edifici testimonial
Transcript
Campagna pubblicitaria I dieci edifici testimonial maggio - giugno 2009 Arezzo, 19 Maggio 2009 Baraclit: azienda leader dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale, rafforza il brand. Nei mesi di Maggio e Giugno 2009, Baraclit SpA, sarà presente per 10 giorni nel quotidiano di informazione economico-finanziaria “Il Sole 24 Ore”, con una importante campagna pubblicitaria istituzionale. Dal 1946, anno della fondazione di Baraclit, mai è successo che l’Azienda affrontasse un investimento così rilevante in comunicazione. Con questo breve comunicato, Luca Bernardini, Responsabile Marketing, ha annunciato la volontà dell’Azienda di investire in pubblicità, con un budget decisamente interessante. Le 10 uscite, tutte con pagina intera a colori nel primo dorso del quotidiano, racconteranno chi è Baraclit attraverso ciò che ha saputo costruire. I numeri dell’Azienda saranno accompagnati dalle immagini di recenti realizzazioni dalla forte valenza estetica, alcune delle quali hanno peraltro ricevuto importanti premi di architettura a livello nazionale. La pianificazione è stata definita per i giorni 21 e 28 Maggio 2009 e i giorni 3,4,10,11,17,18,24 e 25 Giugno 2009. In concomitanza dell’uscita del 17 Giugno, Baraclit ha pensato di inviare una copia del quotidiano in omaggio a oltre 3.000 suoi opinion leader. Questa è un’azione molto importante di marketing che l’Azienda ha ideato, per dare un segnale forte e deciso, anche in un momento di recessione come quello attuale: Baraclit è una certezza nel costruire e una forza economica che investe con fiducia nel proprio futuro. dal piccolo laboratorio alla grande industria Aliant Arezzo, 21 Maggio 2009 “Sistema Aliant” di Baraclit: il prefabbricato incontra l’architettura contemporanea. E’ un’ impresa di successo. Aliant, Aliant Spazio, Pianaliant. Sono questi i protagonisti della nuova sede del Maglificio Gran Sasso di Teramo, voluti dal progettista Guido Canali che consegue nuovamente il prestigioso premio dalla Triennale di Milano: la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana “Menzione d’Onore – Attività Produttive e per il Pubblico”. Ai margini dell’abitato di Sant’Egidio alla Vibrata, appena a sud del confine tra Marche e Abruzzo, sorge la nuova sede del Maglificio Gran Sasso: un articolato complesso da 36.000 mq che riunisce gli edifici adibiti a produzione, magazzino, amministrazione, show-room, mensa e spaccio aziendale ospitando oltre 500 dipendenti e un parco macchine interamente rinnovato. I volumi sono stati integralmente realizzati con strutture prefabbricate in cemento armato Baraclit, che ha messo a disposizione dell’Architetto le proprie migliori risorse tecniche per un paziente e sapiente intervento di rimodulazione delle geometrie progettuali al fine di ottenere inedite serialità. niuga tradizione e innovazione, antiche tecniche artigianali e moderni processi produttivi. Un’impresa di successo con una storia e una filosofia aziendale molto simili a quelle di Baraclit cui è legata dalla comune vocazione all’eccellenza. Eccellenza che la giuria internazionale della Triennale di Milano, presieduta da Mario Botta, ha voluto riconoscere, attribuendo lunedì 18 Maggio allo studio Canali Associati Srl, l’ambizioso premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2009, “Menzione d’Onore – Attività Produttive e per il Pubblico”. Non si tratta di un caso, poiché anche nel 2003, lo stesso Architetto Canali con la realizzazione dello stabilimento “Prada Shoes Factory” di Montegranaro (AP) ha ricevuto egual riconoscimento, impiegando sempre le strutture che Baraclit costruisce a Bibbiena, in provincia di Arezzo. Per la copertura dell’intero edificio, Canali ha scelto ancora una volta il “sistema Aliant” di Baraclit: Aliant e Aliant Spazio per i locali produttivi, Pianaliant per gli uffici e la mensa. Un insieme di strutture unico, 100% “made in Baraclit”, che si caratterizza per l’esclusivo sistema d’impermeabilizzazione in fibrocemento ecologico (che riduce al minimo le esigenze di manutenzione) e per un design sobrio e ricercato al tempo stesso, ideale per dare forma allo stile essenziale ed elegante di Canali. La pagina pubblicitaria uscita il 21 Maggio sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”, ritrae proprio uno scorcio del “Maglificio Gran Sasso” ed ha riportato un apprezzabile successo di critica, come ci dice Luca Bernardini, Responsabile Marketing di Baraclit, il quale si augura che anche la seconda pagina che uscirà giovedì 28 Maggio, sempre su “Il Sole 24 Ore”, con un’altra realizzazione di forte valenza estetica, possa riscontrare gli stessi consensi. Consensi che danno fiducia all’Azienda e a quanti ci lavorano contribuendo a rafforzare l’immagine di leadership da sempre associata al marchio