kuala lumpur - CadillacTrip.it

Transcript

kuala lumpur - CadillacTrip.it
DOVE SIAMO?
STATO:
Malesia
SUPERFICIE:
329.758 kmq
POPOLAZIONE:
21.400.000 abitanti
CAPITALE:
Kuala Lumpur
KUALA LUMPUR
ABITANTI:
Malesi, Cinesi, Indiani
DATA DI PUBBLICAZIONE 15/01/2010
LINGUA:
Malese, inglese, dialetti cinesi
RELIGIONE:
Musulmana, buddhista, Induista
FUSO ORARIO:
+ 8 ore
Greenwich
rispetto
all'ora
di
VALUTA:
ringgit (RM)
CORRENTE ELETTRICA:
220V 50Hz
PRESE DI CORRENTE:
Spina di tipo G
Kuala Lumpur
La città di Kuala Lumpur, nonostante abbia soltanto poco meno di 150
anni di età, è già una realtà incredibile del continente asiatico. Il punto di
+60
forza cha lanciato Kuala Lumpur sulla scena mondiale è senza alcun
dubbio il grattacielo più spettacolare del Mondo, le Petronas Twin
Towers, un vero gioiello di architettura. La città si prospetta pulita,
curata e, anche se non offre molto al turista,
rimane una meta imperdibile, grattacieli, giardini
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it.
Qualsiasi coreografiche,
utilizzo o riproduzione,
anche parziale, di
curati, fontane
centri commerciali,
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 1 di 12
piazze coloniali e quartieri eleganti sintetizzano
Kuala Lumpur. La città è il punto di riferimento non
PREFISSO TELEFONICO:
solo per visitare il resto della Malesia, ma anche
per altri incantevoli luoghi asiatici che sono
collegati benissimo.
Non perdete la caotica Chinatown, con i suoi
mercati del falso o la sorprendente Little India,
con i suoi chioschi d’oro.
Little India
Dormire in alberghi semplici e mangiare dove
capita possono voler dire spendere al massimo
30 dollari al giorno. Se invece preferite gli
alberghi confortevoli con bagno in camera,
ristoranti di livello medio e spostamenti in taxi,
calcolate di spendere intorno ai 65 dollari al
giorno. Ricordatevi che lo stato di Sabah è più
costoso rispetto alla Malesia peninsulare e quindi
aggiungete un 30% al vostro budget previsto se
intendete visitarlo. I cambiavalute non chiedono
commissioni ma, poiché praticano tassi di cambio
differenti l'uno dall'altro, è consigliabile farsi un
giro prima di decidere quale sarà il vostro
sportello di fiducia. Le carte di credito sono
accettate ovunque. Lasciare la mancia non è una
pratica diffusa in Malesia. Gli alberghi e i
ristoranti più costosi aggiungono un 10% al conto
per il servizio e tutte le stanze sono soggette a
un'ulteriore tassa governativa del 5%.
Il Clima a Kuala Lumpur è sempre caldo e umido,
le piogge sono frequenti ma sopportabili, con
precipitazioni maggiori nei mesi di marzo, aprile e
settembre, ottobre.
Ad Agosto, specialmente la prima settimana, il
clima è perfetto e può essere una base
importante per le bellissime isole malaysiane e
per il Borneo Malese.
Kuala Lumpur è una delle capitali più sicure
dell'intero continente asiatico ma ovviamente ci
possono essere le eccezioni. Fate dunque
attenzione ai borseggiatori nei luoghi affollati. Le
carte di credito cercate di usarle solo negli hotel e
nei luoghi fidati, si sono registrate alcune frodi
ultimamente.
Prima di intraprendere un viaggio a Kuala Lumpur,
ma vale anche per tutto il resto della Malesia,
bisogna sapere a cosa si va incontro. Essendo un
paese musulmano, bisogna rispettare alcune
situazioni. Se siete donne la prima regola è quella
di non apparire troppo diverse dalle donne del
posto, cercate di vestirvi in modo rispettoso,
soprattutto nelle zone a più alta concentrazione
di musulmani. Per visitare una moschea dovrete
coprire gambe, braccia e mettere un fazzoletto
per coprire i capelli.
In Malesia l'omosessualità è punita ma
fortunatamente le condanne vere e proprie sono
rare. Ad ogni modo non è proprio un luogo per gli
omosessuali, ma come unica accortezza cercate
di evitare il contatto in pubblico.
