fantaclub - Prima Pagina
Transcript
fantaclub - Prima Pagina
FANTACLUB Creazione lega e modalita' di gioco La creazione di una nuova lega può essere fatta cliccando sull'apposito link nella pagina home dopo aver fatto il login. L'utente che effettua tale operazione diventa l'organizatore della lega, ed ha accesso ad una sezione speciale della lega, detta menu avanzato. Tramite il menu avanzato è possibile effettuare operazioni come la modifica della classifica, delle squadre, generazione del calendario, etc... Si dovra' scegliere il tipo di torneo: pubblico, privato, aperto o ad accesso limitato. Se si sceglie il tipo pubblico le informazioni relative al torneo saranno pubblicate nella sezione lista-tornei, e chiunque potrà così accedere al fantacalcio, iscrivere la propria squadra, o consultare i risultati. Se si sceglie il tipo privato il torneo non verra' pubblicato nella sezione lista-tornei, e solo chi conosce il nome della lega potrà entrare nel torneo. Se si sceglie il tipo aperto, la lega comparira' nella sezione lista-tornei, e chiunque potrà entrare nella lega e vedere i risultati o la classifica, ma per iscrivere una squadra è necessaria una ulteriore password, la password di iscrizione. Il tipo di lega ad accesso limitato è simile a quello aperto, ma la password di iscrizione non è unica e globale, ce ne sara' una diversa per ogni partecipante. Ogni utente per inserire la sua squadra deve essere in possesso di una password di iscrizione. Una volta utilizzata, la password di iscrizione non sara' piu' valida e non potra' piu' essere usata per inserire un'altra squadra. Il gestore della lega puo' generare le password di iscrizione da distribuire ai partcipanti tramite il menu avanzato di amministrazione della lega. Questa e' la soluzione ideale se si vuole garantire una partecipazione selettiva ed impedire che persone non autorizzate possano iscrivere la loro squadra. Sono disponibili quattro modalità di gioco: a punti, formula1, scontri diretti e manuale. Scegliere la modalità a punti per incrementare la classifica con i punti totalizzati da ogni squadra, scegliere la modalità formula 1 per assegnare 10 punti alla squadra che fa più punti, 8 alla seconda e così via (in caso di parità verranno assegnate alle squadre gli stessi punti). Se si vuole giocare facendo incontrare tra loro le varie squadre secondo un calendario, scegliere la modalità scontri diretti. In questo caso, dopo che tutte le squadre saranno iscritte, sarà possibile generare il calendario usando l'apposita opzione nel menu avanzato. E' possibile generare il calendario anche se il numero di squadre è dispari, in questo caso verrà automaticamente inserito il turno di riposo. Eventuali squadre iscritte dopo la generazione del calendario parteciperanno esclusivamente alla classifica a punti, non agli scontri diretti. E' possibile scegliere la base dei voti da utilizzare per il calcolo dei punteggi. Le fonti disponibili sono: redazione fantaclub, redazione roma, redazione milano e modalita' fantasy football (vedere il regolamento per i dettagli). I voti della redazione fantaclub sono curati dal nostro staff ed ottenuti facendo la media tra i principali quotidiani nazionali. I voti fantaclub sono in precisione doppia per una maggiore accuratezza (ad esempio 6.25 o 5.75), di conseguenza anche i punteggi e la classifica potranno arrivare al quarto di punto. La modalita' fantasy football si ispira al modo di gioco del fantacalcio inglese, in cui i risultati dipendono unicamente dai dati oggettivi e non dai voti dei giornalisti. Iscrizione squadre: per inserire la propria squadra ogni utente deve cliccare sul bottone "inserisci squadra" nella pagina di entrata della lega. Se tale pulsante non compare vuol dire che secondo le impostazioni della lega non è possibile inserire squadre in quel momento. Per l'iscrizione di una squadra è necessario che l'allenatore sia iscritto al sito. Ogni partecipante deve farsi carico di inserire la sua squadra, non e' possibile