Baraclit. Il complesso è improntato a un’idea progettuale razionale e minimale, che rispecchia appieno lo spirito dei committenti. “La qualità è sempre di moda” è il motto di Maglificio Gran Sasso: un opificio tessile nato nel 1952 che ancora oggi co- 4 Arezzo, 28 Maggio 2009 La copertura Aliant di Baraclit al servizio della grande distribuzione: luce naturale per un edificio “che respira”. Il Gigante ha scelto Aliant, il meglio della tecnologia Baraclit, per realizzare i complessi commerciali di Villasanta (Monza) e Curtatone (Mantova). Grandi superfici con un ambiente confortevole e a misura d’uomo. Il centro commerciale “Quattro Venti” di Curtatone, nei pressi di Mantova, è il perfetto connubio tra grandi dimensioni, tecnologia e comfort abitativo. Per questo Baraclit l’ha scelto per la seconda pagina pubblicitaria che oggi, 28 Maggio, esce sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”. solari diretti garantendo l’assoluta inalterabilità della merce in esposizione. Il manto esterno di Aliant, in conglomerato cementizio fibrorinforzato, è un materiale prodotto direttamente da Baraclit, impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore che fa “respirare” l’edificio eliminando ogni fenomeno di condensa. Sono garantiti così i corretti parametri di vivibilità anche in un ambiente affollato come quello di un centro commerciale. Una struttura architettonica all’avanguardia che si estende su una superficie utile di 50.000 mq riunisce in un unico spazio l’ampio ipermercato e una galleria commerciale con 40 negozi, servizi, punti per la ristorazione e un vasto parcheggio seminterrato. Il gruppo Il Gigante, con numerosi punti vendita distribuiti fra Piemonte e Lombardia e 4.000 dipendenti, rappresenta una realtà consolidata nel settore della grande distribuzione in Italia. Dal 1972 si impegna a garantire qualità dei prodotti, continuità nel servizio e rispetto delle tradizioni, gli stessi valori che da sempre rappresentano la missione di Baraclit. Per illuminare l’edificio, limitando il consumo energetico, i progettisti hanno previsto un largo ricorso alla luce naturale. Per questo hanno scelto Aliant, la copertura Baraclit che, grazie ai lucernari continui, assicura una costante e uniforme illuminazione naturale (anche nelle giornate nuvolose) e protegge dai raggi Per questo Il Gigante ha scelto Baraclit: un partner affidabile per “costruire in grande”. 6 Arezzo, 3 Giugno 2009 Le società immobiliari “investono” sul prodotto Baraclit: è la differenza tra costo e valore. Da 15 anni Eurimmobiliare Group sceglie le strutture Baraclit per le proprie iniziative di sviluppo immobiliare. Qualità che dura nel tempo, cura dei dettagli, servizio al cliente: è la formula Baraclit per l’investimento di successo. Per la terza pagina pubblicitaria che oggi, 3 Giugno, esce sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”, Baraclit ha scelto l’ultima realizzazione per Eurimmobiliare Group, a Verbania Fondotoce. Un intervento piccolo ma indicativo della cura e dell’attenzione che Baraclit dedica a ogni minimo dettaglio anche per le strutture destinate alla vendita. Aliant, non richiede interventi di manutenzione e per questo nel tempo mantiene il proprio valore. Il complesso edilizio si articola in due edifici speculari e allineati in sequenza, a destinazione commerciale e terziaria, ciascuno con una superficie utile di 4.000 mq distribuita su tre piani di altezza. Gli edifici sono scanditi da corpi verticali a “torre” che consentono l’alloggiamento dei collegamenti verticali e proteggono le vetrine espositive al piano terra. L’armonia del risultato estetico è ottenuta invece mediante l’uso del contrasto di entità primarie: bianco-nero, rettangoli-cerchi, vetro-metallo. Anche sul lato architettonico, gli “Uomini” Baraclit hanno collaborato con il committente nel trovare una soluzione originale dal punto di vista compositivo e cromatico. La copertura impiegata è Pianialiant, il prodotto Baraclit che coniuga la tecnologia esclusiva del “sistema Aliant” con le esigenze di un soffitto piano. Pianialiant fin dalla nascita nello stabilimento di Bibbiena, ad Arezzo, è impermeabilizzato, termoresistente, pedonabile, e non necessita di plafonature grazie al suo intradosso piano. Al pari di Eurimmobiliare Group, specialista nella realizzazione e vendita di costruzioni industriali nell’area di Verbania, ha scelto per ben 8 volte negli ultimi 15 anni Baraclit, il partner privilegiato per dare valore all’investimento. 