scarica il manifesto in formato pdf
Transcript
scarica il manifesto in formato pdf
INIZIATIVA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO ED IL PATROCINIO DELLA DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA Mercoledì 20 giugno Sala Primo Longobardo Ore 21.30 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione Cultura, Sport e Spettacolo Provincia OLBIA TEMPIO Comune di La Maddalena Ferruccio Marotti e Gianfranco Cabiddu presentano Giorgio Pasotti. Proiezione del film: Le rose del deserto di Mario Monicelli con Michele Placido, Giorgio Pasotti, Alessandro Haber. Giovedì 21 giugno Caprera, Borgo di Stagnali Centro di Educazione Ambientale Ore 17.30 Incontro con Giorgio Pasotti sul lavoro d’attore, con contributi audiovisivi, a cura di Ferruccio Marotti. CENTRO TEATRO ATENEO Università di Roma La Sapienza MARINA MILITARE ITALIANA Sala Primo Longobardo Ore 21.30 Ferruccio Marotti e Gianfranco Cabiddu presentano Nicoletta Braschi. Incontro con Nicoletta Braschi sul lavoro d’attore, con contributi audiovisivi, a cura di Ferruccio Marotti. Proiezione del film: Mi piace lavorare - Mobbing di Francesca Comencini con Nicoletta Braschi. Sala Primo Longobardo Ore 21.30 Ferruccio Marotti e Gianfranco Cabiddu presentano Valerio Mastandrea. Proiezione del cortometraggio: Trevirgolaottantasette di Valerio Mastandrea con Elio Germano, Jasmine Trinca. Proiezione del film: Notturno bus di Davide Marengo con Valerio Mastandrea, Giovanna Mezzogiorno, Ennio Fantastichini. Sabato 23 giugno Caprera, Borgo di Stagnali Centro di Educazione Ambientale Ore 17.30 Incontro con Valerio Mastandrea sul lavoro d’attore, con contributi audiovisivi, a cura di Ferruccio Marotti e Fabrizio Deriu. Venerdì 22 giugno Sala Primo Longobardo Ore 21.30 Caprera, Borgo di Stagnali Centro di Educazione Ambientale Ore 17.30 la tirrena immobiliare L’immagine e la memoria. Gian Maria Volonté. Video intervista a Paolo e Vittorio Taviani La valigia dell’attore: prospettive e sviluppo a cura di Ferruccio Marotti Incontro-dibattito sul progetto Le isole del cinema: Proiezione del film: Un uomo da bruciare la costruzione di una rete di collaborazione capa- di Paolo e Vittorio Taviani e Valentino Orsini ce di programmare la crescita e lo sviluppo delle con Gian Maria Volonté. singole manifestazioni e di creare attività formative (laboratori, seminari, master class). Partecipano gli ospiti della manifestazione. Ingresso libero Domenica 24 giugno Sala Primo Longobardo Ore 21.30 Alessandro Haber tra Bukowski e Neruda con Alessandro Haber (Voce recitante), Luca Velotti (Sax e clarinetto), Marco di Gennaro (Pianoforte). Partecipano alla manifestazione: Giorgio Pasotti, Nicoletta Braschi, Valerio Mastandrea, Alessandro Haber, Mauro Berardi, Flavio Insinna, Nicoletta Romanoff, Daniela Bendoni, Valentina Avenia, Marco Di Gennaro, Luca Velotti. Si ringraziano: Il Comitato del Borgo di Stagnali, il personale del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e del Centro Ricerca Delfini, la Protezione Civile, la Pro Loco di La Maddalena, la Cooperativa Pescatori di La Maddalena, A.R.V.E.P.A.N.A., Luisa Tinti, Daniela Bendoni, Mimmola Girosi, Dario Maiore, Tatiano Maiore, Santo Acciaro, Lorenzo Birolo, Peppe Branca, Gianni Zuncheddu, NCE italiana, Studio Bonelli, BIM Distribuzione, 01 Distribution, Mikado Film, Luna Rossa Cinematografica, Surf Film, Seac Film, Creative Services, S.A.C. Cagliari, Scenosist, Treasure Viaggi, Sardegna Tours, Hotel Garibaldi, Ristorante l’Avventura, Bar Zi’ Anto’ - Punta Tegge. Il Centro di Educazione Ambientale di Stagnali è gentilmente concesso dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. La Sala Primo Longobardo è gentilmente concessa dalla Marina Militare Italiana.
Documenti analoghi
scarica il Pieghevole 2006 in formato pdf
dell’Università della Calabria), Luisa Tinti (Dipartimento Arti e
Scienze dello Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza)
Spuntino con gli ospiti del Festival, preparato dal Comitato del
Borg...