C`ERA UNA VOLTA... SCUGNIZZI
Transcript
C`ERA UNA VOLTA... SCUGNIZZI
NAPOLITEATRO srl C'ERA UNA VOLTA... SCUGNIZZI IL MUSICAL Circa 600 repliche e 600.000 spettatori. Spettacolo di culto e dei records, amato dalla critica e da un pubblico di ogni età. Il primo grande musical “newrealista” italiano con una grande attenzione al sociale e ai giovanissimi (‘e “ccriature” della canzone “Ajere”), che sono la vera e forse unica speranza per il futuro di una città bella e tormentata come Napoli. Un successo esplosivo in ogni teatro d’Italia, da Agrigento a Trieste. Premi più significativi: -Premio ETI Olimpici del Teatro miglior musical. -David di Donatello alle musiche. -David di Donatello alla canzone originale. -Nastro d'Argento alle musiche. -Globo d'Oro (stampa estera) alle musiche. -Ciak d'Oro alle musiche. Interpreti: 25 cantanti-attori in scena, quasi tutti giovanissimi selezionati attraverso migliaia di audizioni e tutti di grandissimo talento. La storia Due ragazzi, Saverio De Lucia e Raffaele Capasso, “‘o russo”, una volta usciti dall’istituto di correzione per minori di Nisida, prendono strade diverse. Si rivedono dopo vent'anni. Il primo è un prete di strada che si dedica al volontariato ed in particolare al recupero dei ragazzi del quartiere cercando di appassionarli alla musica, l´altro è un camorrista e quei ragazzi tende ad usarli come corrieri per i suoi loschi traffici. Tra i due nasce uno scontro di personalità che si acuisce sempre di più, fino al punto che “‘o russo”, accecato dall’ira e incapace di affermare se stesso se non attraverso la violenza, arriverà ad uccidere Don Saverio. Ma il suo gesto, che potrebbe sembrare una vittoria, segnerà in realtà la sua sconfitta. L’uccisione di Saverio darà a tutto il gruppo Uffici: Via Volusia, 16 - Roma 00189 - tel. 06/30.36.39.79 – fax 06/30.35.00.94 – e-mail: [email protected] Sede Legale: Via S. Pasquale a Chiaia, 55 – Napoli 80121 - Reg. Imp. Napoli C.F. e P.IVA: 07794760632 R.E.A. n. 660855 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v. NAPOLITEATRO srl dei ragazzi la forza di ribellarsi alla camorra e di lanciare contro di essa una grande beffa, un grido di dolore, disperato e liberatorio, che diventa il grido di tutta la città. E' una storia semplice e popolare ambientata a Napoli, ma riconducibile ai ragazzi di tutte le città del mondo. ./. La mission di Scugnizzi Indicare un’alternativa, una possibile strada, un possibile mestiere a dei ragazzi che hanno particolare attitudine e passione per la musica e il teatro, offrendo loro non un'illusione momentanea, ma un lavoro vero e proprio, destinato possibilmente a proseguire nel tempo. “Scugnizzi” come una palestra, una scuola, un’opportunità. Moltissimi dei nostri ragazzi delle precedenti edizioni (sia attori che tecnici) lavorano oggi stabilmente e con successo in teatro, in cinema ed in tv. Tra noi della Compagnia spesso ci diciamo che “Scugnizzi” è una mentalità, un modo insolito di essere napoletani (lontano dagli stereotipi e dai luoghi comuni) e un forte desiderio di riscatto e di futuro. Claudio Mattone Uffici: Via Volusia, 16 - Roma 00189 - tel. 06/30.36.39.79 – fax 06/30.35.00.94 – e-mail: [email protected] Sede Legale: Via S. Pasquale a Chiaia, 55 – Napoli 80121 - Reg. Imp. Napoli C.F. e P.IVA: 07794760632 R.E.A. n. 660855 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.
Documenti analoghi
Scugnizzi - Mieac Pozzuoli
dovrebbero tendere a chi, dai margini vorrebbe rientrare nella società.