8 Arezzo, 4 Giugno 2009 Una nuovo prefabbricato firmato Baraclit, per ospitare ‘la cucina d’Italia’ Althea, marchio storico dell’industria alimentare italiana, ha scelto l’architettura industriale moderna, funzionale ed essenziale di Baraclit per realizzare la sua nuova sede di Parma. Nel cuore della ‘food valley’ di Parma, su un’area adiacente all’Autostrada del Sole, sorge la nuova sede di Althea, lo specialista italiano nei sughi per pasta. Un edificio bello nel suo stile geometrico ed essenziale, che Baraclit ha scelto per la quarta pagina pubblicitaria in uscita sull’edizione di oggi, 4 Giugno, de “Il Sole 24 Ore”. Per gli esterni, è stata scelta una finitura dei pannelli in graniglia di marmo ‘verde alpi’ che richiama le tonalità cromatiche della vegetazione, raccordando idealmente il paesaggio artificiale con quello naturale della campagna circostante. L’impiego di un reticolo di false fughe prospettiche ha poi consentito di ridurre l’impatto visivo dell’imponente costruzione (alta oltre 14 mt sul fronte autostradale) donando leggerezza e movimento a tutte le superfici, incluse quelle senza porte né finestre. Il vasto complesso occupa una superficie di 23.000 mq coperti (di cui 7.000 per la produzione, 9.000 per magazzini e 7.000 per servizi e laboratori di ricerca) e si compone di due distinti corpi: la palazzina uffici, le cui forme ricordano volutamente una cascina agricola della pianura parmense, e lo stabilimento che si estende per oltre 100 metri sul fronte autostradale della A1. Da sempre Baraclit si distingue per la capacità di creare architetture eleganti e uniche, mediante il semplice ricorso a linee, forme e volumi primari. Per costruire il bello con l’essenziale servono creatività e disciplina progettuale: prerogative che Baraclit ha affinato con l’esperienza di oltre 14.000 strutture realizzate. L’edificio industriale è interamente coperto con i prodotti del ‘sistema Aliant’ di Baraclit: Aliant tradizionale nei locali produttivi (per garantire la massima luminosità e vivibilità dell’ambiente), Aliant Spazio nel magazzino (per una razionale distribuzione delle superfici disponibili) e Pianaliant negli uffici (un soffitto piano per una facile suddivisione degli spazi). Per questo il gruppo Althea, di Parma, ha voluto un’azienda di Bibbiena, in provincia di Arezzo, per dare una nuova casa a quella che, fin dall’anteguerra, è nota come la “cucina d’Italia”. 10 Arezzo, 10 Giugno 2009 Le PMI Italiane si affidano ai prefabbricati Baraclit per crescere. È una scelta di carattere. Il carattere dei grandi. Sir Safety System, azienda attiva nel settore dell’antinfortunistica, nel 1998 sceglie Baraclit per ‘gettare’ le basi del proprio futuro. A 10 anni di distanza, Sir è diventata leader indiscussa in Italia e in Europa, e continua a scegliere Baraclit per ampliare le proprie prospettive. pannelli di tamponamento, conferiscono alla struttura un carattere high-tech moderno, in anticipo di un decennio sulle attuali tendenze che riscoprono il cemento ‘grigio’ come elemento di design d’avanguardia. A Santa Maria degli Angeli di Perugia, ai piedi del Monte Subasio, viene inaugurata nel 1998 la sede della Sir Safety System. Prende così forma un’idea di business vincente che porterà nel volgere di pochi anni ‘l’azienda che protegge chi lavora’ al vertice del proprio settore. La straordinaria crescita dell’attività di Sir, che apre un ufficio vendita a Milano e un insediamento produttivo in Romania, richiede nuovi spazi anche nella sede centrale. È così che l’azienda nel 2005 sceglie ancora una volta Baraclit per un ampliamento di 1.000 mq da realizzare su un lotto di terreno confinante, in continuità a un fabbricato industriale preesistente. Fulcro del progetto Sir Safety System è il complesso edilizio dove si concentra il cuore pulsante dell’azienda: una struttura dalla ricercata qualità estetica che trasmette l’immagine dinamica, il carattere e la forza creativa di Sir. Per questo Baraclit l’ha scelta come soggetto della quinta pagina pubblicitaria che oggi, 10 Giugno, è pubblicata sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Per il nuovo edificio, il committente vuole nuovamente Pianaliant, l’elemento di copertura in cemento armato precompresso di Baraclit, già impiegato con piena soddisfazione nel primo intervento. L’edificio consta di una palazzina uffici e di un magazzino prodotti finiti su due piani (superficie di 2.000 mq) caratterizzati da un’armoniosa continuità architettonica prima ancora che fisica. I due corpi parlano uno stesso linguaggio, fatto di vetro, acciaio e soprattutto cemento. Qualità dei materiali, assistenza al cliente post-vendita, ridotta necessità di manutenzione nel tempo, design che non invecchia: per questo chi sceglie una volta Baraclit continua a scegliere Baraclit, l’impresa che fa crescere le imprese. Le superfici ‘nude’, solo lievemente modulate da scanalature orizzontali che si estendono dalla facciata continua ai 12 Arezzo, 11 Giugno 2009 Ancora il “Sistema Aliant” di Baraclit, per i clienti più attenti ai dettagli che contano. Prefabbricati, ma con gusto. Marcafè, torrefazione adriatica, ha