inserire squadre per conto di altri da parte dell'amministratore. Consegna della formazione: per consegnare la formazione basta fare clic sull'omonimo pulsante nella pagina di entrata del torneo. La consegna delle formazioni puo' avvenire fino a mezz'ora prima l'inizio della prima partita della giornata di campionato. Durante la consegna della formazione e' possibile avvalersi del'aiuto del Fanta Advisor, che seleziona automaticamente gli undici titolari con la media voto piu' alta e con il modulo di gioco piu' offensivo. E' possibile scegliere se permettere ai vari allenatori di modificare la formazione che hanno consegnato, ovviamente mentre è abilitata la consegna delle formazioni, oppure no. Ogni allenatore può vedere le formazioni consegnate dagli altri usando l'apposito bottone nella pagina di entrata della lega. E' possibile impostare la lega in modo da nascondere le formazioni consegnate durante il periodo di consegna. Si può anche scegliere come comportarsi se un allenatore non consegna la formazione. Se si seleziona la corrispondente opzione verra' considerata come valida l'ultima formazione precedentemente consegnata, oppure al piu' quella consegnata nella giornata precedente. E' possibile impostare un punteggio minimo che verrà assegnato ad una squadra se non è disponibile la sua formazione. Consultare i risultati: per consultare i risultati del torneo fare clic sul bottone "risultati e classifica" dopo essere entrati nel torneo. I risultati saranno disponibili il lunedi' mattina presto (o comunque la giornata dopo il campionato) se si e' scelto la redazione fantaclub, roma o fantasy football come base per i voti. Mentre lo saranno il lunedi' pomeriggio con la redazione milano. Sezione avanzate compiute: tutte le operazioni compiute dall'amministratore nel menu avanzato sono registrate e rese pubbliche in tale sezione, in modo da garantire la massima trasparenza verso tutti riguardo l'operato dell'amministratore. Aste e fantamercato Modalita' asta. Se si desidera formare le rose delle squadre tramite asta, rispondere 'no' alla domanda "un calciatore puo' appartenere a piu' squadre" durante la creazione della lega. Sono disponibili varie modalita' di funzionamento per l'asta: asta privata, asta online ed aste separate per ogni girone o serie. Se le squadre sono formate mediante riunione privata tra i partecipanti, allora scegliere l'asta privata. In questo modo, una volta completata l'asta ogni partecipante dovra' accedere al torneo ed inserire autonomamente la propria rosa gia' formata. Se si sceglie l'asta online, ogni allenatore dovrà presentare le proprie offerte per i vari calciatori, ovviamente senza superare il numero di crediti. Per effettuare l'asta si usa la corrispondente opzione nel menu avanzato, oppure e' possibile pianificare la data di chiusura dell'asta, e il sistema lo fara' in automatico. L'asta si svolgera' con gli stessi criteri previsti dal fantamercato (vedere piu' avanti). Nella modalita' aste separate per gironi o serie ogni girone in cui sara' suddivisa la lega avra' la sua asta distinta. Anche il mercato si svolgera' separatamente. In questa modalita' di gioco, e' necessario far iscrivere prima tutte le squadre, poi il gestore del torneo dovra' effettuare la suddivisione in gironi o serie (vedi piu' avanti) per consentire l'inizio della presentazione delle offerte. Le aste iniziali ed il fantamercato avverranno contemporaneamente per tutti i gironi, non e' possibile farli svolgere in periodi separati. I calciatori che non si sono riusciti ad acquistare durante l'asta iniziale daranno origine a dei posti vuoti nelle varie squadre. E' possibile scegliere se far completare dal sistema questi posti vuoti oppure no. Nel secondo caso spettera' al gestore della lega organizzare una o piu' sessioni di mercato in modo da permettere a tutti di completare le rose. Mentre nel primo caso i posti vuoti verranno riempiti automaticamente con i calciatori rimasti liberi. Questi saranno ordinati