GRAFICO DELLA TEMPERATURA BASALE
Transcript
GRAFICO DELLA TEMPERATURA BASALE Mese Ciclo n° Giorno 37.5° 37° 36.5° 36° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Mestr. / Muco Rapporti Cervice Test Nelle linee vuote possono essere inseriti tutti i sintomi che possiamo associare alle varie fasi del ciclo o ai primi segni di gravidanza. Legenda Mestruazioni S Spotting L Muco D Asciutto Rapporti AM Mattina Cervice Test Leggera M Media H Abbondante S Apiccicoso C Cremoso W Acquoso PM Pomeriggio XX AM e PM F Aperta e alta ab Aperta e bassa ca Chiusa e alta O+ Ovulazione pos O- Ovulazione neg G+ Gravidanza pos segno di fertilità E Bianco d'uovo crudo cb Chiusa e bassa G- Gravidanza neg Come riconoscere meglio le varie fasi del ciclo? I segni primari per un'accurata determinazione delle fasi de ciclo e per individuare il giorno dell'ovulazione sono la temperatura basale e il muco cervicale. La La temperatura basale è utile per capire l'andamento del ciclo e le 3 fasi che lo compongono (mestruale, follicolare e luteale). Il ciclo inizia con il primo giorno della mestruazione (no spotting). Questa fase fino alla fine della mestruazione è la fase mestruale. Segue la fase follicolare, che arriva sino al momento dell' ovulazione. La temperaura non varia di molto, ma la media varia da donna a donna. Dopo l'ovulazione, c'è un rialzo medio di 2 decimi di grado rispetto alla prima parte del ciclo. Ci può essere un lieve calo della temperatura poco prima dell'ovulazione, ma il picco basso pre-ovulatorio non è una regola e può anche non avvenire. La temperatura basale determina il momento dell'ovulazione, ma la segnala solo quando è già avvenuta. Per individuare in anticipo l’ovulazione quindi non basta rilevare la temperatura ma bisogna associarla con l’osservazione del muco cervicale, che consente di capire se sta per avvenire l'ovulazione. Quando si avvicina il momento dell’ovulazione, il muco cervicale diviene sempre più bagnato, filante e trasparente. Il giorno precedente all'ovulazione ed il giorno dell'ovulazione appare come il il bianco dell’uovo crudo, questi due giorni sono i più fertili. I segni secondari dell'ovulazione sono la posizione della cervice (alta, soffice ed aperta nel periodo fertile) e tutte le rilevazioni personali, che possano essere associate all'ovulazione e al ciclo mesruale ( es: mal di schiena, dolore da ovulazione, crampi, costipazione, meteorismo, mal di testa, aumento dell'appetito, nausea, aumento del desiderio sessuale, eruzione cutanea, seno morbido, febbre , diarrea, ecc.). Come rilevare la temperatura basale? La temperatura basale deve essere rilevata sempre alla stessa ora, dopo almeno 3 ore di sonno ininterrotto. Il periodo di sonno deve essere di buona qualità e per questo è preferibile rilevarla alla mattina. La temperatura va presa quando si è ancora a letto, prima di qualsiasi attivita. Chi lavora su turni cerchi per quanto possibile di avvicinarsi a questi standard. Registrate la vostra temperatura subito dopo averla presa, per non rischiare di dimenticarla. La rilevazione va effettuata con il termometro da temperatura basale apposito, può andare bene anche un termometro non specifico, se abbastanza preciso. Se ne usate uno a mercurio va scaricato il giorno precedente. Utilizzate lo stesso termometro per tutto il ciclo se possibile, tenetelo facilmente accessibile dal letto. Se si rompe e lo sostituite, prendete nota di questo sulla tabella. Raffreddori, influenza ed eventi che comportano una variazione della temperatura corporea influenzano la temperatura basale, in questi casi le misurazioni possono non essere affidabili. Se si utilizza sacco a pelo o coperta elettrica, mantenete la stessa impostazione per tutto il ciclo. La temperatura va rilevata sempre nello stesso punto, per tutta la durata del ciclo. Le zone di misurazione più affiabili sono: la sublinguale, la vaginale e la rettale. Più precise sono la rilevazione rettale e la rilevazione vaginale. MammaLuna - grafico della temperatura basale - www.mammaluna.it
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - Collegio Ostetriche di Brescia
Questi sono i giorni migliori per ottenere una gravidanza. Nel muco di alta qualità
gli spermatozoi trovano sostanze nutritive che permettono loro di nutrirsi, muoversi
in attesa dell'ovulazione.
- BabyComp
Semplice: la donna, una volta al giorno, misura in modo sublinguale, con l’apposito sensore, la temperatura basale e immette,
quando presente, il dato mestruale.
Senza effetti collaterali.
IL METODO BILLINGS: UN`ESPERIENZA PERSONALE DI CARLA
avvenimenti. Le "regole" sono poi necessarie a chi intende ricercare o evitare la
gravidanza.
Quando è colpa degli ormoni… - Ginecologa Fiammetta Trallo
ventuale uovo fecondato, ma se l’embrione
non arriva il valore di E e P scende e compare la mestruazione dopo un periodo di 14
+/- 2 giorni dall’avvenuta ovulazione. Per cui
se la fase pre-ovulator...