voluto il sistema Aliant di Baraclit per realizzare un edificio su misura, dove ogni particolare è il risultato di una calibrata ‘miscela’ tra funzionalità e ricerca estetica. Incastonata tra il massiccio del Gran Sasso e il Mar Adriatico, la nuova sede di Marcafè, torrefazione fondata nel lontano 1942, sorge in una splendida posizione panoramica che si affaccia sul litorale, a un chilometro dallo svincolo dell’autostrada A14 Teramo-Giulianova. Committente e progettista hanno concepito un’architettura complessa, multiforme, con un continuo scambio di materiali tra ambiente esterno e interno, dove l’esperienza del visitatore assomiglia ad un’esplorazione di tipo fisico e visivo. Per realizzare quest’ambiziosa idea Marcafè ha scelto Baraclit, da sempre leader nell’architettura industriale, e Baraclit, visto l’assoluto pregio del risultato finale, ha scelto Marcafè per la pagina pubblicitaria dell’11 Giugno sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”. luce naturale in grande quantità e consentono un adeguato ricambio d’aria. Nel magazzino trova impiego la variante Aliant Spazio, per il miglior rapporto qualità/prezzo. Anche l’esterno dello stabilimento è stato personalizzato in ogni sua porzione, per conferire un’identità architettonica autonoma a ogni facciata. La zona ingresso sul fronte principale è caratterizzata da due torri di forma triangolare, con involucro in acciaio e vetro, che sporgono dalla sagoma dell’edificio ospitando i corpi scala degli uffici. I prospetti laterali sono scanditi, in un gioco di volumi vuoto-pieno, da una serie di corpi rettangolari collegati da un cornicione di coronamento perimetrale a sbalzo. I pannelli di rivestimento sono in graniglia di marmo con finitura “spazzolata” (la lavorazione a maggior pregio dell’intero catalogo Baraclit) e colore bianco Carrara seminato di rosso Verona: una ricercatezza estetica per richiamare idealmente il colore del chicco di caffè. Il complesso, che insiste su una superficie di 2.500 mq, concentra in sé il meglio della produzione Baraclit. Nel corpo uffici, articolato su tre livelli, la copertura è realizzata con Pianaliant, soluzione ideale per gli spazi direzionali a soffitto piano. Chi da anni seleziona le migliori miscele di caffè lo sa bene, per costruire il gusto serve una passione profonda nella cura di ogni dettaglio, anche quello apparentemente più insignificante: per questo sceglie Baraclit. I laboratori che ospitano le macchine di torrefazione sono coperti da Aliant Shed, le cui finestre apribili diffondono 14 Arezzo, 17 Giugno 2009 Poltrona Frau e Baraclit: un incontro di stile Da 10 anni Poltrona Frau sceglie le strutture prefabbricate Baraclit per dare spazio ai progetti di sviluppo. Una collaborazione che si basa sulla condivisione di quei valori, quali il design, l’eleganza e l’eccellenza, che le hanno rese famose, ciascuna nel proprio settore. Per Baraclit costruire significa dare razionalità e personalità ai luoghi del vivere e del lavorare. Significa esprimere in modo contemporaneo i valori del passato. Significa interpretare lo spazio prestando una particolare attenzione alle esigenze funzionali ed estetiche del cliente. È per questo che Poltrona Frau, dopo precedenti esperienze con altri prefabbricatori, sceglie e continua a scegliere i prodotti Baraclit. Con la quotazione in borsa a fine 2006, l’attività di Poltrona Frau trova ulteriore slancio e Baraclit è chiamata, ancora una volta, a costruire nuovi spazi destinati alla produzione e allo stoccaggio. Vengono così realizzati due corpi distinti, il primo da 1.500 mq e un secondo più importante che si sviluppa su una superficie coperta di 12.000 mq adiacente ai locali del 1998. Come per l’intervento di 10 anni prima viene scelta la copertura Aliant tradizionale, nel frattempo modificata e migliorata nelle prestazioni di isolamento termico secondo i più avanzati standard di comfort e risparmio energetico. È l’anno 1998 e Poltrona Frau, già fornitore di Lancia, BMW e Mercedes, viene chiamata a sellare la prima vettura di serie Ferrari. Un incarico prestigioso per l’azienda marchigiana che richiede ulteriori spazi presso la sede centrale di Tolentino (Macerata). Il nuovo edificio, che ospita i laboratori del settore car, presenta la forma di un quadrilatero regolare di 50x120 metri. La particolare dislocazione altimetrica dello stabilimento, posto in una conca al di sotto del livello della viabilità principale, ha imposto al progettista la scelta di una copertura dall’aspetto esterno gradevole. Le delicate forme curvilinee di Aliant, che si sviluppano ritmicamente in prospettiva, e il colore grigio perla del manto esterno rappresentano una soluzione architettonica armoniosa, di gran lunga superiore ai tetti in alluminio o con guaine bituminose. La copertura scelta è Aliant