Lezione 2
Transcript
Lezione 2
Revisione della letteratura clinica Una ricerca condotto su 11 studi clinici con terapia assistita di robot, mostra che in tutti i casi gli strumenti di riabilitazione robotica comportano un incremento dei parametri di valutazione dell’abilità motoria del paziente, scala di Fugl-Meyer o La scala Fugl-Meyer fu sviluppata come un o primo metodo quantitativo per la valutazione del recupero funzionale senso-motorio Gli incrementi riscontrati sebbene statisticamente significativi, non rappresentano ancora una differenza significativa dal punto di vista clinico, visto che si parla di incrementi dell’ordine di 6 punti percentuale La compensazione di gravità induce una migliore prestazione motoria a livello dell’arto superiore Prange, G.B., et al., Systematic review of the effect of robotaided therapy on recovery of the hemiparetic arm after stroke. J Rehabil Res Dev, 2006. 43(2): p. 171-84. 13 Novembre 2007 Confidence Interval = 95% Non si riscontrano differenze invece nel miglioramento delle abilità funzionali tra il gruppo sottoposta a terapia assistita da robot ed il gruppo di controllo, mentre si nota un miglioramento nello short-term motor impairment, qulali attivazione muscolare e selettività di movimento. Schema di utilizzo di robots Il reaching è spesso selezionato come task di riferimento: è infatti un task fondamentale per molte attività quotidiane o Tipicamente si svolge lungo traiettorie rettilinee o Sono noti i profili di velocità nell’esecuzione del movimento (minimum jerk trajectory) Schema di terapia attivamente assistita da robot o Il paziente riceve un feedback del movimento del braccio mediante una sua rappresentazione nell’ambiente virtuale o Il paziente inizia il movimento quando gli viene comunicato da un segnale sonoro o Il compito è di inseguire con il movimento attivo del braccio una sfera gialla che si muove con velocità preassegnata verso una sfera target fissa di colore verde o Qualora il paziente non è in grado di mantenere l’inseguimento dell’oggetto target, subentra il robot che applica attivamente delle forze nella direzione della traiettoria 13 Novembre 2007 Soppressione attiva del tremore: TREMOR Obiettivi: o Analisi del tremore causato dalla sclerosi multipla. o Sviluppo di nuovi dispositivi hardware per l’ausilio dei pazienti. o Valutazione delle terapie. Sviluppo di interfacce ed algoritmi per il riconoscimento e la soppressione del tremore in pazienti colpiti da sclerosi multipla Progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del quarto programma quadro: 4th Framework Programme (FP4: 1994-1998) / Telematic Application Programme (TAP) Area C: Improving Employment and Quality of Life Sector 8 : Telematics for Disabled & Elderly People (D&E) 13 Novembre 2007 Risultati Nell’ambito del progetto coordinato dal PERCRO sono stati sviluppati nuovi dispositivi e nuovi software: o Un sistema di controllo del tremore che permette all’utente di utilizzare dispositivi di puntamento (es. mouse) filtrando i disturbi causati dal tremore. Il sistema è compatibile con qualunque tipo di dispositivo d’interfaccia. o Un dispositivo leggero per il tracking del braccio che consente la registrazione continuativa del tremore del paziente. o Un insieme completo di strumenti software per l’esecuzione di esercizi e la valutazione delle performances del paziente. o Un’interfaccia aptica a 2 gradi di libertà che può essere impiegata per sopprimere attivamente il tremore durante la scrittura. 