in base alla loro quotazione, cioè verrà data la precedenza ai calciatori con le quotazioni più alte nell'inserimento nelle varie squadre. Nelle assegnazioni avranno la precedenza le offerte non riuscite piu' alte. L'assegnazione funziona così: viene creata una lista con tutti i calciatori rimasti liberi, e vengono ordinati in base alla loro quotazione. Poi viene determinata la lista delle offerte non riuscite, ed ordinata in base al valore dell'offerta, e uno ad uno i calciatori sono assegnati. Ad ogni assegnazione viene scalato un credito alla squadra in questione. Fantamercato: il fantamercato sarà diverso se le squadre sono state formate tramite asta oppure no. Nel primo caso sarà possibile per i vari allenatori fare scambi di calciatori tra di loro e fare offerte per quelli rimasti liberi. Quando un utente riceve una offerta, questa sara' visualizzata nella relativa sezione del mercato. L'utente potra' scegliere se accettare o meno l'offerta, se l'offerta e' accettata lo scambio di calciatori avverra' istantaneamente. Le offerte verso i calciatori liberi saranno valutate, ed i calciatori saranno assegnati ai vincitori delle aste, durante la chiusura del fantamercato. Se e' abilitata la corrispondente opzione, l'entita' dell'offerta minima presentabile per un calciatore libero e' fissata dalla quotazione attuale dello stesso. Quando si presentano le offerte, e' necessario indicare un calciatore da scartare nel caso l'offerta vada in porto (a meno che non vi sono dei posti vuoti nella rosa). E' possibile scegliere il valore dei crediti da restituireper il calciatore scartato. Le opzioni possibili sono: nessun credito, un credito, quotazione attuale, crediti che erano stati spesi per il calciatore, meta' dei crediti spesi, media tra i crediti spesi e la quotazione del calciatore. Tali crediti sono utilizzabili immediatamente nella presentazione della offerta se la sua entita' e' maggiore o uguale il valore dei crediti restituiti. Se i crediti da restituire superano il valore della offerta i crediti in avanzo saranno assegnati alla squadra solo al termine dell'asta, ovviamente solo se l'offerta andra' in porto. Nel caso di scambio di calciatori tra squadre, e' possibile scegliere se far considererare come valore dei crediti spesi per i calciatori i valori che avevano nelle squadre originarie oppure conservare il valore che avevano i calciatori ceduti. E' possibile scegliere la modalita' di svolgimento delle sessioni di mercato: si puo' far svolgere l'asta per i calciatori rimasti liberi e contemporaneamente consentire le proposte di scambio di calciatori tra squadre, consentire solamente le proposte di scambio tra squadre e non l'asta per i calciatori liberi, oppure il contrario. Si puo' scegliere se abilitare o meno lo svincolo immediato dei calciatori, che consente durante il mercato di rimuovere giocatori dalla propria rosa ottenendo subito i crediti spettanti ed utilizzarli per fare altre offerte. L'asta per i calciatori liberi puo' svolgersi in due modi: a asta a buste chiuse oppure asta al rialzo. Se e' abilitata la modalita' asta al rialzo, ogni allenatore potra' visionare le offerte attuali per un dato calciatore libero, e avra' quindi la possibilita' di rilanciare. Non sara' possibile presentare una offerta con lo stesso valore di un'altra offerta presentata da un'altra squadra precedentemente. E' possibile scegliere di far in modo che una offerta vincente non sia ritirabile, in modo da evitare ribassi negli ultimi istanti. Per l'asta a busta chiusa e' possibile scegliere il criterio di assegnazione del calciatore nel caso di parita' di offerte. Sono disponibili tre scelte: estrazione di una tra le contendenti a caso, squadra che ha presentato prima la offerta e non assegnare il calciatore. Nel caso in cui le squadre non sono formate tramite asta, ovvero un calciatore puo' appartenere a piu' squadre, ogni allenatore potra' cambiare la composizione della propria squadra ovviamente senza superare il limite dei