nella sua versione tradizionale con elementi accostati intervallati da lucernari continui. L’illuminazione zenitale consente di portare luce anche nelle zone centrali dello stabilimento, che altrimenti, con la sola illuminazione laterale, sarebbero penalizzate tenuto conto della profondità dell’edificio. Dopo 10 anni di collaborazione e oltre 24.000 mq di superficie edificata, Baraclit ha scelto proprio una foto dello stabilimento di Poltrona Frau per la settima pagina pubblicitaria in uscita oggi su il Sole 24 Ore, in concomitanza della quale una copia del quotidiano sarà inviata in omaggio a 4.000 opinion leader di Baraclit. Nel 2003, il fondo imprenditoriale Charme, capitanato da Luca Cordero di Montezemolo, entra nel 30% del capitale di Poltrona Frau. Si avvia un nuovo piano strategico di sviluppo industriale nell’ambito del quale viene affidata a Baraclit la realizzazione di un ampliamento da 4.000 mq dei locali storici adibiti alla produzione di poltrone. L’intervento, che prevede un contestuale affiancamento e prolungamento del fabbricato esistente, suggerisce l’impiego del sistema di copertura euro b2000, la cui trave a sezione tubolare costante è la soluzione ideale per strutture in aggetto e perimetri irregolari. Poltrona Frau e Baraclit, due nomi che dicono molte cose: altissima qualità dei materiali, artigianalità, gusto italiano, linearità e design che non conoscono l’avvicendarsi delle mode. Due marchi che da sempre hanno lo sguardo rivolto al futuro, senza mai dimenticare la lezione del passato. Un connubio perfetto e indissolubile tra spazio e stile. 16 Arezzo, 18 Giugno 2009 Dal capannone all’edificio evoluto. Un nuovo livello di prefabbricati Baraclit. Involucri compositi, multipiano impegnativi, tecnologia e servizi avanzati. Baraclit raccoglie la sfida dell’edilizia prefabbricata moderna stabilendo un nuovo standard di qualità nel settore. Per l’ottava pagina pubblicitaria che oggi, 18 Giugno, esce sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”, Baraclit ha scelto l’ultima realizzazione per Penserini Costruzioni, situata nella frazione Borgo Santa Maria del comune di Pesaro. Un intervento immobiliare articolato e di dimensioni importanti che rappresenta una soluzione costruttiva moderna e unica nel suo genere. lotto, i progettisti hanno scelto soluzioni architettoniche di grande pregio mirando a una netta distinzione fisica, oltre che funzionale, rispetto al resto dell’intervento. La facciata, ritmata dalla scomposizione dei volumi e dalla dialettica di luci e ombre, assume una consistenza materica e scultorea, che la distingue dalle forme indifferenziate dei fabbricati industriali tradizionali. Il rivestimento esterno in pannelli di cemento Baraclit è nobilitato dalla particolare finitura su matrice a “effetto rotto” ed è completato da ampie superfici vetrate scandite orizzontalmente da profili a cuspide in alluminio naturale. Il complesso edilizio si configura come un centro polifunzionale integrato che racchiude al suo interno una vasta serie di attività: artigianali, commerciali, direzionali e di servizi. L’edificio realizzato da Baraclit ha una superficie utile di 35.000 mq ed è organizzato in un unico corpo di fabbrica di forma rettangolare (280 x 90 metri), frazionato a sua volta in numerosi lotti di piccole dimensioni (1.000-1.500 mq) tutti indipendenti. Le unità del lotto a destinazione artigianale o produttiva si caratterizzano invece per una struttura più semplice: bipiano sul fronte esterno (solaio e copertura Pianaliant) e monopiano sul retro, con sistemi di copertura Aliant Shed (su maglia 20x10 m) e b2000 Shed (su maglia 25x15 m). Il ricorso allo shed ha consentito di ottenere un’illuminazione ottimale, diffusa e orientata, e un efficace ricambio d’aria, evitando il problema dell’insolazione diretta che genera il fenomeno del surriscaldamento estivo degli ambienti. Nell’angolo a nord del complesso, il fabbricato assume le forme di un edificio direzionale di rappresentanza che si sviluppa su cinque livelli (incluso un parcheggio interrato) per complessivi 9.000 mq. Baraclit ha realizzato la struttura con l’impiego di solai alveolari, anche in copertura, adottando i criteri tipici dell’edilizia tradizionale, quali ad esempio un pacchetto trave – solaio di spessore molto contenuto e il nodo pilastro – trave a scomparsa. Penserini, impresa di costruzioni storica del pesarese, ha scelto Baraclit come partner qualificato per le proprie iniziative di sviluppo immobiliare. Perché da sempre Baraclit alza il livello della qualità e della soddisfazione del cliente. Per la palazzina, posta nella zona di maggiore visibilità del 18 Arezzo, 24 Giugno 2009 Arena e i prefabbricati Baraclit: un’intesa a prova d’acqua Arena, brand di riferimento per i costumi da competizione, ha scelto la tecnologia