Cappone ripieno
Transcript
Cappone ripieno
Cappone ripieno INTRO Il cappone ripieno è un piatto saporito, una ricetta importante spesso inserita nel menù di Natale. Quella che proporrete oggi ai vostri clienti è una vera e propria sorpresa per il loro palato, che incontrerà in modo facile la loro approvazione. Il cappone si prepara intero, arrosto, in casseruola o bollito; raramente si cucina brasato o grigliato e anche il suo brodo è davvero ottimo. Il cappone ripieno che servirete oggi è ricco e profumato. Tra i vari ingredienti della sua farcia, oltre al pane in cassetta ammollato nel Latte Locatelli ci sono anche la fesa di vitello, la lonza di maiale, il Prosciutto Crudo di Parma DOP La Galbaneria, la Panna Locatelli, l'uva passa e i pinoli. Questa farcia golosa e di successo valorizza alla perfezione una carne tenera e saporita come quella del cappone. PREPARAZIONE ABBIAMO UTILIZZATO: Prosciutto Crudo di Parma DOP dalla stagionatura minima di 18 mesi, disossato, di forma piatta, con cotenna Confezione da due vasetti INGREDIENTI 2h e 50' Ingredienti principali 1. Per preparare il cappone ripieno prima di tutto far rinvenire l'uva passa in acqua tiepida e lasciare ammollare le fette di pane in cassetta nel Latte Locatelli. 2. Passare la fesa, la lonza e il Prosciutto Crudo di Parma DOP La Galbaneria al tritacarne. 3. Mettere il trito in una ciotola e unire uva, pinoli, pane e Panna Locatelli; quindi aggiungere un pizzico di sale e un pizzico generoso di pepe. - 1 cappone grande - 300 g di fesa di vitello - 300 g di lonza di maiale - 200 ml di Panna da cucina Locatelli - 100 g di Prosciutto Crudo di Parma DOP La Galbaneria Galbani - 100 g di uva passa - 50 g di pinoli - 8 fette di pane in cassetta - Latte intero pastorizzato Locatelli q.b. - 2 foglie di salvia - 1 rametto di rosmarino - 2 spicchi d'aglio - olio extravergine d'oliva - vino bianco secco q.b. - sale q.b. - pepe q.b. 4. A questo punto riempire il cappone con la farcia realizzata. 5. Cucire l'apertura con lo spago da cucina, salare e pepare la carne. 6. Sistemare il volatile in una teglia con salvia, rosmarino e aglio. 7. Dopodiché, ungere il cappone ripieno con po' d'olio extravergine d'oliva. 8. Far cuocere in forno preriscaldato a 200° per 2h circa bagnando spesso la preparazione con il fondo di cottura e spruzzandola con il vino bianco. 9. Una volta pronto, disporre il cappone sul piatto da portata. 10. Sgrassare e filtrare il fondo di cottura e versarlo sopra il volatile. CURIOSITA' Le ricette per realizzare un ottimo ripieno del cappone sono diverse e tutte golose. Molte preparazioni del ripieno prevedono l'impiego di salsiccia, di indivia, uova, carne macinata e pane ammorbidito. Altre abbinano la salsiccia a castagne bollite, pinoli tostati a fuoco basso, uvetta ammollata, cipolla fatta rosolare nel burro, prugne secche tritate e mela a cubetti. Alcune farce vengono insaporite anche con noce moscata e parmigiano grattugiato: è il caso del ripieno preparato con funghi porcini, castagne lessate, carne di vitello tritata, uova e menta tritata. In ogni caso, qualsiasi sia il ripieno, il cappone può essere sempre accompagnato con un contorno di patate arrosto.
Documenti analoghi
Indice_ricette_files/Cappone ripieno alla campagnola
lasciate evaporare. Date una sbollentata alle castagne intere per 10 minuti (con la buccia: praticate
perĂ² un incisione). Scolatele, sbucciatele e trituratele. Unite due uova intere, l'uvetta fatta...