crediti. E' possibile limitare il numero massimo di cambi per sessione di fantamercato o per l'intera stagione. Il limite dei cambi per sessione e' un vincolo che si applica contemporaneamente al limite massimo dei cambi stagionali, ovvero durante il mercato ogni cambio effettuato sara' conteggiato per entrambi i limiti. Durante il mercato e' possibile assegnare alle squadre dei cambi o crediti extra. I cambi extra sono dei bonus aggiuntivi che possono essere utilizzati dalle squadre durante il fantamercato. Possono essere utilizzati dalle squadre in due modi diversi a seconda di come e' impostato il parametro di lega "modalita' di utilizzo dei cambi extra". Se tale parametro e' impostato su "permanenti" allora potranno essere utilizzati sempre, sia nella sessione di mercato corrente che nelle successive. Solo dopo che saranno terminati i cambi "ordinari" a disposizione allora saranno sfuttati i cambi extra. Mentre se il valore del parametro e' "solo sessione" i cambi extra saranno utilizzabili solo nella sessione di mercato corrente, eventuali cambi non utilizzati andranno persi. I cambi extra saranno sfruttati subito, avranno la precedenza rispetto i cambi "ordinari". I crediti extra sono utilizzabili solo nella sessione di mercato corrente: terminato il mercato gli eventuali crediti non sfruttati andranno persi. Se si vuole assegnare crediti aggiuntivi alle squadre in maniera permanente, allora si deve sfruttare l'apposita opzione del menu di amministrazione, non i crediti extra. Quando avvengono dei cambi di mercato, il sistema provvedera' a sostituire automaticamente i calciatori precedenti con quelli nuovi nell'ultima formazione consegnata, in modo da evitare che siano utilizzati calciatori non piu' presenti in rosa nei risultati. Per le leghe in cui un calciatore puo' appartenere a piu' squadre, e' possibile porre dei vincoli di appartenenza dei calciatori alle squadre. Scegliendo "nessun vincolo" un calciatore potra' appartenere a piu' squadre, l'unico vincolo e' quello dei crediti a disposizione di ogni squadra. In alternativa e' possibile scegliere il numero massimo di squadre a cui un calciatore puo' appartenere. Una volta raggiunto tale limite, il calciatore sara' bloccato e non potra' essere preso da altre squadre. In qualunque momento sara' possibile vedere l'elenco dei calciatori con indicato il numero di squadre a cui appartengono cliccando sul bottone del fantamercato. Scegliendo invece "mercato con i calciatori liberi" vi saranno dei vincoli per l'acquisto dei calciatori solo durante fase di mercato, non nell'inserimento delle squadre. Il funzionamento e' il seguente: all'apertura del mercato il sistema registra l'elenco dei calciatori che non appartengono a nessuna squadra. Successivamente sara' possibile effettuare cambi solo con questi. Tale lista e' azzerata alla chiusura del mercato. Non si tratta quindi di una vera e propria asta, un calciatore potra' essere acquistato da piu' squadre, ma non sara' piu' possibile acquistarlo a partire dalla successiva sessione di mercato. Opzioni di gioco e modificatori Modificatore della difesa. Il modificatore della difesa è una regola che consiste nell'aggiungere al punteggio di una squadra 6 punti nel caso che la media dei 3 migliori difensori + il portiere sia maggiore o uguale a 7, 3 punti se la media è compresa tra 6.5 e 7 (6.5 incluso), un punto se la media è maggiore o uguale a 6 ma minore di 6,5. E' applicata soltanto se la squadra in questione ha utilizzato un modulo con almeno 4 difensori e almeno 4 difensori hanno preso un voto. I voti utilizzati per calcolare la media sono quelli in pagella, non comprendono i bonus e malus. Modificatore del centrocampo. Il modificatore del centrocampo è simile a quello della difesa: è una regola che consiste nell'aggiungere al punteggio di una squadra 3 punti nel caso che la media dei 3 migliori centrocampisti sia maggiore o uguale a 7, un punto se la media è compresa tra 6.5 e 7 (6.5 incluso). E' applicata soltanto se