del fibrocemento Baraclit – esclusiva del sistema Aliant – per un edificio assolutamente impermeabile nel tempo. Arena è l’azienda che vince. Arena è l’azienda di Alain Bernard, nuovo primatista mondiale sui 100 metri sl, il primo uomo a scendere sotto i 47’’ nella gara principe del nuoto. Arena è l’azienda di Mark Spitz, vincitore di sette medaglie d’oro alle olimpiadi di Monaco 1972, e primo testimonial di una società produttrice di articoli sportivi. Arena è l’azienda che meglio conosce l’acqua e i materiali tecnici per dominarla. dotto direttamente da Baraclit, comprimendo sottovuoto strati sovrapposti di fibre sintetiche e naturali disperse in una matrice cementizia. Il funzionamento del sistema è tanto semplice quanto efficace: l’acqua, a contatto con la superficie esterna del manto, fa espandere la matrice cementizia, determinando una contrazione dei micropori interni tale da ‘intrappolare’ le molecole d’acqua stesse impedendone la migrazione negli strati sottostanti. Le fibre a elevato modulo elastico e l’esclusiva tecnologia produttiva, conferiscono al fibrocemento compattezza e duttilità, caratteristiche necessarie per garantire la durabilità del sistema nel tempo, senza bisogno di manutenzione. Per questo Arena ha affidato a Baraclit la realizzazione di un edificio perfettamente impermeabile per la propria sede di Tolentino, nelle Marche, che Baraclit ha scelto per la nona pagina pubblicitaria in uscita sull’edizione di oggi, 24 Giugno, de “Il Sole 24 Ore”. È l’acqua stessa, dunque, ad attivare il meccanismo di impermeabilizzazione: un vero e proprio “impermeabile d’acqua”, il cui principio è simile a quello che sta alla base dei tessuti di ultima generazione impiegati da Arena per i propri costumi. Il complesso edilizio, che si estende su una superficie utile di 10.000 mq, si articola in due edifici a diversa destinazione (produttiva e direzionale) collegati tra loro da una galleria di vetro. Nei locali adibiti a magazzino e logistica, la copertura impiegata è Aliant tradizionale mentre nella palazzina a tre piani, sede delle attività di rappresentanza, si è fatto ricorso a Pianaliant, l’elemento di copertura a intradosso piano del catalogo Baraclit. La tecnologia del fibrocemento di Baraclit, affinata e sperimentata in oltre 60 anni di attività e 21 milioni di metri quadrati coperti, è ancora oggi unica e inimitabile nel settore dei prefabbricati in Italia. È così che Baraclit è in grado di realizzare prodotti che incontrano e addirittura oltrepassano le aspettative dei clienti. Aliant e Pianaliant hanno in comune il sistema di impermeabilizzazione realizzato con un manto di fibrocemento solidarizzato a fresco in fase di getto con l’elemento strutturale sottostante. Il fibrocemento è un materiale composito pro- Per Baraclit, come per Arena, questo è vincere. 20 Arezzo, 25 Giugno 2009 Prada, l’Architetto Canali e Baraclit: eleganza, idea e materia. Insieme, nella storia dell’architettura italiana. I prefabbricati Baraclit tornano protagonisti per Prada Shoes Factory, a Montegranaro (AP), su progetto degli architetti Guido Canali e Mimma Caldarola. L’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH) premia il risultato come miglior opera realizzata in Italia negli ultimi 5 anni. È la decima pagina pubblicitaria sul quotidiano “il Sole 24 Ore”, in uscita oggi. È l’ultimo dei dieci ritratti Baraclit, dieci edifici con personalità diverse, dieci modi di essere e di apparire. È la fine, e come spesso accade, si torna al principio, chiudendo un ideale cerchio stilistico. Ancora una volta l’architettura di Canali, ancora una volta le linee sul cemento grigio, ancora una volta un riconoscimento di prestigio. uffici delimitato da facciate continue, e infine, compressa entro il recinto murario, una specie di navata a cielo aperto, occupata dal giardino interno che si sviluppa in pendenza a saldare le quote di riferimento, da ±0.00 a –4,80. Nel complesso dell’intervento, i progettisti hanno saputo trovare un equilibrio sottile tra appartatezza e radicamento. Le lame di cemento proteggono l’edificio dalla strada, creando un giardino segreto, uno spazio riflessivo ed evocativo, pensato per il benessere di chi vi lavora. Il paesaggio interno invece, con i suoi patii costellati di macchia mediterranea e la trasparenza delle superfici vetrate, crea una risonanza con il territorio collinare circostante in un rapporto di continuità e appartenenza. Lo stabilimento calzaturiero Prada di Montegranaro sorge su un poggio della valle del Chienti, in provincia di Ascoli. Il lotto di circa 11.000 mq si sviluppa in forte pendenza, con un dislivello massimo di 13 m, in un paesaggio di morbide sequenze collinari dove coltivazioni di ulivi si alternano a profonde macchie boschive. Grazie a questo linguaggio essenziale ed esistenziale, Prada, lo