Per i disabili Kuala Lumpur potrebbe essere un
problema. I marciapiedi sono molto alti, le zone
pedonali sono poche, il traffico è caotico e la
maggior parte delle fermate dello Sky train sono
raggiungibili solo tramite scale di ferro. L'unico
fattore positivo è uno sconto del 50% sui biglietti
della Malaysia Airlines e sulla KTM, il servizio
ferroviario nazionale.
INFORMAZIONI UTILI
Clima
Il clima è caldo e umido tutto l'anno, le
temperature giornaliere si aggirano sui 30 gradi,
mentre le notturne difficilmente scendono al di
sotto dei 20°C. È raro che piova tutto il giorno,
sono più facili degli acquazzoni pomeridiani.
Come Muoversi
Kuala Lumpur si trova nella provincia di Selangor,
vicino alla costa ovest della penisola. La zona
principale della città gira intorno a Merdeka
Square, facilmente individuabile da un ‘pennone’
con bandiera più alto del Mondo, ben 95 metri.
Kuala è molto semplice da girare, soprattutto a
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 2 di 12
piedi o con lo sky train. A sud-est di Merdeka
Square, il quartiere delle banche, si trova la
frenetica zona di Chinatown, dove i viaggiatori
potranno trovare un'ampia gamma di hotel e
ristoranti, nonché mercati del falso ad ogni
angolo di strada. Subito dopo, il Quartiere
Indiano offre oro a buon prezzo.
Sempre a sud di Merdeka Square si trova la
storica stazione ferroviaria, più ad ovest si
trovano i Lake Gardens, il National Museum and
Monument e il Parlamento malese. L'aeroporto
internazionale, il KLIA, si trova a circa 75 km dal
centro.
Documenti
I cittadini italiani non necessitano del visto per
permanenze inferiori a tre mesi. È rilasciato un
permesso di soggiorno di tre mesi al momento
dell'arrivo in Malesia che deve essere abbinato al
biglietto di ritorno o di proseguimento (chi arriva
in aereo deve esibire il biglietto di andata e
ritorno). Il Sabah e il Sarawak sono considerati,
per certi aspetti, come stati indipendenti: il
passaporto sarà quindi controllato all'arrivo e
sarà rilasciato un vero e proprio visto della durata
di 30 giorni. Quando vi recate ai posti di frontiera
malaysiani, accertatevi che i timbri sul passaporto
siano corretti: alcuni viaggiatori ci hanno riferito
che sul loro passaporto non era stato apposto il
timbro d'ingresso e che hanno quindi dovuto
pagare pesanti multe.
Shopping
Ampang Park si trova alla periferia nord del
Triangolo d'Oro e vi si trovano negozi di
abbigliamento e gioielli, ma anche cambiavalute
con tassi molto convenienti. E’ collegato tramite
un ponte pedonale al complesso di negozi di
lusso di City Square.
Il Globe Silk Store si trova a Little India ed è
un'istituzione a Kuala Lumpur. Questo magazzino
di piccole dimensioni vende cosmetici, tessuti e
abbigliamento a prezzi fra i più convenienti della
città.
Il Kompleks Budaya Kraf è un grande complesso
che si trova nel Golden Triangle e vende un'ampia
gamma di oggetti di legno, utensili di peltro, cesti
intrecciati, mobili di rattan, oggetti di vetro,
ceramiche smaltate, tessuti batik, tutti di
produzione locale.
L'affollato Mercato Centrale che si trova nella
zona di Chinatown e ha sede in un grande edificio
art déco. Si vendono souvenir, abbigliamento e
gioielli, manufatti asiatici e oggetti d'antiquariato.
Il Suria KLCC è il più esclusivo centro commerciale
della città, molto lussuoso e si trova nel
complesso delle Petronas Tower, un punto di
riferimento ed obbligatorio della città.
Suria KLCC
The Gardens è stato inaugurato nel Settembre
del 2007 ed è una vera e propria città dello
shopping d’alto livello, situato all’interno
dell’immenso complesso Mid Valley Megamall. Il
lussuoso complesso copre un’area di oltre 9 acri
con uno Shopping Mall, due torri con uffici, un
Residence e un Hotel a cinque stelle, nonché un
centro benessere e SPA e il Golden Screen
Cineplex.
