SCSI-3 - Interfree
Transcript
SCSI-3 - Interfree
Lo standard SCSI-3 Il lavoro sul nuovo standard SCSI, chiamato SCSI-3, ebbe inizio nel 1993. Allo stesso tempo un gran numero di tecnologie diverse, set di comandi, e caratteristiche furono prese in considerazione per lo sviluppo. Quando iniziò il lavoro, lo standard SCSI-2 era “vecchio” di 8 anni e non era stato ancora formalmente rilasciato. Visto che il termine SCSI-3 definisce diversi standard, ognuno riguardante un differente aspetto dello SCSI, è necessario organizzare questi ultimi in un formato che li relazioni ed abbia come obiettivo la definizione dell’interfaccia. Questa struttura é chiamata architettura dello SCSI-3 e le novità introdotte possono essere raggruppate come segue: • Comandi: Questi sono gli standard che definiscono specifici set di comandi per ogni periferica SCSI o per particolari categorie di periferiche. • Protocolli: Questi standard formalizzano le regole secondo le quali diverse periferiche comunicano e condividono le informazioni consentendone l’utilizzo contemporaneo. Questi standard sono chiamati, a volte, livelli di trasporto (transport layers) dell’interfaccia. • Interconnessioni: Sono gli standard che definiscono i dettagli dell’interfaccia quali i metodi di trasporto dei segnali a livello elettrico e i modi di trasferimento stessi. Sono chiamati a volte standard a livello fisico. I protocolli e le interconnessioni sono spesso strettamente collegati. Questi standard sono stati raggruppati dal modello architetturale e anche dal Metodo Comune di Accesso o CAM che definisce i servizi software per i sistemi host (computers) di interfacciamento alle periferiche SCSI. Il modello architetturale è utilizzato anche per lo sviluppo di altri standard. Questo è importante perché mentre gli standard sono sviluppati ed ampliati indipendentemente essi devono necessariamente condividere alcune caratteristiche comuni dello SCSI-3, questo, rimanere uno standard coerente. Panoramica degli standard SCSI-3. Lo standard SCSI-3, come si è detto, è una famiglia di altri standard . Questi standard sono organizzati in una struttura definita nella documentazione dell’architettura SCSI-3 che raggruppa gli altri documenti in diversi gruppi. Di seguito è riportata una tabella che rappresenta i documenti che compongono la famiglia di standard SCSI-3. Il primo gruppo sono i set di comandi che definiscono i vari comandi SCSI: Set di Comandi Descrizione Shared Comandi generici per tutte le periferiche SCSI Block Comandi definiti per le periferiche ad accesso casuale che trasferiscono i dati in blocchi (block devices) quali gli hard disk Block (Reduced) Una versione semplificati dei comandi Block Strema Comandi per periferiche ad accesso sequenziali, quali stream e DAT Medium Changer Comandi per periferiche con supporti removibili cambiabili, quali jukebox Multimedia Comandi per periferiche multimediali, quali CDROM, DVD, etc. Multimedia (Reduced) Una versione semplificata del set di comandi Multimedia Controller Comandi per controller RAID. Enclosure Services Comandi per ambienti SCSI Object Based Storage Devices Definisce comandi ad oggetti per l’accesso ai dati Gli altri due gruppi di standard sono i procotolli e le interconnessioni. I protocolli definiscono come i dati sono scambiati e le interconnessioni descrivono le modalità fisiche che implementano i protocolli. Essi soho strettamente correlati ed in alcuni casi sono definiti in un singolo documento che non ne consentono una facile organizzazione. Diamo un’occhiata ai protocolli Protocollo Descrizione Interlocked (Parallel Bus) Definisce per il parallelo SCSI standard Fibre Channel Definisce il protocollo per l’utilizzo dello SCSI sul Fibre Channel Serial Bus Definisce il protocollo per il trasporto dei comandi tramite l’interfaccia IEEE-1394 (seriale) Serial Storage Architecture Definisce il livello di trasporto per l’architettura di storage seriale, un’interfaccia avanzata utilizzata nell’hardware server ed enterprise. Esistono due documenti che definiscono