studio Canali e Baraclit hanno ricevuto il prestigioso premio nazionale ANCE – IN/ARCH II edizione, per la migliore opera di nuova costruzione realizzata. Ad essere premiata è la qualità dell’architettura non intesa esclusivamente come esito dell’estro creativo dell’architetto demiurgo ma come risultato di un processo complesso che vede coinvolti soggetti diversi, ivi inclusi il committente e il costruttore. Il complesso edilizio ospita un opificio di 5.000 mq collegato da una stretta galleria vetrata alla palazzina uffici, che si sviluppa su due piani per 1.250 mq. L’aula del laboratorio, profondamente incassata entro il pendio ripido della collina, è stata interamente realizzata con componenti prefabbricate Baraclit. Come nello stabilimento calzaturiero Lamos di Montevarchi (sempre realizzato da Baraclit per Prada), la copertura è affidata alle armoniose forme alari di Aliant, mentre i muri perimetrali sono in pannelli di cemento grigio ferro, semplici e austeri, solo lievemente modulati da false fughe orizzontali realizzate in fase di prefabbricazione. Da sempre questo è il ruolo di Baraclit; far sì che la creatività dell’Uomo non debba mai soccombere, creando nel progettista la certezza che ogni suo tratto possa essere tradotto in realtà, senza che venga per questo snaturato se non addirittura cancellato. In parallelo al muro del laboratorio, tre “lame” incidono il suolo: tra questi muri, rivestiti ancora dai pannelli Baraclit in nudo cemento scanalato, sono tesi spazi di calibro differente, a forte sviluppo longitudinale. Prima i patii che si saldano con il corpo fabbrica, poi il parallelepipedo degli È solo quando l’eleganza di Prada e la poetica dello spazio di Canali incontrano la solida concretezza di Baraclit che nascono linee da collezione. 22 Arezzo, 1 Luglio 2009 Baraclit e i 10 edifici testimonial. Luca Bernardini racconta: “abbiamo costruito un’immagine di successo”. Luca Bernardini, responsabile marketing di Baraclit fa il punto della situazione e commenta i risultati della campagna pubblicitaria su “Il Sole 24 Ore”. “Le 10 uscite nel quotidiano ci hanno dimostrato che pianificando una buona campagna pubblicitaria, proprio in questi momenti di stress economico, un’Azienda solida come Baraclit ne trae un grande vantaggio”. Mentre tante, tantissime aziende italiane in un momento di congiuntura negativa persistente come quello attuale, per riuscire a sopravvivere sono costrette a tagliare costi e a ridimensionare la propria attività, ecco che Baraclit decide di fare un investimento importante in comunicazione per ampliare le proprie prospettive di sviluppo. Baraclit SpA nasce nel 1946 a Bibbiena, una piccola cittadina di 12.000 abitanti, in provincia di Arezzo, e in 63 anni di attività si ingrandisce rapidamente fino ad affermarsi come una delle prime aziende in Italia nel settore dell’edilizia industrializzata in cemento, grazie a una capacità produttiva annua di oltre 400.000 mq e una media di 250 strutture l’anno, in pratica un nuovo edificio ogni giorno. Una realtà di caratura nazionale che vale la pena conoscere più da vicino. Per questo, abbiamo incontrato il Dr. Luca Bernardini, responsabile marketing di Baraclit, per approfondire le ragioni di una strategia di comunicazione innovativa per il settore e dal budget di tutto rispetto. le più svariate attività merceologiche, dalla moda al settore alimentare, dalla grande distribuzione alla metalmeccanica, grandi spazi e spazi ridotti, interventi dal forte contenuto architettonico o fabbricati industriali dalle forme più essenziali. Ad ognuno abbiamo dato quello che ci ha chiesto, ma ciò che è più premiante per noi è la soddisfazione dei nostri clienti, i quali, a distanza di decenni ci contattano per ampliare la sede, se non addirittura costruirne una nuova. La fedeltà al marchio Baraclit ha per noi un significato importante e qualificante: ogni anno circa la metà delle opere messe in cantiere da Baraclit è commissionata da “vecchi” clienti. È un patrimonio unico nel settore, che vogliamo valorizzare e preservare anche con iniziative pubblicitarie di questo tipo. D. Il claim della terza uscita, “abbiamo dato valore all’investimento”, cosa voleva significare? R. Le società immobiliari ci chiedono di costruire edifici prefabbricati destinati alla vendita o all’affitto. In questi casi il nostro intervento è ancora più difficile rispetto a un committente industriale o commerciale, del quale conosciamo in dettaglio le esigenze funzionali e progettuali. Con le società immobiliari è completamente diverso, non sappiamo chi dovrà abitare la struttura, quindi dobbiamo stare attenti a ogni minimo particolare, qui, sono i dettagli che contano. Basti pensare che molte società immobiliari per le quali abbiamo lavorato, per valorizzare al meglio il proprio