Situato a sud del Mercato Centrale, il Peter Hoe
Evolution è, invece, un piccolo negozio che vende
articoli malesi e d’altri paesi dell'Asia; si va dai
tessuti batik colorati a mano alle sete, dagli
oggetti di ceramica ai gioielli.
Dal 1885 la Royal Selangor Pewter è la più
importante fabbrica malese d’artigianato locale
che poi sono venduti in tutta la città. Potrete
conoscere la storia della fabbrica visitandone
gratuitamente la sede, dove è custodito il boccale
di birra di peltro più grande del Mondo.
Il Sungei Wang Plaza e il BB Plaza sono adiacenti
l'uno all'altro, situati nella zona del Golden
Triangle formano uno dei complessi commerciali
più grandi e migliori della città.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 3 di 12
Arrampicata su roccia
L'attrazione più famosa della regione sono le
enormi Grotte Batu, situate a circa 13 km a nord
della capitale malese. Queste grotte sono sacre
per gli indù ma vale la pena andarci anche per le
arrampicate sportive, con molti sentieri, alcuni
molto semplici.
Arti marziali
In diverse scuole di Kuala Lumpur è insegnata
l'antica arte marziale malese del Silat. Se vorreste
iniziare una attività del genere dovete contattare
la National Silat Federation.
Trakking
Situati sulle colline immediatamente a ovest del
centro, gli ampi Lake Gardens sono il luogo ideale
per partecipare ad eventi di trakking. Potete
percorrere gli impegnativi sentieri che
attraversano la fitta vegetazione del parco nella
giungla gestito dal Forestry Research Institute,
ma anche quelli meno impegnativi e adatti per
tutti.
Golf
Per chi adora il golf, l'unico modo per partecipare
a gare o a singole partite senza fare parte di un
club è tramite il al Royal Selangor Golf Club nei
fine settimana.
Ultimamente anche il Saujana e il Kuala Lumpur
Golf and Country Club adottano lo stesso metodo.
Sport acquatici
Si possono fare bellissimi bagni nelle cascate e
nelle lagune che si trovano in un ampio tratto di
giungla primaria appena 22 km a nord di Kuala
Lumpur, precisamente a Templer Park. Per i
bambini c’è la possibilità di divertirsi con gli
scivoli e le piscine con bolle d'aria del Desa
Waterpark e del Sunway Lagoon Waterpark.
Eventi
In Malesia ci sono molte culture diverse e proprio
per questo si potrebbe dire che ogni giorno è una
festa. Molte festività cadono ogni anno lo stesso
giorno ma siccome indù, musulmani e cinesi
adottano il calendario lunare, la maggior parte
degli eventi cambia data di anno in anno.
Il Tourism Malaysia pubblica ogni due anni un
Calendario delle Manifestazioni che riporta le
date specifiche e le sedi di numerosi festival e
parate. Le manifestazioni principali sono le feste
come Thaipusam, il Capodanno cinese e
Deepavali, la Festa della Luce.
Il 1° febbraio cade la Giornata della Città e Kuala
Lumpur commemora il giorno in cui divenne
territorio federale. Le celebrazioni hanno luogo a
Tasik Perdana e nei giardini del lago Titiwangsa,
nella zona settentrionale della città.
A mezzanotte del 30 agosto ci si raduna in
Merdeka Square per celebrare la Giornata della
Nazione, ossia l'anniversario dell'indipendenza
della Malesia, che fu ottenuta nel 1957. Il giorno
dopo seguono le parate e i festeggiamenti al
Commonwealth Stadium.
ITINERARI
Lake Gardens
I Lake Gardens sono dei giardini stupendi che si
estendono dalla zona ovest di Merdeka Square
per ben 92 ettari. Un tempo ospitavano i più alti
funzionari britannici.
KL Bird Park
Questi giardini comprendono diverse attrazioni,
quali giardino di orchidee, un planetario, un
giardino di ibischi, un giardino di farfalle e un
museo degli insetti.
International Buddhist Pagoda
Situato nella zona di Brickfields a sud della
stazione ferroviaria della città, si trova
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 4 di 12
l'International Buddhist Pagoda, un Santuario
Buddhista costruito all'inizio del XIX secolo da
singalesi provenienti dallo Sri Lanka. Il complesso
comprende anche un albero dell'illuminazione,
chiamato "Bodhi".
