozi o centri commerciali, all’utilizzo di un applicativo per smartphone. 2 2 5 _ I N F ON EWS
Documenti analoghi
Scarpe da coltivare, scarpe che crescono con tuo figlio…
page of the brand that at the moment 3,362
people “ like” -we read-. If a further example
was needed to confirm the weight that social
networks have in communication, here it is.
Once started the s...