Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide

Transcript

Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide
Tiroidite linfocitaria e Cancro della Tiroide
e della Mammella
Clinica N.S. di Lourdes
Massa di Somma
17 ottobre 2013
Tiroidite Linfocitaria e Cancro
della Tiroide
Dr. Roberto Rea
Una predisposizione genetica alle malattie
autoimmuni è dimostrata anche nei
confronti di malattie tiroidee.
Kari S. et al. Thyroid 2013
I pazienti affetti da tiroidite di Hashimoto
hanno un maggiore rischio di sviluppare
una cancro della tiroide o colo-rettale.
Sono stati analizzati 1521 pazienti con tiroidite di Hashimoto e
6084 senza. L'incidenza di cancri della tiroide e colo-rettali è
statisticamente aumentata, soprattutto nei primi tre anni. Un
maggiore sforzo diagnostico va quindi effettuato in questi
pazienti per la individuazione precoce delle neoplasie.
Y-K Chen et al. British J Cancer 2013
La rilevanza prognostica delle tiroiditi
autoimmuni, con il sovvertimento
funzionale della tiroide, indotto da
numerosi agenti citostatici, e la scelta del
timing della successiva sostituzione
ormonale farmacologica, sono ancora in
corso di valutazione.
Interferone alfa e interleuchina 2, sono noti per l'induzone di
disfunzioni tiroidee autoimmuni. Nuovi inibitori come gli anticorpi
monoclonali anti-CTLA4 esprimono, invece, una maggiore
selettività, con minori effetti tireotossici
Young Hoon Yoon et al. European arch ORL 2013
Nelle ultime decadi l'incidenza del
cancro della tiroide è aumentata in
maniera continua e rapida.
L'abbinamento tra una sempre maggiore
possibilità strumentale di individuazione
precoce e la massiva esposizione a
radiazione ed altri agenti carcinogenetici,
sembrano esserne i presupposti.
La mortalità non si è modificata a fronte di una diagnosi più
precoce e trattamenti più completi.
Lo stile di vita del mondo industrializzato, l'esposizione a
radiazioni medicali, l'aumento di assunzione di iodio, l'aumento
delle tiroiditi croniche autoimmuni, l'obesità sono chiamate in
causa per i possibili effetti teratogeni.
Il maggiore viraggio neoplastico nelle
tiroiditi croniche è dimostrato dalla
maggiore presenza di focolai
preneoplastici.
La displasia follicolare epiteliale, in contrasto al parenchima
normale, all'atipia reattiva, ai noduli di displasia follicolare,
manifesta un comportamento analogo al carcinoma papillare:
positività per TTF-1 e tiroglobulina, e minore per p63. Ed ancora
positività per HBME-1, citocheratina 19, galactina 13.
Chui MH et al. Virchows Arch. 2013
Nei reperti istologici
l'associazione della tiroidite di
Hashimoto è con cancri della
tiroide a migliore
differenziazione.
Si pone il problema se è la diagnosi più
precoce o l'associazione definisce forme ad
andamento migliore.
In associazione alla HT il cancro
papillifero della tiroide si dimostra
meno aggressivo e l'ipotiroidismo
post-operatorio è più frequente.
Sono stati analizzati 1247 pazienti, in 316 vi era una
associazione con una tiroidite (gruppo I).
Il sesso femminile, l'ipotiroidismo preoperatorio, la tiroidectomia
totale, l'assenza di estensione extraghiandolare, nessuna
invasione linfovascolare o perineurale caratterizzavano questo
gruppo.
Sono stati asportati più linfonodi centrali e con minor
coinvolgimento metastatico. Per i linfonodi laterali il numero e la
metastatizzazione erano sovrapponibili.
Kym YS et al. J Korean
Surg Soc 2013
Il cancro della tiroide associato alla
tiroidite di Hashimoto si esprime in
una forma meno aggressiva e con un
outcome a lungo termine migliore
La tiroidite di Hashimoto era presente nel
14.2% e associata con tumori piccoli e minore
coinvolgimento linfonodale, avevano bisogno di
minori dosi di iodio radioattivo e la persistenza
ad un anno era inferiore. Gli anticorpi
antitireoglobulina lentamente scomparivano con
la scomparsa della malattia.
Dvorkin S. et al. J Clin Endocrinol
Metab 2013
Se la tiroidectomia totale, che si è
dimostrata efficace e fattibile, è il
trattamento di scelta per il
cancro differenziato della tiroide,
l'estensione della linfectomia
rimane un capitolo e controverso
che trova ancora disgiunti i
pareri degli esperti.
Il cancro della tiroide associato
alla tiroidite di Hashimoto si
esprime con tumori più piccoli,
sono molto spesso multi focali ed
in uno stadio più precoce.
Sono stati analizzati 94 pazienti, predominanza
di donne (85,1%), l'età media alla
presentazione era di 45,13 anni. La presenza
della HT era associata a rumori multifocali
(p=0.004), stadio patologico precoce (p=0.02),
tumori di piccola taglia (p=0.025).
Recentemente si riconsidera
l'opportunità della linfectomia,
soprattutto centrale.
Una significativa predittività sul coinvolgimento
metastico dei linfonodi è stata riscontrata con
l'età, il sesso maschile, le dimensioni del
tumore e la multifocalità.
Thompson AM et al. Thyroid
2013
Alcune raccomandazioni porrebbero l'indicazione
ad una linfectomia centrale di routine, in mani
esperte, poiché recenti reports indicherebbero
che le metastasi linfonodali aumentano il tasso di
mortalità.
La linfectomia porterebbe:
1. dati limitati indicano un beneficio della linfectomia profilattica (grado C)
2. linf. compartimentali riducono la ricorrenza e migliorano la sopravvivenza
(nessun grado)
3. riduzione della tireoglobulina sierica aumento dell'antitireoglobulinemia
(nessun grado)
4. aumento delle lesioni nervose e paratiroidee in caso di linfectomia (grado
C)
5. notevole aumento di lesioni paratiroide e nervose in caso di reintervento
(grado C)
Metastasi linfonodali sono
presenti nei linfonodi centrali
(46%) sia ipsilaterali che
controlaterali. La linfectomia
centrale bilaterale di routine
associata alla tiroidectomia totale
ha la potenzialità di ripulire foci
metastatico senza significativo
incremento di lesioni ricorrenziali.

Documenti analoghi

Tiroidite di Hashimoto: sintomi e cura

Tiroidite di Hashimoto: sintomi e cura come malattia autoimmune, da un giapponese che porta il suo nome nel 1912. Al giorno d’oggi circa il 20% delle persone soffrono di una malattia tiroidee, che riguardano sia l’aumento del volume del...

Dettagli

tiroidite di hashimoto e cancro

tiroidite di hashimoto e cancro Il rapporto invece che intercorre tra la tiroidite autoimmune di Hashimoto ed il carcinoma papillifero della tiroide non è ancora molto chiaro. La letteratura scientifica ad oggi è controversa, ed ...

Dettagli

Tiroidite di Hashimoto

Tiroidite di Hashimoto tiroidite di Hashimoto può essere associata ad altre malattie autoimmuni quali il Diabete mellito tipo 1, (insulino dipendente), celiachia, gastrite autoimmune, vitiligo, ecc. In molti casi il pazi...

Dettagli