Hang Tuah
Le Hang Tuah sono un luogo curioso da visitare,
ovvero, le vecchie carceri di Kuala Lumpur,
potrete osservare il murales più lungo del Mondo,
disegnato proprio dai carcerati.
Berjaya Time Square
Il Berjaya Time Square è talmente grande che al
sesto e settimo piano offre un parco giochi con
tanto di montagne russe, casa della paura,
macchine da scontro, ranger e molte altre
particolari che in Italia non si sono mai viste. Al
suo interno anche un Bowling da 40 piste ed un
cinema 3D.
National Museum
Qualsiasi viaggio con un minimo di cultura che si
rispetti dovrebbe passare per il National Museum
inerente alla capitale del Paese, e lo stesso vale
per la città di Kuala Lumpur. Al suo interno sono
esposti diversi oggetti curiosi, che fanno parte
della storia, delle arti e dell'artigianato malese,
come i wayang kulit, i burattini delle ombre, gli
strumenti musicali e i kris, i pugnali tradizionali.
Molto particolare è l'amok, un attrezzo
particolare per catturare i malati di mente.
Menara Tower
Situata nella zona del Triangolo d'Oro, la Menara
Tower è una delle torri di telecomunicazioni più
alte del Mondo. La vista è mozzafiato sia sulle
Petronas Towers che sull'intera città.
Per salire sul punto più alto della torre avete due
alternative: pagare il biglietto, fare la fila e salire,
oppure prenotare con qualche giorno in anticipo
una cena a buffet nella sala rotante. Il prezzo è di
circa 35 euro più le bevande ma la scelta dei
piatti è molto vasta. Il luogo è romantico ma
piacevole anche tra amici.
Per prenotare la cena basta chiedere di prenotare
un tavolo al vostro hotel oppure contattate
direttamente la struttura al seguente indirizzo email: [email protected]
Menara Tower
Petronas Towers
Ubicate nella zona del Triangolo d'oro, la parte
più ricca della città, le Petronas Towers sono il
gioiello architettonico più affascinante dell'intero
continente asiatico.
Completate nel 1998 per la modica cifra di 1,9
miliardi di dollari, attraggono milioni di persone
che ogni anno, di prima mattina, si mettono in
fila davanti alla biglietteria per farsi lasciare il
pass d'entrata, perché l'ingresso giornaliero è
limitato e gli ingressi si esauriscono già alle 8 di
mattina. Il punto panoramico si trova al 41° piano
in corrispondenza dello Skybridge, che collega le
due torri.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 5 di 12
raggiungerla è con i mezzi pubblici con stop a
Pasar Seni.
Petaling Street
Petronas Tower
Le Petronas Towers sono composte di 88 piani e
si elevano per 451,9 m, cioè 1482 piedi.
La planimetria delle torri si ispira alla figura di una
stella a otto punte che richiama un motivo
arabesco dell'arte islamica. Nei suoi primi piani si
trova il bellissimo centro commerciale Suria, con
tutte le marche più prestigiose mentre, nei piani
più alti, si trovano gli uffici della società
petrolifera Petronas.
Chinatown
Il quartiere di Chinatown si trova nelle vicinanze
di Little India e si sviluppa intorno a Petaling
Street. Il nome della strada significa Strada della
produzione di amido, in quanto un tempo si
svolgeva il commercio della tapioca. In realtà,
Chinatown, non è altro che una strada, dove
poter comprare falso di qualità, dai prodotti
elettronici ai giocattoli, dai vestiti alla frutta. La
strada è interamente pedonale ed è anche al
coperto in alcuni punti. Il modo migliore per
Tempio di Sri Mahamariamman
Uno dei principali Templi indù della città è quello
di Sri Mahamariamman che, nonostante sia
Indiano, si trova nel quartiere di Chinatown. Sul
davanti ha una magnifica porta con torre, mentre
al suo interno si trova un carro in argento che
durante la festa di Thaipusam viene trasportato
in parata fino alle grotte di Batu.
Ricordatevi che nei templi si entra scalzi.
Islamic Arts Museum
La particolarità di questo museo, oltre a
raccontare la storia delle moschee e della
religione Islamica, è l'incredibile ricostruzione in
scala di modellini di tutte le Moschee presenti nel
Mondo e una riproduzione a grandezza naturale
di una stanza musulmana dell'epoca dell'impero
ottomano.