investimento sono solite utilizzare lo slogan: “affittasi o vendesi edificio prefabbricato Baraclit”. Questa sì che è una garanzia, questo sì che che vuol dire costruire bene. E per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione. D. Perché un investimento così importante in un momento non proprio felice per l’economia mondiale e per il settore dei prefabbricati industriali in Italia? R. In tempi di crisi, si sa, le risorse da investire sono limitate e i clienti diventano molto selettivi privilegiando la qualità, l’esperienza e l’affidabilità, anche finanziaria, dei propri fornitori. Chi costruisce oggi vuole avere delle certezze che solo un’azienda solida come Baraclit può dare. Per questo abbiamo scelto una campagna pubblicitaria a livello nazionale, proprio per dimostrare la piena fiducia che nutriamo nei nostri prodotti e nel nostro futuro. La solidità di Baraclit non è mai stata messa in discussione e questo investimento ne è la riprova. D. 10 uscite con 10 realizzazioni e 10 claim diversi. E i grossi numeri che a ogni uscita cambiavano. Cosa avete voluto dimostrare? R. Il progetto è stato curato in ogni minimo particolare. Le 10 uscite con 10 claim diversi servono per dimostrare che, pur trattandosi di edilizia industrializzata, ogni realizzazione di Baraclit è unica perché uniche sono le esigenze di ogni cliente, sia esso uno dei più noti brand italiani nel mondo come Prada o una piccola azienda dinamica e in crescita come Sir Safety System. Con i numeri invece abbiamo voluto esprimere quella dinamicità che anche oggi ci contraddistingue. Dalla prima uscita con 21.515.300 mq coperti, siamo arrivati alla decima con 21.560.600 mq: significa che in un mese e mezzo, mentre i nostri lettori ci vedevano, abbiamo coperto una superficie complessiva di 45.300 metri quadri e, cosa da non sottovalutare, abbiamo realizzato 35 nuove strutture. Altro che chiusura impianti o cassa integrazione, Baraclit produce a pieno ritmo e con i consueti standard qualitativi. D. Quindi ha voluto dimostrare che chiunque abbia necessità di costruire una struttura prefabbricata, Baraclit ha già pronta una risposta. R. Sì, è proprio questo che abbiamo voluto dire con la campagna pubblicitaria. In 63 anni di Baraclit, abbiamo costruito edifici prefabbricati per D. Che risonanza ha avuto la campagna pubblicitaria in ambito nazionale? R. Le statistiche di cui disponiamo sul sito www.baraclit.it ci dicono che a fine campagna gli accessi sono aumentati di 10 volte rispetto alla media di contatti prima del mese di maggio. A questo si aggiungano le telefonate ricevute da ogni parte d’Italia, email di congratulazione per le immagini delle realizzazioni e, ancor più importante, vere e proprie richieste di preventivo per edifici prefabbricati delle più svariate tipologie. Dire che siamo rimasti soddisfatti, credo che non sia fuori luogo. D. In pochi anni avete vinto due premi nazionali di Architettura, con la firma dell’Architetto Canali, quale progettista. Anche questa non è cosa di poco conto. R. I due premi vinti con la firma dell’Architetto Canali dimostrano ancora una volta come l’architettura industriale possa rendersi disponibile anche in un complesso prefabbricato. Ancora oggi si pensa al prefabbricato come al tipico capannone standard, spersonalizzato. Un parallelepipedo o una scatola senza pretese. Niente di più errato. I riconoscimenti dell’Istituto Nazionale di Architettura (Prada Shoes Factory a Montegranaro) e della Triennale di Milano (Maglificio Gran Sasso a Sant’Egidio alla Vibrata) dimostrano che Baraclit è in grado di produrre strutture dal design moderno e raffinato senza rinunciare alla funzionalità, alla praticità e all’affidabilità della prefabbricazione. Qui risiede la radice profonda del successo di Baraclit. Ciò che proponiamo non è solo bello, è unico. 24 Baraclit Spa Bibbiena - Arezzo Tel.0575.5396.1 www.baraclit.it
Documenti analoghi
Abbiamo creato linee da collezione Baraclit
più grande centro di prefabbricazione italiano con
300.000 mq di superficie – Baraclit serve l’intero
territorio nazionale e i mercati esteri limitrofi, offrendo
soluzioni costruttive adatte a ogni...
Aliant Spazio
Il programma Aliant cresce in “Spazio”: un modulo in più, studiato per offrire ai tecnici
la massima flessibilità progettuale e un miglior rapporto qualità/prestazione senza
rinunciare alle caratte...
Aliant Shed - Casaportale.com
La nevicata eccezionale del febbraio 2012 in Emilia Romagna e nelle Marche causò numerosi e ingenti danni alle abitazioni civili e
agli edifici industriali per effetto di crolli o cedimenti strutt...
Aliant - Baraclit
DESCRIZIONE
30 anni di successi. 10 milioni di mq coperti. 5.000 edifici realizzati.
Funzionale, affidabile e resistente, Aliant – primo tegolo alare nella storia dell’edilizia
industrializzata – ...