la squadra in questione ha utilizzato un modulo con almeno 4 centrocampisti e almeno 4 centrocampisti hanno preso un voto. I voti utilizzati per calcolare la media sono quelli in pagella, non comprendono i bonus e malus. Modificatore bonus manager. Questa regola, al contrario dei modificatori di difesa e centrocampo, premia in base al comportamento complessivo della squadra, non di uno specifico reparto. Sono assegnati 6 punti bonus se la media dei voti in pagella di tutta la squadra e' maggiore o uguale di 6.5, tre punti se maggiore o uguale di 6.2 e minore di 6.5, un punto se minore di 6.2 e maggiore o uguale a 6. La regola si applica solo se almeno 9 calciatori hanno preso un voto. Nella media non sono considerati i calciatori che hanno preso senza voto; cioe' se ad esempio se una squadra gioca in dieci, il totale sara' diviso per dieci, non per undici. Limite di tre calciatori di una stessa squadra nelle rose. Se si attiva questa regola, non sara' consentito possedere piu' di tre calciatori appartenenti ad una stessa squadra di calcio nella rosa. Sono esclusi dal conteggio i portieri ed eventuali calciatori che non sono piu' presenti attualmente nella lista. Nel caso una squadra dovesse trovarsi con piu' di tre calciatori di una stessa squadra in seguito a cambiamenti di maglia dei calciatori, spettera' al gestore della squadra risolvere la situazione durante il fantamercato, altrimenti il sistema non consentira' modifiche alla rosa. Modificatore di modulo. Questa regola assegna un bonus/malus a seconda del modulo con cui e' schierata la squadra. Il criterio e' il seguente: +1.5 per il 5-4-1, +1 per il 4-5-1, +0.5 per il 5-3-2, +0 per il 4-4-2, -0.5 per il 3-5-2, -1 per il 4-3-3, -1.5 per 3-4-3. Nel caso di cambio di modulo nelle sostituzioni, sara' considerato il nuovo modulo per l'applicazione della regola, non quello iniziale senza le sostituzioni. Regola del capitano. Se è attiva, questa regola consiste nello scegliere un calciatore che agira' da capitano al momento di consegnare la formazione. I bonus e i malus che otterrà quest'ultimo varranno doppio. Cioè ad esempio un gol vale 6 punti e una ammonizione 1 punto in meno. Se il capitano non gioca, la regola non si applichera' al suo eventuale sostituto. Cambio jolly. Il cambio jolly e' una regola che consiste nel far entrare un calciatore dalla panchina sostituendo uno tra i calciatori titolari che hanno regolarmente ottenuto il voto in modo tale da massimizzare il punteggio complessivo ottenuto dalla squadra. Tale cambio e' effettuato solo dopo le eventuali sostituzioni dei titolari senza voto, e non verra' mai sostituito un calciatore gia' subentrato dalla panchina ad un titolare. Nel caso sia attiva la regola del capitano, questi non sara' mai sostituito. La sostituzione avra' effetto nel calcolo degli altri modificatori (anche se dovesse portare ad un abbassamento di tali bonus). La regola non e' applicata se la sostituzione non comporta vantaggi al punteggio o se e' stato esaurito il numero di cambi a disposizione. Opzioni per la panchina: e' possibile scegliere se rendere la composizione della panchina libera oppure vincolata. Nel primo caso si potranno inserire calciatori di qualsiasi ruolo nell'ordine in cui si preferisce, nel secondo la panchina dovra' seguire lo schema: un portiere, due difensori, due centrocampisti e due attaccanti. Si puo' scegliere se utilizzare la panchina normale oppure la panchina lunga. Nel primo caso la panchina sara' composta da sette calciatori, mentre nel secondo caso la panchina potra' includere fino ad undici calciatori, in modo da minimizzare la probabilita' di ottenere senza voto. Funzionalita' avanzate Classifica delle plusvalenze. La classifica delle plusvalenze mette in competizione le squadre in base al valore complessivo di ogni rosa, premiando gli allenatori piu' in gamba che hanno saputo scovare i talenti migliori. Il valore totale di ogni squadra e' misurato come la somma delle quotazioni dei calciatori che la