Masjid Jamek
La moschea di Masjid Jamek è la più bella della
città, con cupole e minareti rosa e beige, che
acquistano un colore particolare durante il
tramonto. Costruita tra la confluenza dei fiumi
Klang e Gombak dall'architetto britannico A.B.
Hubbock, che prese spunto dalle moschee dei
mogol indiani.
Ricordatevi che per visitare l’interno della
moschea bisogna coprirsi gambe e braccia, per le
donne anche la testa.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 6 di 12
Itinerario Coloniale a Piedi
L'itinerario a piedi inizia dalla magnifica stazione
ferroviaria di Kuala Lumpur, costruita nel 1911.
Proseguite in direzione nord e girate l'angolo per
imboccare Jl Perdan, verso nord troverete il Pusat
Islam Malaysia, il centro Islamico, e di fronte il
Masjid Negara.
Tornate alla stazione, costeggiate i binari e
arrivate fino alla Pejabat Pos Besar. Salite lungo la
rampa per le auto e continuate lungo il lato
orientale dell'ufficio postale sino alla piccola
Petronas Fountain, immediatamente sulla vostra
destra noterete il caratteristico Kompleks
Merdeka Square
Dayabumi. Scendete i gradini in direzione nord,
costeggiando l'Old City Hall alla vostra sinistra.
Attraversate Jl Sultan Hishamuddin verso il
National History Museum, di fianco si trova la
Kuala Lumpur Memorial Library.
Proseguite attraverso il Jl Raja e vi troverete nella
piazza principale di Kuala, Merdeka Square.
Camminando in senso antiorario troverete il
Royal Selangor Club e, a est della piazza Jl Raja
Laut, potrete vedere il Sultan Abdul Samad
Building.
Proseguite a nord verso gli archi commemorativi
con l'iscrizione 'Dataran Merdeka' ed arriverete
alla St Mary's Cathedral.
prendono il nome dal Sungai Batu, ma in realtà
non si sa se per il fiume che scorre sulla collina o
dall'omonimo villaggio vicino.
La grotta è dedicata al Signore Karttikeya ed è
uno dei più popolari santuari indù al di fuori
dell'India, inoltre è anche famoso per il festival
induista di Thaipusam.
Secondo delle analisi effettuate all'interno delle
grotte si suppone che il calcare formato
all'interno possa avere oltre 400 anni.
Le grotte erano utilizzate in passato come rifugi
dal popolo indigeno Temuan.
Batu Caves
Le Batu Caves furono promosse come un luogo di
culto da K. Thamboosamy Pillai, un commerciante
indiano. Nel 1891 Pillai fondò anche il Tempio di
Sri Mahamariamman posizionando il murti, una
statua consacrata di Sri Subramania Swamy.
ESCURSIONI
Batu Caves
Batu Caves
Le Batu Caves sono situate a 13 chilometri a nord
di Kuala Lumpur, nel Distretto di Gombak,
Dal 1892 si effettua il festival di Thaipusam tra la
fine di gennaio e gli inizi di febbraio. Per
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 7 di 12
raggiungere le grotte bisogna percorrere ben 272
scalini. Alla base delle grotte si trovano altri due
templi, l'Art Gallery Cave e Museo Cave.
La statua di Lord Muruga è la più alta del Mondo
induista, ben 42,7 metri.
La Grotta di Ramayana è situata sulla sinistra ed è
visibile dalla statua di 15 metri di Hanuman, una
scimmia nobile. La grotta è ben illuminata e sono
visibili le raffigurazioni lungo le pareti.
Il sito è anche noto per i suoi numerosi macachi,
delle scimmie abbastanza aggressive che rubano
tutto quello che è possibile, fate molta attenzione
a borse ed occhiali. Sotto il Tempio si trova
la grotta Dark, con delle incredibili formazioni di
roccia relativamente intatte, che si estendono per
2 chilometri.
L'ingresso è limitato proprio per mantenere
l'ecosistema della grotta.
Oltre al sito induista le grotte offrono anche oltre
160 itinerari per arrampicata su roccia, la maggior
parte dei quali sono a partenza dal suolo, quindi
facilmente accessibili.
