Da BRESLAVIA a SAN SEBASTIAN
Transcript
Da BRESLAVIA a SAN SEBASTIAN
di Paola Babich Da Breslavia a San Sebastian un anno ricco di eventi per le due Capitali Europee della cultura 2016, IN POLONIA la prima, IN SPAGNA l’altra Marcin Biodrowski Lukask Rajchert 80 Intimità trentennale, partita con Atene nel 1985, pensata per dar l’opportunità di entrare in contatto con la storia e le bellezze di tante città del vecchio continente. Per il 2016 le protagoniste sono Wrocław, ossia Breslavia, in Polonia, e Donostia-San Sebastiàn, in Spagna. BRESLAVIA, il Fiore d’Europa, come l’ha battezzata lo storico Norman Davies, ambisce a trasformare il titolo in una cassa di risonanza per massimizzare il potenziale delle iniziative culturali e inaugurare rapporti con altre strutture. La città intende dedicarsi ad attività che rivitalizzino il tessuto urbano, coinvolgendo anche le comunità straniere. E così si concentra sugli “Spazi di Bellezza”, attingendo ai concetti di metamorfosi e diversità. Un centro vivace, ricco di tradizioni, aperto:“Della tolleranza e della convivenza, così come di ponte naturale fra Est e Ovest, Sud e Nord, Breslavia vuole fare la propria bandiera, proponendosi come luogo d’incontro fra etnie, culture, generazioni e confessioni religiose” scrive Roberto Polce nel libro Breslavia (Morellini). E per mostrarsi al meglio e coinvolgere, molti gli eventi previsti: circa 400 progetti con 100 eventi artistici tra concerti, incontri, ma anche appuntamenti sociali ed educativi, mirati a far conoscere la città e la Bassa Slesia. Inoltre,Wrocław sarà Capitale Mondiale Unesco del Libro 2016: a partire dal 23 aprile, e sino al 22 aprile 2017, si arricchirà il dialogo su diversità e identità. Altra protagonista la musica, con una quantità di festival tra cui, il 30 aprile, la Giornata Mondiale del Jazz, Breslavia. A lato, gli gnomi e il 18 giugno la Notte spagnodi via Swidnicka; sotto, a ds., la con Carmen-Zarzuela Show, la Città Vecchia e, a sin., il Forum che ospiterà artisti da Madrid Internazionale della Musica. In alto, incantevole veduta della città. e San Sebastian; tra ottobre e novembre le Olimpiadi di teatro, mentre sino a luglio sarà di scena “La voce degli esclusi”. Insomma, non ci si annoierà in questa antica città adagiata sul fiume Oder, distribuita su 12 isole collegate tra loro. Sede universitaria, vanta un centro ricco di monumenti che mescolano influenze varie: dai palazzi rinascimentali a quelli barocchi, sino alle chiese gotiche ENTP “U niti nella Diversità”. Ecco il motto dell’Unione Europea, che punta a promuovere una “maggiore conoscenza reciproca e il dialogo interculturale tra i cittadini europei” per creare una “nuova identità dell’Europa unita”. A contribuire a tutto ciò l’istituzione delle Capitali europee della Cultura, una tradizione ultra- San Sebastian. Sopra, la chiesa di Santa Maria; a sin., in alto, le belle spiagge e qui a lato i pintxos. Nella foto grande, un suggestivo scorcio della città. che dominano la Città vecchia e al bel Municipio; la città custodisce poi, al Museo Nazionale, un celebre dipinto di114 m, il Panorama di Racławice. E non perdetevi i famosi “gnomi”! Oltre 300 piccole sculture, sparse qua e là, la cui comparsa, nel 2005, prende origine dalla protesta nei confronti del governo comunista da parte del movimento artistico Alternativa Arancione. SAN SEBASTIAN, nel nord della Spagna, è una città basca. Si estende intorno alla magnifica baia di La Concha, la Perla del Cantabrico, ed è circondata dalle colline del Guipùzcoa. Una città elegante, effervescente, conosciuta per la sua gustosa cucina, in particolare per i pintxos, sfiziosi stuzzichini da degustare nei tanti bar. Per tutto il 2016 la città offrirà numerose proposte, con particolare attenzione alla conoscenza, alla tecnologia, alla partecipazione. “Pace, vita, voci e conversazioni” sono i concetti su cui si incentra un’infinità di progetti culturali di taglio diverso, tra cui seminari, installazioni, degustazioni, laboratori, concerti e proiezioni. Fotografia, cinema, Foto: San Sebastian Turismo turismo architettura e teatro sono solo alcune delle discipline che troveranno spazio tra le proposte. Il tutto per rendere la società più armoniosa e pacifica, non a caso lo slogan scelto è “Coesistenza delle culture”. Con un programma ricchissimo, la città mira a una migliore convivenza attraverso il dialogo col resto d’Europa: 458 proposte culturali, con la partecipazione di 500 artisti. E i motivi a tema per visitare la città non mancano di certo: la “gastronomia” sarà protagonista a febbraio con Time Machine Soup; dal 27 marzo al 30 ottobre appuntamenti legati alla “natura”, con 2016 Bidea; e poi i “valori”, da aprile a giugno, per riflettere su cooperazione e diritti umani; la “musica”, con vari eventi come Heineken Jazzaldia, Emusik, dal 3 al 7 maggio, e il Music Box Festibala; “la magia della notte” accompagna dal 21 giugno al 24 luglio; per “la cultura marittima”, legata alla città, il 27 agosto ci sarà Itsasfest; “cinema” a settembre con Kalebagiak, e a ottobre performance di “danza, teatro” con Dance on e Tratos; a tutta “letteratura” a novembre con Cechov vs Shakespeare, che coinvolge diversi scrittori europei; alla “lingua e letteratura basca” sarà rivolta l’attenzione a dicembre, per parlare delle diversità linguistiche come patrimonio per tutto il continente. Le iniziative sono poi uno spunto per andare alla scoperta della città; sul sito www.sansebastianturismo.com si trovano tante informazioni per organizzarsi al meglio.Tappa d’obbligo, il Mercato della Bretxa, nella parte vecchia, il cui cuore è Piazza della Costituzione; una zona piacevolissima, da girare a piedi, tra le vivaci stradine, animate soprattuto la sera.Voglia di sabbia, sole e magari surf? Nessun problema, qui ci sono ben 4 spiagge: La Concha, Zurriola, Ondarreta, Playa de Gors. E poi, gita a la Isla de Santa Clara, ideale per rilassarsi nella natura. Dove alloggiare A Breslavia Per gli alberghi, www.wroclaw.pl/it/dovedormire-a-wroclaw. Se si vuole alloggiare in casa, tutto il fascino di fine ‘800 in un appartamento a 15 minuti dal centro. A partire da 89 € a notte, per 6 persone; www.homelidays.it/casa-vacanze/p766958. A San Sebastian In centro, una soluzione di charme, con tanto di terrazza. Da 137 € a notte, per 5 persone; www.homelidays.it/casa-vacanze/p6415239. PER SAPERNE DI PIÙ http://wroclaw2016.pl; www.polonia.travel/it, www.wroclaw.pl; www.spain.info, http://dss2016.eu Intimità 81
Documenti analoghi
quartiere residenziale life
Situato a Brescia immediatamente all’esterno delle mura cittadine, il
quartiere residenziale “Life” dialoga con la città attraverso una trama
che bilancia pieni e vuoti, creando nuovi spazi pubblic...