compongono, piu' i crediti residui. Classifiche parziali. La classifica parziale e' formata dalla somma dei punteggi totalizzati dalle squadre a partire da una certa giornata in poi. E' possibile scegliere la giornata a partire dalla quale calcolare tale classifica, che sara' visualizzata nei risultati sotto la classifica totale. Coppa-playoff. E' possibile organizzare dentro una lega una competizione ad eliminazione diretta di tipo coppa-play off in cui le squadre partecipanti si incontreranno secondo gli scontri definiti in un tabellone. Possono partecipare 2, 4, 8 o 16 squadre, non sono ammessi numeri diversi. La competizione avverrà parallelamente al campionato normale della lega, sfruttando le medesime formazioni consegnate. Non è possibile organizzare più competizioni di tipo coppaplay-off contemporaneamente, ma se ne possono organizzare diverse nella stagione, si può creare una coppa-play off in qualunque momento della stagione. E' possibile sospendere la coppa e far disputare solo il campionato, ma non il viceversa. Per fermare lo svolgimento della coppa si deve utilizzare l'apposita opzione nel menu di amministrazione. Al momento della creazione verrà richiesto il numero di giornate che deve durare ogni singolo turno. Sono disponibili due modalita' di gioco per la coppa: a punti o scontri diretti. Nel primo caso verranno sommati i punteggi ottenuti dalle squadre durante le giornate del turno corrente, avanzeranno nel tabellone le squadre che avranno fatto più punti e verranno scartate le altre, finchè non rimarrà una sola squadra, la vincitrice. In caso di parità di punteggio passerà il turno la squadra con il punteggio piu' alto nella classifica punti. Nella modalita' a scontri diretti il sistema determinera' i goal totalizzati dalle squadre in base al punteggio ottenuto, vincera' la squadra che ha totalizzato piu' goal. Le soglie per la determinazione dei goal sono le stesse previste dalle impostazioni degli scontri diretti (non vale la regola del goal bonus nel caso di modalita' mista). Se la lega non e' di tipo a scontri diretti il sistema utilizzera' le soglie standard: 66,72,78,84,90,96,102,108. In caso di parita' di goal, se il numero di partite di ogni turno e' pari (ad esempio andata e ritorno), vince chi ha totalizzato piu' goal fuori casa. Se il numero e' dispari, oppure se c'e' parita' anche nei goal fouri casa vince chi ha la somma dei punti piu' alta. Se il numero di partite di ogni turno e' pari, e se le impostazioni degli scontri diretti lo prevedono, chi gioca in casa avra' i punti di vantaggio previsti dalle impostazioni degli scontri diretti. Suddivisione in gironi: se lo si desidera, è possibile suddividere la lega in vari gironi. E' possibile scegliere la composizione delle squadre di ogni singolo girone. Se il modo di gioco è a scontri diretti, verrà creato un calendario per ogni singolo girone. La suddivisione in gironi puo' essere fatto solamente prima l'inizio del torneo. Se la lega e' iniziata, e' necessario fare il reset di lega (perdendo quindi tutti i risultati e le classifiche) per suddividerla in gironi. Suddivisione in serie: se lo si desidera, è possibile suddividere la lega in varie serie. Con le serie sara' possibile effettuare le promozioni-retrocessioni di squadre durante il corso del campionato (*). A differenza dei gironi e' possibile suddividere una lega in serie anche a campionato iniziato, in questo caso le squadre verranno disposte nelle varie serie in base alla classifica (cioè le prime squadre verranno messe in serie a, poi in serie b e così via). E' comunque possibile scegliere manualmente la composizione delle squadre per ogni serie. Se il modo di gioco e' a scontri diretti, generando il calendario verrà creato un calendario per ogni serie, come per i gironi. Quando si desidera effettuare le promozioni-retrocessioni si deve usare l'apposita opzione del menu avanzato, verrà chiesto di indicare il numero di squadre da promuovere-retrocedere per ogni girone. (*) Se la lega