Malacca
Malacca è il terzo più piccolo Stato della Malesia
ed è una meta quasi obbligatoria per un tour del
paese asiatico. Si trova nella regione meridionale
della penisola malese e la capitale è la Città di
Malacca che dista da Kuala Lumpur 148 km e 245
km da Singapore.
Il centro storico è divenuto Patrimonio
dell'Umanità dell'UNESCO dal 7 luglio 2008.
Lo stato è suddiviso in 3 distretti, Tengah Malacca,
ovvero il centro, Alur Gajah e Jasin.
I punti d’interesse della città sono molti, ma la
maggior parte è concentrata nella zona centrale e
storica.
Non perdete il Fort A Famosa, costruito dai
portoghesi nel 1511, oppure il Fort di San
Giovanni, un forte particolare, con i cannoni che
invece di puntare al mare puntano verso la terra
ferma.
Infatti a quei tempi era più facile che la minaccia
arrivasse dall'interno del Paese; il forte fu
ricostruito dagli olandesi.
La Chiesa di S. Pietro è la più antica di tutta la
Malesia, ha uno stile tutto particolare tra
occidente ed oriente e la campana gli è stata
donata direttamente da Goa nel 1608.
Malacca
La Chiesa di San Paolo, conosciuta anche come
Nostra Signora della Collina, fu costruita dal
Capitano Portoghese Duarte Coelho ed oggi fa
parte del complesso dei musei di Malacca.
Malacca
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 8 di 12
La Chiesa di Cristo fu costruita nel 1753, al suo
interno ci sono molte repliche, come il dipinto de
l'ultima cena, il lucernario jointless, una bibbia in
rame, una lapide in lingua armena e una
architettura olandese.
La Francis Xavier Chiesa è una chiesa gotica
costruita da un parroco francese nel 1849, la
chiesa è conosciuta anche come Apostolo di
Oriente.
La struttura di Stadthuys fu costruita nel 1650
come la residenza del governatore olandese e il
suo vice. Oggi, invece, è divenuta il Museo di
storia ed etnografico, con abiti e tradizioni di
Malacca.
Jonker Street è la strada più famosa della città,
conosciuta soprattutto per i suoi beni di
antiquariato e per le notti carnevalesche del fine
settimana.
Tranquerah è la Moschea più vecchia di Malacca,
ricordate di entrare scalzi e con le spalle coperte;
le donne devono coprire anche i capelli.
Isole Perhentian
Le isole Perhentian sono due: l’isola grande
chiamata Perhentian Besar e l’isola piccola
chiamata Perhentian Kecil. La vita alle Perhentian
è di purò relax, con giornate dedicate al mare,
snorkeling, brevi escursioni in particolari punti di
interesse, immersioni e se si ha un po’ di volontà
ci si può anche addentrare nella giungla a ridosso
dei Resort.
L’isola principale è Besar dove si trova il miglior
resort, il PIR Perhentian International resort, ma
anche altre ottime strutture come il Coral View, il
Tuna Bay e molti altri.
La cucina è sia locale che internazionale, si
mangia veramente bene e la specialità è il pesce
cotto al barbecue. Probabilmente uno dei migliori
ristoranti è quello del Coral View.
La temperatura dell’acqua è di circa 32 gradi, il
clima è perfetto perché nonostante l’alta
temperatura non c’è molta afa e umidità.
Le spiagge sono di sabbia bianchissima e l’acqua
è trasparente. La migliore spiaggia è senza dubbio
quella del PIR ma sono da visitare anche Tiga
Ruang a Turtle Beach.
Perhentian Besar
Carina anche Long Beach nell’ isola di Kecil, ideale
per andarci a cena e poi rimanere a ballare in una
piccola discoteca sulla spiaggia. Vi segnaliamo
anche Romantic beach da cui si vede un
tramonto unico.
Turtle Beach
Per le immersioni ci sono molti centri Diving e tra
i tanti vi segnaliamo l’Universal Diver
www.universaldiver.net
Alle isole Perhentian non vi sono presidi medici
quindi è necessario munirsi di medicinali per ogni
evenienza.
In quasi ogni Resort vi è la possibilità di
connettersi e in particolare al bar del resort
Watercolours vi è la connessione Wireless free,
quindi se avete il vostro laptop potete
connettervi gratuitamente. Per chiamare in Italia
vi consigliamo Skype, potete parlare tanto e
spendere pochissimo.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 9 di 12
Rawa Island è un'isola vicino alle Isole Perhentian
e rappresenta il miglior punto per lo snorkeling.