il protocollo. Infine, la tabella sotto, mostra gli standard di interconnessione chiamati anche livello fisico (phisycal layer) in quanto descrivono come sono fisicamente interconnesse le periferiche. Interconnessione Descrizione Bus Parallelo Descrive le connessioni fisiche, i connettori e tutto ciò che riguarda la connessione parallela SCSI. Fibre Channel Diversi documenti definiscono livelli fisici alternativi per il Fiber Channel. Questi documenti sono gestiti dal Comitato T11 ed includono il Fibre Channel Arbitrate Loop (FC-AL) e diverse revisioni dell’interfaccia fisica Fibre Channel (FC-PHx) Serial Bus Gli standard relativi al livello fisico del bus seriale (IEEE-1394) sono sviluppato dall’ IEEE High Performance Serial Bus Bridges Working Group (P1394) Serial Storage Architecture Definisce le connessioni fisiche dell’interfaccia utilizzata dall’architettura di Storage Seriale Essendo praticamente impossibile riportare in una sede non propriamente tecnica tutte le descrizioni degli standard e dei protocolli SCSI-1, SCSI-2 e SCSI-3 si è pensato di creare una tabella riepilogativa di tutti quelli attualmente disponibili che possa servire ad orientarsi nel mondo SCSI. Modo di Trasferimento SCSI -1 Wide SCSI Fast SCSI Fast Wide SCSI Ultra SCSI Wide Ultra SCSI Ultra2 SCSI Definizione SCSI-1 SCSI-2 SCSI-2 SCSI-2 SCSI-3 / SPI SCSI-3 / SPI SCSI-3 / SPI-2 Wide Ultra2 SCSI SCSI-3 / SPI-2 Ultra3 SCSI SCSI-3 / SPI-3 Ultra160(/m) SCSI SCSI-3 / SPI-3 Ultra160+ SCSI SCSI-3 / SPI-3 Ultra320 SCSI SCSI-3 / SPI-4 Velocità Ampiezza Velocità Trasferimento Caratteristiche Dati Bus (bit) Bus (MHz) speciali (Mb/sec.) 8 16 8 16 8 16 8 16 16 16 16 16 5 5 10 10 20 20 40 40 40 (DT) 40 (DT) 40 (DT) 80 (DT) 5 50-pin 10 68-pin 10 50-pin 20 68-pin 20 50-pin 40 68-pin 40 50-pin 80 68-pin 160 Fast-80, CRC, DV, QAS, Packet 160 Fast-80, CRC, DV 160 Fast-80, CRC, DV, QAS, Packet 320 Connettore Fast-160, ? 68-pin 68-pin 68-pin 68-pin Metodo di signaling Periferiche Lungh. per Bus Max Cavo Terminazione (Max) (mt.) Passiva attiva - SE SE 8 6 HVD 8 25 SE 16 6 HVD 16 25 SE 8 3 HVD Passiva attiva - SE HVD 8 25 HVD SE 16 3 SE Active HVD 16 25 HVD 8 1.05 SE Active SE 4 3 SE Active HVD 8 25 HVD 8 1.05 SE Active SE 4 3 SE Active HVD 16 25 HVD 8 12 SE Active LVD 2 25 SE Active HVD 8 25 HVD 16 12 LVD LVD 2 25 HVD HVD 16 25 HVD 16 12 LVD 2 25 LVD 16 12 LVD 2 25 LVD 16 12 LVD 2 25 LVD 16 12 LVD 2 25 LVD LVD LVD LVD LVD HVD Passiva attiva - SE Modo di Definizione Trasferimento "Regular" SCSI (SCSI-1) Wide SCSI Fast SCSI Fast Wide SCSI Ultra SCSI SCSI-1 SCSI-2 SCSI-2 SCSI-2 SCSI-3 / SPI SCSI-3 / SPI Wide Ultra SCSI Ultra2 SCSI Wide Ultra2 SCSI SCSI-3 / SPI-2 SCSI-3 / SPI-2 Ultra3 SCSI SCSI-3 / SPI-3 Ultra160(/m) SCSI SCSI-3 / SPI-3 Ultra160+ SCSI SCSI-3 / SPI-3 Ultra320 SCSI SCSI-3 / SPI-4 Velocità Ampiezz Velocità Trasferimen a Bus Bus to Dati (bit) (MHz) (Mb/sec.) 8 16 8 16 8 16 8 16 16 16 16 16 5 5 10 10 20 20 40 40 40 (DT) 40 (DT) 40 (DT) 80 (DT) 5 10 10 20 20 40 40 80 160 160 160 320 Cablaggio 50-pin 68-pin 50-pin 68-pin 50-pin 68-pin 50-pin 68-pin 68-pin 68-pin 68-pin 68-pin Metodo di signaling Periferiche per Bus (Max) Lungh. Max Cavo (mt.) Terminazione SE 8 6 Passiva - attiva SE HVD 8 25 SE 16 6 HVD 16 25 SE 8 3 HVD Passiva - attiva SE HVD 8 25 HVD SE 16 3 SE Active HVD 16 25 HVD 8 1.05 SE Active SE 4 3 SE Active HVD 8 25 HVD 8 1.05 SE Active SE 4 3 SE Active HVD 16 25 HVD 8 12 SE Active LVD 2 25 SE Active HVD 8 25 HVD 16 12 LVD LVD 2 25 HVD HVD 16 25 HVD 16 12 LVD 2 25 LVD 16 12 LVD 2 25 LVD 16 12 LVD 2 25 LVD 16 12 LVD 2 25 LVD LVD LVD LVD LVD HVD Passiva - attiva SE
Documenti analoghi
Bus SCSI (Small Computer System Interface)
•La connessione è di tipo wide. Non è previsto un connettore SCA narrow
•I drive LVD devono essere connessi ad interfacce SCA LVD
•Lo standard attuale è SCA-2
IL BUS SCSI
● Bus SCSI: percorso dal controller SCSI all'interfaccia del dispositivo.
● Interfaccia dispositivo: interpreta i segnali elettrici tra il bus SCSI e il dispositivo.
● Unità dispositivo: è la perif...