e' nella modalita' aste separate per ogni serie, non si potranno effettuare le promozioniretrocessioni perche' la composizione delle serie e' immutabile, in quanto ognuna ha il suo mercato separato. Al momento della suddivisione in serie o effettuazione delle promozioni-retrocessioni, verranno rimossi tutti i dati relativi ai risultati delle giornate precedentemente disputate. Verrà tenuta traccia solamente della classifica punti, in modo che sia possibile mantenere una classifica globale di tutto il campionato a partire dall'inizio. Se la lega è nella modalità scontri diretti non sarà possibile inserire squadre dopo la suddivisione in serie. Nelle altre modalità questo è possibile, ma le squadre inserite dopo la suddivisione non parteciperanno alla classifica punti complessiva del torneo, e al momento dell'iscrizione le squadre verranno inserite nella serie più bassa. Regolamento Calcolo del punteggio: il punteggio ottenuto da una squadra è la risultante dei voti ottenuti da ogni giocatore. Il voto di ogni giocatore è calcolato sommando al voto di base: +3 punti per ogni gol segnato +1 punti per ogni assist servito (*) +3 punti per ogni rigore parato -0.5 punti per ogni ammonizione -1 punti per l'espulsione -1 punti per ogni gol subito se il giocatore è il portiere -2 punti per ogni autorete -3 punti per ogni rigore sbagliato Per i goal subiti dal portiere e' possibile impostare a parte il malus per il primo goal subito. E' possibile ad esempio fare in modo che siano considerati solamente i goal subiti dal secondo in poi, oppure sottrarre solo mezzo punto per il primo goal subito. Per ognuno di questi bonus e malus e' possibile personalizzare il valore in modo separato per ogni ruolo. Ad esempio e' possibile scegliere di far valere 4 punti il goal di un centrocampista e 3 punti quello di un attaccante. Sono inoltre disponibili ulteriori bonus e malus che di default sono posti a zero: Bonus porta imbattuta: questo bonus e' aggiunto al calciatore nel caso la sua squadra di appartenenza non subisca goal. E' disponibile per portieri e difensori. (**) Bonus vittoria squadra: questo bonus e' aggiunto al calciatore nel caso la sua squadra di appartenenza abbia vinto la partita. (***) Malus sconfitta squadra: questo malus e' sottratto al calciatore nel caso la sua squadra di appartenenza abbia perso la partita. (***) (*) Per assist si intende il passaggio volontario da parte di un calciatore che crea un'occasione da gol e mette un proprio compagno in condizione di segnare. Il bonus dell'assist e' assegnato solo se chi ha ricevuto il passaggio effettivamente segna, senza essere obbligato a scartare nessun avversario, portiere escluso. (**) Per il portiere contano solamente i goal subiti mentre e' in campo, mentre per il difensore conta solamente il risultato della partita indipendentemente dal periodo di presenza in campo. (***) Il bonus vittoria e sconfitta squadra sono applicati in base al risultato della partita indipendentemente dal periodo di presenza in campo. Le fonti disponibili per i voti sono: redazione fantaclub, redazione roma, redazione milano e modalita' fantasy football (vedere il regolamento per i dettagli). Per redazioni roma e milano si intendono rispettivamente i voti espressi dal corriere e dalla gazzetta dello sport. Per le ammonizioni valgono i tabellini della lega calcio. I voti della redazione fantaclub sono curati dal nostro staff ed ottenuti facendo la media tra i principali quotidiani nazionali. La media e' calcolata tra il voto della redazione roma ed il voto della redazione milano, il voto e' in doppia precisione, cioe' arrotondato a 0,25 punti. Nel caso un calciatore ottenga il voto da una sola delle due fonti e' possibile scegliere se non attribuire il voto al calciatore e considerarlo senza voto oppure utilizzare il voto della singola fonte. La modalita' fantasy football si ispira al modo di gioco del fantacalcio inglese, in cui i risultati dipendono unicamente dai dati oggettivi e non dai voti