Qui è possibile ammirare piccoli squali, mante,
tantissimi pesci e se fortunati anche i delfini. Il
costo dell’escursione è di circa 8 euro a persona e
dura 3 ore
Il altro mini tour alle Perhentian prevede lo
Snorkeling in due punti con piccoli squali e
tartarughe giganti e una sosta in una spiaggia
spettacolare Turtle Beach. Il costo dell’escursione
è di circa 6 euro a persona.
La Malesia è famosa per il suo mare cristallino e i
fondali tra i migliori del Mondo. Oltre alle Isole
Perhentian seguono le principali Isole della
Malesia raggiungibili facilmente da Kuala Lumpur
tramite barca, terra o aereo:































Pulau Aman (Aman Island)
Pulau aur (Aur Island)
Pulau mataking (Mataking Island)
Pulau balambangan (Balambangan Island)
Pulau pangkor (Pangkor Island)
Pulau banggi (Banggi Island)
Pulau papan (Papan Island)
Pulau besar (Besar Island)
Pulau payar (Payar Island)
Pulau bidong (Bidong Island)
Pulau pemanggil (Pemanggil Island
Pulau duyung (Duyung Island)
Pulau perhentian (Perhentian Island)
Pulau gaya (Gaya Island)
Pulau rawa (Rawa Island)
Pulau germia (Germia Island)
Pulau redang (Redang Island)
Pulau jambongan (Jambongan Island)
Pulau sebatik (Sebatik Island)
Pulau selingan (Selingan Island)
Pulau kapalai (Kapalai Island)
Pulau sibu (Sibu Island)
Pulau kapas (Kapas Island)
Pulau sipadan (Sipadan Island)
Pulau tabawan (Tabawan Island)
Pulau kukup (Kukup Island)
Pulau tengah (Tengah Island)
Pulau lang tengah (Lang Tengah Island)
Pulau tenggol (Tenggol Island)
Pulau langkawi (Langkawi Island)
Pulau tiga (Tiga Island)








Pulau langkayan (Langkayan Island)
Pulau timbun-mata (Timbun Mata Island)
Pulau layang-layang (Layang Island)
Pulau tinggi (Tinggi Island)
Pulau ligitan (Ligitan Island)
Pulau tioman (Tioman Island)
Pulau mabul (Mabul Island)
Pulau upeh (Upeh Island)
TRASPORTI
Aeroporto
L'International Airport di Kuala Lumpur,
conosciuto anche come KLIA, è l’aeroporto più
importante dell’intera Malesia. Situato a 50
chilometri circa dalla città è compreso nel
distretto di Sepang.
E' di sicuro uno dei punti di snodo del continente
asiatico, cosi come il terminal CLL, interamente
dedicato alla compagnia melesiana di Low Cost
Airasia, che raggiunge molte destinazioni a prezzi
abbordabili. I voli interni sono gestiti da 3
compagnie, Malaysia Airlines, AirAsia e MASkargo.
L’aeroporto è collegato al centro di Kuala Lumpur
con due linee ferroviarie, servizi di autobus e taxi.
Monorail
Uno dei modi più semplici ed economici per
girare la città e raggiungere i migliori luoghi di
attrazione è tramite la monorail, una specie di
shuttle che viaggia su di una monorotaia rialzata.
Una corsa costa all'incirca 30 centesimi di euro, i
biglietti si possono acquistare direttamente
difronte l'entrata, con la possibilità anche di fare
abbonamenti per 3 o più giorni.
Monorail
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 10 di 12
LOCALI
Actors Studio
Si trova nella zona di Merdeka Square e mette in
scena spettacoli di danza contemporanea e
commedie, con una caffetteria e una libreria al
suo interno, per sapere il genere e gli orari degli
spettacoli
consultate
il
sito
internet:
www.theactorsstudio.com.my
Zouk
Un’ottima discoteca molto vicina alla Petronas
Tower.
Address: 113, Jalan Ampang 50450 Kuala Lumpur
Malaysia
Tel: +603 2171 1997 - Fax: +603 2171 1998
Central Market Performances
Situato a Chinatown il Central Market
Performances offre spettacoli particolari, come
danze tradizionali indiane, gli spettacoli di
marionette delle ombre, arti marziali e una sorta
di cabaret malesiano. Il nome deriva dal suo
edificio, che un tempo era sede del mercato
agricolo cittadino.