13 Novembre 2007 Risultati sperimentali Oltre 50 test 13 soggetti coinvolti 3000 secondi di registrazione -23 -25.5 -24 -26 -27 -26 -27.5 -27 -28 -28 -28.5 -29 -30 -8 Standard mouse (stage 1), Optimal interface support (stage 2) Optimal interface support AND Tremor Control System (stage 3) 13 Novembre 2007 -26.5 -25 -29 -6 -4 -2 0 2 4 6 -29.5 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 Alcuni prodotti commerciali Haptic Master – FCS robotics KineAssist Walking & Balance Exercise System – CHICAGO PT 13 Novembre 2007 Lokomat – Hocoma AG MIT-MANUS Sviluppato presso Newman Laboratory for Biomechanics and Human Rehabilitation ■ 2 DOF robotic device that allows planar movements of shoulder, elbow and hand ■ The device is based on a closed kinematic SCARA robot that compensates the weight of the patient arm on the plane of the motion ■ Low Inertia almost Isotropic (1±0.3Kg) ■ Low Friction almost isotropic (0.84±0.28N) 13 Novembre 2007 In the Mit-Manus therapy the patients “play” several simple games in which they are asked to perform elementary movements along the device plane (e.g. exiting a maze, drawing circles or squares etc.) 13 Novembre 2007 The Mit-Manus is now marketed by Interactive Motion Technologies InMotion2 Shoulder-Elbow Robot InMotion3 Wrist Robot 13 Novembre 2007 Mit-Manus Limits: Planar movements: this excludes from the therapy a large number of arm movements. The device is then unsuitable for functional rehabilitation Angular rotation between what I see and what I do. 13 Novembre 2007 MIT MANUS (Acute Phase) Variation of indexes in the acute phase Motor Status Score Motor Status Shoulder and Score Wrist and Elbow fingers Group Fugl-Meyer Robotic therapy (40 pts) 9,25±1,36 8,15±0,79 4,16±1,16 Control (36 pts) 7,1±1,20 3,42±0,62 2,74±0,78 Krebs, H.I., et al., Increasing productivity and quality of care: Robot-aided neurorehabilitation. Journal of Rehabilitation Research and Development, 2000. 37(6): p. 639– 652. 13 Novembre 2007 MIT MANUS (Chronic Phase) Evaluation Start End Variation Ashworth Modified 12,76±5,23 12,08±5,70 -0,68±2,59 Fugl-Meyer 27,52±10,36 30,88±11,88 3,36±3,97 Motor Status Score Shoulder/Elbow 22,67±6,50 24,05±6,83 1,38±2,01 Motor Status Score Wrist/Hand 13,89±10,10 14,14±10,42 0,25±2,34 S.E. Fasoli,H.I.Krebs, J.Stein, W.R. Frontera,R.Hughes, N.Hogan. Robotic Therapy for Chronic Motor Impairments After Stroke: Follow-Up Results. Arch Phys Med Rehabil Vol 85, July 2004 13 Novembre 2007 Planar manipulandum Implicit learning 2-D curl field Chronic stroke 13 Novembre 2007 What have we learned from MIT-MANUS? More robot is better than more sham (F-M, FIM, motor power, MSS): “Robotics may provide new strategies for neurologic rehabilitation” • • Aisen ML, Krebs HI, Hogan N, McDowell F, Volpe BT (1997). Arch Neurol. 54: 443-6. Krebs HI, Hogan N, Aisen ML, Volpe BT (1998). IEEE Trans Rehab Eng. 6(1): 75-86. Motor recovery maintained and enhanced at 3 year follow up (robot and sham) • Volpe BT, Krebs HI, Hogan N, Edelsteinn L, Diels CM, Aisen ML (1999). Neurology. 53(8): 1874-6. 13 Novembre 2007 Mirror Image Movement Enabler (MIME) Puma 560 Chronic stroke 4 modes: active-assistance, passive, active-constrained, bimanual 13 Novembre 2007 Mirror Image Movement Enabler (MIME) Gruppo Robotic therapy Control FM prox 1 month 2,2±0 ,8 0,5±0 ,2 FM - prox 2 months FM - prox 6m Followup FM dist – 1 month FM dist 2 months FM dist 6m Followup 3,3±0,7 3,6±1,0 1,2±0,4 1,4±0,5 1,3±0,4 1,6±0,3 2,8±0,8 1,1±0,4 1,5±0,5 2±0,6 Robot-Assisted Movement Training Compared With Conventional Therapy Techniques for the Rehabilitation of Upper-Limb Motor Function After Stroke. P.S. Lum, C.G. Burgar et al. Arch Phys Med Rehabil Vol 83, July 2002 13 Novembre 2007 ARM Guide 4 DOF, 1 actuated Chronic stroke Active-assistance F A M 13 Novembre 2007 Guided Force Training 13 Novembre 2007 ARMGUIDE Gruppo Tempo dall'evento Chedoke-McMaster all'ammissione Variazione Terapia robotica (10 pazienti) 75,8±45,5 mesi 3,5±0,9 0,2±0,4 103,1±48,8 3,2±1,0 03±0,5 Controllo pazienti) (9 L.E.Kahn, M.L.Zygman1, W.Z.Rymer, D.J.Reinkensmeyer. Robot-assisted reaching exercise promotes arm movement recovery in chronic hemiparetic stroke: a randomized controlled pilot study. Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation 2006, 3:12 13 Novembre 2007 What have we learned from MIME and ARM Guide? MIME: four modes of robotic therapy > NDT • Lum PS, Burgar CG, Shor PC, Majmundar M, Van der Loos M (2002). Arch Phys Med Rehab. 83(7): 952-9. ? ARM Guide: robot-guided active-assist > repetitive effort alone • Kahn LE, Averbuch M, Rymer WZ, Reinkensmeyer DJ (2001). International Conf on Rehab Robotics. 9: 39-44. 13 Novembre 2007 Combined Free Reaching Results 14 * significant difference between groups (p<0.05) * increases in reach extent [cm] 12 10 8 MIME Conventional therapy ARM Guide Free reaching exercise * 6 4 2 0 -2 -4 -6 13 Novembre 2007 forward medial forward lateral shoulder level forward tabletop level GENTLE/S HapticMaster (force control) Chronic stroke Active-assist 3-D 13 Novembre 2007 PARIS Combines augmented reality with robotics PHANToM (WAM?) Unlimited training tasks, environments 13 Novembre 2007 WREX Passive (elastic elements) Anti-gravity 4 DOF 13 Novembre 2007 T-WREX Subject Time from stroke Fugl-Meyer At start Change 1 3 yr. 11 +5 2 6 yr. 19 +5 3 9 yr. 27 +3 4 4 yr. 20 +8 5 11 yr. 32 +4 R. J. Sanchez, D. J. Reinkensmeyer et al. Automating Arm Movement Training Following Severe Stroke: Functional Exercises With Quantitative Feedback in a Gravity-Reduced Environment. IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, VOL. 14, NO. 3, SEPTEMBER 2006 13 Novembre 2007 What have we learned from WREX? Gravity cancellation allows functional UE movement in children with MD • Rahman T, Sample W, Seliktar R, Alexander M, Scavina M (2001). Internationl Conf on Rehab Robotics. 9: 31-36. 13 Novembre 2007 Lokomat by Hocoma AG The Lokomat System is used for robotic treadmill training of neurological patients with movement disorders caused by stroke, spinal cord injury and traumatic brain injury, multiple sclerosis or Parkinson’s disease It is based on two 2dof serial robots that help the patient to perform the gait movement To fit correctly to different patients Lokomat allows to adjust 8 different kinetic parameters It provides also an adjustable dynamic weight compensation 13 Novembre 2007 ARM Guide ETHZ ARMin ■ 4DOF Exoskeleton ■ Used for game-based therapy and for ADL training 13 Novembre 2007 ■ 3 DOF device ■The machine will stop patients from moving forward if the direction in which they’re heading is incorrect. As they correct their direction, they’re rewarded with a little assistance [from the machine]. The idea is for participants to stop and think Active video motion capture Charnwood Dynamics coda 13 Novembre 2007 Video Motion Capture System: • 2-3 Point Grey Cameras (Self synchronised) 13 Novembre 2007 CODA marker placement for gait analysis ASIS [3] PSIS [2] Sac.Wand [1] (Hip [23]) Ant.Fem. [6] Post.Fem. [5] Knee [9] Post.Tib. [7] Ant.Tib. [8] Ankle [10] Toe [12] 13 Novembre 2007 Heel [11] Reference data - functional upper limb activity following stroke • Pilot investigation of older adult participants • 1 trial of cyclic drinking activities • Self-paced repetition • • • • 3D motion Linear and angular measures Time derivatives of linear and angular measures Joint and segmental measures Hammerton & Gittoes 2005 Upper limb drinking motion 13 Novembre 2007 Marker Marker name 1 C3 2 C7 3 T12 4 Acromian 5 UArm wandP 6 UArm wandD 7 Lateral epicondyle 8 LArm wandP 9 LArm wandD 10 Radial styloid 11 Ulna styloid 12 3mcp 13 5mcp Mean range = 91.8 º Mean range = 59.5 º 20 20 0 0 1 2 3 4 -20 -40 -60 -80 0 Angular displacement (º) Angular displacement (º) Elbow Flexion / Extension 0 1 2 3 4 -20 -40 -60 -80 -100 -100 Time (s) Time (s) Stroke Non-stroke 100 60 40 20 0 -20 0 1 2 3 -40 x y z 80 4 Displacement (mm) 60 40 20 0 -20 0 1 2 -40 -60 -60 -80 -80 -100 -100 Time (s) 13 Novembre 2007 100 x y z 80 Displacement (mm) Trunk (T12) Deviation Non-stroke Time (s) Stroke 3 4 CODA – angle angle plot Cup to mouth 130 Upward phase Shoulder angle (º) Shoulder angle (º) 135 130 Downward phase 125 Upward phase 125 Downward phase 120 120 20 40 60 80 100 120 Elbow angle (º) Non-Stroke 13 Novembre 2007 140 160 20 40 60 80 Elbow angle (º) Stroke 100 120 Rehab - Grab 13 Novembre 2007 Rehab-Grab 13 Novembre 2007 The HD3 system for bimanual therapy 13 Novembre 2007 Name Unit of measurement Value Motor Torque N*m 0.64 Minimum EE force N 10.24 Maximum EE force N 12 The HD3 system for bimanual therapy 13 Novembre 2007 Prestazioni 13 Novembre 2007 Schemi di Assistenza vs Task Applicativi I. Schemi di assistenza al moto 1. Modalità guidata C O O R D I N A M E N T O C I N E M A T I C O 2. Modalità bilaterale 3. Modalità di assistenza a. Movimento a Simmetria assiale a. Movimento a Simmetria assiale b. Movimento a Simmetria centrale b. Movimento a Simmetria centrale c. Movimento isometrico c. Movimento isometrico d. Movimento vincolato d. Movimento vincolato II. Task Applicativi 4. Modalità di penalizzazione Applicazioni In ambiente virtuale Applicativi di Windows Il Framework Applicativo Componenti 13 Novembre 2007 PERCRO – VETIR Virtual Environments Technologies In Rehabilitation: a New Approach to Motor Dexterity Disabilities Impiego di tecnologie di realtà virtuale per la valutazione ed il recupero dell’abilità motoria in soggetti con disabilità. o Il protocollo riabilitativo VETIR include 11 differenti tipi di esperimenti. o Tutti gli esperimenti sono stati realizzati in ambienti virtuali familiari per gli utilizzatori (es. bagno, cucina etc.) o Ogni esperimento richiede l’esecuzione di compiti semplici: mettere una caffettiera sul fornello (forrza e coordinazione), afferrare un toast al volo (esecuzione di movimenti rapidi) prendere e posare oggetti sopra una scrivania (evitare le collisioni)… Progetto finanziato dalla Comunità Europea: TIDE - Technology Initiative for Disabled and Elderly People 13 Novembre 2007 Il sistema L-Exos Applicazione di forze controllate a livello di ciascuna delle articolazioni o dei segmenti dell’arto superiore fino a 10 Kg. Conduzione di esercizi riabilitativi in condizioni di sospensione attiva di carico, con riduzione completa o parziale del peso dell’arto superiore del paziente. Possibilità di lasciare al paziente la completa mobilità dell’arto superiore 13 Novembre 2007 Esempio 1: esoscheletro per braccio attuato a 4 gdl Link 2 Link 3 Link 1 Link 4 4 actuated + sensorized primary axis Link 0 13 Novembre 2007 Link 5 Il sistema Light-Exos Sviluppo di un nuovo tipo di interfaccia aptica indossabile sul braccio dell’utente: Struttura interamente in fibra di carbonio I motori sono posti tutti sul supporto dell’esoscheletro, si ha quindi una notevole riduzione del peso sul braccio robotico Rapporto carico utile/peso vicino a 1 13 Novembre 2007 L-EXOS: SYSTEM LAYOUT 13 Novembre 2007 L-EXOS: SYSTEM ARCHITECTURE 13 Novembre 2007 Terapista Un esempio applicativo 13 Novembre 2007 Riabilitazione assistita da robot per l’arto superior Attualmente il dipositivo L-Exos è in fase di sperimentazione presso l’Unità di Neuroriabilitazione dell’azienda ospedaliera dell’Università di Pisa diretta dal prof. Bruno Rossi per la riabilitazione funzionale dell’arto superiore. 13 Novembre 2007 Obiettivo Sviluppo e validazione dell’efficacia clinica di nuove tecnologie robotiche per la riabilitazione funzionale dell’arto superiore per soggetti che presentino disabilità neurologiche 13 Novembre 2007 51 Il sistema PERCRO L-Exos Struttura aperta ad elevata vestibilità Workspace robot: ~70% workspace umano medio Forza di picco all’endeffector: 100N Rapporto tra peso e carico massimo: 1:1 Facilità di creazione di esercizi 3D in Ambienti Virtuali 13 Novembre 2007 52 Il sistema PERCRO L-Exos Catena cinematica a 5 giunti rotoidali. I giunti 1, 2, 3 sono mutuamente ortogonali ed incidenti in un unico punto. Viene creato un giunto sferico avente lo stesso centro di rotazione del giunto di spalla umano. I giunti 1, 2, 3 e 4 sono sia attuati sia sensorizzati in posizione Il giunto 5 è sensorizzato in posizione 13 Novembre 2007 Le tre coordinate cartesiane dell’endeffector sono controllate da quattro attuatori. Il sistema risulta pertanto ridondante e particolarmente adatto per soggetti che presentino sinergie scorrette di movimento. 