dei giornalisti. Ogni calciatore ricevera' 6 o sv come voto in pagella, cui andranno ad aggiungersi i vari bonus/malus cumulati dal calciatore. Se il calciatore ha ricevuto un voto nella redazione fantaclub allora avra' 6, altrimenti otterra' senza voto. Per quanto riguarda gli assist, per la redazione milano potranno essere considerati validi anche gli assist da calcio da fermo, mentre cio' non accade nelle altre fonti. Gli assist della redazione fantaclub e quelli della la modalita' fantasy football sono quelli stabiliti dalla reazione roma. Le quotazioni sono quelli indicati nella gazzetta dello sport. Se un giocatore prende senza voto, si considera al suo posto il voto del primo panchinaro dello stesso ruolo diverso da senza voto, seguendo l'ordine con cui sono stati consegnati (se abilitato il cambio di modulo, puo' essere sostituito anche con un calciatore di ruolo diverso, vedere in seguito). Se neanche i panchinari hanno un voto diverso da senza voto, allora verrà assegnato il punteggio di ufficio previsto dalle impostazioni del torneo. Tale punteggio non sara' utilizzato per il calcolo dei modificatori. In casi particolari, il calciatore senza voto riceve comunque un voto d'ufficio: - bonus e malus: il calciatore s.v. che ottiene un bonus riceve 6 punti d'ufficio, a cui vanno aggiunti i relativi bonus indipendentemente dal tempo giocato. Il calciatore s.v. che viene espulso prende 4 punti d'ufficio, comprensivi del malus per l'espulsione. Il calciatore s.v che sbaglia un rigore o che fa un'autorete riceve 6 punti d'ufficio a cui vanno sottratti i relativi malus. Il calciatore s.v. senza bonus o malus, così come il calciatore s.v. che viene ammonito non viene conteggiato, cioè è come se non fosse sceso in campo. - portiere: il portiere s. v. sceso in campo, anche se poi sostituito, riceve in ogni caso 6 punti d'ufficio, a cui vanno sottratti eventuali malus ed aggiunti eventuali bonus se ha giocato per almeno 25' (esclusi i minuti di recupero). Il portiere s.v. che non ha giocato per almeno 25' (esclusi i minuti di recupero) non viene conteggiato, cioè è come se non fosse sceso in campo. Il voto di ufficio assegnato in queste situazioni, e' da considerarsi come voto base a tutti gli effetti, e valido nel calcolo dei modificatori. Se una partita viene sospesa, oppure e' anticipata o posticipata per piu' di 48 ore rispetto all'ora di inizio della giornata di campionato, i voti di tutti i calciatori delle squadre coinvolte sono posti a 6 di ufficio, tranne i calciatori che erano squalificati. Cambio di modulo: se abilitata questa opzione, nel caso un calciatore titolare prende senza voto, e non vi sono panchinari dello stesso ruolo che possano sostituirlo, il sistema provera' ad utilizzare calciatori in panchina di ruolo diverso da quello del titolare, escluso il portiere che puo' essere sostituito solo da un altro portiere. Il cambio di modulo e' effettuato in modo tale che il nuovo modulo sia comunque tra quelli consentiti, non verra' mai effettuato un cambio che porterebbe ad un modulo diverso tra quelli previsti dal regolamento. Il sistema effettuera' la sostituzione in base all'ordine in panchina, scegliendo il primo calciatore panchinaro valido tra quelli disponibili. Moduli consentiti: sono consentiti i seguenti moduli al momento di consegnare la formazione: 3-4-3, 3-52, 4-5-1, 4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, 5-4-1 Nello stesso giorno in cui sono pubblicati i risultati, e SOLO in quel giorno, lo staff si riserva il diritto di ricalcolare i risultati nel caso emergano errori nei voti o imprecisioni. Successivamente i risultati non saranno piu' ricalcolati. si deve compare un pacchetto di 8 squadre ad un piccolo costo (n.d.r. Andrea Rosi)
Documenti analoghi
impostazioni - L`edizione 2010-2011
I voti della redazione Fantaclub sono preparati dalla nostra redazione facendo la media con i voti dei principali
quotidiani nazionali, in modo da avere un giudizio obiettivo e moderato su diverse ...