Liquid
Nonostante la città sia a maggioranza islamica la
popolazione è tollerante, a tal punto che il Liquid
può permettersi di essere un locale per gay e
lesbo. Il locale è bello ma molto costoso. E'
aperto fino alle 3.00 di notte dal martedì al
sabato.
Atmosphere
Anch'esso nel Golden Triangle l'Atmosphere è
una discoteca di due piani di genere musicale
elettronico. Ha un impianto luci da far invidia alle
più rinomate discoteche del Mondo, molto
frequentato dal giovedì al sabato.
Zouk
Finnegan's Irish Pub & Restaurant
Situato a Bangsar il Finnegan's Irish Pub &
Restaurant è una sorta di pub irlandese, con
all’interno un ristorante e un locale sportivo. La
musica cambia ogni sera e i piatti sono molto
sfiziosi. Dopo cena diventa un punto di ritrovo di
molti giovani.
Bliss
Locale molto curato e abbastanza grande situato
nella zona del Golden Triangle, che è la zona con
la maggiore concentrazione di locali, il fine
settimana vi sarà difficile trovare posto nei suoi
bellissimi sofà di velluto, visto che si riempie
quasi sempre di gente chic.
Bull's Head
Il Bull's Head è un pub in stile inglese situato sul
fiume, sul lato occidentale del Mercato Centrale,
si mangia bene ma chiude presto, di solito verso
la mezzanotte.
Dewan Filharmonik Petronas
Situato al secondo piano della seconda Petronas
Twin Towers e sede della Malaysian Philharmonic
Orchestra, il Dewan Filharmonik è un
modernissimo teatro, dove poter ascoltare
musica classica, moderna e jazz, la domenica
effettua spettacoli anche di mattina.
Beach
Situato nel Golden Triangle il Beach è il punto di
riferimento di tutti i turisti e gli uomini d'affari
che vogliono passare qualche ora in allegria, di
solito con musica dal vivo e ingresso a
consumazione. Aperto tutti i giorni non potete
non andarci.
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 11 di 12
RISTORANTI
Il grande mix di razze presenti a Kuala Lumpur
rende la ristorazione molto eterogenea e con un
grande varietà di ristoranti.
In ogni angolo della strada è possibile mangiare
malese, cinese, indiano e anche italiano.
I locali sono di buona qualità e per tutte le tasche,
dalle bancarelle per strada ai ristoranti esclusivi.
Ciao
Jalan Tun Razak
Indirizzo: 20A Jalan Kampung Pandan
Kuala Lumpur 55100
Songket Restaurant
Indirizzo: No. 29, Jalan Yap Kwan Seng
Kuala Lumpur 50450a
Coliseum Café
Little India
Indirizzo: Little India
98-100 Jl Tunku Abdul Rahman, 50100
Gem Restaurant
Brickfields
Indirizzo: Brickfields
124 Jl Tun Sambanthan, 50470
Lemon Food Court
Golden Triangle
Indirizzo: Golden Triangle
Low Fat Plaza e nei pressi di Bukit Bintang Plaza
The Kapitan's Club
Merdeka Square
Indirizzo: Merdeka Square
35 Jl Ampang, 50450
The Red Chamber
Bangsar
Indirizzo: Bangsar
33 Jl Telawi 3
Canteen
Menara Bata
Indirizzo: Bandar Damansara Perdana, Petaling
Jaya., PJ, 47820
Radius International Hotel
Indirizzo: 51-A, Changkat Bukit Bintang
50200 Kuala Lumpur
Partecipa alla Guida di Viaggio
Vuoi collaborare alla realizzazione delle Guide di
Viaggio? Invia suggerimenti, informazioni utili,
itinerari e qualsiasi altro contenuto utile per
migliorare le Guide.
INVIACI IL TUO CONTRIBUTO QUI :
[email protected]
Villa Danieli
Jalan Sultan Ismail
Indirizzo: Sheraton Imperial
Kuala Lumpur 50250
Questo documento è proprietà di CadillacTrip.it. Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di
esso da parte di terzi senza autorizzazione è vietata. ©CadillacTrip.it - 12 di 12