53 Installazione clinica Comfort del paziente Regolabilità del sistema Sicurezza del sistema: o Abilitazione complessa o Interruzione immediata o Prevenzione da contatti accidentali Cinture di bloccaggio Sistema di proiezione 13 Novembre 2007 54 Architettura di controllo Ambiente Matlab/Simulink: o o o o Controllo in forza del dispositivo Gestione sicurezza Gestione stati possibili per il sistema Comunicazione tra PC di controllo e PC applicativo Ambiente XVR: o Integrazione con motore della fisica Ageia PhysX 13 Novembre 2007 55 Esercizio n. 1 – Task di reaching Al paziente viene richiesto 13 Novembre 2007 di seguire attivamente il movimento di un indicatore che si muove lungo una traiettoria retta verso un bersaglio Il terapista sceglie la posizione dei bersagli e la velocità dell’esercizio Se il paziente non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio, il robot esercita un’azione correttiva Il movimento dell’indicatore è generato applicando un profilo di velocità a campana Obiettivi: aumento ROM, aumento controllo motorio e fluidità di movimento 56 Esercizio n. 1 – Controllo Due controllori di impedenza ortogonali agiscono lungo la direzione del movimento dell’indicatore e sul piano normale alla traiettoria rispettivamente La rigidezza in direzione ortogonale al movimento è maggiore, al fine di creare un tunnel aptico entro cui vincolare il paziente Un termine di smorzamento è necessario al fine di aumentare la stabilità del sistema 13 Novembre 2007 57 Esercizio n. 1 – Controllo Comunicazione dei parametri che caratterizzano l’esercizio al PC di controllo Sincronizzazione tra controllo in forza (PC di controllo) e visualizzazione 3D (PC applicativo) Gestione coerente della sicurezza: o Interruzione automatica esercizio in presenza di valori di forza eccessivi o di condizioni inattese o Possibilità di interruzione immediata su richiesta del paziente 13 Novembre 2007 58 Esercizio n. 2 – Traiettoria vincolata Al paziente viene richiesto di 13 Novembre 2007 muoversi liberamente lungo una traiettoria circolare, su cui può essere vincolato grazie ad un controllore di impedenza In assenza del vincolo, è possibile regolare la compensazione del peso del braccio del paziante La posizione, l’orientamento e la scala della traiettoria possono essere modificati durante l’esercizio Obiettivo: aumentare la fluidità del movimento e, in seconda istanza, rendere il paziente in grado di disegnare una traiettoria circolare autonomamente 59 Esercizio n. 3 – Manipolazione di oggetti Al paziente viene richiesto di 13 Novembre 2007 riordinare alcuni cubi al fine di ricomporre la figura che appare sullo sfondo Il paziente riceve un feedback in forza coerente di inerzie ed urti Rimane possibile regolare la compensazione del peso del braccio del paziente La scala tra mondo reale e mondo virtuale è variabile Obiettivo: aumento controllo fine del movimento, aumento livello di concentrazione durante la terapia 60 Esercizio n. 2 e n. 3 – Controllo Applicazione di controllo: o Compensazione in gravità dell’interfaccia o Compensazione variabile del peso del braccio del paziente Motore della fisica: o Realizzazione del vincolo cinematico (esercizio 2) o Gestione collisioni (esercizio 3) o Rendering aptico di attriti ed inerzie (esercizio 3) 13 Novembre 2007 61
Documenti analoghi
Lezione 2_3 - Scuola Superiore Sant`Anna
può incoraggiare la formazione di dissinergie del movimento, dal
momento che eventuali sinergie muscolari anomale vengono
bilanciate dall’effetto di guida del robot
Per prevenire la formazione di p...